CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 51 of 340
III
49
CONFORT
VENTILAZIONE
A.
Sensore di soleggiamento.
B.
Griglia di diffusione "soft feeling".
La griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, as-
sicura una ripartizione ottimale
dell'aria ai sedili anteriori.
Questo dispositivo evita fastidiose
correnti d'aria, mentenendo una
temperatura ottimale nell'abitacolo.
Per aprire la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
l'alto.
Per chiudere la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
il basso fi no al bloccaggio.
Quando fa molto caldo, per ot-
tenere una ventilazione centrale
e laterale più effi cace, si racco-
manda di chiudere la diffusione
"soft feeling".
C.
Cassettino portaoggetti refrigerato.
D.
Aeratori per i passeggeri posteriori.
Page 52 of 340
III
50
CONFORT
Aria condizionata
Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica dell'aria condizionata,
che permette di gestire automatica-
mente e in modo ottimale le funzioni
fl usso d'aria, temperatura dell'abitacolo
e distribuzione dell'aria, grazie ai vari
captatori (di temperatura esterna, di so-
leggiamento), evitando di dover interve-
nire sull'impostazione delle regolazioni,
ad eccezione del valore visualizzato.
)
Il sensore di soleggiamento A
non deve essere coperto.
Utilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "AUTO") e te-
nendo aperti tutti gli aeratori, è pos-
sibile conservare il massimo confort,
eliminare l'umidità e la condensa,
indipendentemente dalle condizioni
climatiche esterne.
Se l'aria condizionata non è attiva-
ta, la temperatura nell'abitacolo non
può essere inferiore alla temperatura
esterna.
CONSIGLI PER
L'AERAZIONE, IL
RISCALDAMENTO
E L'ARIA CONDIZIONATA Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere usata solo con
i vetri chiusi. Se dopo una sosta
prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abi-
tacolo con i vetri aperti per qualche
secondo, poi richiudere i vetri.
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni
di funzionamento, è indispensabile
farlo funzionare almeno una volta al
mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia
del motore per il suo funzionamen-
to, e quindi un maggior consumo di
carburante.
In condizioni di utilizzo particolar-
mente severe (traino di un carico,
in forte pendenza e temperature
elevate), lo spegnimento dell'aria
condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando
quindi la capacità di traino.
Entrata d’aria
Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
In caso di lavaggio del veicolo con
getti ad alta pressione, evitare di di-
rigere il getto all'altezza dell'entrata
dell'aria.
Circolazione dell’aria
Una corretta distribuzione dell'aria,
nella parte anteriore e posteriore
dell'abitacolo, consente il massimo
confort.
Per una distribuzione omogenea
dell'aria, evitare di ostruire la griglia
d'entrata dell'aria esterna (situata alla
base del parabrezza), gli aeratori, le
uscite dell'aria sotto i sedili anteriori e
l'aspirazione dell'aria dietro agli spor-
tellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono
dotati di rotelle, che permettono di re-
golare ed orientare il fl usso d'aria. Si
raccomanda di tenere aperti tutti gli
aeratori.
Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un fi ltro
che permette di trattenere le polveri
e di limitare gli odori.
Questo fi ltro deve essere sostituito
secondo le prescrizioni di manuten-
zione (vedere: "Libretto d'uso e ma-
nutenzione").
Page 53 of 340
III
51
CONFORT
ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (MONOZONA)
E' la modalità normale
di utilizzo del sistema.
Secondo il livello di
confort scelto, premen-
do questo comando,
confermato dall'accen-
sione della spia A
, si accede alla
gestione automatica e simultanea di
tutte le seguenti funzioni:
- Flusso d'aria.
- Temperatura nell'abitacolo.
- Distribuzione dell'aria.
- Entrata dell'aria.
- Aria condizionata.
1. Funzionamento automatico
Si raccomanda di tenere tutti gli ae-
ratori aperti.
Una semplice pressione di uno dei co-
mandi, eccetto il comando 2
, permette
di passare in modalità manuale.
La spia A
si spegne.
2. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando 2
per modifi care la tem-
peratura:
- In senso orario per
aumentare la tem-
peratura.
- In senso antiorario per diminuire
la temperatura.
Il valore d'impostazione richiesto
viene visualizzato.
Il valore indicato sul display corri-
sponde ad un livello di confort e non
ad una temperatura in gradi Celsius
o Fahrenheit, in base alla scelta di
confi gurazione indicata sul display.
Una regolazione su un valore di
circa 21
permette di ottenere un
confort ottimale. Tuttavia, secondo
le necessità, è frequente la regola-
zione su valori da 18 a 24.
Entrando nel veicolo, la temperatura
all'interno può essere molto più fred-
da (o più calda) della temperatura di
confort. È inutile modifi care la tempe-
ratura visualizzata per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
La regolazione automatica della cli-
matizzazione utilizzerà le sue mas-
sime prestazioni per compensare il
più velocemente possibile lo scarto
di temperatura. Il sistema dell'aria condizionata fun-
ziona a motore avviato.
Monozona:
indica la regolazione
globale della temperatura, della dif-
fusione e del fl usso d'aria nell'abita-
colo.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.
1.
Funzionamento automatico
2.
Regolazione della temperatura
3.
Regolazione della diffusione del-
l'aria
4.
Attivazione/disattivazione del-
l'aria condizionata
5.
Regolazione del fl usso d'aria
6.
Disappannamento - sbrinamento
anteriore
7.
Disappannamento - sbrinamento
posteriore
8.
Ricircolo d'aria - entrata d'aria
esterna
9.
Display