CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 1 of 244

Page 2 of 244

USO E MANUTENZIONE
DEL VEICOLO SU INTERNET

CITROËN Le permette di consultare
gratuitamente e facilmente la documentazione
di bordo on line, di accedere allo storico e alle
ultime informazioni.
Collegarsi a http://service.citroen.com :

1|
Selezionare la lingua,
Cliccare sul link nella zona "Accesso privati" per consultare la
Documentazione di bordo: si apre una fi nestra che permette di
accedere alle istruzioni d'uso.
Selezionare il veicolo e scegliere il modello, poi la data di edizione
delle istruzioni d'uso,
infi ne cliccare sull'argomento desiderato.
2|
3 |
4 |

Page 3 of 244

!
1
Il Suo veicolo riprende una parte degli equipaggia-
ment
i citati in questo documento, secondo il livello
di fi nitura, della versione e delle caratteristiche del
P
aese di commercializzazione.
ll monta
ggio di equipaggiamenti o di accessori elet-
trici non omolo
gati daCITROËNpuò provocare
un'anomalia del sistema elettronico del veicolo. È
importante quindi prendere nota di questa partico-
larità e rivolgersi ad un rappresentante della Marca
CITROËN, per farsi illustrare la gamma di equipag-
giamenti e accessori omologati.

CITROËN presenta una gamma ricca
in tutti i continenti,
che abbina tecnologia e un costante spirito innovativo,
per un approccio moderno e creativo alla mobilità.

Per questo La ringraziamo e ci congratuliamo per la Sua scelta.

Le auguriamo Buon Viaggio!

Legenda
avvertenze sulla sicurezza

Messaggio importante.
contributo alla protezione dell'ambiente
rinvio alla pa
gina indicata
Al volante del Suo nuovo veicolo,
conoscere ogni equipaggiamento,
ogni comando, ogni regolazione
rende più confortevole
e piacevole ogni tragitto.

Page 4 of 244

2
SOMMARIO
Ventilazione 44Climatizzatore automatico 46Sedili anteriori 50Sedili posteriori 53Sedili posteriori a panchetta 58Retrovisori 61Regolazione del volante 63Allestimenti anteriori 64Allestimenti interni posteriori 69Allestimenti del bagagliaio 70
„„„„„„„„„„
II - CONFORT 44 Î72
Chiave con telecomando 73Alzacristalli 77Porte 79Portellone 80Sportello posteriore inferiore 81Tetto apribile 82Serbatoio del carburante 84
„„„„„„„
III - APERTURE 73 Î 85
Comando di illuminazione 86Fari diurni 88Accensione automatica 88Regolazioni dei fari 89Comandi dei tergicristalli 90Te rgicristallo automatico 91Plafoniere 92
„„„„„„„
IV - VISIBILITÀ 86 Î 93
Seggiolini per bambini 94Fissaggi ISOFIX 98Sicurezza bambini 101
„„„
V - SICUREZZA dei BAMBINI 94 Î 101
Indicatori di direzione 102Segnale d'emergenza 102Avvisatore acustico 102Sistemi di assistenzaalla frenata 103Sistemi di controllo della
traiettoria 104Cinture di sicurezza 105Airbag 108
„„„„

„„
VI - SICUREZZA 102Î111
Quadro strumenti 21Spie 22Messaggi visualizzati sul quadro strumenti 25Informazioni sul display
del quadro strumenti 31Contachilometri totalizzatori 32Indicatore di manutenzione 33Computer di bordo 34
Impostazioni delle funzioni 35Display monocromatico 39Display a colori 41Reostato d'illuminazione 43
„„„

„„„„„„„
IN BREVE 4Î 20
I - SPIE di FUNZIONAMENTO 21 Î 43

Page 5 of 244

3
SOMMARIO
Freno di stazionamento 112Cambio manuale 112Cambio "CVT" 113Cambio "DCS" 115Sistema a quattro ruote motrici119Regolatore di velocità 121Assistenza sonora al
parcheggio posteriore 123Telecamera di retromarcia 124
„„„„„„„

VII - GUIDA 112Î124
Cofano motore 126Mancanza di carburante 126Motore benzina 127Motore Diesel 128Verifi ca dei livelli 129Controlli 130
„„„„„„
VIII - VERIFICHE 125Î131
Sostituzione della ruota 132Sostituzione di una lampadina 137Sostituzione di un fusibile 146Batteria 151Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo 153Traino del veicolo 154Traino di un rimorchio,
di una roulotte 156Montaggio delle barre del tetto 157Accessori 158
„„„„„
„„
„„
IX - INFORMAZIONI PRATICHE 132Î158
Motorizzazioni 159Masse 160Dimensioni 161Elementi di identifi cazione 162
„„„„
X - CARATTERISTICHETECNICHE 159Î163
Sistema Audio-CD 164Caricatore CD 175Messaggi d'errore 177Sistema Audio-Telematica 178Navigazione 180Modalità DVD 208Telefono vivavoce 216
„„„„„„„
XI - AUDIO e TELEMATICA 164 Î 223
RICERCA VISIVA 224 Î 229
INDICE ALFABETICO 230Î233

Page 6 of 244

4
IN
BREVE

Tetto apribile
Questo tetto garantisce una miglioreaerazione e luminosità nell'abitacolo.
82


81
123


ESTERNO


Assistenza sonora al parcheggio posteriore
Questo dispositivo avverte il guidatore incaso di rilevazione di un ostacolo situatodietro al veicolo in fase di retromarcia.
Telecamera di retromarcia
Questo equipaggiamento si attiva au-tomaticamente all'inserimento dellaretromarcia con un ritorno visivo suldisplay a colori.
Sportello posteriore inferiore
Lo sportello inferiore consente una no-tevole accessibilità e facilita il carico dioggetti ingombranti.
124

Page 7 of 244

5
IN BREV
E

Serbatoio del carburante
A.Apertura dello sportello del serbatoiodel carburante.
B.Apertura del tappo del serbatoio.

84 1
.Bloccaggio delle porte del veicolo.
2.Sbloccaggio delle porte del veicolo.


Chiave con telecomando
A.
Apertura/chiusura della chiave.
B.
Sbloccaggio del veicolo.
C
. Bloccaggio del veicolo.
73



Comando centralizzato manuale

79

APRIRE

Al reinserimento del tappo, inserire prima la sua parte superiore ruotan-dolo verso destra.
Capacità del serbatoio: circa 60 litri.

Page 8 of 244

!
6
IN
BREVE

Apertura
)
Dopo aver sbloccato le porte del
veicolo con il telecomando o con
la chiave, premere la maniglia A esollevare il portellone.



Portellone Sportello posteriore inferiore


Apertura
)
Spingere verso destra la maniglia Ceribaltare delicatamente il portellone D.


Il peso massimo consentito sullosportello posteriore inferiore apertoè di 200 kg.
Ruota di scorta e attrezzi


Accesso alla ruota di scorta
)Rimuovere la copertura in plastica Eper accedere al sistema di fi ssaggiodella ruota di scorta.

80


APRIRE
81

132


Chiusura
)
Tirare la maniglia B
verso il basso.
Chiusura
)Sollevare il portellone D
, spingerlo per chiuderlo, quindi verifi care il corretto bloccaggio.
Accesso agli attrezzi
Gli attrezzi si trovano nel vano Fubicatonel rivestimento destro del bagagliaio.

Page 9 of 244

7
IN BREV
E

CONFIGURAZIONE

Sedili posteriori
(fila 2)
Regolazione longitudinale

Regolazione dell'inclinazione dello schienale
53
Regolazione in altezza degli appoggiatesta
Accesso alla terza fi la (versione a 7 posti)
54



Sedili posteriori a panchetta (fila 3)
I sedili posteriori a panchetta sono ri-piegabili. Rientrano in un alloggiamento presente nel pianale del veicolo.
58


52

Page 10 of 244

8
IN
BREVE

INTERNO


Climatizzatore automatico

Il climatizzatore automatico consentedi garantire il confort nell'abitacolo euna circolazione dell'aria suffi ciente.


Regolatore di velocità
Questo sistema consente di mante-nere automaticamente la velocità delveicolo al valore programmato dal gui-datore, senza agire sul pedale dell'ac-celeratore.
Sistemi audio e dicomunicazione
Questi equipaggiamenti benefi cianodelle più recenti tecnologie: autoradiocompatibile MP3, telefono vivavoceBluetooth, display a colori, ...
Sistema a 4 ruote motrici con controllo elettronico
Sistema che consente di selezionareuna modalità di trazione, in funzionedelle condizioni di guida.

44
121


164
11 9

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 250 next >