CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 1 of 136

Page 2 of 136


CITROËN Le permette di consultare gratui-
tamente e facilmente la documentazione di
bordo on line, di accedere allo storico e alle
ultime informazioni.

USO E MANUTENZIONE
DEL VEICOLO SU INTERNET


Collegarsi a http://service.citroen.com

:

1|
Selezionare la lingua,
Cliccare sul link nella zona "Accesso privati" per consultare la
Documentazione di bordo: si apre una fi nestra che permette di
accedere alle istruzioni d'uso.
Selezionare il veicolo e scegliere il modello, poi la data di edizione
delle istruzioni d'uso,
infi ne cliccare sull'argomento desiderato.


2|
3 |
4 |

Page 3 of 136

1
La consultazione "dell'Uso e manu-
tenzione" Le permetterà di utilizzare
gli equipaggiamenti e le funzionalità
di cui è dotato il veicolo nelle migliori
condizioni di confort e di guida.
Due metodi di lettura:
il 1
° consiste nell'acquisire le principali no-
zioni in un colpo d'occhio;
il 2
° consiste nel passare in rassegna le
varie funzionalità, iniziando dal sommario.
Queste funzionalità sono raffi gurate da un
pittogramma che guida il lettore verso una
descrizione più dettagliata.

Simbologia

Questa simbologia permette di distin-
guere le particolarità del veicolo:

Legenda


Questo simbolo indica le
avvertenze da rispettare im-
perativamente per la propria
sicurezza, per la sicurezza
degli altri e per non rischiare
di danneggiare il veicolo.
Rquesto simbolo invita a
consultare le pagine che de-
scrivono in dettaglio la fun-
zionalità.


Benvenuto

CITROËN La ringrazia per la fi ducia
accordata e Le augura buon viaggio. Veicolo commerciale
Autovettura (5 posti)
Alcuni modelli riprendono solo una
parte degli equipaggiamenti citati, a
secondo del livello di allestimento e
delle caratteristiche del paese in cui
sono commercializzati.

Avvertenza:

invio di pagina:

Autovettura (7 posti)


Importante

:

ll montaggio di equipaggiamenti o di accessori elettrici non omologati da
Automobiles CITROËN può provocare un'anomalia del sistema elettronico della
vettura. È importante quindi prendere nota di questa particolarità e rivolgersi ad
un rappresentante della Marca CITROËN per farsi illustrare la gamma degli equi-
paggiamenti e accessori omologati.

Page 4 of 136

SOMMARIO
2-
46 - 53  ACCESSO e AVVIAMENTO
Chiavi 46
Allarme 48
Porte anteriori e laterali 49
Porte posteriori 51
Apertura del cofano motore 53
Rifornimento carburante 53
54 - 57  VISIBILITÀ
Illuminazione 54
Comando del tergicristallo 55
Alzacristalli elettrici 56
Finestrini posteriori 56
Retrovisori esterni 57
Retrovisore interno 57
4 - 16  IN BREVE
17 - 25 
SPIE di FUNZIONAMENTO e DISPLAY
Quadro strumenti 18
Spie 19
Indicatore di temperatura 21
Display del quadro strumenti 22
Azzeramento del
contachilometri 24
Reostato d'illuminazione 24
Orologio 24
Display A 25
26 - 31  CONFORT
Ventilazione 26
Riscaldamento 28
Aria condizionata 30
32 - 45  SEDILISedili anteriori 32
Sedile passeggero
multifunzione 34
Sedili posteriori (5 posti) 35
Sedili posteriori (7 posti) 36
Seggiolini per bambini 38
Installazione dei seggiolini per
bambini fi ssati con la cintura di
sicurezza 40
Ancoraggi Isofi x 41
Seggiolino per bambini Isofi x 42
Cinture di sicurezza 44

Page 5 of 136

3SOMMARIO-
113 - 124  AUDIO
Autoradio 113
125 - 129  INDICE VISIVO 58 - 63  CONFORT A BORDO
Allestimenti anteriori 58
Plafoniere 59
Regolazione dei fari 60
Regolazione del volante 60
Anelli di fi ssaggio 61
Allestimenti posteriori 62
64 - 71  GUIDA
Freno di stazionamento 64
Sistemi ABS e REF 64
Limitatore di velocità 65
Regolatore di velocità 67
Airbag 69
72 - 97  INFORMAZIONI PRATICHE
Interno cofano motore 72
Livelli 77
Controlli 78
Sostituzione di una ruota 79
Sostituzione di una lampadina 82
Sostituzione di un fusibile 88
Batteria 92
Modalità economia di energia 92
Montaggio dell'autoradio,
degli altoparlanti 93
Schermo paraneve 94
Traino 95
Rimorchio 96
Accessori 97
98 - 112  CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni 98
Motorizzazioni 102
Masse e carichi
furgone 106
Masse e carichi
autovettura 108
Elementi d'identifi cazione 112

Page 6 of 136

IN BREVE4-

Page 7 of 136

5IN BREVE-
POSTO DI GUIDA


12.
Bocchette di sbrinamento del
parabrezza.

13.
Altoparlante (tweeter).

14.
Bocchette di sbrinamento del
vetro della porta.

15.
Aeratori laterali di riscaldamento/
ventilazione orientabili.

16.
Comando di disattivazione
dell'airbag passeggero.

17.
Cassettino portaoggetti
superiore o airbag passeggero.

18.
Cassettino portaoggetti inferiore.

19.
Autoradio.

20.
Commandi di riscaldamento/aria
condizionata.

21.
Portaoggetti.

22.
Posacenere amovibile.

23.
Leva del cambio.

24.
Accendisigari.

25.
Freno di stazionamento.
26.
Comando dei sedili riscaldati.

27.
Antifurto e contatto.

28.
Comando di regolazione del
volante.

29.
Comando d'apertura del cofano
motore.

30.
Scatola dei fusibili.

31.
Regolazione dell'altezza dei fari.

32.
Comando del retrovisore
elettrico lato passaggero.

1.
Comando del limitatore/
regolatore di velocità.

2.
Comandi d'illuminazione,
indicatori di direzione.

3.
Airbag guidatore.
Avvisatore acustico.

4.
Quadro strumenti.

5.
Comando dell'autoradio sotto al
volante.

6.
Comandi del tergi/lavacristallo.

7.
Aeratori centrali di
riscaldamento/ventilazione
orientabili.

8.
Pulsante del segnale d'emergenza.


9.
Display multifunzione o orologio.

10.
Pulsante di bloccaggio
centralizzato delle porte.

11 .
Comandi:


- Alzacristalli elettrici.

- Sbrinamento dei vetri
delle porte posteriori o del
portellone del bagagliaio.

- Aria condizionata.

Page 8 of 136

IN BREVE6-
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
dello sportellino del serbatoio, del
comando di disattivazione dell'airbag
passeggero e di inserire il contatto.
AVVIAMENTO

Telecomando


Bloccaggio centralizzato delle
porte
Le chiavi consentono di azionare il
bloccaggio e lo sbloccaggio delle
porte e del portellone del bagagliaio.
Se una delle porte o il portellone del
bagagliaio sono aperti, il bloccaggio
centralizzato non avviene.

Il telecomando svolge le stesse
funzioni, ma a distanza.



Sbloccaggio delle porte
Una pressione del pulsante B
consente
di sbloccare le porte del veicolo.
Questo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento veloce degli indica-
tori di direzione.

Localizzazione del veicolo
Per localizzare il veicolo in un par-
cheggio dopo averne azionato il
bloccaggio centralizzato:


)
premere il pulsante A
: le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.



46


Bloccaggio delle porte

Premendo una volta il pulsante A
si azio-
na il bloccaggio delle porte del veicolo.
Il bloccaggio viene segnalato dall'ac-
censione in modo fi sso, per due secon-
di circa, degli indicatori di direzione.
Posizione STOP (S):
il contatto è interrotto.

Per sbloccare lo sterzo, manovrare leg-
germente il volante girando contempora-
neamente la chiave, senza forzare.


Posizione Accessori (A):
il contatto è interrotto ma gli accesso-
ri possono funzionare.

Posizione Marcia (M):
il contatto è inserito.

Posizione Avviamento (D):
il motorino d'avviamento è azionato.
Rilasciare la chiave non appena il
motore si è avviato. Non azionarla
mai quando il motore è già in moto.

Page 9 of 136

7IN BREVE-
TERGICRISTALLO
COMANDI AL VOLANTE
ILLUMINAZIONE

Fendinebbia anteriori (prima rotazio-
ne in avanti della ghiera
).
Fendinebbia anteriori e fendineb-
bia posteriore (seconda rotazione in
avanti della ghiera
).
Spegnimento: rotazione della ghiera
all'indietro. Fari spenti
Luci di posizione
Fari anabbaglianti/Fari
abbaglianti
Veicoli equipaggiati di un
fendinebbia posteriore
(ghiera B)
Ruotare in avanti la ghiera di uno
scatto.

Veicoli equipaggiati
di fendinebbia
anteriori e di
un fendinebbia
posteriore (ghiera B)
Arresto
Lavacristallo
Funzionamento
intermittente

Posteriore



54




55




Fari anteriori e fanali posteriori (ghiera A)


Anteriore

2
Funzionamento veloce (forti pre-
cipitazioni).

1
Funzionamento normale (pioggia
moderata).

I
Funzionamento intermittente.

0
Arresto.

È
Movimento singolo.
Lavacristallo: tirare il comando verso
di sé.

Page 10 of 136

IN BREVE8-
SEDILI ANTERIORI
Non guidare mai senza gli
appoggiatesta.

2.
Appoggiagomito.

3.
Regolazione dell'inclinazione del-
lo schienale.

4.
Regolazione longitudinale.

5.
Cassettino portaoggetti
(lato passeggero).



32




1.
Regolazione in altezza dell'ap-
poggiatesta.

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 140 next >