CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 161 of 333

IX
159
GUIDA
SOSPENSIONE CONGESTIONE ELETTRONICA
IDRATTIVA III +
La sospensione si adatta automati-
camente ed istantaneamente ai dif-
ferenti stili di guida e al tipo di stra-
da, conciliando al meglio il confort
degli occupanti e la tenuta di strada
del veicolo.
Permette di passare alternativa-
mente da una sospensione molleg-
giata a una sospensione rigida, per
il massimo confort e la maggior si-
curezza possibile. Assicura la corre-
zione automatica della distanza dal
suolo in funzione del carico e delle
condizioni di guida.
Inoltre, la sospensione Idrattiva III +
offre la possibilità di scegliere tra
due modalità di sospensione.
Il cambiamento della modalità di so-
spensione può avvenire in marcia o a
veicolo fermo, premendo il comando A
.


Visualizzazione sul quadro
strumenti
La modalità di sospensione selezio-
nata appare sul display del quadro
strumenti.

Modalità normale
Questa modalità privilegia
un ammortizzamento fl essi-
bile che assicura il massimo
confort.
Se la velocità autorizzata
per una posizione viene superata, il
veicolo torna automaticamente alla
posizione normale da strada.

Modalità SPORT
Questa modalità privilegia
una guida dal carattere di-
namico.
La spia del comando A
si
accende, ed un messaggio
appare sul display del quadro stru-
menti.
La modalità SPORT
rimane memo-
rizzata allo spegnimento del motore.



Posizioni del veicolo


I cambiamenti di posizione si
effettuano solo a motore avviato.

La distanza dal suolo regolabile ri-
sponde a tutti i tipi di situazione.
Tranne alcuni casi specifi ci, è tas-
sativo adottare la posizione normale
durante la guida.


)
Premere uno dei comandi di re-
golazione.

ll cambiamento di posizione è indica-
to da un messaggio sul display del
quadro strumenti.

Page 162 of 333

IX
160
GUIDA

Posizione non autorizzata

Se la regolazione non è possibile, ap-
pare temporaneamente un messag-
gio sul display del quadro strumenti.
Il veicolo resta in posizione autoriz-
zata e il display del quadro strumenti
indica questa posizione.


Variazione automatica della distanza
dal suolo


- Se la velocità supera i 110 km/h,
su strada normale, la distanza
dal suolo è abbassata. Il veicolo
torna in posizione normale se la
strada è dissestata o se la velo-
cità diventa inferiore a 90 km/h.

- A bassa e a media velocità, se
la strada è dissestata, la distan-
za dal suolo aumenta. Il veicolo
torna in posizione normale non
appena le condizioni lo permet-
tono.

- All’interruzione del contatto, la
distanza dal suolo si abbassa in
posizione parking.




Per la propria sicurezza, in caso di
interventi sotto al veicolo, è obbli-
gatorio sostenerlo adeguatamente.




Posizione normale
Se la velocità autorizzata per una
posizione viene superata, il veicolo
ritorna automaticamente in posizione
normale.


Altezza minima
Per favorire il carico o lo scarico del
veicolo.
Controllo offi cina.
Da non utilizzare in marcia normale
(Impossibile se velocità > 10 km/h).

Altezza massima
Sostituzione di una ruota (Impossibile
se velocità > 10 km/h).

Posizione intermedia
Consente un aumento della distan-
za dal suolo (Impossibile se velocità
> 40 km/h).
Da utilizzare su percorsi diffi cili a
velocità ridotta e sulle rampe dei
parcheggi.

Page 163 of 333

X
161
VERIFICHE

Partner nelle performance e nel
rispetto dell'ambiente

L'innovazione al servizio delle
performance
Da più di 40 anni, le équipe di Ricerca e di
Sviluppo TOTAL elaborano per CITROËN
dei lubrifi canti che rispondono alle ultime
innovazioni tecniche dei veicoli CITROËN,
nelle competizioni e nella vita di tutti i giorni.
Ciò è garanzia delle migliori performance
per il motore dei veicoli.

Una protezione ottimale del
motore del veicolo
Effettuando la manutenzione del
veicolo CITROËN, con i lubrifi canti
TOTAL, si contribuisce a migliora-
re la longevità e le prestazioni del
motore rispettando l’ambiente.

sceglie


Page 164 of 333

!
162
VERIFICHE
COFANO MOTORE

Apertura


)
Sollevare la paletta B
e alzare il
cofano.

)
Sganciare l'asta di sostegno C

e farla ruotare per inserirla nella
tacca D
segnalata da una freccia
gialla.

)
Fissare l'asta nella tacca per te-
nere il cofano aperto.

Chiusura



)
Estrarre l'asta di sostegno dalla
tacca di fi ssaggio.

)
Fissarla nel suo alloggiamento.

)
Abbassare il cofano e farlo scat-
tare con decisione a fi ne corsa.

)
Verifi care la corretta chiusura del
cofano motore.
Se il motore è caldo, manipolare
con cautela il comando esterno e
l'asta di sostegno del cofano moto-
re (rischio di ustioni).
Fintanto che la porta del guidatore
è chiusa, la posizione del comando
interno impedisce l'apertura.
Effettuare questa operazione uni-
camente a veicolo fermo.
Evitare di manovrare il cofano in
presenza di forte vento.


)
Aprire la porta anteriore sinistra.

)
Tirare il comando interno A
, si-
tuato sulla parte bassa del telaio
della porta.





Prima di qualsiasi intervento
nel vano motore, disattivare
il sistema Stop & Start per
evitare di ferirsi a causa dell'atti-
vazione automatica della modalità
START.

Page 165 of 333

SPURGO DEL FILTRO DELGASOLIO

Coperchietto di protezione


Rimozione del coperchietto


Spurgo dell'acqua contenuta
nel filtro
Effettuare regolarmente lo spurgo (ad
ogni sostituzione dell'olio motore).
Per far evacuare l'acqua, allentare
la vite di spurgo o la sonda di rileva-
zione presenza acqua nel gasolio,
situata alla base del fi ltro.
Agire fi no al gocciolamento comple-
to dell'acqua.
Poi riserrare la vite di spurgo o la son-
da di segnalazione presenza acqua.

motori HDi 115 cv, HDi 160 cv e
V6 HDi 240 cv



)
Tirare verso l'alto il coperchietto
di protezione e toglierlo.

motore HDi 140

cv



)
Togliere il coperchietto di prote-
zione sganciando prima il punto
3
, poi i punti 1
e 4.

)
Sganciare il punto 2
tirando ver-
so di sè, e sollevare.
Ricollocazione


)
Agganciare prima il punto 2
.

)
Abbassare e centrare il coper-
chietto.

)
Agganciare i punti 3
e 4
spin-
gendo in senso verticale, e leg-
germente all'indietro.

)
Agganciare il punto 1
spingendo
in senso verticale.


VERIFICHE
163
VERIFICHE

Page 166 of 333

!
X
PANNE PER MANCANZA DI
CARBURANTE (DIESEL)


Motore HDi 115 cv



)
Per accedere alla pompa di rein-
nesco, sganciare la protezione.




Motori HDi 140 cv e HDi
160 cv



)
Per accedere alla pompa di rein-
nesco, sganciare la protezione.



Reinnesco del circuito del
carburante
In caso di panne per mancanza di
gasolio:


)
dopo il riempimento (almeno 5 li-
tri) e lo smontaggio della protezio-
ne, azionare la pompetta manua-
le di reinnesco fi no ad avvertire
una certa resistenza durante la
manovra,

)
azionare il motorino d'avvia-
mento premendo leggermente
l'acceleratore, fi no ad avviare il
motore. I motori HDi utilizzano una
tecnologia avanzata.
Per qualsiasi intervento sul veicolo,
rivolgersi ad un riparatore qualifi ca-
to che dispone della competenza e
del materiale adatto, ciò che la rete
CITROËN è in grado di garantire.
Motore V6 HDi 240 cv con
pompetta elettrica
In caso di panne per mancanza di
gasolio:


)
dopo aver inserito il carburante,
ruotare la chiave di contatto fi no
alla posizione M
, attendere qual-
che secondo,

)
azionare il motorino d'avviamen-
to fi no ad avviare il motore.
Se, dopo più tentativi, il motore non
si avvia, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualifi cato. Se il motore non si avvia al primo
tentativo, attendere quindici secondi
e ricominciare.
Se dopo alcuni tentativi non si ottie-
ne nessun risultato, azionare nuova-
mente la pompetta di reinnesco poi
il motorino d'avviamento.
Con il motore avviato al minimo, ac-
celerare leggermente per perfezio-
nare lo spurgo.
VERIFICHE
164
VERIFICHE

Page 167 of 333

X
MOTORI BENZINA
Consentono di accedere al controllo
del livello dei vari liquidi e alla sosti-
tuzione di alcuni elementi.


1.
Serbatoio del liquido lavacristalli
e lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo o serbatoio del liquido del
servosterzo e della sospensione.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento.

4.
Astina di livello olio motore.

5.
Riempimento olio motore.

6.
Serbatoio del liquido dei freni.

7.
Batteria.

8.
Filtro dell'aria.
1.6i THP


1.6i VTi

165
VERIFICHE

Page 168 of 333

X
!
166
VERIFICHE
I veicoli equipaggiati di moto-
rizzazione 2.0i 16v
possono
essere dotati di sospensione
classica. In questo caso, il ser-
batoio dell'olio del servosterzo è
diverso.
2.0i 16V


1.
Serbatoio del lavacristallo e del
lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo o serbatoio del liquido del
servosterzo e della sospensione.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento.

4.
Astina dell'olio motore.

5.
Riempimento dell'olio motore.

6.
Serbatoio del liquido dei freni.

7.
Batteria.

8.
Filtro dell'aria.

Page 169 of 333

X
!
167
VERIFICHE
MOTORI DIESEL
Consentono di accedere al control-
lo del livello dei diversi liquidi, alla
sostituzione di alcuni elementi e al
reinnesco del carburante.


1.
Serbatoio del liquido lavacristalli
e lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo o serbatoio del liquido del
servosterzo e della sospensione,
secondo l'equipaggiamento.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento.

4.
Astina di livello dell'olio motore.

5.
Riempimento olio motore.

6.
Filtro dell'aria.

7.
Serbatoio del liquido dei freni.

8.
Batteria.
Il circuito del gasolio è in pres-
sione: è quindi vietato qua-
lunque intervento su questo
circuito.
I veicoli equipaggiati di motorizza-
zione HDi 140 cv
possono essere
dotati della sospensione classica.
In questo caso, il serbatorio del-
l'olio del servosterzo è diverso.
HDi 115

cv / e-HDi 115 cv


HDi 140 cv

Page 170 of 333

X!
168
VERIFICHE

Motori HDi 160 cv - HDi 200 cv
(con filtro antiparticolato)



1.
Serbatoio del liquido lavacristalli
e lavafari.

2.
Serbatoio del liquido del servo-
sterzo e della sospensione.

3.
Serbatoio del liquido di raffred-
damento motore.

4.
Astina di livello dell’olio motore.

5.
Riempimento d’olio motore.

6.
Filtro dell’aria.

7.
Serbatoio del liquido dei freni.

8.
Batteria.

Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione:


- Qualsiasi intervento sul circuito
è vietato.

- I motori HDi utilizzano una tec-
nologia avanzata.
Ogni intervento richiede una qualifi -
ca particolare, che la rete CITROËN
è in grado di garantire.
HDi 160 cv


HDi 200

cv

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 340 next >