CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 91 of 136
89 INFORMAZIONI PRATICHE-
Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni
1
15A
Tergicristalli posteriori.
4
20A
Display multifunzione - Quadro strumenti -
Autoradio - Comandi al volante.
5
- Non utilizzato.
6
10A
Presa diagnosi.
7
- Non utilizzato.
9
30A
Sedili riscaldati.
10
40A
Sbrinamento vetri posteriori e retrovisori.
11
15A
Tergicristallo posteriore (portellone del bagagliaio).
12
30A
Alzacristallo anteriore.
14
10A
Calcolatore elettronico di gestione del motore
(BSM) - Comandi al volante.
15
15A
Quadro strumenti - Display multifunzione -
Autoradio.
16
30A
Comandi di bloccaggio/sbloccaggio porte.
20
10A
Luce di stop destra.
21
15A
Luce di stop sinistra.
22
20A
Plafoniera anteriore - Faretto leggicarte -
Accendisigari - Retrovisore elettrico.
Page 92 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE90 -
Il circuito elettrico del veicolo è stato progettato per funzionare con equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici sul veicolo, consultare la rete CITROËN.
Alcuni accessori elettrici o il modo in cui sono montati possono avere effetti dannosi sul funzionamento del veicolo
(circuiti elettronici di comando, circuito audio e circuito di carica della batteria).
CITROËN declina ogni responsabilità in caso di spese di riparazione o guasti derivanti dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da CITROËN e non installati secondo le sue prescrizioni, in particolare per gli apparecchi il
cui consumo supera i 10 milliampère.
I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi sui maxi fusibili devono essere ef-
fettuati da CITROËN.
Page 93 of 136
91 INFORMAZIONI PRATICHE-
Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni
1
10A
Preriscaldamento (Diesel) - Contattori di stop e
frizione - Luce di retromarcia
2
15A
Pompa del carburante
3
10A
Calcolatore ABS
4
10A
Calcolatore motore
5
-
Non utilizzato
6
15A
Fendinebbia anteriori
7
20A
Pompa lavafari
8
20A
Relais gruppo elettroventola - Calcolatore motore
9
15A
Anabbagliante sinistro
10
15A
Anabbagliante destro
11
10A
Abbagliante sinistro
12
10A
Abbagliante destro
13
15A
Avvisatore acustico
14
10A
Pompe lavacristalli anteriore e posteriore
15
30A
Sonda a ossigeno - Flussometro aria
16
30A
Relais pompa dell'aria
17
30A
Tergicristallo anteriore
18
40A
Ventilatore climatizzatore
Scatola dei fusibili nel vano
motore
Per accedere alla scatola situata nel
vano motore (accanto alla batteria),
sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere ac-
curatamente il coperchio.
Page 94 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE92 -
MODALITA ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore con la
chiave in posizione "accessori", alcu-
ne funzioni (tergicristallo, alzacristal-
li, plafoniere, autoradio, telefono, luci
anabbaglianti, ecc.) possono essere
utilizzate solo per una durata massi-
ma di circa trenta minuti, per evitare
che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti.
BATTERIA
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese,si consiglia di
scollegare la batteria.
Prima di scollegare la batte-
ria, aspettare 2 minuti dopo
l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali
con il motore in moto.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e il tetto prima di
scollegare la batteria.
Dopo ogni ricollegamento di batteria,
inserire il contatto e aspettare 1 minuto
prima di mettere in moto, per permet-
tere l'inizializzazione dei sistemi elet-
tronici. Se dopo questa manipolazione
persistono leggere anomalie, rivolgersi
alla rete CITROËN.
Se la batteria è scarica, il
motore non può essere av-
viato.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i
morsetti (+) delle due batterie,
- collegare un'estremità del cavo
verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva,
- collegare l'altra estremità del
cavo verde o nero con un punto
di massa della vettura in cui la
batteria è scarica, il più lontano
possibile dalla batteria (ad esem-
pio, supporto motore destro).
Azionare l'avviamento, far girare il
motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria,
- rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricatore,
- ricollegare la batteria iniziando
dal morsetto (-),
- verifi care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Page 95 of 136
93 INFORMAZIONI PRATICHE-
Collegamento dei connettori
A1: -
A2: - Comando numerico
(costruttore)
A3: - Comando numerico
(costruttore)
A4: - Multiplex autoradio
(costruttore)
A5: -
A6: (+) Accessori
A7: (+) Permanente
A8: (-) Massa
B1: (+) -
B2: (-) -
B3: (+) Altoparlante e tweeter
anteriore destro
B4: (-) Altoparlante e tweeter
anteriore destro
B5: (+) Altoparlante e tweeter
anteriore sinistro
B6: (-) Altoparlante e tweeter
anteriore sinistro
B7: (+) -
B8: (-) -
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI
La predisposizione consente di
montare:
- dei tweeter con diametro 35 mm
sul cruscotto
- degli altoparlanti con diametro
165 mm sulle porte anteriori.
MONTAGGIO AUTORADIO
La vettura è già predisposta per
alloggiare una radio. Possiede infatti
i seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per l'antenna,
- sistema di eliminazione delle
correnti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti e
tweeter anteriori,
- 2 connettori a 8 vie.
Prima di montare un'auto-
radio o degli altoparlanti sul
veicolo, rivolgersi alla rete
CITROËN.
Page 96 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE94 -
SCHERMO PARANEVE *
Lo schermo paraneve va installato
sulla parte bassa del paraurti
anteriore onde evitare l'accumularsi
di neve davanti alla ventola di
raffreddamento del radiatore.
Togliere lo schermo paraneve:
- quando la temperatura esterna è
superiore a 10 °C
- in caso di traino
- ad una velocità superiore ai
120 km orari
.
MONTAGGIO
)
Presentare lo schermo paraneve
davanti al paraurti anteriore.
)
Sistemarlo posizionando le lin-
guette inferiori A
nei paraurti.
)
Premere sullo schermo paraneve
a livello di ognuna delle linguette
superiori B
.
SMONTAGGIO
)
Premere sulle due linguette
supe-riori B
e tirare lo schermo
paraneve.
*
Come accessorio o secondo il paese
di destinazione.
Page 97 of 136
95 INFORMAZIONI PRATICHE-
Senza sollevamento
(quattro ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
Con sollevamento
(solo due ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con un
sistema di sollevamento delle ruote.
TRAINO DEL VEICOLO
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al gancio
di traino.
Non utilizzare la traversa del
radiatore.
In caso di traino di un altro
veicolo, quest'ultimo deve
essere a ruota libera.
Mettere il cambio in folle.
Il mancato rispetto di questa istruzione
può provocare il deterioramento di
alcuni organi di frenata e l'assenza di
frenata quando si riavvia il motore.
Page 98 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE96 -
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Si raccomanda di utilizzare i disposi-
tivi originali CITROËN che sono stati
collaudati ed omologati fi n dalla pro-
gettazione della vettura e di affi dare
il montaggio di questi dispositivi alla
rete CITROËN.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN, utilizzare obbligatoria-
mente le predisposizioni situate nella
parte posteriore del veicolo e rispettare
le raccomandazioni del costruttore.
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducen-
do le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione:
verifi care l'impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale:
tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.
Raffreddamento:
il traino di un ri-
morchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In alcuni casi di impiego particolar-
mente impegnativo (trazione del
peso massimo su un forte pendio a
temperature elevate), l'interruzione
dell'aria condizionata consente un
recupero della potenza del motore
migliorando, quindi, la capacità di ri-
morchio.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che gli
oggetti più pesanti si trovino il più vi-
cino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Page 99 of 136
97 INFORMAZIONI PRATICHE-
ACCESSORI
Questi accessori e pezzi di ricambio,
la cui affi dabilità e sicurezza sono
state testate, sono tutti adatti a que-
sto veicolo. Viene proposta un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali
certifi cati.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
CITROËN può comportare
un danno al sistema elettronico del
veicolo. È importante considerare
questa particolarità; consigliamo di
rivolgersi ad un rappresentante della
marca per farsi presentare la gamma
degli equipaggiamenti o accessori
omologati.
Secondo il Paese di commercializza-
zione, i giubbini rifrangenti, i triangoli
di segnalazione e le lampadine di
ricambio sono obbligatori a bordo del
veicolo.
Liquido lavacristallo, liquido per la
pulizia e la manutenzione interna ed
esterna, lampadine di ricambio...
Allarme antintrusione, marchiatura dei
vetri, cofanetto di pronto soccorso, giubbi-
no rifrangente, assistenza al parcheggio,
triangolo di segnalazione...
Autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
caricatore CD, navigatore, ...
Indipendentemente dal materiale
audio e telematico proposto sul mer-
cato, le particolarità tecniche relative
al montaggio di uno di questi acces-
sori necessitano di tener conto delle
particolarità stesse degli equipaggia-
menti e della loro compatibilità con
le capacità dell'equipaggiamento di
serie del veicolo. Informarsi presso
la rete CITROËN.
Paraspruzzi anteriori, paraspruzzi poste-
riori, ruote in alluminio 15/17 pollici, rivesti-
mento passaruota, volante in pelle, ecc.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
Fermi per il carico nel bagagliaio
(tutti i tipi).
Rullo di carico.
Gancio, fascio del gancio traino:
gancio traino che deve essere tas-
sativamente montato presso la rete
CITROËN.
Paratie e griglie di separazione, pia-
nale di protezione in legno liscio e
antiscivolo.
Griglie di protezione.
Installazione di radiotrasmettitori
Prima di installare qualsiasi trasmet-
titore radio in post-equipaggiamento,
con antenna esterna sul proprio vei-
colo, si consiglia di contattare un rap-
presentante della marca CITROËN.
Gamma di equipaggiamenti per il confort,
il tempo libero, e la manutenzione
Rivestimenti dei sedili compatibili con gli
airbag per il sedile anteriore, sedili ante-
riori a panchetta, tappettino in gomma,
tappettino in moquette, catene da neve,
tendina, portabicicletta sul portellone
posteriore, portapacchi sul tetto (carico
massimo 100 Kg), barre trasversali sul
tetto (carico massimo 100 Kg), ecc.
Per evitare di ostacolare i pedali:
Per ogni intervento sul pro-
prio veicolo, rivolgersi ad
un'offi cina qualifi cata. La
rete CITROËN dispone delle
informazioni tecniche, della compe-
tenza e dell'attrezzatura adeguata. La Rete CITROËN comunicherà le ca-
ratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza massima di usci-
ta, posizione antenna, particolari con-
dizioni di installazione) che possono
essere montati, conformemente alla
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Automobili (2004/104/CE).
- posizionare correttamente il tap-
petino e i suoi fi ssaggi
- non sovrapporre mai più tappetini.
Page 100 of 136
CARATTERISTICHE TECNICHE98 -
DIMENSIONI ESTERNE (IN MM)