CITROEN C3 AIRCROSS 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 368

119
4
Guida

Sbloccaggio d'emergenza

Se la batteria è scarica o se il meccanismo di
bloccaggio della leva di selezione delle marce
è danneggiata, è possibile che quest'ultima sia
bloccata sulla posizione P
, anche se si preme
con decisione il pedale del freno. Tuttavia, se si deve tassativamente spostare
il veicolo, sbloccare la leva di selezione delle
marce nel seguente modo:


)
Inserire il freno di stazionamento.

)
Spegnere il motore se necessario.

)
Rimuovere la membrana A
, con un
cacciavite piatto con la punta protetta da
un pezzo di stoffa.

)
Premere con decisione il pedale del freno.

)
Portare il contattore in posizione ACC
(Modalità ACC, se il veicolo è equipaggiato
di sistema Apertura e Avviamento senza
chiave).

)
Inserire il cacciavite nel foro.

)
Premendo il cacciavite verso il basso,
spostare la leva di selezione delle marce in
posizione N
.

Rivolgersi tassativamente alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il
sistema
.

Page 122 of 368

120
Guida





Partenza assistita in salita/discesa

In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato
con il pedale del freno premuto,

- sono presenti alcune condizioni di
pendenza,

- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non può
essere disattivata.

In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:



- se il cambio manuale è in prima o in folle,

- se il cambio CVT è in D
,

Funzionamento


In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.




Non scendere dal veicolo durante la fase
di immobilizzo temporaneo del sistema di
partenza assistita in salita/discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento.



Anomalia di funzionamento

Questa spia si accende in presenza di un
malfunzionamento del sistema, accompagnato dalla
comparsa di un messaggio sul display del quadro
strumenti. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per una verifica del sistema.

Se il motore è spento, anche durante le
fasi di messa in stand-by dello Stop &
Start (AS&G), la funzione non è attiva.

Page 123 of 368

121
4
Guida








Funzione Stop & Start (Auto Stop & Go)


Funzionamento


Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "AS &G"
si accende sul
quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti ed il motore si
mette in attesa entro alcuni secondi :


- con il cambio manuale
, veicolo fermo e
pedale del freno premuto, passando con la
leva delle marce dalla folle e rilasciando il
pedale della frizione,


Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave
o con il pulsante START/STOP.
Quando il motore si spegne
automaticamente, alcune funzioni del
veicolo, come ad esempio la frenata,
il ser vosterzo... vengono modificate.
Prestare attenzione
.


Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando:


- la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,

- il cofano motore è aperto,

- la velocità del veicolo non ha superato i
5 km/h dall'ultimo avviamento,

- il veicolo si è riavviato dopo meno dieci
secondi,

- il mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,

- il disappannamento è attivo,

- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema,

- la spia "AS &G"
lampeggia sul
display del quadro strumenti.

Questo funzionamento è del tutto normale.


La funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) mette il motore temporaneamente in attesa durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...).
Il motore si riavvia automaticamente quando si desidera ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatta all'utilizzo in città, la funzione Stop & Start (Auto Stop & Go) permette di diminuire il consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti ed il livello sonoro a veicolo fermo.

Page 124 of 368

122
Guida

Passaggio in modalità START del
motore
La spia "AS &G"
si spegne e il
motore si riavvia automaticamente:


- con cambio manuale
, premendo a fondo
completamente
il pedale della frizione.
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:

Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START


- la velocità del veicolo supera i 3 km/h,

- alcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
in frenata, regolazione della climatizzazione...)
lo richiedono per assicurare il controllo del
sistema o del veicolo.
Se la disattivazione è stata effettuata in
modalità STOP, il motore non si riavvia. In qualsiasi momento, premere il comando
"AS &G
OFF

"
per disattivare il sistema.


Disattivazione

In questo caso, la spia "AS &G"
si
spegne.

Questo funzionamento è del tutto normale.




Questo è segnalato dall'accensione della
spia " AS&G
OFF
" sul quadro strumenti o
sul display del quadro strumenti.

Page 125 of 368

123
4
Guida
ll sistema si riattiva automaticamente ad
ogni nuovo avviamento con la chiave o
con il pulsante START/STOP.


Riattivazione

Premere nuovamente il comando "AS &G
OFF

"
.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia " AS&G

OFF
" sul quadro strumenti o sul display del
quadro strumenti.

Anomalia di funzionamento

In caso di malfunzionamento del sistema,
la spia "AS &G
OFF

"
lampeggia sul quadro
strumenti o sul display del quadro strumenti, ed
il sistema non funziona più.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso
la rete CITROËN o un riparatore
qualificato).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da CITROËN comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.

Manutenzione

Il sistema "Auto Stop & Go" utilizza
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
inter vento su questo tipo di batteria
deve essere realizzato esclusivamente
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.

In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga. Le seguenti
spie si accendono sul quadro strumenti o sul
display del quadro strumenti:

È allora necessario interrompere il contatto,
poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante START/STOP.

Page 126 of 368

124
Guida





Sistema a quattro ruote motrici con controllo elettronico

Sistema che consente di selezionare una modalità di trazione, secondo le condizioni di guida.
Il guidatore ha a disposizione e può selezionare manualmente tre modalità di trazione a seconda delle proprie esigenze.
È possibile cambiare modalità di trazione a
veicolo fermo o durante la marcia.
La modalità di trazione può essere selezionata
facendo ruotare il comando A
.


Selezione della modalità di
trazione

4WD AUTO (posizione 1)

Il veicolo funziona a quattro ruote motrici e
consente una motricità ottimale a prescindere dalle
condizioni di aderenza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo normale
e corrente del veicolo, la ripartizione della
coppia tra l'avantreno e il retrotreno è gestita
automaticamente.
La precedenza viene data alle ruote anteriori,
il rinvio della coppia sulle ruote posteriori è
gestito elettronicamente dal calcolatore in base
alle condizioni di aderenza, garantendo in tal
modo una tenuta di strada ottimale.


4WD LOCK (posizione 2)

Il veicolo funziona a quattro ruote motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o difficile
(sabbia, fango, dislivelli, ...).




2WD (posizione 3)

Il veicolo funziona con due ruote motrici a
trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde ad un utilizzo su
strada asfaltata se il guidatore ritiene di non
rischiare la perdita di aderenza (strada asciutta).

Visualizzazione del quadro strumenti

La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro strumenti
al momento della sua selezione. Quando le condizioni di aderenza lo
consentono, è preferibile selezionare
questa modalità.

Page 127 of 368

125
4
Guida

Poiché la coppia motore si applica alle
quattro ruote, lo stato degli pneumatici
ha una notevole influenza sulle
prestazioni del veicolo.
Assicurarsi che i quattro pneumatici
siano in buono stato.
Evitare di utilizzare il veicolo in zone
sabbiose o fangose e in altre zone in
cui le ruote rischiano di pattinare.
Il pattinamento delle ruote sollecita
notevolmente gli elementi della
trasmissione e rischia di provocare dei
gravi problemi di funzionamento.
Non entrare con il veicolo nell'acqua
profonda.
Evitare di guidare su strade
eccessivamente dissestate (rischio
di danneggiare il sottoscocca o di
rimanere bloccati su un dosso).


Anomalie di funzionamento

Se la visualizzazione della modalità di trazione
selezionata lampeggia, la vettura passa
automaticamente alla modalità di trazione anteriore
"2WD"
.
In tal caso non è più possibile selezionare la
modalità di trazione con il comando A
.
Se sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "R ALLENTARE", lasciar raffreddare
la trasmissione, quindi attendere la scomparsa
del messaggio prima di ripartire.
Se vengono visualizzate alternativamente le indicazioni
"4WD" e "LOCK" e se sul quadro strumenti appare
l'indicazione "MANUTENZIONE NECESSARIA",
significa che si è verificata un'anomalia del sistema e il
dispositivo di sicurezza è stato attivato.
Rivolgersi immediatamente alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.

Per trainare un veicolo, utilizzare un
carroattrezzi.

Il veicolo non deve essere trainato
con le ruote anteriori o posteriori che
toccano terra, neppure in modalità di
trazione "2WD" (2 ruote motrici).



Sulle versioni a 4 ruote motrici, se
la sostituzione di un pneumatico si
rende necessaria, si raccomanda
di sostituire i quattro pneumatici
contemporaneamente, prestando
attenzione ad utilizzare pneumatici
nuovi delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e stessa marca.
In effetti, l'utilizzo di pneumatici di
dimensioni diverse, di struttura o di
usura potenziale potrebbe danneggiare
gli elementi della trasmissione.

Page 128 of 368

126
Guida





Regolatore di velocità


Sistema che consente di mantenere automaticamente la velocità del veicolo al valore programmato dal guidatore, senza agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione
del regolatore è manuale: questa
necessita una velocità minima del veicolo di
40 km/h e l'inserimento della seconda marcia,
se il cambio è di tipo manuale.
La disattivazione
del regolatore avviene con
un'azione manuale o con un'azione sui pedali
del freno o della frizione o in caso di attivazione
del sistema ASC.
Premendo il pedale dell'acceleratore è
possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Il regolatore non può sostituire in alcun
caso il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione e la responsabilità del
guidatore.







I comandi di questo sistema sono raggruppati
sul volante.


1.
Tasto "ON/OFF"
: attivazione/disattivazione
della modalità regolatore.

2.
Tasto "COAST SET"
: memorizzazione
di una velocità di guida e riduzione della
velocità di crociera.

3.
Tasto "ACC R ES "
: aumento della velocità
di crociera e richiamo della velocità
memorizzata.
4.
Ta s t o "CANCEL"
: arresto della regolazione.



Comandi al volante

Premendo il tasto 1
, la spia "CRUISE"
del
quadro strumenti si accende.


Visualizzazione sul quadro strumenti


Programmazione



)
Premere il tasto 1
.

)
Regolare la velocità programmata
accelerando fino alla velocità desiderata,
quindi premere il tasto 2 "COAST SET"
.
Per tornare alla velocità programmata è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore.
L'interruzione del contatto annulla tutti i valori di
velocità programmata.

Page 129 of 368

127
4
Guida

Aumento della velocità
programmata
Diminuzione della velocità
programmata
Accelerazioni/decelerazioni


Accelerazione

Premere normalmente il pedale
dell'acceleratore. Rilasciando il pedale si torna
alla velocità memorizzata.

)
Utilizzando il tasto 2 "COAST SET"
:


- delle pressioni ripetute consentono di
diminuire la velocità per passi di circa
1,6 km/h.

- tenendo premuto il tasto è possibile
diminuire progressivamente la velocità.
Una volta raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare il tasto per memorizzare la nuova
velocità.


)
Utilizzando il pedale del freno:


- frenare per disattivare la regolazione,
quindi premere il tasto 2 "COAST SET"
.
Rilasciarlo per memorizzare la nuova
velocità.


)
Utilizzando il tasto 3 "ACC RES"
:


- delle pressioni ripetute consentono di
aumentare la velocità per passi di circa
1,6 km/h.

- tenendo premuto il tasto è possibile
aumentare progressivamente la velocità.
Una volta raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare il tasto per memorizzare la nuova
velocità.


)
Utilizzando il pedale dell'acceleratore:


- accelerare per raggiungere la
velocità desiderata, quindi premere il
tasto 2 "COAST SET"
. Rilasciarlo per
memorizzare la nuova velocità.



Decelerazione

Premere il pedale del freno per ridurre la
velocità. Per tornare alla velocità memorizzata,
premere il tasto 3 "ACC RES"
.

Page 130 of 368

128
Guida
Quando è in funzione la regolazione,
prestare attenzione mentre si tiene
premuto uno dei tasti di modifica
della velocità programmata: questa
operazione può comportare un
cambiamento molto rapido della
velocità del veicolo. Non utilizzare il
regolatore di velocità sulle super fici
stradali scivolose o nel traffico intenso.
In caso di percorrenza di una forte
discesa, il regolatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.





Per evitare di intralciare i pedali:


- verificare il corretto posizionamento
del tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.
Per disattivare il regolatore di velocità:


)
premere il pedale del freno
o della
frizione
, oppure

)
premere il tasto 1"ON OFF"
, oppure

)
premere il tasto 4 "CANCEL"
.




Disattivazione della funzione
Riattivazione della funzione

Quando il regolatore di velocità è stato
disattivato utilizzando il tasto 4
" CANCEL
", è
possibile tornare alla velocità memorizzata
premendo il tasto 3 "ACC RES"
non appena si
è raggiunta una velocità minima di 40 km/h.
Il regolatore di velocità può essere disattivato
automaticamente:


)
quando il veicolo raggiunge una velocità
inferiore a 35 km/h,

)
quando entra in funzione il sistema di
controllo attivo della stabilità (ASC).

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 370 next >