CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 51 of 136

49 ACCESSO e AVVIAMENTO-
PORTE ANTERIORI E PORTE
LATERALI SCORREVOLI

Porte anteriori

Porte laterali
Porte anteriori
Il comando di apertura della porta
conducente consente di sbloccare
completamente il veicolo.
Porte laterali
Apertura delle porte dall'interno

Apertura delle porte dall'esterno

Porte laterali scorrevoli

Fin quando non si rimette il tap-
po del serbatoio, la porta laterale
destra non può essere aperta.


Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno

Porte anteriori
Per bloccarle, abbassare il pulsante A
.
Il comando di bloccaggio di una delle
porte anteriori consente il bloccaggio
completo del veicolo.
Per sbloccarle ed aprirle, alzare il
pulsante A
e tirare la maniglia verso
di sé.
Il comando di apertura della porta
conducente consente lo sbloccaggio
completo del veicolo.
Dall'interno, l'apertura e la
chiusura della porta laterale
scorrevole vanno effettuate
con la maniglia.
Un punto di resistenza a fi ne corsa del-
l'apertura mantiene la porta aperta. Il comando di apertura/
chiusura delle porte late-
rali agisce solo sulla porta
azionata.
Per chiudere, premere il comando B

in avanti e far scorrere la porta.
Per aprire, tirare il comando B
all'in-
dietro e far scorrere la porta.

Page 52 of 136

ACCESSO e AVVIAMENTO50 -

Bloccaggio dall'interno:
Abbassare o alzare il comando C
per
bloccare o sbloccare dall'interno.
Bloccaggio dall'interno
Premendo una volta sul comando D
si
comanda il bloccaggio centralizzato,
quando le porte sono chiuse.
Bloccaggio centralizzato
automatico
Il veicolo può essere bloccato
automaticamente mentre si guida
(velocità superiore ai 10 Km orari). È
possibile attivare o disattivare questa
funzione.

Sbloccaggio dall'interno
Premere il comando D
.
L'apertura delle porte dall'interno è
ancora
possibile.
Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
comando D
.
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un segnale acustico e da
un messaggio sul display.

Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
comando D
.
La disattivazione della funzione è ac-
compagnata da un segnale acustico.


Osservazioni:



- porte bloccate e contatto disinse-
rito: la spia lampeggia

- porte bloccate e contatto inserito:
la spia rimane accesa.

Page 53 of 136

51 ACCESSO e AVVIAMENTO-
PORTE POSTERIORI


Sicurezza bambini porta
laterale

Apertura delle porte dall'esterno
Per aprirle, tirare verso di sé la ma-
niglia A
della porta posteriore destra
e aprire la porta posteriore sinistra
tirando sulla leva B
situata all'interno.
Per sbloccare le porte posteriori, inse-
rire la chiave nella serratura C
. Impedisce l'apertura dall'interno della
porta laterale.
Ruotare il comando di un quarto di
giro con la chiave di contatto.
DEL PORTELLONE DEL
BAGAGLIAIO
Per aprire il portellone del bagagliaio,
azionare la maniglia 1
e sollevarlo.
Per sbloccare il portellone del baga-
gliaio, inserire la chiave nella serra-
tura 2
.

Page 54 of 136

ACCESSO e AVVIAMENTO52 -

Apertura delle porte dall'interno
Il comando di apertura delle porte
posteriori sblocca solo queste porte.
Per aprire, alzare la leva D
. Per aprire l'altra porta, spingere la
leva B
.

Osservazione:
per chiudere le porte
dall'interno, chiudere prima la porta
destra verifi cando che la leva B
si trovi
in posizione verticale, quindi chiudere
la porta sinistra. Apertura delle porte posteriori a 180°

Per aprire le porte posteriori a 180°,
liberare il tirante E
verso di sé quando
la porta è parzialmente aperta.
Al momento della chiusura della por-
ta, il tirante riprende la sua posizione
abituale.

Page 55 of 136

53 ACCESSO e AVVIAMENTO-








APERTURA DEL COFANO MOTORE


Dall'interno:
tirare la levetta che si
trova sul lato sinistro, sotto al cru-
scotto.

Dall'esterno:
alzare la levetta e sol-
levare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissare l'asta che tiene aperto il cofano.
Prima di chiudere il cofano, ricolloca-
re l'asta nel suo alloggiamento.

RIFORNIMENTO
CARBURANTE

Quando viene rag-
giunto il livello minimo
del serbatoio, si ac-
cende questa spia. Quando il tappo è tolto, non
è possibile aprire la porta la-
terale scorrevole destra.
Fin quando il tappo non è
stato rimesso sul serbatoio,
la chiave non può essere tolta
dalla serratura.
Un'etichetta ricorda il tipo di carbu-
rante da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pompa,
per non provocare disfunzioni.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo anda-
re a fi ne corsa.
Verifi care che sia ben chiuso.

Livello minimo carburante
Rimangono circa 50 chilometri di
autonomia.

Il rifornimento di combustibile deve es-
sere effettuato con il motore spento
.


)
Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.

)
Togliere il tappo.

La capacità del serbatoio è di cir-
ca 55 litri per i motori a benzina e
60 litri per i motori Diesel.



)
Dopo aver riempito il serbatoio,
rimettere il tappo. A motore caldo, manipolare
con cura il comando esterno
e l'asta di sostegno del cofa-
no (rischio di ustioni).

Page 56 of 136

VISIBILITÀ
54 -

Inversione anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.

Osservazione: se si lasciano i fari
accesi dopo aver spento il motore,
viene emesso un segnale acustico
quando si apre la porta conducente.


COMANDO DELL'ILLUMINAZIONE

Luci spente
Luci di posizione
Luci anabbaglianti/
Abbaglianti

Fendinebbia anteriori e
posteriore
Selezionarli ruotando la ghiera, in
avanti per accendere, indietro per spe-
gnere. Lo stato è visualizzato dalla
spia sul quadro strumenti.
Luci di accompagnamento
In caso di scarsa luminosità, o in
condizioni notturne, se uscite dal
veicolo, le luci di posizione e le luci
anabbaglianti possono rimanere ac-
cese per circa un minuto.
A tale scopo:


-
girare la chiave in posizione STOP
,


- girare il comando di illuminazione
in posizione 0
,

- fate lampeggiare i fari,

- uscite e bloccate il veicolo.

Sia di giorno che di notte,
con la pioggia o il sole, i fen-
dinebbia abbagliano e sono
quindi vietati.

Non dimenticare di spegner-
li non appena non sono più
necessari.

Sinistra:
verso il basso.

Destra:
verso l'alto.
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
Veicoli dotati solamente
di fendinebbia posteriore
(ghiera B)

Veicoli dotati
di fendinebbia
anteriore e
posteriore (ghiera B)

Fendinebbia anteriori
(prima rotazione della
ghiera in avanti).
Fendinebbia anteriori e posteriore
(seconda rotazione della ghiera in
avanti).

Osservazione:
per spegnere i fendi-
nebbia posteriore e anteriori, girare la
ghiera due volte di seguito, indietro.


Luci anteriori e posteriori

Selezionarle girando la ghiera A
.
Ruotare la ghiera in avanti.
Può funzionare solo insieme alle luci
anabbaglianti e abbaglianti.

Page 57 of 136

55 VISIBILITÀ
-

Tergicristallo anteriore


2
Funzionamento rapido
(precipitazioni forti).

1
Funzionamento normale
(pioggia moderata).

I
Funzionamento intermittente.

0
Arresto.

È
Singola passata
(premere verso il basso).
COMANDO DEL TERGICRISTALLO










Lavacristallo e lavaproiettori
(secondo il paese di destinazione)
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristalli e poi il ter-
gicristallo funzionano per una durata
limitata.

Se le luci anabbaglianti o abba-
glianti sono accese
, si attivano an-
che i lavaproiettori per due secondi.



Tergiscristalli
posteriori
Ruotare la ghiera A
fi no alla
prima tacca. La cadenza di
funzionamento è inversamente pro-
porzionale alla velocità del veicolo.
In inverno, in caso di neve o
brina abbondante, azionare
lo sbrinamento del vetro po-
steriore. Una volta terminato
lo sbrinamento, togliere la
neve o la brina che si è accumulata
sulla spazzola del tergicristallo poste-
riore prima di azionarlo.

Lavacristalli posteriori
Ruotare la ghiera A
oltre la
prima tacca: i lavacristalli e
poi il tergicristalli funzionano
per una determinata durata.

Funzionamento
In posizione 1
o 2
, quando il veico-
lo si ferma il tergicristallo passa alla
cadenza inferiore, quindi torna alla
cadenza iniziale quando il veicolo ri-
parte.
In posizione I
ntermittente, la caden-
za di funzionamento è proporzionale
alla velocità del veicolo.
Funzionamento posteriore
automatico


)
mettere il comando del tergicri-
stallo anteriore su una posizione
diversa da 0
,

)
inserire la retromarcia,

)
il tergicristallo posteriore funziona
in modo intermittente.

Osservazione
: se è stato montato
un portabicicletta, rivolgersi alla rete
CITROËN.
È necessario riattivare la cadenza di
funzionamento dei tergicristalli, dopo
ogni interruzione del contatto supe-
riore a un minuto:


- spostare il comando su una posi-
zione qualsiasi,

- poi riposizionarlo nella posizione
desiderata.

Page 58 of 136

VISIBILITÀ
56 -
ALZACRISTALLI ELETTRICI

Togliere sempre la chiave di
contatto prima di scendere
dal veicolo, anche se solo
per un breve periodo.
In caso di pizzicamento al momento
della manipolazione degli alzacristal-
li, bisogna invertire il movimento del
vetro. Per questo, premere sul co-
mando interessato.
Quando il conducente aziona i co-
mandi degli alzacristalli passeggeri,
deve assicurarsi che nessuno impe-
disca la corretta chiusura dei vetri.
Il conducente deve assicurarsi che
i passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini du-
rante le manovre dei vetri.


1. Comando alzacristallo elettrico
conducente

2. Comando alzacristallo elettrico
passeggero
Il conducente dispone di due possi-
bilità:


- Funzionamento manuale:

Premere l'interruttore 1
. Il vetro si
ferma non appena si rilascia l'in-
terruttore.

- Funzionamento automatico
(conducente):

Premere a lungo l'interruttore 1
.
Un solo impulso apre o chiude
completamente il vetro.
La chiusura automatica funziona solo
con il motore in moto.
FINESTRINIPOSTERIORI

Per aprire i fi nestrini posteriori, ribal-
tare la levettae spingerla a fondo per
bloccare i fi nestrini in posizione di
apertura.

Page 59 of 136

57 VISIBILITÀ
-
RETROVISORI ESTERNI
Comando elettrico del
retrovisore lato passeggero
Dal posto conducente, spostare il co-
mando 1
nelle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
RETROVISORE INTERNO MANUALE


Retrovisori a comando
manuale
Per regolarli, muovere la leva nelle
quattro direzioni.
Quando il veicolo è parcheggiato, i
retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:


- giorno (normale),

- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra posizione,
spingere o tirare la levetta situata sul
bordo inferiore del retrovisore.

Page 60 of 136

CONFORT A BORDO58 -

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 140 next >