CITROEN C5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 71 of 340

IV
69
APERTURE

















CHIAVE CON TELECOMANDO

Sistema che consente l'apertura o
la chiusura centralizzata del veico-
lo tramite serratura o a distanza.
Garantisce anche la localizzazione,
l'accensione temporizzata dei fari e
l'avviamento del motore del veicolo,
nonché una protezione antifurto.

Apertura delle porte del veicolo


Sbloccaggio totale con il
telecomando

Apertura della chiave


)
Premere il pulsante A
per aprirla.


)
Premere sul lucchetto
aperto per sbloccare il
veicolo.


Sbloccaggio totale con la chiave


)
Girare la chiave a sinistra nella
serratura della porta del guidatore
per sbloccare il veicolo.
Lo sbloccaggio è segnalato dal rapi-
do lampeggiamento degli indicatori
di direzione per circa due secondi, e
dall'accensione della plafoniera (se
la funzione è attivata).
Contemporaneamente, in funzione
della versione del veicolo, i retrovi-
sori esterni si aprono.



Sbloccaggio selettivo con il
telecomando


)
Premere una volta sul
lucchetto aperto per
sbloccare soltanto la
porta del guidatore.

)
Premere una seconda volta sul
lucchetto aperto per sbloccare le
altre porte e il bagagliaio.

Contemporaneamente, secondo la ver-
sione del veicolo, i retrovisori esterni si
aprono soltanto al primo sbloccaggio.
La regolazione dello sbloccaggio to-
tale o selettivo si effettua attraverso il
menu confi gurazione del display del
quadro strumenti (vedere capitolo
"Spie di controllo").
Lo sbloccaggio totale è attivato per
default.
Non è possibile effettuare lo sbloc-
caggio selettivo con la chiave.
Ogni sbloccaggio è segnalato dal ra-
pido lampeggiamento degli indicatori
di direzione per circa due secondi, e
dall'accensione dalla plafoniera.


Portellone del bagagliaio motorizzato





)
Premere il comando B


per attivare l'apertura
automatica del portel-
lone del bagagliaio.

Page 72 of 340

IV
70
APERTURE

Bloccaggio semplice con la
chiave


)
Ruotare la chiave verso destra
nella serratura della porta del
guidatore per bloccare comple-
tamente il veicolo.
Il bloccaggio è segnalato dall'accen-
sione fi ssa degli indicatori di dire-
zione per circa due secondi e dallo
spegnimento della plafoniera.
Contemporaneamente, a seconda
della versione del veicolo, i retrovi-
sori esterni si chiudono. Se una delle porte, il lunotto poste-
riore o il bagagliaio restano aperti,
la chiusura centralizzata non av-
viene.
Quando le porte del veicolo sono
bloccate, in caso di sbloccaggio
involontario, si richiuderà automa-
ticamente entro trenta secondi,
tranne se una porta è aperta.
A veicolo fermo e con il motore
spento, il bloccaggio è segnalato
dal lampeggiamento della spia del
comando di bloccaggio interno.
L'apertura e la chiusura dei retro-
visori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla
rete CITROËN o da un riparatore
qualifi cato.







Chiusura centralizzata ad effetto
globale con il telecomando


)
Premere sul lucchetto
chiuso per bloccare tut-
te le porte del veicolo o
premere per almeno
due secondi sul luc-
chetto chiuso per chiu-
dere automaticamente
anche i vetri ed il tetto
apribile.

)
Per la chiusura centralizzata ad
effetto globale, premere di nuo-
vo sul lucchetto chiuso entro
cinque secondi.


















Chiusura delle porte del veicolo


Bloccaggio semplice con il
telecomando


)
Premere sul lucchetto
chiuso per bloccare
completamente le porte
del veicolo.

)
Premere per almeno due secon-
di sul lucchetto chiuso per chiu-
dere automaticamente anche i
vetri ed il tetto apribile.



Chiusura centralizzata ad
effetto globale con la chiave


)
Ruotare la chiave verso de-
stra nella serratura della porta
del guidatore per bloccare tut-
te le porte del veicolo e tenerla
in questa posizione per almeno
due secondi per chiudere auto-
maticamente anche i vetri.

)
Per la chiusura centralizzata ad
effetto globale, ruotare di nuovo
la chiave verso destra entro cin-
que secondi.
La chiusura centralizzata ad effetto
globale è segnalata dall'accensione
fi ssa degli indicatori di direzione per
circa due secondi.
Contemporaneamente, a seconda
della versione del veicolo, i retrovi-
sori esterni si ripiegano.
La chiusura centralizzata ad effetto
globale disattiva i comandi esterni
ed interni delle porte.
Disattiva anche il pulsante del co-
mando centralizzato manuale.
A veicolo fermo e a motore spento,
il bloccaggio è segnalato dal lam-
peggiamento della spia del comando
di chiusura interno.
Se una delle porte, o il bagagliaio,
è aperto o chiuso male, il bloccag-
gio centralizzato non avviene.


Non lasciare mai una persona all'in-
terno del veicolo quando le porte
sono bloccate ad effetto globale.

Page 73 of 340

IV
71
APERTURE


)
Premere il pulsante A
e piegarla.




Localizzazione del veicolo



)
Premere sul lucchetto chiuso
per localizzare il veicolo chiuso e
parcheggiato.
La localizzazione è segnalata dall'ac-
censione dell'illuminazione interna e
dal lampeggiamento degli indicatori
di direzione per alcuni secondi.
Il veicolo resta bloccato.






Accensione temporizzata dei fari










Protezione antifurto


Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, questo
codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Questo antiavviamento elettronico
blocca il sistema di controllo del motore
qualche istante dopo il disinserimento
del contatto ed impedisce l'avviamento
del motore per effrazione.
In caso di malfunzio-
namento, si è avver-
titi dall'accensione di
questa spia, da un se-
gnale acustico e da un messaggio
sul display.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete CITROËN.


Chiusura della chiave

Una pressione del coman-
do B
attiva l’accensio-
ne temporizzata dei fari
(accensione delle luci di
posizione, dei fari anabba-
glianti e dell'illuminazione
della targa).
Una seconda pressione, entro la
fi ne della temporizzazione, annulla
l’accensione temporizzata.
La durata della temporizzazione
può essere regolata dal menu
"Illuminazione" del "Menu Generale"
del display del quadro strumenti.

Page 74 of 340

IV
72
APERTURE
SPEGNIMENTO

Non dare "colpi d’acceleratore" nel
momento dell’interruzione del con-
tatto. Questo danneggerebbe gra-
vemente il/i turbo-compressore(i)
del motore.















CONTATTORE


1. "S": Antifurto

Per sbloccare lo sterzo, azionare leg-
germente il volante girando contempo-
raneamente la chiave, senza forzare.


2. "M": Contatto

In funzione della versione del veico-
lo, le spie d'allarme color arancione
e rosso devono accendersi tempora-
neamente.


3. "D": Motorino d’avviamento

Rilasciare la chiave non appena il
motore si è avviato.
Se il primo tentativo fallisce, inter-
rompere il contatto. Attendere dieci
secondi, poi azionare di nuovo il mo-
torino d’avviamento.


Antifurto dello sterzo

1. " S":
Dopo aver estratto la chiave,
girare il volante fi no al bloccaggio
dello sterzo. La chiave può essere
estratta solo in posizione S
.
2. " M":
A contatto inserito, lo sterzo
è sbloccato (girando la chiave in po-
sizione M
, se necessario, muovere
leggermente il volante).

3. "D":
Posizione di avviamento.
Da non azionare mai quando il mo-
tore è avviato.


Non avviare il motore in un locale
chiuso o insuffi cientemente ventilato.



È tassativo guidare a motore av-
viato, per conservare l'assistenza
in frenata e il servosterzo.
Non estrarre mai la chiave prima
dell'arresto completo del veicolo .
Evitare di agganciare alla chiave og-
getti pesanti, che peserebbero sul
suo asse nel contattore, rischiando
così di provocare un malfunziona-
mento.


Veicoli equipaggiati di
turbocompressore
Non spegnere mai il motore senza
averlo lasciato girare per alcuni se-
condi al minimo, il tempo necessario
per permettere al turbocompressore
di tornare ad una velocità normale.

Page 75 of 340

IV
73
APERTURE















Malfunzionamento

Dopo aver scollegato la batteria, so-
stituito una pila o in caso di malfun-
zionamento del telecomando, non è
più possibile aprire, chiudere e loca-
lizzare il veicolo.


)
Utilizzare inizialmente la chiave
nella serratura per aprire o chiu-
dere il veicolo.

)
In un secondo tempo, reinizializ-
zare il telecomando.
Se il problema persiste, consultare
rapidamente la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.

Reinizializzazione


)
Interrompere il contatto.

)
Ricollocare la chiave in posizio-
ne 2 (Contatto
).

)
Premere sul lucchetto chiuso per
alcuni secondi, fi no all'attivazione
dell'operazione richiesta.

)
Interrompere il contatto ed
estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.

Il telecomando è di nuovo funzionante.

Pila rif.: CR 0523/3 Volt.
Questa pila è disponibile presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualifi cato.
In caso di pila esau-
rita, si è avvertiti dal-
l'accensione di questa
spia, da un segnale
acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione.


)
Aprire il telecomando inserendo
una moneta nella tacca.

)
Estrarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.

)
Inserire la pila nuova rispettando
il senso originale.

)
Richiudere il telecomando.

)
Reinizializzare il telecomando.


Sostituzione della pila

Page 76 of 340

IV
74
APERTURE














Smarrimento delle chiavi

Recarsi presso la rete CITROËN
con il libretto di circolazione e un do-
cumento d'identità.
La rete CITROËN potrà così recu-
perare il codice della chiave e il co-
dice del trasponder per ordinare una
nuova chiave.


Telecomando

Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimenti
si rischia di sbloccare le serrature
delle porte.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dal-
la portata e dalla vista del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizia-
lizzazione.
Il telecomando non funziona fi nchè
la chiave rimane inserita nel blocca-
sterzo, anche a contatto disinserito,
tranne per la reinizializzazione.


Chiusura del veicolo

Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più diffi cile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), estrarre la chiave dal blocca-
sterzo quando si scende dal veicolo,
anche per pochi minuti.


Protezione antifurto

Non apportare alcuna modifi ca al
sistema antiavviamento elettronico,
potrebbero verifi carsi dei malfunzio-
namenti.


Quando si acquista un
veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione
delle chiavi presso la rete CITROËN,
per essere sicuri di possedere le sole
chiavi in grado di avviare il veicolo.








Non gettare le pile del teleco-
mando nell'ambiente, conten-
gono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.

Page 77 of 340

IV
!
75
APERTURE





ALLARME *

Sistema di protezione e di dissua-
sione contro il furto e l'effrazione.
Garantisce i seguenti tipi di sorve-
glianza:

- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del vei-
colo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo
di apertura di una porta, del baga-
gliaio o del cofano motore.



- Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di
volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rom-
pe un vetro, entra nell'abitacolo o si
sposta all'interno del veicolo.



- Antisollevamento
Il sistema controlla i movimenti del-
l'assetto del veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene
sollevato, spostato o urtato.



Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disatti-
vazione dei suoi componenti.
L'allarme si attiva se viene
scollegata la batteria o in caso
di degradazione della stessa, del
comando centrale o dei fi li della
sirena.
Per qualsiasi intervento sul siste-
ma d'allarme, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qua-
lifi cato.


Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme globale

Attivazione


)
Interrompere il contatto ed usci-
re dal veicolo.

)
Premere il pulsante di bloccag-
gio del telecomando.
Il sistema d'allarme è attivo; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il tasto di bloc-
caggio del telecomando, l'allarme
perimetrale si attiva dopo una tem-
porizzazione di 5 secondi e l'allarme
volumetrico e antisollevamento, dopo
una temporizzazione di 45 secondi.
Se una porta o il bagagliaio non
sono ben chiusi, le porte del vei-
colo non sono bloccate, ma l'allar-
me perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 45 secondi con-
temporaneamente all'allarme volu-
metrico e antisollevamento.
Disattivazione


)
Premere il tasto di sbloccaggio
del telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la
spia del pulsante si spegne.



Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'atti-
vazione intempestiva della sirena
d'allarme, in alcuni casi come ad
esempio:


- per lasciare un animale nell'abi-
tacolo del veicolo,

- per lasciare un vetro socchiuso,

- per lavare il veicolo,

- per la sostituzione di una ruota,

- per il traino del veicolo,

- per il trasporto in nave.

Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento


)
Disinserire il contatto.

)
Entro dieci secondi, premere il
pulsante fi no all'accensione fi ssa
della spia.

)
Uscire dal veicolo.

)
Premere immediatamente il pul-
sante di bloccaggio del teleco-
mando.
Rimane attivo solo l'allarme perime-
trale; la spia del pulsante lampeggia
ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disatti-
vazione deve essere effettuata dopo
ogni interruzione del contatto.

* Secondo il Paese di destinazione.

Page 78 of 340

IV
76
APERTURE

Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento


)
Premere il pulsante di sbloccag-
gio del telecomando per disatti-
vare l'allarme perimetrale.

)
Premere il pulsante di bloccag-
gio del telecomando per attivare
tutti gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuo-
vamente ogni secondo.



Funzionamento dell'allarme


La sirena suona e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa
trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive
fi no all'undicesima attivazione con-
secutiva dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del
veicolo con il telecomando, il lam-
peggiamento veloce della spia del
pulsante informa che l'allarme ha
funzionato durante la propria assen-
za. All'inserimento del contatto, que-
sto lampeggiamento si interrompe
immediatamente.



Panne del telecomando

Per disattivare le funzioni d'allarme:



)
Sbloccare le porte del veicolo in-
serendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore.

)
Aprire la porta; l'allarme si attiva.

)
Inserire il contatto; l'allarme s'in-
terrompe. La spia del pulsante si
spegne.




Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme



)
Bloccare le porte del veicolo in-
serendo la chiave nella serratura
della porta del guidatore.




Malfunzionamento


All'inserimento del contatto, l'accen-
sione fi ssa della spia del pulsante indi-
ca un malfunzionamento del sistema.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.



Attivazione automatica *


2 minuti dopo la chiusura dell'ultima
porta o del bagagliaio, il sistema si
attiva automaticamente.


)
Per evitare l'attivazione dell'allar-
me entrando nel veicolo, preme-
re il pulsante di sbloccaggio del
telecomando.



* Secondo il Paese di commercializ-
zazione.

Page 79 of 340

IV
77
APERTURE

















ALZACRISTALLI



1. Comando dell'alzacristallo elet-
trico guidatore.

2. Comando dell'alzacristallo elet-
trico passeggero .

3. Comando dell'alzacristallo elet-
trico posteriore destro.

4. Comando dell'alzacristallo elet-
trico posteriore sinistro.

5. Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli e delle porte
posteriori.



Alzacristalli elettrici
sequenziali
Sono possibili due opzioni:


- modalità manuale



)
Premere il comando o tirarlo
senza superare il punto di re-
sistenza. Il vetro si blocca non
appena si rilascia il comando.

- modalità automatica



)
Premere il comando o tirarlo
oltre il punto di resistenza. Il
vetro si apre o si blocca com-
pletamente dopo aver rilasciato
il comando.

)
Una nuova pressione inter-
rompe il movimento del vetro.

I comandi degli alzacristalli sono
attivi per circa 45 secondi dall'inter-
ruzione del contatto o fi no al bloc-
caggio del veicolo dopo l'apertura
di una porta.
Se risulta impossibile manovrare
uno dei vetri dei passeggeri a parti-
re dalla piastrina di comando della
porta lato guida, effettuare questa
operazione con il comando della
porta del passeggero interessata e
viceversa.
Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un
ostacolo, si ferma e ridiscende par-
zialmente.
Nel caso risultasse impossibile
chiudere il vetro (ad esempio in
caso di gelo), subito dopo l'inver-
sione di movimento:


)

premere e tenere premuto il co-
mando fi no alla completa apertura,

)
poi tirarlo e trattenerlo fi no alla
chiusura,

)
tenere ancora il comando nella
posizione per circa un secondo
dalla chiusura.

Durante queste operazioni la
funzione antipizzicamento è di-
sattivata.

Page 80 of 340

IV
78
APERTURE

Reinizializzazione
In caso di assenza di movimento
automatico di un vetro in risalita, è
necessario reinizializzarne il funzio-
namento:


)
tirare il comando fi no all'arresto
del vetro,

)
rilasciare il comando e tirarlo
nuovamente fi no alla completa
chiusura,

)
trattenere ancora il comando
nella posizione per circa un se-
condo dopo la chiusura,

)
premere il comando per fare
scendere automaticamente il
vetro fi no alla posizione bassa,

)
quando il vetro è in posizione
bassa, premere nuovamente il
comando per circa un secondo.


Durante queste operazioni la funzio-
ne antipizzicamento è disattivata.




Disattivazione dei comandi
degli alzacristalli e delle
porte posteriori


)
Per la sicurezza dei bambini,
premere il comando 5
per disat-
tivare i comandi degli alzacristalli
posteriori, in qualunque posizione
essi siano.
Spia accesa, i comandi posteriori
sono disattivati.
Spia spenta, i comandi posteriori
sono attivati. Estrarre sempre la chiave di con-
tatto quando si scende dal veicolo,
anche per breve tempo.
In caso di pizzicamento durante i
movimenti dei vetri, invertire il mo-
vimento degli stessi, premendo il
comando del vetro interessato.
Quando il guidatore aziona i co-
mandi degli alzacristalli dei passeg-
geri, il guidatore deve accertarsi
che nessuno intralci la chiusura
corretta dei vetri.
Il guidatore deve inoltre verifi care
che i passeggeri utilizzino corretta-
mente gli alzacristalli.
Prestare attenzione ai bambini du-
rante i movimenti dei vetri. Un messaggio sul display del quadro
strumenti informa dell'attivazione/
disattivazione del comando.
Questo comando disattiva anche i
comandi interni delle porte posteriori
(vedi capitolo "Sicurezza dei bambi-
ni" - § Sicurezza elettrica bambini").
Qualsiasi altro stato della spia denota
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambini.
Far verifi care dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualifi cato.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 340 next >