CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 51 of 340

III
49
CONFORT











VENTILAZIONE



A.
Sensore di soleggiamento.

B.
Griglia di diffusione "soft feeling".
La griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, as-
sicura una ripartizione ottimale
dell'aria ai sedili anteriori.
Questo dispositivo evita fastidiose
correnti d'aria, mentenendo una
temperatura ottimale nell'abitacolo.
Per aprire la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
l'alto.
Per chiudere la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
il basso fi no al bloccaggio.
Quando fa molto caldo, per ot-
tenere una ventilazione centrale
e laterale più effi cace, si racco-
manda di chiudere la diffusione
"soft feeling".

C.
Cassettino portaoggetti refrigerato.

D.

Aeratori per i passeggeri posteriori.

Page 52 of 340

III
50
CONFORT

Aria condizionata

Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica dell'aria condizionata,
che permette di gestire automatica-
mente e in modo ottimale le funzioni
fl usso d'aria, temperatura dell'abitacolo
e distribuzione dell'aria, grazie ai vari
captatori (di temperatura esterna, di so-
leggiamento), evitando di dover interve-
nire sull'impostazione delle regolazioni,
ad eccezione del valore visualizzato.




)
Il sensore di soleggiamento A

non deve essere coperto.
Utilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "AUTO") e te-
nendo aperti tutti gli aeratori, è pos-
sibile conservare il massimo confort,
eliminare l'umidità e la condensa,
indipendentemente dalle condizioni
climatiche esterne.
Se l'aria condizionata non è attiva-
ta, la temperatura nell'abitacolo non
può essere inferiore alla temperatura
esterna.














CONSIGLI PER
L'AERAZIONE, IL
RISCALDAMENTO
E L'ARIA CONDIZIONATA Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere usata solo con
i vetri chiusi. Se dopo una sosta
prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abi-
tacolo con i vetri aperti per qualche
secondo, poi richiudere i vetri.
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni
di funzionamento, è indispensabile
farlo funzionare almeno una volta al
mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia
del motore per il suo funzionamen-
to, e quindi un maggior consumo di
carburante.
In condizioni di utilizzo particolar-
mente severe (traino di un carico,
in forte pendenza e temperature
elevate), lo spegnimento dell'aria
condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando
quindi la capacità di traino.


Entrata d’aria

Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
In caso di lavaggio del veicolo con
getti ad alta pressione, evitare di di-
rigere il getto all'altezza dell'entrata
dell'aria.


Circolazione dell’aria

Una corretta distribuzione dell'aria,
nella parte anteriore e posteriore
dell'abitacolo, consente il massimo
confort.
Per una distribuzione omogenea
dell'aria, evitare di ostruire la griglia
d'entrata dell'aria esterna (situata alla
base del parabrezza), gli aeratori, le
uscite dell'aria sotto i sedili anteriori e
l'aspirazione dell'aria dietro agli spor-
tellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono
dotati di rotelle, che permettono di re-
golare ed orientare il fl usso d'aria. Si
raccomanda di tenere aperti tutti gli
aeratori.


Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un fi ltro
che permette di trattenere le polveri
e di limitare gli odori.
Questo fi ltro deve essere sostituito
secondo le prescrizioni di manuten-
zione (vedere: "Libretto d'uso e ma-
nutenzione").

Page 53 of 340

III
51
CONFORT
































ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA (MONOZONA)

E' la modalità normale
di utilizzo del sistema.
Secondo il livello di
confort scelto, premen-
do questo comando,
confermato dall'accen-
sione della spia A
, si accede alla
gestione automatica e simultanea di
tutte le seguenti funzioni:


- Flusso d'aria.

- Temperatura nell'abitacolo.

- Distribuzione dell'aria.

- Entrata dell'aria.

- Aria condizionata.
1. Funzionamento automatico
Si raccomanda di tenere tutti gli ae-
ratori aperti.
Una semplice pressione di uno dei co-
mandi, eccetto il comando 2
, permette
di passare in modalità manuale.
La spia A
si spegne.
2. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando 2

per modifi care la tem-
peratura:


- In senso orario per
aumentare la tem-
peratura.

- In senso antiorario per diminuire
la temperatura.
Il valore d'impostazione richiesto
viene visualizzato.
Il valore indicato sul display corri-
sponde ad un livello di confort e non
ad una temperatura in gradi Celsius
o Fahrenheit, in base alla scelta di
confi gurazione indicata sul display.
Una regolazione su un valore di
circa 21
permette di ottenere un
confort ottimale. Tuttavia, secondo
le necessità, è frequente la regola-
zione su valori da 18 a 24.
Entrando nel veicolo, la temperatura
all'interno può essere molto più fred-
da (o più calda) della temperatura di
confort. È inutile modifi care la tempe-
ratura visualizzata per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
La regolazione automatica della cli-
matizzazione utilizzerà le sue mas-
sime prestazioni per compensare il
più velocemente possibile lo scarto
di temperatura. Il sistema dell'aria condizionata fun-
ziona a motore avviato.

Monozona:
indica la regolazione
globale della temperatura, della dif-
fusione e del fl usso d'aria nell'abita-
colo.
I simboli e i messaggi abbinati ai co-
mandi del climatizzatore automatico
appaiono sul display multifunzione.


1.
Funzionamento automatico

2.
Regolazione della temperatura

3.
Regolazione della diffusione del-
l'aria

4.
Attivazione/disattivazione del-
l'aria condizionata

5.
Regolazione del fl usso d'aria

6.
Disappannamento - sbrinamento
anteriore

7.
Disappannamento - sbrinamento
posteriore

8.
Ricircolo d'aria - entrata d'aria
esterna

9.
Display

Page 54 of 340

III
52
CONFORT

Gestione mediante comandi
manuali
È possibile regolare manualmente
una o più funzioni, pur mantenendo
le altre funzioni in modalità automa-
tica.


)
Premere uno dei comandi, tranne
quello di regolazione della tem-
peratura 2
. La spia A
si spegne.
Il passaggio in modalità manuale
può creare disagi (temperatura, umi-
dità, odori, appannamento) e non è
ottimale (confort).
Per tornare alla modalità automatica,
premere il comando "AUTO"
.

3. Regolazione della
distribuzione d'aria


)

Premere il comando 3

per modifi care la distri-
buzione dell'aria.


4. Aria condizionata
L'aria condizionata funziona sola-
mente quando il motore è avviato.
Per avviare la funzione, il comando
del ventilatore d'aria (regolazione
del fl usso d'aria) deve essere attivo.

Disattivazione della ventilazione d'aria



)
Ruotare il comando 5
verso sinistra fi no al-
l'arresto del fl usso
d'aria.


)
Premere il comando 4
.
La spia B
si accende.

5. Regolazione del fl usso d'aria


)
Ruotare il comando 5

a destra per aumen-
tare il fl usso d'aria o
verso sinistra per di-
minuirlo.

6. Disappannamento -
Sbrinamento anteriore
In alcuni casi, la modali-
tà "AUTO"
può risultare
insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri
(umidità, diversi passeg-
geri all'interno del veicolo,
ghiaccio).


)
Premere allora il comando 6
per
tornare rapidamente ad avere
vetri puliti. Si accende la spia. Sul display multifunzione viene vi-
sualizzato iI simbolo "OFF"
.
Questa azione spegne il display e le
spie.
Disattiva tutte le funzioni del sistema,
tranne lo sbrinamento del lunotto po-
steriore.
Il confort termico non è più gestito
(temperatura, umidità, odori, appan-
namento).
Evitare di guidare troppo a lungo con
la climatizzazione disattivata. Perchè sia effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere utilizzata con i vetri
chiusi.
La disattivazione dell'aria condizio-
nata può creare disagi (temperatura,
umidità, cattivo odore, condensa).


Le spie corrispondenti alla zona
scelta si accendono:


- Parabrezza e vetri laterali ante-
riori.

-
Aerazione anteriore (aeratori centra-
li, laterali e griglia di diffusione "soft
feeling", se aperta) e posteriore.

- Verso il basso, nella parte ante-
riore e posteriore.
La visualizzazione simultanea della
distribuzione dell'aria al parabrezza,
ai vetri laterali e in aerazione ante-
riore e posteriore è impossibile. Il livello della quantità d'aria è indi-
cato dall'illuminazione progressiva
dei quadratini della barra grafi ca nel
display 9
del quadro strumenti.
Per evitare l'appannamento e la ri-
duzione della qualità dell'aria nel-
l'abitacolo, mantenere sempre una
quantità d'aria suffi ciente.
Per riattivare l'aria condizionata:



)
Premere il comando 1
.

Page 55 of 340

III
53
CONFORT
Questo comando gestisce la tem-
peratura, il fl usso, l'entrata d'aria e
dirige la ventilazione verso il para-
brezza e i vetri laterali anteriori.
Una ripresa manuale fa uscire dalla
modalità "Disappannamento". Deve
essere annullata per consentire di
nuovo l'entrata di aria nell'abitacolo
e il disappannamento.
Una volta risolto il problema, pre-
mere il comando 1
per tornare alla
modalità "AUTO".


)
Per lo sbrinamento
del lunotto e dei re-
trovisori, premere il
comando 7
, con il
motore avviato. Si ac-
cende la spia.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente per evitare un assorbimento
eccessivo di corrente e in funzione
della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato pre-
mendo di nuovo il comando 7
o spe-
gnendo il motore.
7. Disappannamento -
Sbrinamento posteriore
Il funzionamento del lunotto termico
è indipendente dal sistema dell'aria
condizionata.
8. Entrata d'aria esterna/Ricircolo
d'aria interna
Questa funzione permette di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.


- In caso di partenza a motore
freddo, il fl usso d'aria raggiun-
gerà solo progressivamente
il suo livello ottimale, per evi-
tare un'eccessiva quantità di
aria fredda.

- Quando si entra nel veicolo,
dopo una sosta più o meno
prolungata, e se la tempera-
tura all'interno è molto lon-
tana da quella di confort, è
inutile modifi care la tempe-
ratura segnalata sul display
per raggiungere rapidamente
il confort desiderato. Il siste-
ma utilizza automaticamente
le massime prestazioni per
compensare il più rapidamente
possibile lo scarto di tempera-
tura.

- L'acqua di condensa del cli-
matizzatore viene eliminata
grazie ad un apposito foro; è
quindi possibile che sotto al
veicolo in sosta si formi una
pozza d'acqua.

- L'aria condizionata è utile in
qualunque stagione, perchè
elimina l'umidità dell'aria e la
condensa. Evitare di viaggia-
re troppo a lungo con l'aria
condizionata spenta.

Lo sbrinamento riprenderà al suc-
cessivo riavviamento del motore.

Spegnere lo sbrinamento del lunotto
e dei retrovisori esterni non appena
lo si ritiene necessario, in quanto un
basso assorbimento di corrente per-
mette di ridurre il consumo di carbu-
rante.


)
Premere più volte il
comando 8
per im-
postare la modalità
d'entrata d'aria. Si ac-
cende la spia.

Deve essere annullata appena
possibile, per consentire il ricam-
bio dell'aria nell'abitacolo e il di-
sappannamento.








Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la mo-
dalità STOP non è disponibile.

Page 56 of 340

III
54
CONFORT





























CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (BIZONA)

Il sistema dell'aria condizionata funziona a motore avviato.

Bizona:
è la regolazione differenziata della temperatura e della ripartizione
dell'aria tra il guidatore e il passeggero anteriore.
Il guidatore e il passeggero anteriore possono regolare la temperatura e la
ripartizione dell'aria separatamente, in funzione delle loro esigenze.
I simboli e i messaggi abbinati ai comandi del climatizzatore automatico appaiono
sul display multifunzione. E' la normale modalità
di utilizzo del sistema.
Secondo il livello di con-
fort scelto, premendo
questo comando, sul di-
splay apparirà la spia A
e
si potranno gestire automaticamente
e simultaneamente tutte le seguenti
funzioni:


- Flusso d'aria.

- Temperatura nell'abitacolo.

- Ripartizione dell'aria.

- Aria condizionata.

- Ricircolo d'aria automatico.
Si raccomanda di tenere aperti tutti
gli aeratori. Una semplice pressione
di uno dei comandi, ad eccezione di
quello che regola la temperatura 2

a

e 2b
, permette di passare in modali-
tà manuale. La spia A
si spegne.
1a-1b. Funzionamento
automatico

1a.
Funzionamento automatico lato
guidatore

1b.
Funzionamento automatico lato
passeggero

2a.
Regolazione della temperatura
lato guidatore

2b.
Regolazione della temperatura
lato passeggero

3a.
Regolazione della ripartizione
d'aria lato guidatore

3b.
Regolazione della ripartizione
d'aria lato passeggero
4a.
Display zona guidatore

4b.
Display zona passeggero

5.
Regolazione del fl usso d'aria

6.
Attivazione/disattivazione
dell'aria climatizzata

7.
Ricircolo d'aria - entrata d'aria
esterna

8.
Disappannamento -
Sbrinamento posteriore

9.
Disappannamento -
Sbrinamento anteriore

Page 57 of 340

III
55
CONFORT

2a-2b. Regolazione della
temperatura
Gestione mediante comandi
manuali


)
Premere uno dei comandi, ad
eccezione di quello per la regola-
zione della temperatura 2a
e 2b
.
Le spie A
dei comandi "AUTO"

si spengono.
È possibile regolare manualmente
una o più funzioni, pur mantenendo le
altre funzioni in modalità automatica.
Il passaggio in modalità manuale
potrebbe creare disagi (temperatu-
ra, umidità, odori, appannamento) e
non è ottimale (confort).
Per tornare alla modalità "AUTO"
,
premere i comandi 1a
e 1b
. Le spie A

si accendono.
3a-3b. Regolazione della
distribuzione dell'aria


)
Per modifi -
care la di-
stribuzione
dell'aria lato
guidatorere,
premere il
comando 3a
.

)
Per modifi care la distribuzione
dell'aria lato passeggero, premere
il comando 3b
.
Le spie corrispondenti alla distribu-
zione scelta si accendono.


- Parabrezza e vetri laterali anteriori.

- Aerazione anteriore (aeratori
centrali, laterali e griglia di difu-
sione "soft feeling", se aperta) e
posteriore.

- Verso il basso, parte anteriore e
posteriore.
La segnalazione simultanea sul di-
splay della distribuzione dell'aria
verso il parabrezza, i vetri laterali e
in aerazione anteriore e posteriore è
impossibile.

)
Ruotare il comando 2a
per mo-
difi care la temperatura lato guida
e il comando 2b
per modifi care
quella lato passeggero: verso
destra per aumentare la tempera-
tura o verso sinistra per diminuire.
L'impostazione richiesta appare sul
display.
Il valore indicato sul display corri-
sponde ad un livello di confort e non
ad una temperatura in gradi Celsius
o Farhreneit, secondo la scelta della
confi
gurazione impostata sul display
stesso.
Una regolazione ad un valore di
circa 21
° permette di ottenere un
confort ottimale. Tuttavia, a seconda
delle esigenze, si consiglia la rego-
lazione su valori da 18 a 24.
Quando si entra nel veicolo, la tempe-
ratura all'interno può essere molto più
fredda (o più calda) della temperatura
di confort. Non è necessario modifi -
care la temperatura visualizzata per
raggiungere rapidamente il confort
desiderato.
La regolazione automatica della clima-tizzazione utilizzerà le sue prestazioni
ottimali per compensare più veloce-
mente lo scarto di temperatura.

Page 58 of 340

III
56
CONFORT

5. Regolazione del fl usso d'aria


)
Premere il comando:


-
per aumentare il fl usso
d'aria,

- per diminuire il fl usso
d'aria.

Il livello del fl usso d'aria è indicato
dall'accensione progressiva delle
pale del ventilatore.

Portando il fl usso al minimo,

il si-
stema di climatizzazione si spegne (OFF).

Per evitare l'appannamento e il peg-
gioramento della qualità dell'aria
nell'abitacolo, mantenere sempre un
fl usso d'aria suffi ciente.

6. Aria condizionata
L'aria condizionata fun-
ziona solo se il motore è
avviato. Per avere l'aria
condizionata, il comando
del ventilatore d'aria (re-
golazione del fl usso d'aria) deve
essere attivato.


)
Premere il comando 6
. La spia si
accende.
Perchè sia effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere usata con i vetri
chiusi.
7. Ricircolo d'aria/Entrata d'aria
esterna

Entrata d'aria in moda-
lità automatica

È attivata per default nel-
la regolazione automatica
del confort.
La modalità automatica
si attiva in retromarcia o
all'attivazione del lavacri-
stallo.
Questa funzione permette
un ricircolo dell'aria e isola l'abitaco-
lo da odori e da fumi esterni. Non è
attiva quando la temperatura ester-
na è inferiore a +5 °C per evitare ri-
schi di appannamento dei vetri del
veicolo.
Chiusura dell'entrata d'aria



)
Premere il comando 7

per chiudere l'entrata
dell'aria esterna.
Deve essere annullata il prima pos-
sibile per permettere il ricambio
dell'aria nell'abitacolo e il disappan-
namento.

Entrata
d'aria esterna



)
Premere una volta il
comando 7
per aprire
l'entrata d'aria esterna.
Pur mantenendo le altre regolazioni,
questa posizione permette al guidato-
re, in qualsiasi momento, d'isolarsi da
odori sgradevoli o da fumi esterni.

Page 59 of 340

III
57
CONFORT
In caso di avviamento a motore
freddo, il fl usso raggiungerà solo
progressivamente il livello ottimale,
per evitare una diffusione eccessi-
va di aria fredda.


Quando si entra nel veicolo, dopo
una sosta più o meno prolun-
gata, e quando la temperatura
del veicolo è molto diversa dalla
temperatura di confort, è inutile
modifi care la temperatura visua-
lizzata sul display per raggiungere
rapidamente il confort desiderato.
Il sistema utilizza automaticamen-
te al massimo i dispositivi a sua di-
sposizione per compensare il più
velocemente possibile lo scarto di
temperatura.
L'acqua di condensa del climatiz-
zatore viene eliminata grazie ad
un apposito foro; sotto al veicolo
in sosta è quindi possibile che si
formi una pozza d'acqua.
In qualsiasi stagione, se il clima è
fresco, l'aria condizionata è utile,
poichè elimina l'umidità contenuta
nell'aria e la condensa. Evitare di
guidare troppo a lungo con l'aria
condizionata spenta.
9. Disappannamento - Sbrinamento
anteriore
In alcuni casi, la modalità
"AUTO"
potrebbe risulta-
re insuffi ciente per disap-
pannare o sbrinare i vetri
(umidità, più passeggeri
nell'abitacolo, ghiaccio).


)
Premere il comando 9
per disap-
pannare velocemente i vetri. La
relativa spia si accende.
Questo sistema gestisce la tem-
peratura, il fl usso, l'entrata d'aria e
orienta l'aria verso il parabrezza e i
vetri laterali anteriori.
Una ripresa manuale fa uscire dalla
modalità "Disappannamento". Deve
essere annullata il prima possibile
per permettere il ricambio dell'aria
nell'abitacolo e il disappannamento.
Premere i comandi 1a
e 1b
per tor-
nare alla modalità "AUTO"
.
8. Disappannamento -
Sbrinamento posteriore
Disattivare lo sbrinamento del lunotto e
dei retrovisori esterni non appena lo si
ritiene necessario, in quanto un basso
assorbimento di corrente permette di
ridurre il consumo di carburante.

Il funzionamento del
lunotto termico è indi-
pendente dal sistema di
climatizzazione.


)
Premere il comando 8
, a motore
avviato, per azionare lo sbrina-
mento del lunotto e dei retrovisori.
La relativa spia si accende.
Lo sbrinamento si interrompe auto-
maticamente per evitare un assor-
bimento eccessivo di corrente e in
funzione della temperatura esterna.
Può anche essere disattivato premen-
do di nuovo il comando 8
o spegnendo
il motore.
In quest'ultimo caso, se la sosta è
inferiore ad un minuto, lo sbrina-
mento riprende.






Con il sistema Stop & Start, fi nché
il disappannamento è attivo, la mo-
dalità STOP non è disponibile.

Page 60 of 340

III
58
CONFORT
RISCALDAMENTO
PROGRAMMABILE
Il riscaldamento programmabile fun-
ziona indipendentemente dal motore.
Quando il motore è spento, garanti-
sce il preriscaldamento del circuito di
raffreddamento per poter usufruire di
una temperatura ottimale di funzio-
namento del motore non appena lo
si avvia.
L'attivazione del sistema di riscal-
damento programmabile si effettua
con il telecomando. Può essere im-
mediata o differita, grazie ad una
funzione di programmazione.

Telecomando di programmazione

Il telecomando di programmazio-
ne del sistema di riscaldamento è
composto dai seguenti tasti e dalle
seguenti visualizzazioni:


1.
Tasti del menu scorrevole delle
funzioni.

2.
Spie di funzione: simboli orolo-
gio, temperatura, durata di fun-
zionamento, ora programmata,
funzionamento del riscaldatore,
gestione del riscaldamento.

3.
Visualizzazioni numeriche: ora,
temperatura, durata di funziona-
mento, ora programmata o livello
di riscaldamento.

4.
Tasto di arresto.

5.
Tasto di attivazione.



Le visualizzazioni sul display
del telecomando

Premere più volte i tasti 1
per far ap-
parire le funzioni.
La prima pressione del tasto di sinistra o
di destra permette di visualizzare l'ora.
In seguito, il tasto di sinistra permette
di accedere all'ora di programmazio-
ne e poi al livello di riscaldamento
(C1 - C5).
Il tasto di destra permette di accede-
re alla temperatura dell'abitacolo e
poi alla durata di funzionamento del
riscaldatore in caso di attivazione im-
mediata.

In caso di malfunzionamento del
sistema di riscaldamento pro-
grammabile, rivolgersi alla rete
CITROËN.



Visualizzazione delle funzioni

I dati sulla temperatura dell'abita-
colo sono disponibili solo a motore
spento.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 340 next >