CITROEN BERLINGO FIRST 2011 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 136

79 INFORMAZIONI PRATICHE-
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA


Stazionamento del veicolo


- Se possibile, immobilizzare il vei-
colo su un terreno orizzontale,
stabile e non scivoloso.

- Inserire il freno di stazionamento,
togliere il contatto ed inserire la
prima marcia o la retromarcia.



Smontaggio della ruota



- Bloccare la parte posteriore della
ruota diametralmente opposta a
quella da sostituire utilizzando il
cuneo 2
.

- Liberare il copricerchio con la
manovella smontaruota 1
tirando
a livello del passaggio della
valvola.

- Sbloccare le viti della ruota.

- Fissare il cric ad uno dei punti A

previsti sul bordo del longherone,
il più vicino possibile alla ruota da
sostituire. La base di appoggio
del cric deve essere a contatto
con il suolo su tutta la superfi cie.

- Alzare la vettura, svitare comple-
tamente le viti e togliere la ruota.

Accesso alla ruota di scorta e al
cric
La ruota si trova all'esterno, sotto il
pianale posteriore, ed è mantenuta
da un cestello in metallo.


- Estrarre il cric e la manovella smontaruota 1
fi ssati dietro il sedile
del conducente.

- Estrarre il cric e la manovella smontaruota 1
fi ssati in un vano
interno sopra la ruota posteriore destra.

- Allentare la vite di mantenimento del cestello della ruota di scorta che si trova
all'interno in prossimità del sistema di chiusura, utilizzando la manovella
smontaruota 1
.

-
Sollevare il cestello per liberare il gancio posteriormente, quindi lasciarlo scendere.


- Estrarre il cuneo 2
, che si trova nella ruota di scorta.

Page 82 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE80 -
Per una maggiore sicurezza,
la sostituzione della ruota
deve sempre essere effet-
tuata nelle seguenti condi-
zioni:


- su un terreno orizzontale, stabile
e non scivoloso,

- con il freno di stazionamento
inserito,

- con la prima marcia o la retromar-
cia inserite,

- bloccando la vettura,

- verifi care che i passeggeri siano
usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona che garantisce la loro
sicurezza.
Non mettersi mai sotto il veicolo
quando è alzato con il cric.
Il cric e tutti gli attrezzi sono specifi ci
per questo veicolo. Non farne un uso
diverso.

Rimontaggio della ruota



- Dopo aver posizionato la ruota,
stringere leggermente le viti con
la manovella.

- Abbassare la vettura e togliere il
cric.

- Bloccare le viti con la manovella.

- Rimettere il copricerchio, iniziando
dal passaggio della valvola. Quindi
premere con il palmo della mano.



Sistemazione della ruota nel
cestello


- Rimettere il cuneo 2
nella ruota.

- Rimettere la ruota nel cestello.

- Sollevare la ruota e poi il cestello
e riposizionare il gancio.

- Non dimenticare di stringere a
fondo la vite di mantenimento del
cestello della ruota di scorta.

- Riporre la manovella smontaruota 1

e il cric.
Dopo aver sostituito la ruota


- Fare controllare rapidamente il
serraggio delle viti e la pressione
della ruota di scorta presso la rete
CITROËN.

- Far riparare la ruota forata e rimet-
terla immediatamente sulla vettura.

Page 83 of 136

81 INFORMAZIONI PRATICHE-
PARTICOLARITÀ RELATIVE
AI CERCHI IN ALLUMINIO

Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, al suo rimontaggio
è normale
che le rondelle dei bulloni
non sono a contatto con il cerchio. La
ruota di scorta è trattenuta dal soste-
gno conico di ogni bullone.

Montaggio di pneumatici da neve
Se il veicolo è equipaggiato di pneu-
matici da neve montati su cerchi in
lamiera, occorre tassativamente
uti-
lizzare dei bulloni specifi ci disponibili
presso la rete CITROËN.


*

Secondo la versione e il paese di destinazione.

Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre
svitarle con una bussola antifurto
(che vi è stata fornita alla consegna
del veicolo insieme alle doppie chiavi
ed alla carta confi denziale) e con la
chiave smontaruote.

Osservazione:
segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della bussola
antifurto, che consentirà di procurarsi
una copia di questa bussola presso
la rete
CITROËNpqq.

Page 84 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE82 -
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA

Fari anteriori

Per sostituire una lampadina dei fari
anabbaglianti/abbaglianti o delle luci
di posizione:

Smontare la calandra



- Togliere le viti ( 1
),

- Sganciare il dentino ( A
) dal sup-
porto (2) da entrambi i lati,

- Smontare la calandra ( 3
).
Stacco parziale del paraschizzi



- Togliere le viti ( 1
),

- Togliere la vite ( 2
),

- Staccare i pernetti in plastica ( 3
).

Page 85 of 136

83 INFORMAZIONI PRATICHE-

Stacco parziale del paraurti



- Togliere le viti ( 1
),

- Togliere le viti ( 2
),
- Esercitare una leggera trazione
sulla parte laterale del paraurti ( 3
),

- Spingere secondo la freccia ( B
),
sul bloccaggio in ( A
), attraverso
la fessura ( C
),

- Continuare a tirare leggermente
lateralmente il paraurti,

- Spingere energicamente il pa-
raurti in avanti per liberare l'ag-
gancio in ( D
).
Smontaggio del proiettore



- Togliere le viti ( 1
),

- Sganciare il pernetto di posizio-
namento del proiettore ( A
),

- Scollegare il connettore ( B
) situa-
to dietro al proiettore,

- Smontare il proiettore ( 2
).

Page 86 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE84 -
Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
(H4-60-55W)
Dopo aver seguito al procedura di
smontaggio dei proiettori anteriori:

- Ruotare e staccare la protezione ( 6
),

- Scollegare il connettore ( C
),

- Sgraffare la molla ( D
),

- Estrarre la lampadina ( 3
) e sosti-
tuirla.

Page 87 of 136

85 INFORMAZIONI PRATICHE-

Luci di posizione (W5W)
Dopo aver seguito la procedura di
smontaggio dei proiettori anteriori:


- Ruotare e sganciare la protezio-
ne ( 6
),

- Sganciare il portalampada ( E
),

- Scollegare il connettore ( F
),

- Rimuovere la lampadina ( 1
) e so-
stituirla.

Rimontaggio
Procedere in ordine inverso rispet-
to alle operazioni di smontaggio.
Verifi care il funzionamento degli
equipaggiamenti.


Indicatori di direzione laterali
(WY 5 W ambra)


- Spingere la parte trasparente in
avanti o all'indietro e staccarla.

- Ruotare di un quarto di giro il por-
talampada.

- Sostituire la lampadina.
Le lampadine color ambra
(indicatori di direzione e in-
dicatori di direzione laterali)
devono essere sostituiti con
lampadine di caratteristiche
e di colore identici.

Page 88 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE86 -


- Aprire la porta posteriore.

- Svitare il dado A
.

- Spingere leggermente il gruppo
ottico verso l'interno del veicolo
per sbloccare le due staffe di man-
tenimento laterale.

- Togliere il gruppo ottico e scolle-
garlo.

- Sbloccare il portalampada pre-
mendo sulla linguetta B
.

- Sostituire la lampadina guasta.


Luci della targa (W 5 W)



)
Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo.

)
Spingerlo verso l'esterno per
sbloccarlo.

)
Rimuovere l'elemento protettivo.

)
Sostituire la lampadina guasta.



Luci posteriori



1.
Luce antinebbia (P 21 W).


2.
Indicatori di direzione
(P 21 W).


3.
Luci di retromarcia (P 21 W).


4.
Luci di stop/Luci di posizione
(P 21/5 W).



Lavaggio ad alta pressione : se si
utilizza questo tipo di lavaggio su
macchie persistenti, non insistere sui
proiettori, le luci e il loro contorno,
onde evitare di deteriorarne la vernice
e la guarnizione di tenuta.

Page 89 of 136

87 INFORMAZIONI PRATICHE-

Terza luce di stop (portellone)
(W 5 W)


)
Col portellone aperto, svitare i
due dadi.

)
Staccare il supporto per avere
accesso alle lampadine.

)
Sostituire la lampadina difettosa.



Terza luce di stop (porta
posteriore sinistra) (W 5 W)


)
Rimuovere la protezione premen-
do la linguetta A
(parte rotonda)
all'estremità della luce.

)
Tirare indietro la protezione.
)
Premere sulle due linguette B
per
rimuovere il portalampada.

)
Estrarre la lampadina difettosa e
sosituirla.
Per rimontare, procedere in modo
inverso.

Page 90 of 136

INFORMAZIONI PRATICHE88 -

Smontaggio e montaggio di un
fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario conoscere la causa del-
l'anomalia e porvi rimedio. I numeri
dei fusibili sono indicati sulla scatola
dei fusibili.
Utilizzare la pinzetta B
. SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano sotto
al cruscotto e nel vano motore.

Scatola dei fusibili sotto al
cruscotto
Sganciare il coperchio per accedere
ai fusibili.
I fusibili di ricambio e la pinzetta B
sono
fi ssati all'interno del coperchio A
.
Funzionante


Bruciato


Pinzetta B

Sostituire sempre un fusibile difetto-
so (lettura secondo fusibile) con un
fusibile dello stesso amperaggio.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 140 next >