CITROEN C-CROSSER 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 11 of 244

9
IN BREV
E

POSTO DI GUIDA
1.
Comandi dell'autoradio.
2.
Comandi del telefono.
3.
Comando di regolazione del
volante.
4. Comandi di illuminazione e
indicatori di direzione.
Comando del lavafari.
5
. Quadro strumenti.
6
. Airbag del guidatore.
Avvisatore acustico.
7
. Comandi del regolatore di velocità.
8.
Leva del cambio.
9.
Freno di stazionamento.
10.
Comando di apertura del cofano motore.
11 .Portaoggetti chiuso.
Scatola fusibili .
12.
Regolazione in altezza dei fari.
Disattivazione del sistema A
SC.
Di
sattivazione dell'assistenzasonora al parcheggio.
13. Portabicchieri.
14.
Aeratore laterale orientabile eparzializzabile.
15.
Tasto informazioni.
16.
Aeratore di sbrinamento e
disappannamento del vetro.
17. Aeratore di sbrinamento del parabrezza.

Page 12 of 244

10
IN
BREVE

POSTO DI GUIDA
1.
Antifurto e contatto.
2.
Comandi dei retrovisori esterni.
Comandi degli alzacristalli e di
disattivazione degli alzacristalli
posteriori.
3. Comando tergicristalli anteriori e posteriore/lavacristalli.
4.
Aeratori centrali orientabili e parzializzabili.
5
. Sensore di soleggiamento.
6
. Cassettino portaoggetti superioreclimatizzabile.
7
. Cassettino portaoggetti inferiorecon serratura.
Disattivazione dell'airba
g del passeggero.
8. Comandi del sedile riscaldato.
9.
Appoggiagomito con contenitori.
Presa 12 Volt
(120 W maxi).
10. Portabicchieri.
11.Selettore delle posizioni del
sistema quattro ruote motrici.
12. Posacenere estraibile
Presa 12 Volt
(120 W max).
13. Comandi del climatizzatoreautomatico.
14.
Sensore di temperatura.
15.
Pulsante del segnale d'emergenza.
16.
Display a colori/Autoradio.

Page 13 of 244

11
IN BREV
E

CONFORT DI GUIDA

51




Sedili anteriori

Longitudinale Altezza e inclinazione del cuscino delsedile del guidatore Inclinazione dello schienale
Regolazioni manuali

Regolazioni elettriche (solo sedile guidatore)
Lon
gitudinale Altezza e inclinazione del cuscino delsedile Inclinazione dello schienale
50

Page 14 of 244

12
IN
BREVE

CONFORT DI GUIDA

1.
Sbloccaggio della leva.
2.
Bloccaggio della leva.
3.
Regolazione dell'altezza del volante.


Regolazione manualedell'altezza del volante Regolazione dei retrovisori esterni
A. Selezione del retrovisore
B.Regolazione della posizione dello specchietto
C.
Ripiegamento/Apertura.
63

Regolazione del retrovisore interno
D.
Comando di selezione della posizione"giorno/notte" dello specchietto.
61

62



Cintura di sicurezza anteriore
1.Bloccaggio.
2.Regolazione in altezza.
105

Page 15 of 244

13
IN BREV
E

CONFORT DI GUIDA


Contattore
1.
Posizione LOCK.
2.
Posizione ACC.
3.
Posizione ON.
4.
Posizione STA RT.

75

Comandi degli alzacristalli
1.Comando alzacristallo elettrico gui-datore.
2.Comando alzacristallo elettrico pas-seggero.
3.Comando alzacristallo elettrico po-steriore destro.
4.Comando alzacristallo elettrico po-steriore sinistro.

Inoltre...
5.Disattivazione dei comandi degli alzacristalli elettrici lato passeggero e posteriori.


77


Comandi del tetto apribile
1. Comando di apertura.
2
. Comando di chiusura.
3.
Comando di socchiusura.

Inoltre...
3.
Consente anche l'arresto momen-taneo del tetto apribile in fase diapertura/chiusura.

82


Un oggetto pesante (portachiavi...)appeso alla chiave, pesa sul suoasse e potrebbe provocare dei mal-funzionamenti.

Page 16 of 244

14
IN
BREVE
VISIBILITÀ

Illuminazione


Ghiera A

Ghiera B
Tergicristallo anteriore
Te rgicristalli


Tergicristallo posteriore

Fari fendinebbia anteriori e fana-lino fendinebbia posteriore.

86 90
91


Fari spenti.
A
ccensione automatica dei fari.
Luci di posizione.
Fari anabba
glianti o abba-glianti.Movimento sin
golo.
Arr
esto.
Intermittente
(velocità regola-
bile manualmente).
Lento.
V
eloce. Arr
esto.
Funzionamento intermittente.
Funzionamento con lavacristallo.
oppure


Automatico (velocità regolabile manualmente).

Page 17 of 244

15
IN BREV
E
VENTILAZIONE INTERNA
Climatizzatore automatico
Regolazione della temperatura.
Entrata d'aria esterna.
Ricircolo dell'aria interna.
Re
golazione del fl usso d'aria. Pro
gramma automatico (confort).

Disattivazione del climatizzatore.
Re
golazione della distribuzione d'aria.

Comando visibilit‡ anteriore.

Sbrinamento del lunotto.
 46

Page 18 of 244

16
IN
BREVE

CONTROLLI DURANTE LA GUIDA


Quadro strumenti Barra dei comandi
A contatto inserito, le spie di allarme arancione e rossa si accendono.
Con il motore avviato, queste spie si
devono spegnere.
Se restano accese alcune spie, consul-
tare la relativa pagina.
Spie
 21

A.
Spia di disattivazione dell'airbag delpasseggero.
109

B.
Pulsante del segnale di emergenza.
102
C.Spia della cintura di sicurezza del passeggero
anteriore non allacciata o volutamente sganciata.
 106

22


Segnalazione cintura di sicurezza
del guidatore non allacciata
Subito dopo l'inserimento del contat-
to , la spia della cinturadi sicurezza
si
accende, accompagnata da un segnale
acustico nel caso in cui il guidatore non abbia allacciato la cintura di sicurezza.
La spia si spegne una volta allacciata la cintura di sicurezza.
 24 A
. Quadrante indicatore di velocità.
B.
Display del quadro strumenti.
C.
Quadrante contagiri.
D.
Reostato d'illuminazione cruscotto.

Page 19 of 244

17
IN BREV
E
SICUREZZA DEI PASSEGGERI

Airba
g del passeggero anterioreSicurezza dei bambini
1.
Inserimento della chiave.
2
. Selezione della posizione "OFF".
3.
Estrazione della chiave. Impedisce l'apertura dall'interno della
porta interessata.
Abbassare o alzare il comando A per bloccare o sbloccare.

109101



Fissaggi ISOFIX

Due anelli A, situati tra lo schienale e ilAcuscino del sedile del veicolo consento-
no di fi ssare un seggiolino per bambini.
Un anello B
consente il fi ssaggio della cin-ghia superiore denominata TOP TETHER. R
98

Page 20 of 244

18
IN
BREVE

Regolatore di velocità
Consente di mantenere costante la ve-
locità del veicolo programmata dal gui-datore.
1.Ta sto "ON/OFF"
: attivazione/disat-
tivazione della modalità regolatore.
2.Ta sto "COAST SET"
: memorizza-zione di una velocità di guida e ridu-zione della velocità di crociera.
3.Tasto "ACC RES"
: aumento della
velocità di crociera e richiamo della
velocità memorizzata.
4.Ta sto "CANCEL"
: arresto della re-golazione.

Per essere programmata o attivata, la
velocità del veicolo deve essere supe-
riore a 40 km
/h, con almeno la seconda
marcia inserita. Consente di rilevare la presenza di osta-
coli (persone, veicoli, alberi, barriere...)situati dietro al veicolo.
Il veicolo dispone di quattro sensori:
D. due sensori laterali.
E
. due sensori centrali.
Assistenza sonora alparcheggio posteriore
121
123


CONFORT DI GUIDA


Sistema a quattro ruote motrici

Il guidatore dispone di tre modalità di tra-
zione che può selezionare manualmente,
in funzione delle proprie esigenze:
A. Due ruote motrici
(2WD),
B. Quattro ruote motrici (4WD AUTO),
C. Quattro ruote motrici (4WD LOCK).
 11 9
Inoltre...
È possibile cambiare modalità di tra-zione a veicolo fermo o in marcia, sela velocità è inferiore a 100 km/h.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 250 next >