CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 333

XI
189
INFORMAZIONI PRATICHE







Sostituzione delle illuminazioni
della targa (W5W)


)
Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo.

)
Spingerlo verso l'esterno per
sganciarlo.

Sostituzione della terza luce
di stop (a diodi)
Per sostituire questo tipo di fanalino
a diodi rivolgersi alla rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato.

)
Rimuovere l'elemento protettivo.

)
Sostituire la lampada difettosa.

Page 192 of 333

XI
190
INFORMAZIONI PRATICHE












Sostituzione delle lampade
interne

Plafoniere


)
Sganciare il coperchio della plafo-
niera per accedere alla lampada.

Lampada:
W 5 W

Faretti posteriori (Tourer)


)
Sganciare il coperchio del faretto
per accedere alla lampada.

Lampada:
W 5 W
Faretto di lettura


)
Sganciare il coperchio.

)
Se necessario, sganciare la pa-
ratia del faretto.

Illuminazione del bagagliaio


)
Sganciare la copertura e utilizza-
re una lampada W 5W.


Illuminazione d'entrata della porta


)
Sganciare il coperchio e utilizza-
re una lampada W 5W.

Illuminazione del pianale


)
Sganciare il coperchio e utilizza-
re una lampada W 5W.


Cassettino portaoggetti


)
Sganciare il coperchio e utilizza-
re una lampada W 5W.

Page 193 of 333

XI
191
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Procedimento per la sostituzione di
un fusibile difettoso con uno nuovo,
per rimediare ad una panne sulla
funzione corrispondente.
Le due scatole dei fusibili sono si-
tuate sotto al cruscotto e nel vano
motore.

Sostituzione di un fusibile

Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario conoscere la causa del-
l'anomalia e porvi rimedio. I numeri
dei fusibili sono indicati sulla scatola
stessa.
Sostituire il fusibile bruciato con uno
dello stesso amperaggio (stesso co-
lore).
Utilizzare la speciale pinzetta 1
po-
sta sullo sportello vicino alle scatole
dei fusibili.

Buono

Bruciato


Pinzetta 1




Fusibili sotto al cruscotto


Accesso ai fusibili


)
aprire il vano portaoggetti fi no in
battuta, poi tirare con decisione
in orizzontale,

)
staccare la guarnizione tirando in
modo deciso la parte inferiore.
Scatola dei fusibili C
Scatola dei fusibili A


Pinzetta 1



Al rimontaggio del portaoggetti,
adottare le seguenti precauzioni:


- Con il portaoggetti in orizzontale,
rimontare la parte inferiore assi-
curandosi che le tacche inferiori
siano di fronte ai perni.

- Spingere in avanti con decisio-
ne.

- Chiudere il portaoggetti verifi -
cando che le molle situate dietro
passino al di sopra.
Scatola dei fusibili B

Page 194 of 333

XI
192
INFORMAZIONI PRATICHE

Tabella dei fusibili



Fusibile N°



Intensità



Funzione




G29



-

Non utilizzato


G30



5 A

Retrovisori riscaldati


G31



5 A

Sensore di pioggia e di luminosità


G32



5 A

Spie cinture di sicurezza non allacciate


G33



5 A

Retrovisori fotocromatici


G34



20 A

Tendina/pannello del tetto (berlina)


G35



5 A

Illuminazione della porta del passeggero - Movimento retrovisore del passeggero


G36



30 A

Portellone del bagagliaio elettrico (Tourer)


G37



20 A

Sedili anteriori riscaldati


G38



30 A

Sedile lato guida con comandi elettrici


G39



30 A

Sedile lato passeggero con regolazioni elettriche - Amplifi catore Hi Fi


G40



3 A

Alimentazione del calcolatore elettronico di gestione rimorchio
SCATOLA DEI FUSIBILI B



Fusibile N°



Intensità



Funzione




G36



15 A

Cambio automatico a 6 marce


5 A

Cambio automatico a 4 marce


G37



10 A

Fari diurni - Presa diagnosi


G38



3 A

ESP


G39



10 A

Sospensione idraulica


G40



3 A

Contattore di STOP

Page 195 of 333

XI
193
INFORMAZIONI PRATICHE
SCATOLA DEI FUSIBILI C



Fusibile N°



Intensità



Funzione




F1



15 A

Tergicristallo posteriore (Tourer)


F2



30 A

Relais della chiusura centralizza e chiusura centralizzata ad effetto globale


F3



5 A

Airbag


F4



10 A

Cambio automatico - Riscaldamento supplementare (Diesel) - Retrovisori fotocromatici


F5



30 A

Alzacristalli anteriori - Tetto apribile - Illuminazione della porta del passeggero - Movimento
retrovisore del passeggero


F6



30 A

Alzacristalli posteriore


F7



5 A

Illuminazione specchietto di cortesia - Illuminazione cassettino portaoggetti - Plafoniere -
Torcia removibile (Tourer)


F8



20 A

Autoradio - Cambia CD - Comandi al volante - Display - Segnalazione pneumatici sgonfi -
Calcolatore portellone del bagagliaio elettrico


F9



30 A

Accendisigari - Presa 12 V anteriore


F10



15 A

Allarme - Comandi al volante, di segnalazione e tergicrisalli


F11



15 A

Contattore antifurto bassa corrente


F12



15 A

Sedile lato guidatore con comandi elettrici - Quadro strumenti - Spie cinture di sicurezza non
allacciate - Comandi climatizzazione


F13



5 A

Calcolatore elettronico di gestione motore - Relais interruzione pompa della sospensione
idraulica - Alimentazione del calcolatore Airbag


F14



15 A

Sensore di pioggia e di luminosità - Assistenza al parcheggio - Sedile lato passeggero con
regolazioni elettriche - Calcolatore elettronico di gestione rimorchio - Calcolatore amplifi catore
Hi Fi - Kit viva voce - Allarme superamento involontario della linea di carreggiata


F15



30 A

Relais della chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad effetto globale


F17



40 A

Lunotto termico - Retrovisori esterni riscaldati


FSH



SHUNT

SHUNT PARK

Page 196 of 333

XI
194
INFORMAZIONI PRATICHE

Fusibili nel vano motore


Dopo l'intervento, richiudere ac-
curatamente il coperchio.


L'intervento sui MAXI fusibili di
protezione supplementare, si-
tuati nelle scatole, è riservato
alla rete CITROËN o ad un ripa-
ratore qualifi cato .
Accesso ai fusibili


)
Allentare ogni vite di 1/4 di giro.

)
Sostituire il fusibile.

Tabella dei fusibili



Fusibile N°



Intensità



Funzione




F1



20 A

Calcolatore controllo motore


F2



15 A

Avvisatore acustico


F3



10 A

Pompa lavacristallo


F4



10 A

Pompa lavafari


F5



15 A

Azionatori motori


F6



10 A

Flussometro aria - Fari direzionali - Presa
diagnosi


F7



10 A

Bloccaggio della leva del cambio automatico -
Servosterzo


F8



25 A

Motorino d'avviamento


F9



10 A

Contattore frizione - Contattore di STOP


F10



30 A

Azionatori motori


F11



40 A

Ventilatore aria condizionata



F12



30 A

Tergicristalli


F13



40 A

Alimentazione calcolatore elettronico di gestione
(+ sotto contatto)


F14



30 A

-


F15



10 A

Faro abbagliante destro


F16



10 A

Faro abbagliante sinistro


F17



15 A

Faro anabbagliante destro


F18



15 A

Faro anabbagliante sinistro


F19



15 A

Azionatori motori


F20



10 A

Azionatori motori


F21



5 A

Azionatori motori

Page 197 of 333

XI
!
195
INFORMAZIONI PRATICHE

Tabella dei fusibili



Fusibile N°



Intensità



Funzione




F6



25 A

Presa 12 V posteriore (potenza massima: 100W)


F7



15 A

Fari fendinebbia


F8



20 A

Bruciatore supplementare (Diesel)


F9



30 A

Freno di stazionamento elettrico

Il circuito elettrico del veico-
lo è concepito per funziona-
re con gli equipaggiamenti di
serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggia-
menti o accessori elettrici sul vei-
colo, consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualifi cato
.
CITROËN declina ogni responsabi-
lità per le spese derivanti dal ripri-
stino del veicolo o per i malfunzio-
namenti conseguenti al montaggio
di accessori ausiliari non forniti,
non raccomandati da CITROËN e
non installati secondo le prescrizio-
ni, in particolare quando l’assorbi-
mento dell’insieme di apparecchi
supplementari collegati supera i
10 milliampères.
I maxi fusibili sono una protezione
supplementare dei sistemi elettrici.
Qualsiasi intervento deve essere
effettuato dalla rete CITROËN o da
un riparatore qualifi cato
.
Dopo l'intervento, richiudere ac-
curatamente il coperchio.


Se il coperchio non è ben posi-
zionato e chiuso male, potrebbe
provocare gravi panne del vei-
colo. Per le stesse ragioni, non
introdurre liquido.

Page 198 of 333

XI
!
196
INFORMAZIONI PRATICHE
BATTERIA
Procedura per ricaricare una batte-
ria scarica o per riavviare il motore a
partire da un'altra batteria.

Accesso alla batteria

Motore V6 HDi
La batteria si trova nel cofano mo-
tore.
Per accedervi:


)
aprire il cofano con la maniglia
interna, poi esterna

)
fi ssare l'asta di sostegno del co-
fano,

)
rimuovere la protezione in plasti-
ca per accedere ai due morsetti,

)
sganciare la scatola dei fusibili
per estrarre la batteria, se ne-
cessario. La batteria si trova nel bagagliaio,
sotto il rivestimento del parafango
sinistro.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
aprire lo sportellino ed estrarre la
batteria.







La presenza di questa etichet-
ta, in particolare con il sistema
Stop & Start, indica l'utilizzo di
una batteria al piombo da 12 V con
tecnologia e caratteristiche specifi -
che, che necessita in caso di stac-
co o di sostituzione, l'intervento
esclusivo della rete CITROËN o di
un riparatore qualifi cato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura del-
la batteria.

Dopo il rimontaggio della batteria
da parte della rete CITROËN o di
un riparatore qualifi cato, lo Stop &
Start sarà attivo solo dopo un im-
mobilizzo prolungato del veicolo, la
cui durata dipende dalle condizio-
ni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fi no a circa 8 ore).

Page 199 of 333

XI
!
197
INFORMAZIONI PRATICHE

Avviamento con un'altra
batteria


)
Sollevare i pernetti per staccare
il coperchio del faro anteriore si-
nistro (motore V6 HDi).

)
Collegare il cavo rosso al mor-
setto (+) della batteria in panne
A
, quindi al morsetto (+) della
batteria di emergenza B
.

)
Collegare un'estremità del cavo
verde o nero al morsetto (-) della
batteria di soccorso B
.
Motore V6 HDi: il morsetto si tro-
va sotto al coperchio rosso.

)
Collegare l'altra estremità del
cavo verde o nero al punto di
massa C
del veicolo in panne.

)
Azionare il motorino d'avviamen-
to, lasciar girare il motore.

)
Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.



Ricarica della batteria con un
carica batterie
Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere smaltite secondo le prescri-
zioni di legge e non devono in al-
cun caso essere gettate nei rifi uti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie
esaurite ad un punto di raccolta
specializzato.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Non scollegare i morsetti del-
la batteria quando il motore è
avviato.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i morsetti.
Non toccare le pinze durante l'ope-
razione.
Non sporgersi al di sopra delle bat-
terie.
Scollegare i cavi nell'ordine inver-
so del collegamento evitando che
si tocchino.

Prima di scollegare
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed attendere
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i vetri e le porte anteriori.

Dopo aver ricollegato
Dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1 minuto prima di avviare il moto-
re, per permettere l'inizializzazio-
ne dei sistemi elettronici. Se dopo
questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualifi cato.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:


- la chiave con telecomando,

- la tendina del tetto panoramico
in vetro,

- il sistema di guida imbarcato
GPS.



)
Scollegare la batteria del veico-
lo.

)
Rispettare le istruzioni d'uso for-
nite dal fabbricante del carica
batterie.

)
Ricollegare iniziando dal morset-
to (-).

)
Ve r ifi care la pulizia dei morsetti
e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito bianca-
stro o verdastro), smontarli e pu-
lirli.
Non scollegare la batteria per rica-
ricarla.

Page 200 of 333

XI
!
198
INFORMAZIONI PRATICHE
MODALITÀ ECONOMIA D'ENERGIA

Sistema che gestisce la durata di
utilizzo di alcune funzioni per pre-
servare una carica suffi ciente della
batteria.
Dopo lo spegnimento del motore, si
possono ancora utilizzare delle fun-
zioni come il sistema audio e telema-
tico, i tergicristalli, i fari anabbaglian-
ti, le plafoniere, ecc. per una durata
massima totale di trenta minuti.
Questo periodo di tempo può ac-
corciarsi molto se la batteria è poco
carica.


Disattivazione della modalità

Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente al successivo uti-
lizzo del veicolo.


)
Per accedere di nuovo e imme-
diatamente a queste funzioni,
avviare il motore e lasciarlo gira-
re per qualche istante.
Il tempo a disposizione sarà, allora,
il doppio del tempo di avviamento
del motore, ma comunque sempre
compreso tra i cinque e i trenta mi-
nuti.

Se la batteria è scarica, il moto-
re non può essere avviato (ve-
dere rurbica corrispondente).

TRAINO DEL VEICOLO

Modalità operativa per far trainare
il veicolo o per trainare un altro vei-
colo con un dispositivo meccanico
amovibile.

Accesso agli attrezzi

L'anello di traino si trova nella scato-
la di protezione del cric situata nella
ruota di scorta.
Per accedervi :


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale,

)
estrarre l'anello di traino dalla
scatola di protezione del cric.



Attivazione della modalità

Una volta trascorsi trenta minuti, il
display multifunzione visualizza un
messaggio di attivazione della mo-
dalità economia e le funzioni attive
vengono messe in attesa.

Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:


- potrà continuare per cinque mi-
nuti con il kit viva voce del siste-
ma Autoradio,

- continuerà per dieci minuti con il
sistema eMyWay.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 340 next >