CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 11 of 244

9
Strumenti di bordo
1Quadro strumenti a
matrice
Quadranti
1. Tachimetro (km/h o mph).
2. Indicatore di livello carburante.
3. Display.
4. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
5. Contagiri (x 1.000 giri/min).
Pulsanti di comando
A.Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
Visualizzazione registro allarmi
Promemoria delle informazioni di assistenza
o dell'autonomia di guida rimanente con
AdBlue
® e il sistema SCR (km o miglia).
Schermata informativa sullo stato della
pressione pneumatici
B. Reostato d'illuminazione generale
C. Azzeramento del contachilometri parziale
Display
1.Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Velocità suggerita dalla funzione
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità
2. Indicatore di cambio marcia e/o indicatore
della posizione della leva di selezione delle
marce, della marcia, della modalità Sport e
Neve con cambio automatico 3.
Zona di visualizzazione: messaggi d'allarme
o di stato delle funzioni, computer di bordo,
tachimetro digitale (km/h o mph), autonomia
associata all'AdBlue
® e al sistema SCR (km o
miglia), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Queste funzioni vengono visualizzate in
successione all'inserimento del contatto.
5. Contachilometri parziale (km o miglia)
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
Page 12 of 244

10
Strumenti di bordo
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): È indispensabile fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e disinserire il contatto.
(2): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
(3): Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
STOP
Fissa, abbinata a un'altra spia, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio e da un segnale acustico.
Indica un malfunzionamento grave del motore,
dell'impianto frenante, del servosterzo o
un'anomalia elettrica grave.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Freno di stazionamentoFissa.Il freno di stazionamento è inserito o non
è disinserito correttamente.
FreniFissa.Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni.
Effettuare (1), quindi rabboccare il
livello utilizzando liquido conforme alle
raccomandazioni del Costruttore. Se il problema
persiste, eseguire (2).
Fissa.Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire (1) e quindi (2).
Porte aperte
Fissa, abbinata a un messaggio che identifica la porta.
Una porta o il portellone posteriore non sono
chiusi correttamente (velocità inferiore a
10 km/h).Fissa, abbinata a un messaggio che identifica la porta e accompagnata da un segnale acustico.
Una porta o il portellone posteriore non sono
chiusi correttamente (velocità superiore a
10 km/h).
Cinture di sicurezza non allacciate/
volutamente slacciate
Fissa o lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico d'intensità crescente.
Una delle cinture di sicurezza non è stata
allacciata o è stata volutamente slacciata.
Carica batterie 12 VFissa.
Anomalia del circuito di carica della
batteria (morsetti sporchi, cinghia dell'alternatore
allentata o rotta, ecc.).
Pulire e serrare nuovamente i morsetti. Se la
spia non si spegne quando il motore viene
avviato, eseguire la procedura (2).
Pressione olio motoreFissa.Anomalia del circuito di lubrificazione del
motore.
Eseguire (1) e quindi (2).
Temperatura massima del liquido di
raffreddamento
Fissa.La temperatura del circuito di
raffreddamento è troppo elevata.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Page 13 of 244

11
Strumenti di bordo
1Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Sistema di autodiagnosi del motore
Fissa.È stata rilevata un'anomalia minore
del motore.
Eseguire la procedura (3).
Lampeggiante.Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario svolgere la procedura (2).
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire presto la procedura (3).
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.Il sistema si attiva e frena leggermente al
fine di diminuire la velocità di collisione frontale
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Allarme pneumatici sgonfiFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare la pressione degli pneumatici il più
presto possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato. Il sistema CDS/ASR viene riattivato
automaticamente all'avviamento del veicolo e a
partire da circa 50 km/h.
Al di sotto dei 50 km/h può essere riattivato manualmente.Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
con "schienale rivolto all'indietro", a meno che
sia presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Filtro antiparticolato(Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
Page 14 of 244

12
Strumenti di bordo
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Il filtro antiparticolato inizia a essere saturo.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando a
una velocità di almeno 60 km/h, fino allo spegnimento della spia.Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante che
il livello di additivo del filtro antiparticolato è
troppo basso.
È stato raggiunto il livello minimo di additivo nel
serbatoio.
Rabboccare il serbatoio appena possibile:
eseguire la procedura (3).
Livello minimo carburanteFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
circa 5 litri di carburante (riserva).
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Acqua nel filtro del carburante Diesel
(secondo la versione)
Fissa.Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico.
È stato rilevato il superamento della linea di
segnalazione della carreggiata a sinistra o a
destra.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia del sistema.
Restare vigili e guidare con prudenza, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa.Il sistema è stato disattivato.
In caso di cambio di direzione imprevisto, il
sistema non fornirà alcuna segnalazione.
AdBlue® (BlueHDi)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800 km.Effettuare un rabbocco di AdBlue®.Fissa, all'inserimento del contatto, accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100 km.Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore, o eseguire la procedura (3).
Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, effettuare un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (2).
È necessario aggiungere almeno 5 litri
di AdBlue® nel serbatoio corrispondente.
SCR(BlueHDi)Fissa all'inserimento del contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissione dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
A seconda del messaggio visualizzato, è
possibile percorrere fino a 1.100 km prima
Page 15 of 244

13
Strumenti di bordo
1dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Eseguire (3) al più presto per impedire il blocco
dell'avviamento del motore .
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (oltre il limite di
guida consentito dopo conferma di un'anomalia
del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare (2).
ManutenzioneAccesa temporaneamente, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti.
È possibile risolvere da sé alcune anomalie,
come la sostituzione della batteria del
telecomando.
Per altre anomalie, ad esempio del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, eseguire la
procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche. Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Spia Service accesa fissa e chiave di manutenzione lampeggiante,
quindi fissa.
La data del tagliando è stata superata.
Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motorizzazioni diesel BlueHDi.
Preriscaldamento motore DieselAccesa temporaneamente(fino a circa 30 secondi in condizioni
meteorologiche avverse).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto:
– il pedale della frizione con cambio manuale,– il pedale del freno con cambio automatico,
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento motore tenendo il
pedale del freno premuto.
Fanalino fendinebbia posteriore.Fissa.Il fanalino è acceso.
Spie verdi
Sorveglianza angolo morto
Fissa.La funzione è stata attivata.
Hill Assist DescentFissa.Il sistema è stato attivato, ma le
condizioni di regolazione non sono presenti
(discesa, velocità eccessiva, marcia inserita).
Indicatore lampeggiante.La funzione è in fase di inizio regolazione.
Il veicolo viene frenato; le luci di stop si
accendono durante la discesa.
Stop & StartFissa.Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START viene attivata automaticamente.
Indicatori di direzione
Lampeggiante con segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizioneFissa.I fari sono accesi.
Fari fendinebbia anterioriFissa.I fendinebbia sono accesi.
Page 16 of 244

14
Strumenti di bordo
Funzionamento automaticoFissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Commutazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.Pedale del freno non premuto o
insufficientemente premuto.
Con cambio automatico, motore avviato, prima
di rilasciare il freno di stazionamento, per uscire
dalla posizione P.
Funzionamento automatico dei
tergicristalli
Fissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Indicatori
L'indicatore di
temperatura del liquido di
raffreddamento
Con il motore avviato:– nella zona A, la temperatura è corretta,– nella zona B, la temperatura è troppo elevata;
questa spia e la spia di allarme centralizzato
STOP si accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (chilometri o
miglia) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
– La linea di visualizzazione del contachilometri indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
– Un messaggio di allarme indica la distanza rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
Page 17 of 244

15
Strumenti di bordo
1Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente all’inserimento del contatto.Mancano tra 1.000 e 3.000 km alla scadenza della manutenzione successiva.Fissa, all’inserimento del contatto.La manutenzione successiva è prevista entro 1.000 km.Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa, all'inserimento del contatto.
(Con motorizzazioni diesel BlueHDi, associata
alla spia Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
► Interrompere il contatto.
CHECK
► Tenere premuto questo pulsante.
► Inserire il contatto; il contachilometri inizia un conto alla rovescia.► Quando il display indica =0, rilasciare il
pulsante; il simbolo della chiave sparisce.
Se è necessario scollegare la batteria
dopo questa operazione, bloccare le
porte del veicolo e attendere almeno 5 minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà registrato.
Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
In qualsiasi momento è possibile accedere alle
informazione sulla manutenzione.
► Premere questo pulsante.L'informazione di manutenzione appare per
alcuni secondi, poi sparisce.
Indicatore di livello dell'olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio motore
appare per alcuni secondi sul quadro strumenti,
all'inserimento del contatto, dopo l'informazione
di manutenzione.
La verifica del livello dell'olio è valida
solo se il veicolo è parcheggiato in piano,
con il motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
Ciò è indicato dalla visualizzazione del
messaggio " Livello olio corretto ".
Livello olio insufficiente
Se la mancanza d'olio è confermata dalla verifica
con l'astina manuale, rabboccare il livello per
evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Malfunzionamento dell'indicatore di
livello olio
È segnalato dalla visualizzazione del messaggio
"Misura livello dell'olio non valida " sul quadro
strumenti.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di malfunzionamento
dell'indicatore di livello elettrico, il livello
dell'olio motore non è più sorvegliato.
Se il sistema è difettoso, occorre controllare
il livello dell'olio motore con l'astina manuale,
situata nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Page 18 of 244

16
Strumenti di bordo
Anomalia del sistema
antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e da un
messaggio di tipo "Anomalia
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida autorizzata (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 50 km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
il messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato
in X km" o NO START IN X miglia", che indica
l'autonomia di guida in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km, non viene visualizzata automaticamente.
CHECK
► Premere questo pulsante per visualizzare temporaneamente l'autonomia di guida.È possibile visualizzare le informazioni sull'autonomia premendo il pulsante
"Diagnosi" dopo la selezione della scheda "Tasti rapidi " nel menu Illumin esterna/Veicolo.
Azioni richieste in caso di mancanza
di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva corrispondente a un'autonomia di 2.400 km.Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motorizzazioni BlueHDi) e in
particolare sul rabbocco, fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Spie/
Indicatori accesi Azione
Autonomia
rimanente
Rabboccare.Tra 2.400 e 800 km
Rabboccare
il prima
possibile.Tra 800 e 100 km
Il rabbocco
è essenziale.
Rischio di
bloccaggio
dell'avviamento
motore.Tra tra 100 e 0 km
Per riavviare
il motore,
aggiungere
almeno 5 litri
di AdBlue
® nel
serbatoio.
0 km
Page 19 of 244

17
Strumenti di bordo
1Anomalia del sistema antinquinamento SCR
Rilevamento di un'anomalia
Se viene rilevata un'anomalia,
queste spie si accendono
accompagnate da un
segnale acustico e da un
messaggio di tipo "Anomalia
antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, non appena
l'anomalia viene rilevata per la prima volta e in
seguito a ogni inserimento del contatto fino a che
il problema persiste.
Se l'anomalia è temporanea, l'allarme si
disattiva durante il tragitto successivo,
dopo i controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida autorizzata (tra 1.100 km e 0 km)
Tuttavia, se l'allarme è ancora visualizzato dopo 50 km percorsi, l'anomalia del sistema SCR è confermata.
La spia AdBlue lampeggia e viene visualizzato
il messaggio "Anom antinquin: Avviam vietato
in X km" o NO START IN X miglia", che indica
l'autonomia di guida in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni 30
secondi. L'allarme riappare ad ogni inserimento
del contatto.
È possibile percorrere fino a 1.100 km prima dell'attivazione del dispositivo antiavviamento
del motore.
Appena possibile, fare verificare il sistema presso la Rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
Avviamento impossibile
Dopo ogni inserimento del contatto, viene
visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv
vietato" o "NO START IN".
Per riavviare il motore, rivolgersi alla
Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato.
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione del
contatto, all'apertura della porta del guidatore
e quando si bloccano o sbloccano le porte del
veicolo.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza: la visualizzazione della
velocità deve essere espressa con le unità
ufficiali (km o miglia).
La modifica alle unità si effettua mediante il
menu di configurazione del display, a veicolo
fermo.
Contachilometri totalizzatore
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento da
parte del guidatore.
Azzeramento del contachilometri
Page 20 of 244

18
Strumenti di bordo
• "Computer di bordo",• "Connessioni",• "Personalizzazione-configurazione".► Premere il tasto "7" o "8" per selezionare il
menu desiderato, quindi confermare premendo
il tasto OK.
Menu "Multimedia"
Con il sistema audio acceso, questo menu
consente di attivare o disattivare le funzioni radio
(RDS, Ricerca auto DAB / FM, Visualizzazione RadioText (TXT)) o di impostare la modalità del
lettore multimediale (Normale, Casuale, Modo
random, Ripetizione).
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Multimedia", leggere la sezione "Sistema audio
e telematica".
Menu "Telefono"
Con il sistema audio acceso, questo menu
permette di effettuare una chiamata o di
consultare le varie rubriche telefoniche.
Per ulteriori informazioni sull'applicazione
"Telefono", leggere la sezione "Sistema audio e
telematica".
► Con il contatto inserito, premere il tasto fino alla comparsa di trattini.
Configurazione degli
equipaggiamenti su
veicoli senza display
Se il veicolo non è equipaggiato di autoradio o
di display touch screen, è possibile configurare
alcuni equipaggiamenti utilizzando il display del
quadro strumenti LCD testo.
Tasti di comando
Premere a lungo questo tasto per visualizzare il menu di configurazione,
premere brevemente per confermare.
Premere uno dei tasti per spostarsi in un menu, in un elenco o
modificare un valore.
Premere questo tasto per ripristinare il livello precedente o annullare l'operazione
in corso.
Menu del display
– ILLUMINAZIONE :• ILLUMINAZ D’ACCOMP AGNAMENTO (Accensione temporizzata dei fari),• FARI DIREZ (Fari direzionali).
– AIUTI ALLA GUIDA : • ALL URTO (Frenata d'emergenza automatica),• ATT GUIDATORE (Segnalazione livello di stanchezza del guidatore),• VEL CONSIGL (Riconoscimento del limite di velocità).– CONFORT : • TERGICR POST (Tergicristallo anteriore automatico in retromarcia).
Per ulteriori informazioni su una di queste
funzioni, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Display monocromatico C
Visualizzazioni sul display
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:– l’ora,
– la data,– la temperatura esterna (lampeggia in presenza di rischio di ghiaccio),
– l'assistenza al parcheggio,– modalità audio in corso d'ascolto,– le informazioni del telefono o del kit viva voce,– messaggi d’allerta,– menu di impostazione del display e degli equipaggiamenti del veicolo.
Comandi
Sul pannello di comando del sistema audio,
usare i pulsanti seguenti:
MENUAccedere al menu principale
5 oppure 6 Scorrere gli elementi sullo
schermo
7 oppure 8 Cambiare il valore di una
regolazione
OK Conferma
Indietro Uscire dall'operazione in corso
Menu generale
► Premere il tasto MENU per accedere al
menu generale:
• "Multimedia",• "Telefono",