CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 181 of 333

XI
!
179
INFORMAZIONI PRATICHE












Smontaggio di una ruota



)
Immobilizzare il veicolo su suolo
orizzontale stabile e non scivolo-
so. Inserire il freno di staziona-
mento.

)
Se il veicolo è equipaggiato di
sospensione "Idrattiva III+", con
il motore avviato al minimo, re-
golare la distanza dal suolo in
posizione altezza massima.

)
Interrompere il contatto, e in-
serire la prima o la retromarcia
secondo la pendenza (per un
veicolo con cambio automatico,
selezionare la posizione P
).

)
Se il veicolo è equipaggiato di
sospensione "Idrattiva III+", po-
sizionare il cuneo, indipendente-
mente dal senso della pendenza,
davanti alla ruota anteriore dal
lato opposto alla ruota forata.
)
Posizionare il cric in uno dei
quattro alloggiamenti previsti al-
l'altezza del sottoscocca in pros-
simità delle ruote e aprirlo fi no a
terra mediante la manovella.

)
Rimuovere il coperchietto di ogni
bullone con l’attrezzo 3
.

)
Sbloccare i bulloni della ruota.

Prima di posizionare il cric:



)
regolare sempre la distanza dal
suolo del veicolo in posizione
"altezza massima" e mantene-
re questa regolazione fi nché il
cric è posizionato sotto al vei-
colo (non utilizzare più le rego-
lazioni idrauliche),

)
immobilizzare il veicolo su suolo
orizzontale, stabile e non scivo-
loso,

)
verifi care tassativamente che
gli occupanti siano scesi dal
veicolo e sostino in una zona di
sicurezza .

Evitare di sdraiarsi sotto al veicolo
quando è sostenuto solo dal cric.
Il cric e l’attrezzatura sono specifi ci
per il veicolo. Non utilizzarli per altri
scopi.
Rimontare la ruota d'origine riparata
non appena possibile.
)
Aprire nuovamente il cric fi nché la
ruota si trova ad alcuni centimetri
da terra.

)
Allentare i bulloni, staccare la
ruota.

Page 182 of 333

XI
!
180
INFORMAZIONI PRATICHE

Ruota per utilizzo temporaneo

Il veicolo può essere equipaggiato di
una ruota di scorta diversa. Al mon-
taggio, è normale constatare che le
rondelle dei bulloni della ruota non
appoggiano al cerchio. La tenuta
della ruota di scorta è garantita dal-
l’appoggio conico di ogni bullone.
Al rimontaggio della ruota d'origine,
verifi care lo stato di pulizia delle ron-
delle dei bulloni delle ruote.


Montaggio di una ruota



)
Inserire la ruota sul mozzo aiutan-
dosi con la guida di centraggio.
Ve r ifi care la pulizia della superfi cie
del mozzo e della ruota.

)
Stringere i bulloni senza bloccarli.

)
Estrarre il cric e aprirlo.

)
Bloccare i bulloni della ruota me-
diante l'apposita chiave.

)
Ricollocare i copri bulloni.

)
Ritornare alla posizione normale
di distanza dal suolo.

)
Ristabilire la pressione di gon-
fi aggio della ruota e far verifi care
l'equilibratura.



Rilevazione bassa pressione
dei pneumatici
Queste ruote sono dotate di capta-
tore di pressione e devono essere
riparate presso la rete CITROËN o
un riparatore qualifi cato.


Bullone antifurto
(secondo la versione)
Ogni ruota è equipaggiata di un bul-
lone antifurto.
Per allentarlo:


)
Togliere il copri bullone con l'at-
trezzo 3
.

)
Utilizzare la boccola antifurto e
la manovella.

Quando sul veicolo è monta-
ta una ruota di scorta di misu-
ra differente dalle altre, è ob-
bligatorio non superare la velocità
di 80 km/h.
I bulloni delle ruote sono specifi ci
per ogni tipo di ruota.
In caso di sostituzione delle ruote,
assicurarsi della compatibilità dei
bulloni con le ruote presso la rete
CITROËN o presso un riparatore
qualifi cato.
Annotare scrupolosamente il nu-
mero di codice stampigliato sulla
testa della boccola antifurto, che
consentirà di reperire presso la
rete d'assistenza un doppione delle boccole antifurto.

Page 183 of 333

XI
!
181
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DELLELAMPADE
Fari anteriori

Modello con fari allo Xeno (D1S)


1.
Fari allo xeno a doppia
funzione (anabbaglianti/
abbaglianti):
D1S

2.
Fari angolari:
HP19

3.
Fari diurni / luci di posizione
(diodi)




Per la manutenzione dei gruppi ottici
anteriori e la sostituzione delle lam-
pade HP19, D1S e a diodi, consulta-
re la rete CITROËN o un riparatore
qualifi cato.
Rischio di folgorazione

La sostituzione di una lampada allo
Xeno deve essere effettuata dalla
rete CITROËN o da unriparatore
qualifi cato.
Si raccomanda di sostituire entram-
be le lampade D1S anche se l'ano-
malia riguarda una sola di esse. I fari sono equipaggiati di vetri
in policarbonato, rivestiti con
una vernice di protezione:


)
non
pulirli con un panno
asciutto o abrasivo, con un
prodotto detergente o con
del solvente,


)
utilizzare una spugna con ac-
qua e sapone,

)
se si utilizza un getto ad alta
pressione in punti particolar-
mente sporchi, evitare di dirige-
re la lancia in maniera prolun-
gata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di dan-
neggiare la vernice di protezio-
ne e le guarnizioni di tenuta,

)
evitare di toccare direttamente
la lampada con le dita: usare
dei panni che non lascino pe-
lucchi.

La sostituzione di una lampada
deve essere effettuata con il faro
spento da alcuni minuti (rischio di
gravi ustioni).
È tassativo utilizzare lampade di
tipo antiultravioletti (UV) per non
deteriorare il faro.
Sostituire sempre una lampada
difettosa con una lampada nuova
avente lo stesso riferimento e le
stesse caratteristiche.

Page 184 of 333

XI
182
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fari abbaglianti


)
Rimuovere il coperchio A
di pro-
tezione.

)
Togliere la molla di tenuta.

)
Estrarre la lampada e sostituirla
prestando attenzione al senso di
montaggio.

)
Ricollocare la molla di tenuta.

)
Ricollocare il coperchio di prote-
zione A
.

Modello con fari alogeni


1.
Fari abbaglianti:
H1

2.
Fari anabbaglianti:
H7


3.
Illuminazione supplementare:
H7


4.
Fari diurni / luci di posizione
(diodi)




Per la manutenzione dei gruppi ot-
tici anteriori e la sostituzione delle
lampade a diodi, consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualifi cato.

Page 185 of 333

XI
183
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fari
anabbaglianti


)
Rimuovere il coperchio B
di pro-
tezione.

)
Scollegare il connettore premen-
dolo tra il pollice e l'indice.

)
Liberare la lampada dalle sue
staffe in metallo.

)
Estrarre la lampada.

)
Sostituire la lampada esercitando
una leggera pressione assiale.

)
Ricollegare il connettore, pre-
mendolo a fondo.

)
Ricollocare il coperchio di prote-
zione B
.

Sostituzione dell'illuminazione
supplementare


)
Rimuovere il coperchio C
di pro-
tezione.

)
Scollegare il connettore premen-
dolo tra il pollice e l'indice.

)
Liberare la lampada dalle sue
staffe in metallo.

)
Estrarre la lampada.

)
Sostituire la lampada esercitan-
do una leggera pressione assia-
le.

)
Ricollegare il connettore, pre-
mendolo a fondo.

)
Ricollocare il coperchio di prote-
zione C
.

Page 186 of 333

XI
184
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fari fendinebbia


)
Rimuovere la vite di fi ssaggio
del coperchio A
con un attrezzo
torx, spostare quest'ultimo poi ri-
muoverlo.

)
Togliere la vite di fi ssaggio del
faro B
con un attrezzo torx e tira-
re il gruppo ottico per estrarlo dal
paraurti.

)
Scollegare il connettore D
.
)
Rimuovere la lampada effettuan-
do 1/4 di giro.

)
Sostituire la lampada.

)
Collegare il connettore D
.

)
Ricollocare il gruppo ottico nel
paraurti.

)
Avvitare il gruppo ottico.

)
Posizionare il coperchio con le
sue guide, ed avvitarlo.

Lampade:
H8
Sostituzione degli indicatori di
direzione


)
Rimuovere le viti di fi ssaggio del
coperchietto A
con un attrezzo
torx, aprirlo ed estrarlo.

)
Togliere le viti di fi ssaggio del
faro B
con un attrezzo torx e tira-
re il gruppo ottico per estrarlo dal
paraurti.

)
Sganciare la lampada C
pre-
mendo le barrette 1
e 2
.

)
Scollegare il connettore (tirare
premendo la linguetta grigia con
un cacciavite piatto).

)
Sostituire la lampada.

)
Collegare il connettore (premere
bene la linguetta grigia).

)
Ricollocare il gruppo ottico nel
paraurti.

)
Avvitare il gruppo ottico.

)
Posizionare il coperchio con le
sue guide e avvitarlo.

Lampade:
HP24 W

Page 187 of 333

XI
185
INFORMAZIONI PRATICHE
L'indicatore di direzione è sigillato.
Se la lampada è difettosa, sostituire
l'indicatore di direzione.
Consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualifi cato.

Sostituzione degli indicatori di
direzione laterali
























Fanalini posteriori (Berlina)

Individuare la lampada bruciata.


1.
Luce di stop e di posizione:

P21 W/ 5 W

2.
Luce di posizione:
R 5 W

3.
Luce di retromarcia:
H 21 W

4.
Fanalini fendinebbia:
H 21 W

5.
Indicatori di direzione:

PY 21 W

)
Aprire il bagagliaio.

)
Con un cacciavite piatto, togliere
le 3 graffette di tenuta del rivesti-
mento nella zona del fanalino.

)
Staccare parzialmente il rivesti-
mento F
.

)
Scollegare il connettore G
.


Sostituzione dei fanalini sul bagagliaio


)
Sganciare il portalampada H
.

)
Sostituire la lampada.

)
Rimontare il portalampada H
.


)
Verifi care che il portalampada H
sia cor-
rettamente fi ssato con le due mollette 6
.


)
Collegare il connettore G
.

)
Rimontare e fi ssare il rivestimento
F
con le sue graffette.




Al rimontaggio, prestare atten-
zione a non schiacciare i cavi
elettrici.

Page 188 of 333

XI
186
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fanalini sul parafango



)
Staccare lo sportello dal rivesti-
mento laterale del bagagliaio A
,
tirandolo verso l'interno del ba-
gagliaio, poi verso l'alto.
)
Scollegare il connettore B
.

)
Allentare i 2 fi ssaggi C
.

)
Staccare il fanalino dal suo al-
loggiamento.
)
Sganciare il porta lampada D
.

)
Sostituire la lampada.

)
Rimontare il porta lampada D
.

)
Posizionare il fanalino nel suo al-
loggiamento.

)
Avvitare i 2 fi ssaggi C
.

)
Collegare il connettore B
.

)
Ricollocare il rivestimento A
.
Utilizzare la manovella di smontag-
gio ruote per avvitare o svitare i fi s-
saggi C
.

Page 189 of 333

XI
187
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fanalini sul bagagliaio



)
Aprire il bagagliaio.

)
Con un cacciavite piatto, togliere
il coperchio in plastica F
.

)
Scollegare il connettore G
.

)
Allentare il dado di fi ssaggio H
.

)
Staccare il fanalino dal suo al-
loggiamento.



























Fanalini posteriori (Tourer)

Individuare la lampada in anomalia.


1.
Luce di stop e di posizione:

P21 W/5 W

2.
Luce di posizione:
R 5 W

3.
Fanalino di retromarcia:

H 21 W

4.
Fanalini fendinebbia:
H 21 W

5.
Indicatori di direzione:

PY 21 W
)
Sganciare il portalampada J
.

)
Sostituire la lampada.

)
Rimontare il portalampada J
ag-
ganciandolo correttamente.

)
Posizionare il fanalino nel suo al-
loggiamento.

)
Avvitare il dado di fi ssaggio H
.

)
Collegare il connettore G
.

)
Posizionare e agganciare il co-
perchio in plastica F
.
È possibile utilizzare la manovella
della ruota di scorta per avvitare o
svitare il dado di fi ssaggio H
.

Page 190 of 333

XI
188
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione dei fanalini
posteriori sul parafango
Staccare lo sportello del rivestimen-
to laterale del bagagliaio A
.
Per fare ciò:


)
Tirare verso l’interno del baga-
gliaio.

)
Tirare verso l’alto.
)
Scollegare il connettore B
.

)
Allentare il dado di fi ssaggio C
.

)
Staccare il fanalino dal suo al-
loggiamento.
)
Sganciare il portalampada D
.

)
Sostituire la lampada difettosa.

)
Rimontare il portalampada D
.

)
Posizionare il fanalino nel suo al-
loggiamento.

)
Avvitare il dado di fi ssaggio C
.

)
Collegare il connettore B
.

)
Ricollocare il rivestimento A
.
È possibile utilizzare la manovella
della ruota di scorta per avvitare o
allentare il dado di fi ssaggio C
.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 340 next >