CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 21 of 244
19
Strumenti di bordo
1• "Computer di bordo",• "Connessioni",• "Personalizzazione-configurazione".► Premere il tasto "7" o "8" per selezionare il
menu desiderato, quindi confermare premendo
il tasto OK.
Menu "Multimedia"
Con il sistema audio acceso, questo menu
consente di attivare o disattivare le funzioni radio
(RDS, Ricerca auto DAB / FM, Visualizzazione RadioText (TXT)) o di impostare la modalità del
lettore multimediale (Normale, Casuale, Modo
random, Ripetizione).
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Multimedia", leggere la sezione "Sistema audio
e telematica".
Menu "Telefono"
Con il sistema audio acceso, questo menu
permette di effettuare una chiamata o di
consultare le varie rubriche telefoniche.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Telefono", leggere la sezione "Sistema audio e
telematica".
Menu "Computer di bordo"
Questo menu permette di consultare delle
informazioni sullo stato del veicolo.
Diario avvertimenti
Riassume i messaggi di allarme delle funzioni,
visualizzandoli sul display.
Menu "Connessioni"
Con il sistema audio acceso, questo menu
permette di abbinare un dispositivo Bluetooth
(telefono, lettore multimediale) e di definire
la modalità di connessione (kit viva voce,
riproduzione di file audio).
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Connessioni", leggere la sezione "Sistema
audio e telematica".
Menu "Personalizzazione-
configurazione"
Questo menu permette di accedere alle seguenti
funzioni:
– "Definire i parametri veicolo".– "Configurazione visualizzatore".
Definire i parametri veicolo
Questo menu consente di attivare/disattivare gli
equipaggiamenti seguenti, secondo la versione
e/o il Paese di commercializzazione:
"Illuminazione e segnalazione "
– "Fari direzionali",– "Accensione temporizzata fari",– "Illuminazione d'accoglienza"."Confort"– "Tergicrist post per retrom"."Aiuto alla guida"– Frenata autom d'emerg.,– Segnalazione disattenzione,– Consigli sulla velocità.Per ulteriori informazioni sui diversi
equipaggiamenti, fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
Configurazione display
Questo menu consente di selezionare la lingua
utilizzata nel display da un elenco predefinito.
Questo menu permette di accedere alle seguenti
regolazioni:
– "Scelta delle unità".– "Regol. data e ora".– "Personalizzazione visualizzazione".– "Scelta della lingua".
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
effettuare le operazioni che necessitano
di particolare attenzione solo a veicolo fermo.
Page 22 of 244
20
Strumenti di bordo
Premere sul display touch screen con tre dita per accedere ai menu.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
– Riepilogo delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso a un menu semplificato
(solo regolazione della temperatura e del flusso
d’aria).
– Riepilogo delle informazioni dei menu RadioSistemi Multimediali e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
– Zona di notifica (SMS ed e-mail) (secondo l'equipaggiamento).– Accesso alle Regolazioni .
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.– La scheda delle informazioni attuali con:• chilometraggio parziale;• autonomia;• consumo carburante attuale;
Display touch screen
Il touch screen permette l'accesso:– ai comandi del sistema di riscaldamento/climatizzazione,– ai menu di regolazione delle funzioni e dei sistemi del veicolo,– ai comandi del sistema audio e telefono e alla visualizzazione delle relative informazioni,
E, in funzione dell’equipaggiamento, permette:
– la visualizzazione dei messaggi d'allarme e dell'assistenza grafica al parcheggio,– alla visualizzazione permanente dell'ora e della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
– l'accesso ai servizi Internet e ai comandi del sistema di navigazione e la visualizzazione delle
relative informazioni.
Per motivi di sicurezza, il guidatore è
tenuto ad eseguire le operazioni che
richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili durante
la guida.
Consigli
Questo display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch screen.
Non toccare il touch screen con le dita bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del touch screen.
Principi
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
utilizzare i tasti che appaiono sul touch screen.
Alcune informazioni possono essere visualizzate
su 1 o 2 pagine.
Per disattivare/attivare una funzione, premere
OFF/ON.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo, si consiglia di posizionare le ruote
anteriori nell'asse del veicolo prima di spegnere
il motore.
Dopo alcuni istanti senza che venga
effettuata alcuna operazione sulla
seconda schermata, la prima schermata
appare automaticamente.
Utilizzare questo tasto per confermare.
Utilizzare questo tasto per tornare alla schermata precedente.
Menu
Radio Media
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Mirror Screen o Navigazione connessa
(secondo l'equipaggiamento) .
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Aria climatizzataPermette di regolare le varie impostazioni
della temperatura, del flusso d'aria, ecc.
Per ulteriori informazioni su Riscaldamento,
Aria climatizzata manuale e Aria climatizzata
automatica, fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
TelefonoFare riferimento alla sezione "Sistema
audio e telematica"
Applicazioni
Consente la visualizzazione dei servizi
connessi disponibili.
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Veicolo o Guida (secondo
l’equipaggiamento)
Consente di attivare, disattivare e regolare le
impostazioni di alcune funzioni.
Le funzioni accessibili da questo menu sono
divise in due schede: " Altre regolazioni" e
"Tasti rapidi".
Regolazione del volume/disattivazione del suono.
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica".
Page 23 of 244
21
Strumenti di bordo
1Premere sul display touch screen con tre
dita per accedere ai menu.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
– Riepilogo delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso a un menu semplificato
(solo regolazione della temperatura e del flusso
d’aria).
– Riepilogo delle informazioni dei menu RadioSistemi Multimediali e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
– Zona di notifica (SMS ed e-mail) (secondo l'equipaggiamento).– Accesso alle Regolazioni .
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.– La scheda delle informazioni attuali con:• chilometraggio parziale;• autonomia;• consumo carburante attuale;
• contatore di tempo del sistema Stop & Start;• Informazioni sul sistema di riconoscimento del limite di velocità (secondo l'allestimento).– Il percorso 1 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa, per il primo percorso.Secondo l'equipaggiamento del veicolo, è
disponibile un 2o percorso.– Il percorso 2 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa per il secondo percorso.I percorsi 1 e 2 sono indipendenti e utilizzati in
modo identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad esempio,
dei calcoli giornalieri e il percorso 2 dei calcoli
mensili.
► Premere questo pulsante all'estremità del comando del tergicristallo.
► Oppure secondo l'equipaggiamento, premere la leva situata sul volante.
Azzeramento del tragitto
Con quadro strumenti LCD testo o
matrice
► Quando è visualizzato il percorso, premere il tasto situato all'estremità del comando del
tergicristallo, per almeno due secondi.
Page 24 of 244
22
Strumenti di bordo
Con i fari accesi, premere il pulsante A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione del
quadro strumenti e dei comandi e l'illuminazione
d'ambiente oppure il pulsante B per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensità
desiderata, rilasciare il pulsante.
Touch screen
► Nel menu “Impostazioni ", selezionare
"Luminosità ".
► Regolare la luminosità premendo i tasti freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
► Oppure, secondo l'equipaggiamento, premere per più di due secondi la leva situata
sul volante.
Con quadro strumenti LCD con testo
► Quando il tragitto è visualizzato, premere per più di due secondi il pulsante di azzeramento del
quadro strumenti.
Alcune definizioni…
Autonomia
(km)
Numero di chilometri percorribili con il carburante presente nel serbatoio (in
funzione del consumo medio degli ultimi
chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito ad
un cambiamento di guida o di tipo di
strada, che determini una notevole variazione
del consumo istantaneo.
Quando l'autonomia scende al di sotto di 30 km
vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di almeno 5
litri, l'autonomia è ricalcolata e visualizzata se
superiore ai 100 km.
Se appaiono dei trattini fissi durante la
guida al posto delle cifre, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Consumo istantaneo di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
Questa funzione appare solo a partire dai
30 km/h.
Consumo medio di carburante
(l/100 km o km/l)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Velocità media
(km/h)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.
Distanza percorsa
(km)Calcolato dall'ultimo azzeramento del computer di bordo.Contatore di tempo del Stop & Start.
(minuti/secondi o ore/minuti)
Il timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante un tragitto.
Si ri-azzera ad ogni inserimento del contatto.
Reostato d'illuminazione
Consente la regolazione manuale dell'intensità
luminosa del quadro strumenti e del touch
screen, in funzione della luminosità esterna.
Funziona unicamente quando i fari del veicolo
sono accesi (ad eccezione delle luci diurne) e in
modalità notte.
Due pulsanti
Page 25 of 244
23
Strumenti di bordo
1
Con i fari accesi, premere il pulsante A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione del
quadro strumenti e dei comandi e l'illuminazione
d'ambiente oppure il pulsante B per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensità
desiderata, rilasciare il pulsante.
Touch screen
► Nel menu “Impostazioni ", selezionare
"Luminosità ".
► Regolare la luminosità premendo i tasti freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
Regolare la data e l'ora sul display del quadro
strumenti.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Premere uno di questi tasti per selezionare l'impostazione da modificare.► Premere brevemente questo tasto per confermare.► Premere uno di questi tasti per modificare l'impostazione e confermare la
memorizzazione della modifica.
Con sistema audio
► Premere il tasto MENU per accedere al menu
generale.
► Premere il tasto "7" o "8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione", quindi
premere il tasto OK.
► Premere il tasto "5" o "6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore", quindi
premere il tasto OK.
► Premere il tasto "5" o "6" per visualizzare il
tasto "Regol. data e ora", quindi premere il tasto
OK.
► Premere il tasto "7" o "8" per selezionare
la regolazione da modificare. Confermare
premendo il tasto OK.
► Impostare i parametri uno ad uno confermando con il tasto OK.► Premere i tasti "5" o "6", poi il tasto OK per
selezionare la casella OK e confermare oppure il
tasto Indietro per annullare.
Page 26 of 244
24
Accesso
Telecomando
Informazioni generali
La chiave permette lo sbloccaggio o il bloccaggio
centralizzato delle porte del veicolo con la
serratura.
Permette anche l'avvio o l'arresto del motore.
Il telecomando permette di controllare, secondo
la versione, le seguenti funzioni a distanza:
– sbloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad effetto globale delle porte del veicolo,– sbloccaggio/bloccaggio del bagagliaio,– sbloccaggio/bloccaggio dello sportello serbatoio carburante,– accensione a distanza dei fari,– chiusura/apertura dei retrovisori esterni,– attivazione / disattivazione dell'allarme,
– localizzazione del veicolo,– antiavviamento del veicolo.In condizioni normali di funzionamento, è
preferibile utilizzare il telecomando.
La chiave, integrata al telecomando, permette
di controllare, secondo la versione, le seguenti
funzioni:
– sbloccaggio / bloccaggio / bloccaggio ad effetto globale delle porte del veicolo,– attivazione / disattivazione della sicurezza meccanica bambini,– attivazione / disattivazione dell’airbag frontale passeggero,– bloccaggio d'emergenza delle porte,– inserimento del contatto e avviamento / arresto del motore.
Delle procedure d'emergenza permettono di
bloccare / sbloccare le porte del veicolo in caso
di malfunzionamento del telecomando, del
bloccaggio centralizzato, della batteria...
Per ulteriori informazioni sulle procedure
d’emergenza, fare riferimento alla sezione
associata.
Espulsione della chiave
Versione senza Apertura e Avviamento a
mani libere
► Premere questo tasto; la chiave fuoriesce dal telecomando.
Per reinserirla, premere prima il tastino per
evitare di danneggiare il meccanismo.
Versione con Apertura e Avviamento a mani
libere
► Tenere premuto il tastino per estrarre la chiave dal telecomando.
Per reinserirla, estrarre prima il tastino.
Sbloccaggio del veicolo
► Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Premere il tasto di sbloccaggio il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme,– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Premere questo pulsante.
Alla prima pressione del tasto di sbloccaggio,
l’inserimento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– il bloccaggio del veicolo per le versioni senza allarme,
– l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.In
ogni caso, se il veicolo ne è dotato, l'allarme
sarà perfettamente attivo dopo circa 45
secondi.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
Page 27 of 244
25
Accesso
2Sbloccaggio del veicolo
► Premere questo tasto per sbloccare le porte del veicolo.
Premere il tasto di sbloccaggio il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme,– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Premere questo pulsante.
Alla prima pressione del tasto di sbloccaggio,
l’inserimento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
– il bloccaggio del veicolo per le versioni senza allarme,
– l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.In
ogni caso, se il veicolo ne è dotato, l'allarme
sarà perfettamente attivo dopo circa 45
secondi.
In caso di sbloccaggio per inavvertenza
e senza alcuna azione sulle porte o
sul bagagliaio, il veicolo si ribloccherà
automaticamente entro 30 secondi circa.Se
l'allarme era precedentemente attivo, sarà
automaticamente riattivato.
La funzione di bloccaggio disattiva anche il
pulsante del comando centralizzato situato
sul cruscotto.
Bloccaggio ad effetto globale
► Premere questo pulsante una volta per bloccare tutte le porte del veicolo.► Entro cinque secondi, premere di nuovo questo pulsante per bloccare ad effetto globale
le porte del veicolo.
Per le versioni senza allarme, il bloccaggio ad
effetto globale è confermato dall'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi,
alla seconda pressione del pulsante di
bloccaggio.
Il bloccaggio ad effetto globale disabilita i
comandi interni delle porte.
Disattiva anche il pulsante di chiusura
centralizzata, situato sul cruscotto.
Non lasciare persone nel veicolo quando è
bloccato ad effetto globale.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione consente di localizzare il
proprio veicolo a distanza, in modo particolare in
situazioni di scarsa luminosità.
► Premere questo pulsante.
Le luci di posizione ed i fari anabbaglianti si
accendono per 30 secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato dei fari.
Apertura e Avviamento a mani libere
Sistema che permette lo sbloccaggio, il
bloccaggio delle porte e l'avviamento del motore
del veicolo tenendo la chiave elettronica in tasca.
La chiave elettronica può anche essere
utilizzata come telecomando.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando,
fare riferimento alla sezione corrispondente.
Page 28 of 244
26
Accesso
Sbloccaggio del veicolo
► Con la chiave elettronica su di sé nella zona di riconoscimento A, passare la mano
dietro alla maniglia di una delle porte anteriori
per sbloccare il veicolo, o premere il comando
d'apertura del portellone.
Il lampeggiamento degli indicatori di
direzione per alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme,– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità dello
stesso.
Si raccomanda di conservarla con sé.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Se una delle porte o il bagagliaio è
ancora aperto, o se la chiave elettronica
per il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata verrà disattivata.
Tuttavia, se il veicolo è dotato di un allarme,
questo verrà attivato dopo circa 45 secondi.
Tuttavia, se le porte del veicolo vengono sbloccate ma non aperte, si
bloccheranno di nuovo automaticamente
dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato
di un allarme, anch'esso si riattiverà
automaticamente.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la carica della pila della
chiave elettronica e della batteria del
veicolo, le funzioni "mani libere" vengono
disattivate dopo 21 giorni di non utilizzo. Per
ripristinare queste funzioni, premere uno dei
pulsanti del telecomando o avviare il motore
con la chiave elettronica nel lettore.
Per ulteriori informazioni sull'avviamento con
il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, leggere la sezione corrispondente.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica rischia di non
funzionare se si trova in prossimità di un
dispositivo elettronico (telefono acceso o in
standby, computer portatile, ecc.) o di forti
campi magnetici.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A, premere con un dito la
maniglia di una delle porte anteriori (all'altezza
dei riferimenti) per bloccare le porte del veicolo.
Non è possibile bloccare le porte del veicolo se
una delle chiavi si trova al suo interno.
Il lampeggiamento degli indicatori di
direzione per alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme;– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disabilita i
comandi interni delle porte. Disattiva
anche il pulsante della chiusura centralizzata.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare persone nel veicolo quando è
bloccato ad effetto globale.
Page 29 of 244
27
Accesso
2Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A, premere con un dito la
maniglia di una delle porte anteriori (all'altezza
dei riferimenti) per bloccare le porte del veicolo.
Non è possibile bloccare le porte del veicolo se
una delle chiavi si trova al suo interno.
Il lampeggiamento degli indicatori di
direzione per alcuni secondi segnala:
– lo sbloccaggio delle porte del veicolo per le versioni senza allarme;– la disattivazione dell'allarme per le altre versioni.
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disabilita i
comandi interni delle porte. Disattiva
anche il pulsante della chiusura centralizzata.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare persone nel veicolo quando è
bloccato ad effetto globale.
► Con la chiave elettronica nella zona di riconoscimento A, premere con un dito la
maniglia di una delle porte anteriori (sui
riferimenti) per bloccare le porte del veicolo.
► Entro cinque secondi, premere nuovamente la maniglia della porta anteriore per bloccare ad
effetto globale le porte del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo,
in quanto si rischia di renderlo inoperante e
quindi di doverlo reinizializzare.
Il telecomando non funziona quando la chiave
è inserita nel contattore, anche a contatto
interrotto.
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al
dispositivo antiavviamento elettronico, in
quanto potrebbero verificarsi delle anomalie.
Per le versioni con contattore con chiave,
ricordarsi di estrarre la chiave e di girare il
volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficoltoso l'accesso all'abitacolo
in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza, estrarre la chiave o
portare con sé la chiave elettronica quando si
esce dal veicolo, anche per pochi minuti.
Acquisto di un veicolo usato
Le chiavi devono essere memorizzate
presso la Rete CITROËN, per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado di avviare
il veicolo.
Per preservare la batteria della chiave
elettronica e la batteria del veicolo:
– Tutte le funzioni "a mani occupate" passano alla modalità standby estesa dopo 21 giorni
di inutilizzo. Per ripristinare queste funzioni,
sbloccare le porte del veicolo usando il
telecomando e avviare il motore.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare se si trova in prossimità di un
dispositivo elettronico: telefono (acceso o
in standby), computer portatile, forti campi
magnetici, ecc.
Page 30 of 244
28
Accesso
Non gettare le batterie del telecomando, poiché contengono
metalli dannosi per l'ambiente. Consegnarle
presso un punto di raccolta autorizzato.
Procedure di emergenza
Smarrimento delle chiavi,
del telecomando e della
chiave elettronica
Recarsi presso la Rete CITROËN con la carta
d'immatricolazione del veicolo, un documento
d'identità e, se possibile, l'etichetta con il codice
delle chiavi.
La rete CITROËN potrà così risalire al codice
della chiave e al codice transponder per ordinare
una nuova chiave.
Sbloccaggio / bloccaggio
globale delle porte del
veicolo con la chiave
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
– pila telecomando plip esaurita.– malfunzionamento del telecomando,– veicolo in una zona con interferenze elettromagnetiche potenti.
Nel primo caso, si può anche procedere alla
sostituzione della pila del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
Nel secondo caso, si può anche procedere alla
reinizializzazione del telecomando.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
► Inserire la chiave nella serratura della porta.► Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta o in avanti per
sbloccarla.
► Entro 5 secondi ruotare nuovamente la chiave all'indietro per il bloccaggio ad effetto
globale delle porte del veicolo.
Per le versioni senza allarme, l'accensione
degli indicatori di direzione per alcuni secondi.
conferma che la procedura è stata completata in
modo corretto.
Se l'allarme è attivato, la sirena suona
all'apertura della porta; si spegnerà
all'interruzione del contatto.
Se il veicolo è dotato di allarme, questa
funzione non si attiverà al bloccaggio con
la chiave.
Senza bloccaggio
centralizzato
Queste procedure devono essere utilizzate nei
seguenti casi:
– malfunzionamento del bloccaggio centralizzato,– batteria scollegata o scarica.
In caso di malfunzionamento del
bloccaggio centralizzato, è tassativo
staccare la batteria per bloccare il bagagliaio
e assicurare così il bloccaggio completo del
veicolo.
Porta guidatore
► Ruotare la chiave verso la parte posteriore del veicolo per bloccare la porta o in avanti per
sbloccarla.
Porte dei passeggeri
Sbloccaggio di una porta► Tirare il comando interno d'apertura della
porta.
Bloccaggio
► Aprire le porte.► Per le porte posteriori, verificare che la sicurezza bambini non sia attivata.
Fare riferimento alla sezione corrispondente.
► Togliere il cappuccio nero, situato sul bordo della porta, con la chiave.► Inserire la chiave nella cavità senza forzare, quindi, senza ruotarlo, spostare lateralmente il
nottolino verso l'interno della porta.
► Estrarre la chiave e ricollocare il cappuccio nero.► Chiudere le porte e verificare il corretto bloccaggio delle porte del veicolo dall'esterno.
Sostituzione della pila
Quando è necessario sostituire la batteria, un
messaggio compare sul quadro strumenti.