CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 136
69 GUIDA
-
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e sul cruscotto per
il passeggero anteriore. Vengono
attivati contemporaneamente (tranne
se l'airbag passeggero è disattivato), in
caso di urto frontale violento applicato
alla zona d'impatto A
secondo l'asse
longitudinale del veicolo, su un piano
orizzontale e dalla parte anteriore
a quella posteriore del veicolo.
L'airbag s'interpone tra il passeggero
anteriore del veicolo e il cruscotto per
ammortizzare la proiezione in avanti.
Gli airbag permettono quindi di limitare
i rischi di traumi alla testa e al busto.
AIRBAG
L'airbag è stato progettato per otti-
mizzare la sicurezza dei passegge-
ri in caso di urto violento e completa
l'azione delle cinture di sicurezza
dotate di limitatore di carico. In caso
di urto, i sensori elettronici registrano
ed analizzano la brusca decelerazione
della vettura nelle zone di rilevazione
urto (vedi schema): se la soglia di
attivazione viene raggiunta, l'airbag si
gonfi a immediatamente e protegge i
passeggeri della vettura.
Zone di rilevazione urto
A.
Zona d'impatto frontale
B.
Zona d'impatto laterale. Subito dopo l'urto, l'airbag si sgon-
fi a per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L'airbag non si gonfi a in caso di urto
poco violento, d'impatto posteriore e
in alcune condizioni di ribaltamento.
La cintura di sicurezza è suffi ciente
per garantire una protezione ottimale
in queste situazioni. L'importanza
dell'urto dipende dal tipo di ostacolo,
dalla velocità e angolazione della vet-
tura al momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Osservazione : il gas che
fuoriesce dagli airbag può
causare leggere irritazioni.
Page 72 of 136
GUIDA
70 -
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
sonoro, rivolgersi alla rete
CITROËN. Gli airbag rischiano
di non attivarsi più in caso di
urto violento.
Disfunzionamento dell'airbag
frontale
Disattivazione dell'airbag
passeggero
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'air-
bag rischierebbe di uccidere o di
ferire gravemente il bambino.
)
Con il contatto disinserito
, in-
trodurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1
e girarla sulla posizione
"OFF"
, poi toglierla mantenendola
in questa posizione. La spia airbag sul quadro
strumenti rimane accesa per
tutta la durata della disattiva-
zione.
In posizione "OFF"
, l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, mettere il comando dell'air-
bag sulla posizione "ON"
per atti-
vare di nuovo l'airbag e garantire la
sicurezza del passeggero in caso di
urto.
È garantito dall'accensione di
una spia, accompagnata da
un messaggio sul display.
Con il contatto inserito (se-
conda posizione della chiave), l'ac-
censione di questa spia indica che
l'airbag passeggero è disattivato (po-
sizione "OFF"
del comando).
In caso di accensione perma-
nente delle due spie di airbag,
non sistemare un seggiolino
per bambini con schienale
rivolto alla strada. Rivolgersi
alla rete CITROËN.
Controllo della disattivazione
Page 73 of 136
71 GUIDA
-
AIRBAG LATERALI *
Se questa spia si accende,
accompagnata da un segnale
acustico, rivolgersi alla rete
CITROËN per far verifi care il
sistema. Gli airbag potrebbero
non gonfi arsi più in caso di urto
violento.
Malfunzionamento airbag
Per ottenere la massima ef-
fi cacia degli airbag frontali
e laterali rispettare le se-
guenti regole di sicurezza:
●
Allacciare la cintura di sicurezza
dopo averla regolata corretta-
mente.
●
Sedersi in modo normale e verti-
cale.
●
Non lasciare niente tra i passeg-
geri anteriori e gli airbag (bambini,
animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona-
mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
●
Qualsiasi intervento sul sistema
airbag è rigorosamente vietato,
se non effettuato da personale
qualifi cato della rete CITROËN.
●
Dopo un incidente o un furto, far
verifi care i sistemi airbag.
Airbag frontali
●
Non guidare tenendo il volante
per le razze o lasciando le mani
sulla parte centrale del volante.
●
Non appoggiare i piedi sulla plan-
cia di bordo, lato passeggero.
●
Se possibile non fumare: l'attiva-
zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
●
Non smontare né forare il volan-
te, non fargli subire urti violenti.
Airbag laterali *
●
Coprire i sedili anteriori solo con
foderine omologate. Rivolgersi
alla rete CITROËN.
●
Non fi ssare o incollare oggetti
sugli schienali dei sedili anterio-
ri: potrebbero ferire il torace o le
braccia durante il gonfi aggio del-
l'airbag laterale.
●
Non avvicinare eccessivamente il
busto alla porta.
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
L'attivazione di questi airbag richie-
de un urto laterale violento applica-
to nella zona d'impatto laterale B
,
perpendicolarmente all'asse longitu-
dinale del veicolo, su un piano oriz-
zonale e dall'esterno all'interno del
veicolo. L'airbag laterale s'interpone
tra il passeggero anteriore e il pan-
nello della porta. Permette quindi di
limitare i rischi di traumi al torace.
* Secondo la versione.
Page 74 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE72 -
1.
Serbatoio del servosterzo.
2.
Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori .
3.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento .
4.
Serbatoio del liquido dei freni .
5.
Batteria .
6.
Filtro dell'aria .
7.
Asta livello olio motore .
8.
Serbatoio dell'olio motore
.
MOTORE BENZINA 1,4 LITRI
Page 75 of 136
73 INFORMAZIONI PRATICHE-
1.
Serbatoio del servosterzo.
2.
Serbatoio del lavacristalli e del la-
vaproiettori.
3.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5.
Batteria.
6.
Filtro dell'aria.
7.
Asta livello olio motore.
8.
Serbatoio olio motore.
MOTORE BENZINA 1,6 LITRI
Page 76 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE74 -
1.
Serbatoio del servosterzo .
2.
Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori .
3.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento .
4.
Serbatoio del liquido dei freni .
5.
Batteria .
6.
Filtro dell'aria .
7.
Asta livello olio motore .
8.
Serbatoio dell'olio motore
.
MOTORE DIESEL 1,9 LITRI
Page 77 of 136
75 INFORMAZIONI PRATICHE-
1.
Serbatoio del servosterzo .
2.
Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori .
3.
Serbatoio del liquido di
raffreddamento .
4.
Serbatoio del liquido dei freni .
5.
Batteria .
6.
Filtro dell'aria .
7.
Asta livello olio motore .
8.
Serbatoio dell'olio motore .
9.
Pompa di reinnesco
.
MOTORE DIESEL TURBO 1,6 LITRI HDI
Page 78 of 136
La forza della collaborazione tra CITROËN
e TOTAL si esprime particolarmente attra-
verso l'attività sportiva dell'automobile: dal
rally del Marocco del 1969 al superbo du-
plice titolo di Campione del mondo dei Rally
nel 2009 del TEAM CITROËN TOTAL e di
Sébastien LOEB e Daniel ELENA, il pal-
marès impressionante delle due marche è
stato costituito nel corso di epopee favolo-
se. Disputate in condizioni estreme, queste
prove permettono di mettere a dura prova i
lubrifi canti TOTAL, garanti delle prestazioni
dei veicoli CITROËN.
Page 79 of 136
77 INFORMAZIONI PRATICHE-
VERIFICA DEI LIVELLI
Asta manuale
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di
manutenzione.
Osservazione:
evitare il contatto
prolungato tra l'olio usato e la pel-
le. Versare l'olio usato nei contai-
ner previsti all'uopo presso la rete
CITROËN.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l'olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore.
Osservazione:
il liquido di raffredda-
mento non richiede nessuna sostitu-
zione.
Per i veicoli equipaggiati con fi ltro
attivo antiparticolato, il motoventi-
latore può continuare a funzionare
dopo l'arresto del veicolo, anche a
motore freddo.
Sull'asta di livello vi
sono 2 tacche:
A
= max
Non superare mai que-
sta tacca.
B
= min
Per preservare l'affi -
dabilità dei motori e i
dispositivi antinquina-
mento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Livello del liquido dei freni:
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata rispettando gli in-
tervalli previsti, secondo il program-
ma di manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Osservazione:
il liquido del freno è
nocivo e molto corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle.
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
è regolata dall'elettroventola. Poiché
l'elettroventola può funzionare a
chiave disinserita e il circuito di raf-
freddamento è pressurizzato, aspet-
tare almeno un'ora dopo l'arresto del
motore prima di effettuare qualsiasi
intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
Prodotti usati
Non buttare l'olio usato né il liquido di
raffreddamento né il liquido dei freni
nelle fognature o in terra.
Livello del liquido del
servosterzo
)
Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca MIN. e vicino alla
tacca MAX.
Livello del liquido del
lavacristalli e del lavaproiettori
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare unica-
mente prodotti raccomandati dalla
CITROËN.
Per garantire una pulizia ottimale ed
evitare il gelo, non utilizzare acqua
per rabboccare o sostituire questo
liquido.
Livello d'olio
)
Effettuare questo controllo regolar-
mente e rabboccare tra due intervalli
di manutenzione (il consumo massimo
è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettu-
ra in piano e il motore freddo, utiliz-
zando l'indicatore del livello d'olio del
quadro strumenti o l'asta manuale.
Page 80 of 136
INFORMAZIONI PRATICHE78 -
CONTROLLI
Filtro dell'olio
Sostituire regolarmente il fi ltro se-
guendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
Utilizzare solo prodotti rac-
co-mandati da CITROËN o
prodotti che hanno la stessa
qualità e le stesse caratteri-
stiche.
Per ottimizzare il funzionamento di
organi importanti come il servosterzo
e il circuito di frenata, CITROËN se-
leziona e propone prodotti specifi ci.
Per non danneggiare gli organi elet-
trici, evitare di lavare il motore.
MANCANZA DI CARBURANTE (DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di
reinnesco, situata sotto il cofano
motore sotto la protezione, fi no a
quando il carburante appare nel
tubo trasparente,
- azionare il motorino d'avviamento,
fi no a quando il motore si avvia.
INTERRUZIONE DELL'AFFLUSSO DI
CARBURANTE (BENZINA)
In caso di urto violento, un dispositivo
interrompe l'affl usso di carburante
verso il motore.
Per ripristinare l'affl usso premere il
pulsante situato in alto sopra la sos-
penzione destra nel cofano motore.
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Far sostituire periodicamente gli
elementi fi ltranti. Se l'ambiente lo
esige, raddoppiare il numero di
sostituzioni.
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o
in modo sportivo.
Può essere necessario far controllare
lo stato dei freni anche al di fuori delle
manutenzioni del veicolo.
Stato di usura dei dischi e dei
tamburi
Per le informazioni relative alla veri-
fi ca dello stato di usura dei dischi e dei
tamburi, consultare la rete CITROËN .
Cambio manuale
Senza cambio dell'olio. Controllare
il livello seguendo il programma di
manutenzione.
Per effettuare la verifi ca dei principali
livelli e il controllo di alcuni elementi
in conformità con il programma di
manutenzione del costruttore, fare
riferimento alle pagine relative alla
motorizzazione del proprio veicolo
nel libretto di manutenzione.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di effi cacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione tra due
manutenzioni.
Far verifi care il sistema presso la
rete CITROËN .
Batteria
Poco prima dell'inverno, far verifi care
la batteria presso la rete CITROËN .