CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 61 of 340

III
59
CONFORT

Impostazione dell'ora

Dopo aver visualizzato l'ora con i
tasti 1
, entro 10 secondi premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5
.


Attivazione immediata

Premere il tasto 5
(ON) fi no alla
comparsa del messaggio "OK"
.
Quando il segnale è stato ricevuto,
viene visualizzato il messaggio "OK"

e la durata di funzionamento. Premere i tasti 1
per visualizzare la
durata di funzionamento.
Questo simbolo lampeggia.
Impostare l'ora con i tasti 1
.
Premere contemporaneamente i
tasti 4
e 5
per memorizzarla.
Appare questo simbolo (fi sso). Il riscaldatore si attiva e viene
visualizzato questo simbolo.
Per disattivare la funzione, premere
il tasto 4
(OFF) fi no alla comparsa
del messaggio "OK"
.
Questo simbolo si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL"
, si-
gnifi ca che il segnale non è stato
ricevuto. Ripetere la procedura
dopo aver cambiato posto.


Impostazione della durata di
funzionamento
Appare questo simbolo.
Dopo aver visualizzato la durata di
funzionamento, entro 10 secondi
premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
.
Questo simbolo lampeggia.
Impostare la durata premendo i ta-
sti 1
(regolazione ogni 10 minuti e
valore massimo di 30 minuti).
Premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per registrare la durata di
funzionamento.
Appare questo simbolo (fi sso).
Il valore di regolazione predefi nito
è di 30 minuti.

Page 62 of 340

III
60
CONFORT

Programmazione del
riscaldamento
È necessario programmare l'ora di par-
tenza per fare in modo che il sistema
calcoli automaticamente il momento
ottimale di avvio del riscaldamento.

Programmazione dell'ora di
partenza
Premere i tasti 1
per visualizzare
l'ora di programmazione.
Attivazione - disattivazione
Dopo aver visualizzato l'ora di pro-
grammazione con i tasti 1
, premere
il tasto 5
(ON) fi no alla comparsa del
messaggio "OK"
.
Appare questo simbolo.

Dopo aver visualizzato l'ora di program-
mazione, entro 10 secondi premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5
.

Questo simbolo lampeggia.
Impostare l'ora premendo i tasti 1
e
premere contemporaneamente i ta-
sti 4
e 5
per registrarla.
Appare questo simbolo (fi sso). Questo simbolo appare all'at-
tivazione del riscaldamento.
HTM: Heat Thermo Management
(gestione del riscaldamento). Quando il segnale viene ri-
cevuto, appare il messaggio
"OK"
e il simbolo "HTM"
.
Per disattivare la programmazione,
premere il tasto 4
(OFF) fi no alla
comparsa del messaggio "OK"
.
Il simbolo "HTM"
si spegne.
Durante queste operazioni, se
appare il messaggio "FAIL"
, si-
gnifi ca che il segnale non è stato
ricevuto. Ripetere la procedura
dopo aver cambiato posto.
Arresto del riscaldamento
Premere il tasto 5
(ON).
Il simbolo "HTM"
rimane ac-
ceso.

Modifi ca del livello di
riscaldamento
Il sistema propone 5 livelli
di riscal-
damento (da C1
, il livello più basso,
a C5
, il livello più alto).
Dopo aver visualizzato il livello di ri-
scaldamento con i tasti 1
, premere
contemporaneamente i tasti 4
e 5
.
La lettera "C"
lampeggia.
Regolare il livello di riscaldamento
premendo i tasti 1
.
Premere contemporaneamente i ta-
sti
4
e 5
per memorizzare il livello
scelto. Appare la lettera "C"
(fi ssa).
Le impostazioni predefi nite vengo-
no sostituite da quelle nuovamente
inserite. Le ore programmate ven-
gono memorizzate fi no alla succes-
siva modifi ca.
Quando l'ora di partenza è attivata,
non è possibile modifi care il livello di
riscaldamento. Occorre prima disat-
tivare l'ora di partenza.

Page 63 of 340

III
!
61
CONFORT

Sostituzione della pila
Il telecomando è alimentato con una
pila 6V-28L fornita.
Un'informazione sul display indica
che occorre sostituire questa pila.
Aprire il telecomando e sostituire la pila.

Il telecomando deve poi essere reinizia-
lizzato, vedere paragrafo successivo.
Spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimen-
to di carburante per evitare rischi
d'incendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazio-
ne e di asfi ssia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, neanche per brevi pe-
riodi, in un ambiente chiuso tipo
garage o offi cina non dotati di un
sistema di aspirazione dei gas di
scarico.
Non parcheggiare il veicolo su
una superfi cie infi ammabile (erba
secca, foglie morte, carta, ecc.),
pericolo di rischio d'incendio.
Il sistema di riscaldamento pro-
grammabile è alimentato dal ser-
batoio del carburante del veicolo.
Prima dell'utilizzo, accertarsi che
la quantità di carburante rimanen-
te sia suffi ciente. Se il serbatoio
del carburante è in riserva, si rac-
comanda di non programmare il
riscaldamento.
Non gettare le pile esaurite,
consegnarle ad un punto di
raccolta autorizzato.

Reinizializzazione del
telecomando
Dopo aver scollegato la batteria o
sostituito la pila, il telecomando deve
essere reinizializzato.
Dopo l'accensione, entro 5 secondi
premere il tasto 4
(OFF) per 1 secondo.
Se l'operazione si è svolta correttamen-
te, sul display del telecomando viene
visualizzato il messaggio "OK"
.

In caso contrario, appare il messaggio
"FAIL"
. Ricominciare l'operazione.

Come accessorio, un adattamento
del riscaldamento programmabile
permette di utilizzarlo per preriscal-
dare l'abitacolo del veicolo.
Il captatore di movimento del-
l'allarme volumetrico può essere
disturbato dal fl usso d'aria del
riscaldamento programmabile
quando è in funzione.
Per evitare l'inserimento inoppor-
tuno dell'allarme durante l'utilizzo
del riscaldamento programmato,
si consiglia di disattivare la prote-
zione volumetrica.

Page 64 of 340

III
62
CONFORT

















SEDILI ANTERIORI REGOLAZIONI MANUALI



1.
Regolazioni dell'altezza e dell'in-
clinazione dell'appoggiatesta

Per alzarlo, tirare verso l'alto.
Per abbassarlo, premere il co-
mando A
di sbloccaggio e l'ap-
poggiatesta. La regolazione è
corretta quando il bordo supe-
riore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della parte alta del
capo. È regolabile anche in incli-
nazione.
Per toglierlo, premere il coman-
do A
di sbloccaggio e tirare verso
l'alto. Potrebbe rendersi necessa-
rio inclinare lo schienale.

2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale


Azionare il comando e regolare
l’inclinazione dello schienale in
avanti o all’indietro.

3.
Regolazione dell’altezza del
sedile


Sollevare o abbassare il comando
quanto necessario per ottenere la
posizione desiderata.

4.
Regolazione longitudinale del
sedile


Sollevare la barra di comando e
regolare nella posizione voluta.

5.

Regolazione del sostegno zona
lombare


Azionare il comando e regolare
nella posizione desiderata.

6.
Comandi dei sedili riscaldati


I sedili riscaldati funzionano solo
a motore avviato. Sedile composto da una seduta, uno schienale ed un appoggiatesta regolabili,
per adattare la propria posizione alle migliori condizioni di guida e di confort.


Per la propria sicurezza, non gui-
dare senza gli appoggiatesta; gli
appoggiatesta devono essere
sempre collocati e ben regolati.

Page 65 of 340

III
63
CONFORT








SEDILI ANTERIORI
REGOLAZIONI ELETTRICHE

Per regolare i sedili con comandi elettrici, inserire il contatto o avviare il motore
se il veicolo è passato in modalità economia d'energia.
Le regolazioni del sedile sono possibili anche temporaneamente all'apertura di
una delle porte anteriori, a contatto interrotto.

2.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale


Azionare il comando in avanti o
all'indietro per regolare l'inclina-
zione dello schienale.

3.
Regolazione dell'inclinazione
della parte alta dello schienale

Azionare il comando in avanti o al-
l'indietro per regolare l'inclinazione
della parte alta dello schienale.

1.
Regolazione dell'altezza, del-
l'inclinazione del cuscino e
regolazione longitudinale



)
Sollevare o abbassare la parte
anteriore del comando per re-
golare l’inclinazione del sedile.

)
Sollevare o abbassare la parte
posteriore del comando per al-
zare o abbassare il sedile.

)
Spostare il comando in avanti
o all'indietro per far avanzare o
arretrare il sedile.
4.

Regolazione del sostegno zona lombare


Questo dispositivo permette di regola-
re indipendentemente in altezza e in
profondità il sostegno zona lombare.

Azionare il comando:


)

In avanti o all'indietro per aumentare
o diminuire il sostegno lombare.

)
Verso l'alto o verso il basso per
alzare o abbassare la zona d'ap-
poggio lombare.







Regolazioni in altezza e in
inclinazione dell'appoggiatesta
sui sedili con comandi elettrici


)
Per regolare l'inclinazione del-
l'appoggiatesta, spostare o
avvicinare la parte C
dell'appog-
giatesta fi no ad ottenere la posi-
zione desiderata.

)
Per alzarlo, tirare verso l'alto.

)
Per abbassarlo, premere il co-
mando D
di sbloccaggio e l'ap-
poggiatesta.

)
Per toglierlo, premere il coman-
do D
di sbloccaggio e tirare verso
l'alto.

Page 66 of 340

III
64
CONFORT
Questa funzione assicura un massag-
gio lombare sul sedile del guidatore,
e funziona solo a motore avviato.


)
Premere il comando A
.
La spia si accende e la funzione mas-
saggio si attiva per un'ora. Durante
questo lasso di tempo, il massaggio
prevede cicli di 6 minuti (4 minuti di
massaggio seguiti da 2 minuti di pau-
sa). Il sistema effettua 10 cicli in totale.
Dopo un'ora, la funzione si disattiva
e la spia si spegne.






Funzione "massaggio"





Funzione accesso al posto di
guida
La funzione accesso al posto di gui-
da facilita l’ingresso e l’uscita dal
veicolo.
Il sedile arretra automaticamente
all’interruzione del contatto e al-
l'apertura della porta del guidatore,
e rimane in questa posizione per il
successivo ingresso nel veicolo.
All’inserimento del contatto, il sedile
anteriore avanza per raggiungere la
posizione di guida memorizzata.
Prima di spostare il sedile, verifi ca-
re che persone o oggetti non osta-
colino il movimento automatico del
sedile.
Questa funzione è disattivata per
default. È possibile attivare o disat-
tivare questa funzione passando
dal "Menu Generale" del display del
quadro strumenti, e selezionando
"Parametri veicolo\Confort\Accesso
guidatore".

Disattivazione
È possibile disattivare in qualsia-
si momento la funzione massaggio
premendo il comando A
.











Comando dei sedili riscaldati


A motore avviato, i sedili anteriori
possono funzionare separatamente.


)
Utilizzare la manopola di regolazio-
ne corrispondente, situata sul lato
esterno di ogni sedile anteriore per
accendere e scegliere il livello di ri-
scaldamento desiderato:



0
: Spento.

1
: Lieve.

2
: Medio.

3
: Intenso.

Page 67 of 340

III
65
CONFORT












Memorizzazione delle
posizioni di guida
Sistema che tiene conto delle regola-
zioni del sedile del guidatore e della
climatizzazione. Consente di memo-
rizzare fi no a due posizioni con i tasti
del sedile lato guida.
Memorizzazione di una posizione

Con i tasti M/1/2


)
Inserire il contatto.

)
Regolare il sedile.

)
Premere il tasto M
poi, entro
quattro secondi, premere il ta-
sto 1
o 2
.
Verrà emesso un segnale acustico
per segnalare l'avvenuta memoriz-
zazione.
La memorizzazione di una nuova
posizione annulla la precedente.

Richiamo di una posizione
memorizzata

A contatto inserito o a motore
avviato


)
Premere brevemente il tasto 1

o 2
per richiamare la posizione
corrispondente.
Verrà emesso un segnale acustico per
segnalare la fi ne della regolazione.
A contatto inserito, dopo aver richia-
mato alcune volte la posizione, la
funzione sarà disattivata fi no all'avvia-
mento del motore, per non scaricare
la batteria.
Per ragioni di sicurezza, evitare la
memorizzazione di una posizione
di guida mentre il veicolo è in mo-
vimento.









APPOGGIATESTA
POSTERIORI
Gli appoggiatesta posteriori possono
essere smontati e hanno due posizioni:


- posizione alta, per essere utilizzati,

- posizione bassa, quando non
vengono utilizzati.
Per estrarre l'appoggiatesta, tirare
verso l'alto.
Per reinserirlo, premere il comando
e poi l'appoggiatesta.
Per toglierlo, portarlo in posizione
alta, premere il comando e tirare
verso l'alto.
Per ricollocarlo, inserire le astine
dell'appoggiatesta negli appositi fori,
in asse con lo schienale.
Non guidare mai senza gli appoggia-
testa, che devono essere montati e
correttamente regolati.

Page 68 of 340

III
66
CONFORT











SEDILI POSTERIORI

Panchetta ribaltabile separatamente
a sinistra (2/3) o a destra (1/3) per
modulare lo spazio di carico del ba-
gagliaio.

Rimozione della seduta



)
Spostare in avanti il sedile anteriore
corrispondente, se necessario.

)
Sollevare la parte anteriore della
seduta 1 .

)
Ribaltare completamente il sedi-
le 1
contro il sedile anteriore.

)
Estrarre la seduta 1
dai fi ssaggi
tirandola verso l'alto.



Riposizionare la seduta



)
Posizionare verticalmente la se-
duta 1
nei relativi fi ssaggi.

)
Ribaltare la seduta 1
.

)
Premere dall'alto per bloccarla.



Ripiegare il sedile

Per ripiegare un sedile posterio-
re senza rischiare di danneggiarlo,
iniziare sempre dalla seduta, mai
dallo schienale:



)
se necessario far avanzare il se-
dile anteriore corrispondente,

)
sollevare la parte anteriore della
seduta 1


)
ribaltare completamente la se-
duta 1
contro il sedile anteriore.

)
controllare il corretto posiziona-
mento della cintura di sicurezza
sul lato dello schienale

)
abbassare o togliere gli appog-
giatesta se necessario,

)
tirare in avanti il comando 3
per
sbloccare lo schienale 2,

)
ribaltare lo schienale 2
.
La seduta 1
può essere rimossa per
aumentare il volume di carico.


Riposizionamento del sedile

Quando si riposiziona il sedile po-
steriore:


)
raddrizzare lo schienale 2
e bloc-
carlo,

)
ribaltare la seduta 1
,

)
rimontare o riposizionare gli ap-
poggiatesta.
Quando si riposiziona il sedile po-
steriore, prestare attenzione a non
schiacciare le cinture di sicurezza
ed al corretto posizionamento delle
fi bbie.
La spia rossa del comando 3
non
deve più essere visibile; in caso con-
trario, spingere a fondo il sedile.

Page 69 of 340

III
67
CONFORT





RETROVISORI


Retrovisori esterni

Ognuno di essi è munito di uno
specchietto regolabile che consente
la visione posteriore e laterale ne-
cessaria nelle situazioni di sorpasso
o di sosta. Possono anche essere
richiusi.

Regolazione
A contatto inserito:


)
posizionare il comando A
a de-
stra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente,

)
spostare il comando B
nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione,

)
riportare il comando A
in posizione
centrale. Lo sbrinamento/disappannamento
dei retrovisori esterni è associato a
quello del lunotto termico.


Chiusura


)
dall'esterno: bloccare il veicolo con
il telecomando o con la chiave.

)
dall'interno: a contatto inserito,
tirare il comando A
.
Se i retrovisori sono stati ripiegati
con il comando A
, si riaprono allo
sbloccaggio del veicolo. Tirare nuo-
vamente il comando A
.

Apertura


)
dall'esterno: sbloccare il veicolo
con il telecomando o la chiave.

)
dall'interno: a contatto inserito,
tirare il comando A
.
In caso di modifi ca manuale della
posizione, premere a lungo il co-
mando A
per attivare la riapertura
del retrovisore.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori
esterni con il telecomando possono
essere disattivate dalla rete CITROËN
o da un riparatore qualifi cato.
Gli oggetti osservati sono in realtà
più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.







Retrovisore interno

Specchio regolabile che consente la
visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabba-
gliamento che oscura lo specchio
del retrovisore: ciò permette di ridur-
re il disturbo provocato al guidatore
dal fascio di luce dei veicoli che so-
praggiungono o dal sole.


Modello giorno/notte manuale

Regolazione


)

Regolare il retrovisore per orientare corret-
tamente lo specchio in posizione "giorno".



Posizione giorno/notte


)
Tirare la leva per passare in posi-
zione antiabbagliamento "notte".

)
Spingere la leva per passare alla
posizione normale "giorno".


Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per diminuire
"l'angolo morto".

Page 70 of 340

III
68
CONFORT
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.









REGOLAZIONE DEL
VOLANTE
Volante regolabile in altezza e in
profondità per adattare la posizione
di guida all'altezza del guidatore.

Regolazione



)
Per prima cosa, regolare il se-
dile del guidatore alla posizione
richiesta.

)
Quando il veicolo è fermo
, tirare
il comando A
per sbloccare il vo-
lante.

)
Regolare l'altezza e la profondità.

)
Premere il comando per bloccare
il volante.
Dopo il bloccaggio, premendo con
forza sul volante, è possibile sentire
un piccolo scatto.






Modello giorno/notte automatico

Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, lo specchio si
schiarisce automaticamente all'inse-
rimento della retromarcia. Grazie ad un captatore, che misura
la luce proveniente da dietro al vei-
colo, questo sistema assicura auto-
maticamente e progressivamente il
passaggio dalla modalità giorno alla
modalità notte.
Comporta un dispositivo antiab-
bagliamento che scurisce lo spec-
chio del retrovisore: ciò permette di
ridurre il disagio del guidatore in
caso di un fascio di luce proveniente
dai veicoli che seguono o dal sole. Sui veicoli equipaggiati di retrovi-
sori esterni fotocromatici, il sistema
dispone di un interruttore di attiva-
zione/disattivazione e di una spia
abbinata.

Attivazione


)
Inserire il contatto e premere l'in-
terruttore 1
.
La spia 2
si accende e lo specchio
funziona in automatico.

Disattivazione


)
Premere l'interruttore 1
.
La spia 2
si spegne e lo specchio
resta nella sua defi nizione più chiara.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 340 next >