CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2014, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2014Pages: 333, PDF Dimensioni: 11.46 MB
Page 131 of 333

IX
!
129
GUIDA
Disinserimento
A contatto inserito o a motore avvia-
to, per disinserire il freno di staziona-
mento, premere il pedale del freno,
spingere e rilasciare
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato:
- dallo spegnimento della
spia P
sulla levetta A
,
- e dalla visualizzazione del mes-
saggio "freno di stazionamento
disinserito" sul display del qua-
dro strumenti.
Spingendo il comando A
senza pre-
mere il pedale del freno, il freno di sta-
zionamento non si disinserisce, e sul
quadro strumenti è visualizzato il mes-
saggio "Premere il pedale del freno".
A veicolo fermo e a motore
avviato, non accelerare, per
non disinserire il freno di sta-
zionamento.
Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile ef-
fettuare un inserimento al massi-
mo
del freno di stazionamento. Si
ottiene tenendo tirata
la levetta A
fi no alla comparsa del messaggio
"freno di stazionamento inserito al
massimo" e del segnale acustico.
L'inserimento al massimo è indi-
spensabile:
- per un veicolo che traina una
roulotte o un rimorchio, quando
le funzioni automatiche sono at-
tivate e si effettua un inserimento
manuale,
- quando le condizioni della pen-
denza possono variare durante il
parcheggio del veicolo (esempio:
trasporto su nave, su camion, ri-
morchio/traino).
- In caso di traino, di veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa
ripida, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una mar-
cia quando si parcheggia il vei-
colo.
- Dopo un inserimento al massi-
mo, il tempo di disinserimento è
più lungo.
Situazioni particolari
In alcune situazioni (avviamento
motore, ...), il freno di stazionamen-
to regola autonomamente il livello di
forza: questo rappresenta una nor-
male condizione di funzionamento.
Per spostare il veicolo di alcuni cen-
timetri senza avviare il motore, a
contatto inserito, premere il peda-
le del freno e disinserire il freno di
stazionamento spingendo
, poi rila-
sciando
la levetta A
.
Il disinserimento completo del freno
di stazionamento è segnalato dallo
spegnimento della spia P
sulla levet-
ta, della spia sul quadro strumenti e
dalla visualizzazione del messaggio
"freno di stazionamento disinserito"
sul display del quadro strumenti.
In caso di malfunzionamento del fre-
no di stazionamento in posizione
inserita
o di panne della batteria, è
sempre possibile un disinserimento
d’emergenza.
Per garantire il corretto funziona-
mento del freno e, di conseguenza,
la sicurezza, il numero di inserimen-
ti/disinserimenti ripetuti del freno di
stazionamento è limitato a 8.
Il superamento di questa soglia viene
indicato con il messaggio "Anomalia
freno di stazionamento" e con il lam-
peggiamento di una spia.
- dallo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti,
Page 132 of 333

IX
!
!
130
GUIDA
Frenata dinamica
d'emergenza
In caso di anomalia del sistema di
frenata principale o in situazioni
eccezionali (esempio: malore del
guidatore, guida con accompagna-
tore...), tirare la levetta A
e tenerla
in questa posizione per fermare il
veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità
(ESP) garantisce la stabilità in fre-
nata dinamica d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata di-
namica d’emergenza, sul display del
quadro strumenti appare uno dei se-
guenti messaggi:
- "Anomalia freno di stazionamen-
to".
- "Anomalia comando freno di sta-
zionamento". In caso di anomalia del si-
stema ESP segnalata dal-
l’accensione di questa spia,
la stabilità della frenata non
è garantita. In questo caso, la stabi-
lità deve essere assicurata dal gui-
datore tirando e rilasciando più volte
la levetta A
.
La frenata dinamica d’emer-
genza deve essere utilizzata
solamente in situazioni eccezionali.
Disinserimento d'emergenza
In caso di mancato disinserimento
del freno di stazionamento elettrico,
un comando d’emergenza permette
di disinserirlo manualmente tenendo
immobilizzato il veicolo per tutta la
durata dell'azione.
)
Se è possibile avviare il veicolo :
a motore avviato, immobilizza-
re il veicolo premendo il pedale
del freno per tutta la durata della
manovra.
)
Se non è possibile avviare il
veicolo (ad esempio batteria in
panne) : non utilizzare questo
comando e contattare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi -
cato. Se tuttavia vi si è obbligati,
immobilizzare completamente
il veicolo prima di qualsiasi ma-
novra e seguire le istruzioni qui
sotto. Se l'immobilizzo del veicolo
risultasse impossibile, non
azionare il comando di disinse-
rimento d'emergenza : il veicolo
potrebbe muoversi se in discesa.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.