CITROEN C3 AIRCROSS 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 308

39
Distanza percorsa
(k m)Calcolata dall'ultimo azzeramento
del computer di bordo.
Contatore di tempo dello Stop &
Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Un contatore di tempo somma i periodi
trascorsi in modalità STOP durante il tragitto.
Si ri-azzera ad ogni inserimento del contatto.
Reostato d'illuminazione
Consente la regolazione manuale dell'intensità
luminosa del quadro strumenti e del display
touch screen, in funzione della luminosità
esterna.
Funziona unicamente quando i fari del veicolo
sono accesi (ad eccezione delle luci diurne) e
in modalità notte.
Due pulsanti Display touch screen
F Nel menu "
Regolazioni", selezionare
" Luminosità ".
F

R
egolare la luminosità utilizzando i tasti
freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
Con i fari accesi, premere il pulsante
A
per aumentare l'intensità dell'illuminazione
del quadro strumenti e dei comandi e
l'illuminazione d'ambiente oppure il pulsante

B
per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità desiderata, rilasciare il pulsante.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
È possibile regolare la data e l'ora sul display
del quadro strumenti.
F

M
antenere premuto questo
tasto.
F

P
remere uno di questi tasti per
selezionare l'impostazione da
modificare.
F

P
remere brevemente questo
tasto per confermare.
F

P
remere uno di questi tasti per
modificare l'impostazione e
confermare poi per registrare la
modifica apportata.
1
Strumentazione di bordo

Page 42 of 308

40
Con sistema audio
F Premere il tasto MENU, per accedere il
menu generale.
F

P
remere il tasto " 7" o " 8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione",
quindi premere OK.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore",
quindi premere il tasto OK.
F

P
remere il tasto " 5" o " 6" per visualizzare
la linea "Regol. data e ora", quindi premere
OK.
F

P
remere il tasto " 7" o " 8" per selezionare
la regolazione da modificare e confermare
premendo il tasto OK.
F

I
mpostare i parametri uno ad uno
confermando con il tasto OK.
F

P
remere i tasti " 5" o " 6", quindi il tasto OK
per selezionare la casella OK e confermare
oppure il tasto Indietro per annullare.
Con CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu
Regolazioni .
F

Sel

ezionare " Configurazione sistema ".
F

Sel
ezionare " Data e ora ".
F

Sel

ezionare " Data" oppure " Ora".
F

S

celta del formato della visualizzazione.
F

M

odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F

C

onfermare con " OK".
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F

S
elezionare il menu
Regolazioni .
F

P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F

Sel
ezionare "Regolazione ora-
data ". F

Sel
ezionare la scheda "
Data" o "Ora".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Regolazioni complementari
È possibile scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h/24h).
-

Pe
r attivare o disattivare la funzione di
gestione del passaggio ora legale/ora
solare.
-

A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
Strumentazione di bordo

Page 43 of 308

41
Telecomando
Informazioni generali
La chiave permette lo sbloccaggio o il
bloccaggio centralizzato delle porte del veicolo
con la serratura.
Permette anche l'avvio o l'arresto del motore.Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare o sbloccare le porte del veicolo in
caso di malfunzionamento del telecomando,
del bloccaggio centralizzato, della batteria, ecc.
Per ulteriori informazioni sulle Procedure
d’emerg enz a, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Espulsione della chiave
Il telecomando permette di controllare,
secondo la versione, le seguenti funzioni a
distanza:
-
s

bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
sb

loccaggio/bloccaggio del bagagliaio.
-
s

bloccaggio/bloccaggio dello sportello
serbatoio carburante,
-

a
ccensione a distanza delle luci,
-

c
hiusura/apertura dei retrovisori esterni,
-
a

ttivazione/disattivazione dell'allarme,
-
lo

calizzazione del veicolo,
-

a
ntiavviamento del veicolo.
In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando. La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
-
s

bloccaggio/bloccaggio/bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo,
-
a
ttivazione/disattivazione della sicurezza
meccanica bambini,
-
a
ttivazione/disattivazione dell’airbag
frontale passeggero,
-
b
loccaggio d'emergenza delle porte,
- i nserimento del contatto e avviamento/
arresto del motore. Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
F

P
remere questo tasto; la chiave fuoriesce
dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
F

T
enere premuto il tastino per estrarre la
chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
2
Aperture

Page 44 of 308

42
Sbloccaggio delle porte del veicolo
F Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Premere il tasto di sbloccaggio il
lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-

c

he il veicolo è sbloccato per le versioni
senza allarme,
-

l

a disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Bloccaggio semplice
F Premere questo pulsante.
Alla prima pressione del tasto di bloccaggio,
l’accensione per alcuni secondi degli indicatori
di direzione segnala:
-

i

l bloccaggio del veicolo per le versioni
senza allarme,
-

l

'attivazione dell'allarme per le altre versioni. Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
In ogni caso, se il veicolo ne è dotato,
l'allarme sarà perfettamente attivo dopo
circa 45
secondi.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
automaticamente entro 30

secondi circa.
Se l'allarme era precedentemente attivo,
sarà automaticamente riattivato.
La funzione di bloccaggio disattiva anche
il pulsante del comando centralizzato
situato sul cruscotto.Bloccaggio ad effetto globale
F Premere questo pulsante per bloccare il veicolo.
F

E
ntro cinque secondi, premere di
nuovo questo tasto per bloccare
ad effetto globale le porte del
veicolo.
Per le versioni senza allarme, il bloccaggio ad
effetto globale è confermato dall'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi,
alla seconda pressione del tasto di bloccaggio. Il bloccaggio centralizzato ad effetto
globale delle porte rende inoperanti i
comandi interni delle stesse.
Disattiva anche il tasto di bloccaggio
centralizzato, situato sul cruscotto.
Non lasciare adulti o bambini da soli
nell'abitacolo del veicolo bloccato ad
effetto globale.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di poca luce.
F

Pr
emere questo tasto.
Le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono per 30


secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato delle luci.
Aperture

Page 45 of 308

43
Apertura e Avviamento a
mani libere
La chiave elettronica può anche essere
utilizzata come telecomando.
Per ulteriori informazioni sul
Telecomando, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Sbloccaggio delle porte del veicolo
F Con la chiave elettronica su di sé nella zona di riconoscimento A , passare la mano dietro
alla maniglia di una delle porte anteriori per
sbloccare il veicolo, o premere il comando
d'apertura del portellone.
Il lampeggio degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-

l
o sbloccaggio del veicolo per le
versioni senza allarme,
-

l
a disattivazione dell'allarme per le
altre versioni.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità
dello stesso.
Si raccomanda di tenerla in tasca. L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
e c c .) .
Se la pulizia della super ficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia
ad alta pressione, ecc.) può essere
considerato dal sistema come un tentativo
di accesso al veicolo.
Se una delle porte o il bagagliaio sono
rimasti aperti o se la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a
mani libere è stata lasciata all'interno del
veicolo, la chiusura centralizzata non si
attiva.
Se una delle porte o il bagagliaio non sono
ben chiusi quando si blocca il veicolo, il
bloccaggio non avviene. Tuttavia, se il
veicolo è dotato di allarme, questo sarà
totalmente attivato entro 45
secondi circa.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
automaticamente entro 30


secondi circa.
Se il veicolo ne è equipaggiato, anche
l’allarme si riattiva automaticamente.
Sistema che permette lo sbloccaggio,
il bloccaggio delle porte e l'avviamento
del motore del veicolo tenendo la chiave
elettronica in tasca.
2
Aperture

Page 46 of 308

44
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
non scendere dal veicolo senza portare
con sé la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere,
anche per brevi periodi di tempo.
Prestare attenzione al rischio di furto
del veicolo se la chiave elettronica del
sistema Apertura e Avviamento a mani
libere si trova nella zona definita con le
porte del veicolo sbloccate.
Allo scopo di preser vare la carica della
pila della chiave elettronica e della
batteria del veicolo, le funzioni "mani
libere" passano in modalità veglia oltre i
21 giorni di inutilizzo. Per ristabilire queste
funzioni, occorre premere uno dei pulsanti
del telecomando o avviare il motore con la
chiave elettronica nel lettore.
Per ulteriori informazioni sull’avviamento
con il sistema Aper tura e Avviamento a
mani libere, fare riferimento alla sezione
corrispondente.Bloccaggio delle porte del veicolo
Bloccaggio semplice
F Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A , premere con il dito sulla
maniglia di una delle porte anteriori (in
corrispondenza dei contrassegni) oppure
sul comando di bloccaggio ubicato sul
portellone del bagagliaio (a destra).
Non è possibile bloccare il veicolo se una delle
chiavi è rimasta al suo interno.
Il lampeggio degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala:
-

i
l bloccaggio del veicolo per le versioni
senza allarme,
-

l
'attivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio centralizzato ad effetto
globale disabilita i comandi interni delle
porte.
Disattiva anche il tasto di bloccaggio
centralizzato, situato sul cruscotto.
Non lasciare adulti o bambini da soli
nell'abitacolo del veicolo bloccato ad
effetto globale.
F

C
on la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A , premere con il dito sulla
maniglia di una delle porte anteriori (in
corrispondenza dei contrassegni) oppure
sul comando di bloccaggio ubicato sul
portellone del bagagliaio (a destra).
F

E
ntro cinque secondi, premere nuovamente
la maniglia della porta anteriore o il
comando di bloccaggio sul portellone
bagagliaio (a destra) per bloccare ad effetto
globale le porte del veicolo.
Aperture

Page 47 of 308

45
Smarrimento delle chiavi, del
telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete CITROËNcon il
certificato d'immatricolazione del veicolo,
un documento d'identità e, se possibile,
l'etichetta con il codice delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così risalire al codice
della chiave e al codice del transponder per
ordinare una nuova chiave.Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta
autorizzato.
Procedure di emergenza
Sbloccaggio/bloccaggio
globale delle porte del
veicolo con la chiave
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-

p
ila telecomando plip esaurita.
-
ma

lfunzionamento del telecomando,
-

v
eicolo in una zona con inter ferenze
elettromagnetiche potenti.
Nel primo caso, si può anche procedere alla
sostituzione della pila del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Nel secondo caso, si può anche procedere alla
reinizializzazione del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Bloccaggio del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere
più difficile l'accesso dei soccorritori in caso
di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo),
estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre
la chiave elettronica quando si scende dal
veicolo, anche per pochi minuti. Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un
sistema sensibile; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
inavvertitamente le serrature delle porte.
Evitare di manipolare i tasti del telecomando
quando si è fuori dalla portata e dalla vista
del veicolo, altrimenti si rischia di renderlo
inoperante e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finché la chiave
rimane inserita nel bloccasterzo, anche a
contatto disinserito. Disturbi elettrici
La chiave elettronica Apertura e Avviamento
a mani libererischia di non funzionare se è
in prossimità di un apparecchio elettronico:
telefono, computer portatile, forti campi
magnetici, ecc.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema
antiavviamento elettronico; potrebbero
verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a chiave,
ricordarsi di estrarre la chiave e girare il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle
chiavi presso la rete CITROËN, per essere
sicuri di possedere le sole chiavi in grado di
avviare il veicolo.
2
Aperture

Page 48 of 308

46
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Se il veicolo è dotato di allarme, questa
funzione non si attiverà al bloccaggio con
la chiave.
Senza bloccaggio centralizzato
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
-
m
alfunzionamento del bloccaggio
centralizzato,
-

b
atteria scollegata o scarica.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare il
bagagliaio e assicurare così il bloccaggio
completo del veicolo.
Porta guidatore
F Inserire la chiave nella serratura della porta.
F R uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
F

E
ntro 5 secondi ruotare nuovamente la
chiave all'indietro per il bloccaggio ad
effetto globale delle porte del veicolo.
Per le versioni senza allarme, l'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi.
conferma che la procedura è stata completata
in modo corretto.
F

R
uotare la chiave verso la parte posteriore
del veicolo per bloccare la porta o in avanti
per sbloccarla.
Porte passeggeri
Sbloccaggio di una porta
F T irare il comando interno d'apertura della
porta.
Bloccaggio
F

A
prire le porte.
F

Pe
r le porte posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata.
Fare riferimento alla sezione corrispondente. F

T
ogliere il cappuccio nero, situato sul bordo
della porta, con la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, quindi, senza ruotarlo, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno della
porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il cappuccio
nero.
F
C
hiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle stesse dall'esterno.Sostituzione della pila
Quando è necessaria la sostituzione della pila,
si è avvertiti da un messaggio sul display del
quadro strumenti.
Aperture

Page 49 of 308

47
Versione con Aper tura e Avviamento a mani
libere
Tipo di batteria: CR 2032/3 Volt.F

R
imuovere la pila esaurita dal relativo
alloggiamento.
F
I
nserire la pila nuova nell’alloggiamento
rispettando la polarità.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
Dopo la sostituzione della pila, è necessario
reinizializzare il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla reinizializzazione
del telecomando, leggere la sezione
corrispondente.
Reinizializzazione del
telecomando
Dopo la sostituzione della pila o in caso
di anomalia di funzionamento, può essere
necessario reinizializzare il telecomando.
Versione senza Apertura e
Avviamento a mani libere Versione con Apertura e
Avviamento a mani libere
F Posizionare la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per sbloccare le porte del
veicolo.
Versione senza Aper tura e Avviamento a
mani libere
Tipo di batteria: CR1620/3
Volt.
F

S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F

S
ollevare il coperchio.
F Interrompere il contatto.
F R einserire la chiave in posizione 2 (Contatto ).F

P
remere il tasto con il lucchetto chiuso per
alcuni secondi.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.F Posizionare la chiave elettronica contro il lettore d'emergenza, situato sul piantone dello sterzo, e
mantenerlo in posizione fino all'inserimento del contatto.
2
Aperture

Page 50 of 308

48
F Con cambio manuale, posizionare la leva
delle marce in folle, quindi premere a fondo
il pedale della frizione.
F

C
on cambio automatico , selezionare la
modalità P , quindi premere a fondo il pedale
del freno.
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. F

I
nserire il contatto premendo il tasto
START/STOP .
La chiave elettronica è di nuovo pienamente
operativa.Por te
Apertura
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere nella
zona di riconoscimento, tirare la maniglia
della porta.
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo.
Chiusura
- a motore avviato o con il veicolo in movimento (velocità inferiore
a 10
km/h), questa spia si
accende accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.
-

c
on il veicolo in movimento
(velocità superiore a 10
km/h),
la spia ed il messaggio d'allarme
sono completati da un segnale
acustico per alcuni secondi.
Bagagliaio
Apertura
F Con le porte del veicolo sbloccate o con la chiave elettronica del sistema Apertura e Avviamento a
mani libere nella zona di riconoscimento, premere
il comando centrale del portellone.
F

S
ollevare il coperchio.
Quando una porta non è chiusa correttamente:
Aperture

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 310 next >