CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2011, Model line: BERLINGO FIRST, Model: CITROEN BERLINGO FIRST 2011Pages: 136, PDF Dimensioni: 5.92 MB
Page 41 of 136

39SEDILI-
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA CITROËN
CITROËN propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fi ssare con
una cintura di sicurezza a tre punti
:
Airbag lato passeggero OFF
Gruppo 0: dalla nascita a 13 Kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Da fi ssare con lo schienale verso la strada
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg
L3
"RECARO Start"
L4
"KLIPPAN
Optima"
A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare
solo il rialzo.
L5
"RÖMER KIDFIX"
Può essere fi ssato agli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Page 42 of 136

SEDILI
40-
INSTALLAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssa-
re con una cintura di sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione
nel veicolo:
Peso del bambino ed età indicativa
Posizione
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
De 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Passeggero anteriore (c)
U
U
U
U
Fila 2 Laterali
U
U
U
U
Centrale
U
U
U
U
Fila 2 Destra
U
U
U
U
Sinistra
U
U
U
U
Fila 3 Laterali
U
U
U
U
Centrale
U
U
U
U
Page 43 of 136

41SEDILI-
ANCORAGGI"ISOFIX"
Si tratta di due anelli situati tra lo
schienale e la base del sedile.
Questo sistema ISOFIX garantisce
un montaggio affi dabile, robusto e
rapido del seggiolino per bambini nel
veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloccag-
gio che vengono facilmente fi ssati su
questi anelli. Il veicolo è stato omologato confor-
memente alla legislazione
ISOFIX.
I sedili rappresentati qui sotto sono
equipaggiati * di ancoraggi ISOFIX
regolamentari: (a) Seggiolino universale per bam-
bini: seggiolino per bambini che
può essere installato in tutti i vei-
coli con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg.
(c) Consultare la legislazione vigen-
te nel proprio Paese prima di tra-
sportare un bambino su questo
sedile.
U
Sedile adatto all'installazione di un
seggiolino per bambini fi ssato con
una cintura di sicurezza ed omo-
logato nella categoria universale,
con schienale rivolto alla strada
e/o nel senso di marcia.
*
Autovettura 7 posti: ancoraggi non
disponibili.
Page 44 of 136

SEDILI
42-
SEGGIOLINO PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATO DA CITROËN E OMOLOGATO PER ILVEICOLO
KIDDY isofi x
Gruppo 0+: della nascita a 13 Kg
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da montare con lo schienale rivolto alla strada,
solo sul sedile laterale posteriore. Da montare nel senso della marcia.
La scocca deve poggiare sullo schienale del sedile
anteriore del veicolo. Il sedile anteriore del veicolo deve essere tassativamente
regolato nella posizione longitudinale intermedia.
Questo seggiolino per bambini può
anche essere utilizzato sui sedili non
dotati di fi ssaggi ISOFIX. In questo caso deve essere obbliga-
toriamente fi ssato al sedile del veicolo
con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indica-
te nell'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino.
Page 45 of 136

43SEDILI-
CONSIGLI PER ISEGGIOLINI PERBAMBINI
Un'errata installazione del seg-
giolino per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in caso
di collisione.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi brevi tragitti.
Per un'installazione ottimale del seggio-
lino per bambini "nel senso di marcia",
verifi care che il suo schienale sia appog-
giato allo schienale del sedile del veicolo
e che l'appoggiatesta non sia d'intralcio.
Se si deve rimuovere, riporre l'appog-
giatesta correttamente o bloccarlo, per
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso di marcia" sul
sedile passeggero anteriore, a meno
che i sedili posteriori siano già occu-
pati da altri bambini, non possano
essere utilizzati o siano assenti.
Quando si colloca un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" sul sedile anteriore, disatti-
vare l'Airbag passeggero, per evitare
lesioni gravi o mortali al bambino in
caso di attivazione dell'Airbag. Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
- un bambino o un animale in un
veicolo esposto al sole, con i vetri
chiusi,
- le chiavi a portata di mano dei
bambini all'interno del veicolo.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di sicurez-
za deve essere posizionata sulla spalla
del bambino senza toccare il collo.
Ve r ifi care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le co-
sce del bambino.
CITROËN raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura all'altezza della spalla. Per impedire l'apertu-
ra accidentale delle por-
te, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fi ssare delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.
Page 46 of 136

SEDILI
44-
CINTURE DI SICUREZZA
Per allacciare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia e inserirne l'estremi-
tà nell'apposita fessura bloccandola.
Controllare che la cintura sia corretta-
mente agganciata tirando la cinghia.
Per slacciare le cinture di
sicurezza
Premere il pulsante dell'apposito
blocchetto.
Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture di sicurezza con pretensionatori
pirotecnici sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture di sicurezza con pretensio-
natori pirotecnici sono attive quando
il contatto è inserito.
Regolazione in altezza della
cintura di sicurezza
Per abbassarla o alzarla: far scorrere il
comando verso il basso o verso l'alto.
Cinture di sicurezza
posteriori (5 posti)
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture di sicurezza a tre punti d'anco-
raggio e di avvolgitori (sedili posteriori
in due parti, 1/3 - 2/3).
Cinture di sicurezza
posteriori (7 posti)
Fila 2
I sedili posteriori sono equipaggiati
di due cinture di sicurezza a tre punti
d'ancoraggio e di avvolgitori.
Fila 3
I sedili posteriori sono equipaggiati
di tre cinture di sicurezza a tre punti
d'ancoraggio e di avvolgitori.
Page 47 of 136

45SEDILI-
Il guidatore deve controlla-
re che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le
cinture di sicurezza prima di
avviare il veicolo.
Su qualunque sedile del vei-
colo, allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per percorsi di bre-
ve durata.
Non invertire le fi bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di appoggiago-
miti * , la parte addominale della cin-
tura deve sempre passare sotto allo
stesso.
Le cinture di sicurezza sono dotate
di un avvolgitore che permette l'adat-
tamento automatico della lunghezza
della cinghia alla morfologia della
persona. La cintura di sicurezza si
riavvolge automaticamente quando
non viene utilizzata.
Prima e dopo l'uso della cintura di si-
curezza, verifi care che si sia corret-
tamente avvolta.
La parte inferiore della cinghia deve
essere posizionata il più in basso
possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posi-
zionata nell'incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico in
caso di collisione, di frenata di emer-
genza o di ribaltamento del veicolo.
Questo dispositivo può essere sbloc-
cato tirando rapidamente la cinghia e
rilasciandola.
Per essere effi cace, una cintura di
sicurezza:
- deve aderire il più possibile al
corpo,
- deve trattenere una sola persona
adulta,
- non devere essere tagliuzzata né
sfi lacciata,
- deve essere tirata davanti a sé
con un movimento regolare, veri-
fi cando che non si attorcigli,
- non deve essere trasformata né
modifi cata, per non alterarne le
prestazioni.
In ragione delle prescrizioni di sicurez-
za vigenti, qualsiasi intervento o con-
trollo deve essere effettuato presso la
rete CITROËN, che ne assicura la ga-
ranzia e la corretta realizzazione.
Far verifi care periodicamente le
cinture di sicurezza presso la rete
CITROËN e in particolare quando le
cinghie presentano segni di deterio-
ramento.
Pulire le cinghie della cintura di sicu-
rezza con acqua e sapone o con un
prodotto detergente per tessuti, ven-
duto dalla rete CITROËN.
*
A seconda del modello.
Raccomandazioni per i bambini:
- utilizzare un seggiolino per bam-
bini adatto se il passeggero ha
meno di 12 anni o se misura
meno di un metro e cinquanta,
- non utilizzare il passa cinghia *
quando si monta un seggiolino
per bambini,
- non utilizzare mai la stessa cintura
per più persone,
- non trasportare mai un bambino
sulle ginocchia.
A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto
, il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag. L'attivazione dei
pretensionatori è accompagnata da
una leggera fuoriuscita di fumo inof-
fensivo e da un rumore, dovuti all'at-
tivazione della cartuccia pirotecnica
integrata nel sistema.
In ogni caso, si accende la spia del-
l'airbag.
Dopo un urto, far controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
dalla rete CITROËN.
Se si ribalta o si sposta un
sedile anteriore o i sedili
posteriori, verifi care che la
relativa cintura di sicurez-
za sia correttamente posi-
zionata ed avvolta.
Page 48 of 136

ACCESSO e AVVIAMENTO46 -
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare se-
paratamente la serratura delle porte,
del tappo del serbatoio del carbu-
rante, del comando di disattivazione
dell'airbag passeggero e di inserire il
contatto.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato in
un'area di parcheggio:
)
premere il pulsante A
, le plafonie-
re si accendono e gli indicatori di
direzione lampeggiano per alcuni
secondi.
Sostituzione della pila del
telecomando
Pila CR2016/3 Volt.
L'informazione "Pila telecomando
usata"
viene indicata da un segnale
acustico accompagnato dal messag-
gio "Pila telecomando usata" sul di-
splay.
Per sostituire la pila, aprire il teleco-
mando premendo con una moneta a
livello dell'anello.
Se il telecomando non funziona dopo
aver sostituito la pila, effettuare una
procedura di reinizializzazione.
Reinizializzazione del
telecomando
)
Disinserire il contatto
)
Inserire di nuovo il contatto
)
Premere immediatamente il pul-
sante A
per qualche secondo.
)
Disinserire il contatto ed estrarre
la chiave dal blocchetto d'avvia-
mento. Il telecomando funziona
di nuovo.
Telecomando
Bloccaggio centralizzato
Le chiavi consentono di azionare,
dalle porte anteriori, il bloccaggio e
lo sbloccaggio delle porte e del ba-
gagliaio.
Se una delle porte o il portellone del
bagagliaio sono aperti, il bloccaggio
centralizzato non avviene.
Il telecomando svolge le stesse
funzioni a distanza.
Bloccaggio
Premendo una volta il pulsante A
si azio-
na a distanza il bloccaggio del veicolo.
Questo bloccaggio è segnalato dal-
l'accensione in modo fi sso degli in-
dicatori di direzione per due secondi
circa.
Sbloccaggio
Una nuova pressione sul pulsante B
con-
sente di sbloccare le porte del veicolo.
Questo sbloccaggio è segnalato dal
lampeggiamento rapido degli indica-
tori di direzione.
N.B.
: quando il veicolo è bloccato ed
inavvertitamente si aziona lo sbloc-
caggio, se le porte non vengono
aperte entro 30 secondi, il veicolo si
riblocca automaticamente.
Page 49 of 136

47 ACCESSO e AVVIAMENTO-
ANTIAVVIAMENTOELETTRONICO
L'antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l'interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
In caso di disfunzionamento del
sistema,
la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all'inserimento del contatto
(seconda posizione della chiave) ed è
accompagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display.
In questo caso, il veicolo non può es-
sere avviato.
Rivolgersi rapidamente alla rete
CITROËN.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertu-
ra della porta del guidatore, viene
emesso un segnale acustico. Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codifi cato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
Il telecomando ad alta frequenza è
un sistema sensibile; evitare di ma-
nipolarlo nelle tasche, altrimenti si
rischia di sbloccare le chiusure della
vettura.
Il telecomando non funziona fi n quan-
do la chiave è inserita nel bloccaster-
zo, anche con il contatto disinserito,
tranne per la reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più diffi cile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veicolo,
anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione.
Quando si acquista un veicolo usato,
fare effettuare una memorizzazione
delle chiavi presso la rete CITROËN ,
per essere sicuri di possedere le sole
chiavi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modifi ca al si-
stema di antiavviamento elettronico.
In caso di smarrimento delle chiavi
Recarsi presso la rete CITROËN
con il libretto di circolazione e un
documento d'identità.
La rete CITROËN potrà recuperare il
codice chiave e il codice transponder
per ordinare il rinnovo della chiave.
Un oggetto pesante (portachiavi...)
appeso alla chiave, pesa sul suo
asse e potrebbe provocare dei mal-
funzionamenti.
Page 50 of 136

ACCESSO e AVVIAMENTO48 -
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
ALLARME *
Assicura due tipi di protezione:
- perimetrica
, suona in caso di
apertura di una porta, del cofa-
no motore o del bagagliaio
;
- volumetrica
, suona in caso di
variazione del volume nell'abi-
tacolo (rottura del vetro o spo-
stamento interno)
.
Attivazione
Interrompere il contatto e uscire dal
veicolo.
Attivare l'allarme entro cinque minuti
successivi all'uscita dal veicolo, effet-
tuando un bloccaggio con l'aiuto del
telecomando (la spia luminosa rossa
del comando 1
, visibile dall'esterno,
lampeggia ogni secondo).
Attenzione
Al momento dell'attivazione dell'allarme,
se una porta, il bagagliaio o il cofano
motore non sono chiusi correttamente,
la sirena si attiva per un istante.
Chudere correttamente il veicolo per-
ché l'allarme venga attivato.
Se l'allarme volumetrico si è attivato
per 10 volte di seguito, verrà disatti-
vato automaticamente. È necessario
attivarlo nuovamente per il suo cor-
retto funzionamento. Quando viene attivato l'allarme, la si-
rena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per trenta secondi.
Dopo l'attivazione, l'allarme è nuova-
mente funzionante.
N.B.:
se si desidera bloccare le porte
del veicolo senza attivare l'allarme,
bloccarle mediante la serratura.
Disattivazione
Sbloccare le porte del veicolo con la
chiave del telecomando (la spia ros-
sa del comando 1
si spegne).
N.B.:
se la spia rossa lampeggia, si-
gnifi ca che l'allarme si è attivato du-
rante la propria assenza.
Per interromperlo, inserire il contatto.
Attenzione:
quando l'allarme è atti-
vato, ma il telecomando non funziona
più:
)
sbloccare le porte del veicolo con
la chiave e aprite la porta; l'allar-
me suona;
)
inserire il contatto entro dieci se-
condi; l'allarme si disattiva.
Attivazione dell'allarme solo di
tipo perimetrico
Durante la propria assenza, se si de-
sidera lasciare un vetro semi-aperto
o un animale all'interno del veicolo,
occorre scegliere la sola protezione
perimetrica :
●
Interrompere il contatto.
●
Premere il tasto 2
fi no all'accen-sione fi ssa della spia 1
.
●
Uscire dal veicolo.
●
Premere il tasto di bloccaggio del
telecomando.
●
Le porte si bloccano.
●
La spia rossa del tasto lampeggia
ogni secondo.
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accen-
sione fi ssa della spia rossa, situata al
centro della plancia di bordo, indica
un'anomalia della sirena.
Consultare la rete CITROËN per una
verifi ca del sistema.
Non apportare modifi che al
sistema d'allarme, ciò po-
trebbe generare malfunzio-
namenti.