CITROEN C5 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 333

I
39
SPIE di FUNZIONAMENTO






Indicatore di manutenzione
Questa informazione appare per alcuni
secondi all'inserimento del contatto e
informa il guidatore della scadenza
della successiva manutenzione da far
effettuare secondo il programma di
manutenzione del costruttore.
Questa scadenza è calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento dell'indicatore.
È determinata da due parametri:


- il chilometraggio percorso,

- il tempo trascorso dall'ultima ma-
nutenzione.

Frequenza di manutenzione
superiore a 3.000 km
All'inserimento del contatto, nessuna in-
formazione di manutenzione appare sul
display centrale del quadro strumenti.


Frequenza di manutenzione
compresa tra 1.000 km e 3.000 km

All'inserimento del contatto e per 7 secondi,
la chiave che simboleggia le operazioni di
manutenzione si accende. Il display centra-
le del quadro strumenti indica il numero di
chilometri che si possono ancora percorrere
fi no alla prossima manutenzione.

Esempio:
si possono ancora percorrere
2.800 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata di
7 secondi, il display centrale grande indica:


Frequenza di manutenzione
inferiore a 1.000 km

Esempio:
si possono ancora percorrere
900 km fi no alla prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per la durata
di 7 secondi, il display centrale indica:


Frequenza di manutenzione superata

Ad ogni inserimento del contatto e per
7 secondi, la chiave lampeggia
per
segnalare che la manutenzione deve
essere effettuata al più presto.

Esempio:
la frequenza di manutenzione
è stata superata di 300 km.
All'inserimento del contatto e per la dura-
ta di 7 secondi, il display centrale indica:

L

a chiave rimane accesa
sul display
per segnalare che a breve dovrà es-
sere effettuata una manutenzione.
Il chilometraggio che rimane da per-
correre può dipendere dal fattore
tempo, in funzione delle abitudini di
guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.

La chiave rimane accesa
sul di-
splay per segnalare che avrebbe
dovuto essere effettuato un tagliando
di manutenzione.

Page 42 of 333

I
40
SPIE di FUNZIONAMENTO













Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indica-
tore di manutenzione deve essere
azzerato.
La procedura di azzeramento è la
seguente:


)
togliere il contatto,

)
premere il pulsante di azzera-
mento del contachilometri par-
ziale e tenerlo premuto,

)
inserire il contatto; il display chilo-
metrico comincia il conteggio
alla rovescia,

)
quando il display indica "=0"
, ri-
lasciare il pulsante; la chiave di
manutenzione sparisce.
Dopo questa operazione, se si vuo-
le scollegare la batteria, bloccare il
veicolo ed attendere almeno cinque
minuti, altrimenti l'azzeramento non
verrà preso in considerazione.















Indicatore di livello olio
motore
Indica al guidatore le condizioni del
livello d'olio motore.
Questa informazione è indicata per
alcuni secondi all'inserimento del
contatto, dopo l'informazione sulla
manutenzione.
La verifi ca del livello dell'olio è valida
solo se il veicolo si trova su terreno
piano, con il motore spento da alme-
no 30 minuti.

Livello dell'olio corretto

Mancanza d'olio
È indicata dalla comparsa sul di-
splay del messaggio "Livello d'olio
non corretto".
Se la mancanza d'olio è conferma-
ta dalla verifi ca sull'astina manuale,
ripristinare tassativamente il livello
per evitare danni al motore.
Anomalia indicatore di livello
dell'olio
È indicata dalla comparsa sul di-
splay del messaggio "Misura del li-
vello dell'olio non valida". Rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparato-
re qualifi cato.

Page 43 of 333

I
41
SPIE di FUNZIONAMENTO















Indicatore di temperatura olio
motore
In condizioni di utilizzo normali, i
quadratini devono accendersi e ri-
manere nella zona 1
.
In condizioni di utilizzo intensive, i
quadratini potranno accendersi nel-
la zona 2
.
In questo caso rallentare e, se ne-
cessario, spegnere il motore per ve-
rifi care i livelli (vedere capitolo corri-
spondente).


Indicatore di temperatura del
liquido di raffreddamento
Nel funzionamento normale, i qua-
dratini si accendono nella zona 1
.
In condizioni di utilizzo intensivo i
quadratini potranno accendersi nel-
la zona 2
, la spia della temperatu-
ra del liquido di raffreddamento A
e
la spia STOP
sul quadro strumenti
si accendono, fermare immedia-
tamente
il veicolo

.
Interrompere il
contatto. Il motoventilatore potreb-
be continuare a funzionare per un
certo periodo di tempo.

Rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualifi cato.
Se la spia SERVICE
si accende, ve-
rifi care i livelli (vedere capitolo corri-
spondente). Su suolo orizzontale, l'accensione
della spia livello minimo del carbu-
rante avverte che il serbatoio è in
riserva.
Sul display del quadro strumenti
appare un messaggio d'allarme.







Indicatore di livello
carburante

Page 44 of 333

I
42
SPIE di FUNZIONAMENTO












Contachilometri totalizzatore

Sistema di misurazione della distan-
za totale percorsa dal veicolo dalla
messa su strada.
I chilometraggi totale e parziale ven-
gono visualizzati per trenta secondi
all'interruzione del contatto, all'aper-
tura della porta del guidatore e bloc-
cando o sbloccando le porte del
veicolo.

Al fi ne di essere conforme alla re-
golamentazione del Paese in cui ci
si trova, adattare l'unità di distanza
(km o miglia) utilizzando il menu di
confi gurazione.











Reostato d'illuminazione

Permette di adattare manualmente
l'intensità luminosa del posto di
guida in funzione della luminosità
esterna.

Funzionamento


)
Premere il pulsante A
per dimi-
nuire l'intensità d'illuminazione
del posto di guida.

)
Premere il pulsante B
per aumen-
tare l'intensità d'illuminazione del
posto di guida.

Disattivazione
Quando i fari sono spenti o sono in
modalità diurna (per i veicoli dotati di
fari diurni), qualsiasi azione sui pul-
santi non produce effetti.



Contachilometri parziale

Sistema di misurazione della distan-
za percorsa quotidianamente o al-
tro, dall'azzeramento del contatore
da parte del guidatore.


)
Con il contatto inserito, premere
il pulsante fi no alla comparsa de-
gli zeri.

Page 45 of 333

II
43
DISPLAY MULTIFUNZIONE
DISPLAY MONOCROMATICO C
Menu Generale

Premere il comando A
per visualiz-
zare il "Menu Generale" del display
multifunzione, mediante il quale si
accede alle seguenti funzioni:

Visualizzazioni sul display

Radio-CD

(Vedere capitolo "Audio e
Telematica")


Kit vivavoce
Bluetooth ®

(Vedere capitolo "Audio e
Telematica")


Comandi

In funzione del contesto appaiono :


- l'ora,

- la data,

- la temperatura esterna con l'aria
condizionata (il valore visualiz-
zato lampeggia in caso di rischio
di ghiaccio),

- l'assistenza al parcheggio,

- le funzioni audio,

- i messaggi d'allarme,

- i menu di parametraggio del di-
splay e degli equipaggiamenti
del veicolo.
Si raccomanda al guidatore di
non azionare i comandi durante
la guida.


Personalizzazione
Configurazione
Permette di attivare/disattivare:


- La luminosità e il contrasto del
display multifunzione,

- La data e l'ora,

- Le unità della temperatura ester-
na visualizzata.



A.
Accesso al "Menu generale".

B.
Annullare l'operazione o tornare
alla videata precedente

C.
Scorrimento dei menu del di-
splay.
Conferma al volante

D.
Conferma sul frontalino dell'au-
toradio

Page 46 of 333

II
44
DISPLAY MULTIFUNZIONE

Regolazione della luminosità
e del contrasto


)
Premere A
.

)
Con C
selezionare il menu
"Regolazione luminosità - di-
splay". Confermare premendo C

al volante o D
sull'autoradio.

)
Selezionare la confi gurazione
del display con C
. Confermare
premendo C
al volante o D
del-
l'autoradio.

)
Selezionare la regolazione della
luminosità. Confermare premen-
do C
sul volante o D
sull'autora-
dio.

)
Selezionare la modalità di visua-
lizzazione normale o inversa con
C
e confermare premendo C
sul
volante o D
sull'autoradio. Per
regolare la luminosità seleziona-
re "+" o "-" ed effettuare la rego-
lazione premendo C
.

)
Confermare con "OK"
sul di-
splay.



Regolazione della data e
dell’ora


)
Premere A
.

)
Con C
selezionare il menu
"Regolazione data e ora" poi
confermare la scelta premendo
C
sul volante o D
sull'autoradio.

)
Selezionare la confi gurazione
del display con C
. Confermare
premendo C
sul volante o D
sul-
l'autoradio.

)
Selezionare la regolazione della
data e dell’ora, con B
, poi con-
fermare premendo C
sul volante
o D
sull'autoradio.

)
Selezionare con C
i valori da mo-
difi care. Confermare premendo
C
sul volante o D
sull'autoradio.

)
Confermare con "OK"
sul di-
splay.



Per scegliere le unità:



)
Premere A
.

)
Selezionare con C
il menu
"Scelta delle unità di temperatu-
ra" poi confermare la scelta pre-
mendo C
sul volante o D
sull'au-
toradio.

)
Con C
, selezionare l’unità e con-
fermare premendo C
sul volante
o D
sull'autoradio.

)
Confermare con "OK"
sul di-
splay.



Selezione del tipo di
informazione visualizzata
(Mode)
Pressioni ripetute dell'estremità del
comando del tergicristallo o del ta-
sto MODE
dell'autoradio permettono
di selezionare il tipo di informazione
presentata sul display multifunzio-
ne (data o autoradio, CD, CD MP3,
Cambia CD).

Page 47 of 333

II
!
45
DISPLAY MULTIFUNZIONE
DISPLAY A COLORI (CON eMyWay)

Messaggi sul display

In funzione del constesto appaiono :


- l'ora,

- la data,

- l'altezza,

- la temperatura esterna (il valore
visualizzato lampeggia in caso di
rischio di ghiaccio),

- l'assistenza al parcheggio,

- le funzioni audio,

- le informazioni delle rubriche del
telefono,

- le informazioni del sistema di
guida imbarcato.

- i messaggi d'allarme,

- i menu di parametraggio del di-
splay, del sistema di navigazione
e degli equipaggiamenti del vei-
colo.



Comandi

Dal frontalino del eMyWay, per sce-
gliere una delle applicazioni :


)
premere il tasto dedicato "RADIO"
,
"MUSIC"
, "NAV"
, "TRAFFIC"
,
"SETUP"
o "PHONE"
per acce-
dere al relativo menu,

)
ruotare il comando A
per selezio-
nare una funzione, un elemento
in una lista,

)
premere il tasto B
per conferma-
re la selezione,
oppure

)
premere il tasto "ESC"
per ab-
bandonare l'operazione in cor-
so e tornare alla visualizzazione
precedente.
Per maggiori dettagli su queste
applicazioni, consultare il capitolo
"Audio e telematica".


Menu "SETUP"




)
Premere il tasto "SETUP"
per
accedere al menu di confi gura-
zione :


- "Confi gurazione display",

- "Regolazione della sintesi vo-
cale",

- "Scelta della lingua",

- "Parametri veicolo",

- "Elenco allarmi".



Per ragioni di sicurezza, il
guidatore deve tassativa-
mente confi gurare il display mul-
tifunzione a veicolo fermo.

Page 48 of 333

II
46
DISPLAY MULTIFUNZIONE

Parametri del veicolo *
Questo menu permette di attivare o
di disattivare alcuni equipaggiamenti
di guida e di confort, classifi cati per
categoria :


- Assistenza al parcheggio


- Funzionamento dei tergicri-
stalli




Attivazione tergicristallo POST
in Retromarcia (Tergicristallo
posteriore abbinato alla retro-
marcia ; vedere "Visibilità"),

- Confi gurazione illuminazione
(vedere "Visibilità") :




Durata illuminazione temporiz-
zata,


Funzione Fari direzionali,


Funzione fari diurni ** .



Elenco degli allarmi
Riepiloga gli allarmi attivi visualiz-
zando successivamente i vari mes-
saggi associati.

Scelta della lingua
Questo menu permette di sceglie-
re la lingua di visualizzazione del
display (Français, Anglais, Italiano,
Portuguais, Espagnol, Allemand,
Néerlandais, Turc, Polonais, Russe).
Confi gurazione display
Questo menu permette di scegliere
un'armonia colori per il display, di re-
golare la luminosità, la data e l’ora e
di scegliere le unità di distanza (km o
miglia), del consumo (l/100 km, mpg
o km/l) e di temperatura (°Celsius o
°Fahrenheit).
Regolazione della sintesi vocale
Questo menu permette di regolare
il volume dei consigli di guida e di
scegliere il tipo di voce (maschile o
femminile).

Durante la regolazione del-
l'ora, è possibile selezionare
"Sincronizzare i minuti sul
GPS"
, affi nché la regolazione dei
minuti avvenga automaticamente
alla ricezione del satellite.

*
Secondo la versione.

**
Secondo il Paese di commercia-
lizzazione.

Page 49 of 333

III
47
CONFORT
VENTILAZIONE


A.
Sensore di soleggiamento.

B.
Griglia di diffusione "soft feeling".
La griglia di diffusione "soft feeling"
situata al centro del cruscotto, as-
sicura una ripartizione ottimale
dell'aria ai sedili anteriori.
Questo dispositivo evita fastidiose
correnti d'aria, mentenendo una
temperatura ottimale nell'abitacolo.
Per aprire la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
l'alto.
Per chiudere la griglia di diffusione
"soft feeling", girare la rotella verso
il basso fi no al bloccaggio.
Quando fa molto caldo, per ot-
tenere una ventilazione centrale
e laterale più effi cace, si racco-
manda di chiudere la diffusione
"soft feeling".

C.
Cassettino portaoggetti refrigerato.

D.

Aeratori per i passeggeri posteriori.

Page 50 of 333

III
48
CONFORT

Aria condizionata

Si raccomanda di utilizzare la regola-
zione automatica dell'aria condizionata,
che permette di gestire automatica-
mente e in modo ottimale le funzioni
fl usso d'aria, temperatura dell'abitacolo
e distribuzione dell'aria, grazie ai vari
captatori (di temperatura esterna, di so-
leggiamento), evitando di dover interve-
nire sull'impostazione delle regolazioni,
ad eccezione del valore visualizzato.




)
Il sensore di soleggiamento A

non deve essere coperto.
Utilizzando la modalità automatica
(premendo il comando "AUTO") e te-
nendo aperti tutti gli aeratori, è pos-
sibile conservare il massimo confort,
eliminare l'umidità e la condensa,
indipendentemente dalle condizioni
climatiche esterne.
Se l'aria condizionata non è attiva-
ta, la temperatura nell'abitacolo non
può essere inferiore alla temperatura
esterna.
CONSIGLI PERL'AERAZIONE, IL
RISCALDAMENTO
E L'ARIA CONDIZIONATA
Per essere effi cace, l'aria condizio-
nata deve essere usata solo con
i vetri chiusi. Se dopo una sosta
prolungata al sole la temperatura
interna fosse molto alta, aerare l'abi-
tacolo con i vetri aperti per qualche
secondo, poi richiudere i vetri.
Per conservare il sistema dell'aria
condizionata in buone condizioni
di funzionamento, è indispensabile
farlo funzionare almeno una volta al
mese.
L'aria condizionata utilizza l'energia
del motore per il suo funzionamen-
to, e quindi un maggior consumo di
carburante.
In condizioni di utilizzo particolar-
mente severe (traino di un carico,
in forte pendenza e temperature
elevate), lo spegnimento dell'aria
condizionata permette di recuperare
la potenza del motore, migliorando
quindi la capacità di traino.


Entrata d’aria

Tenere sempre pulita la griglia esterna
d’entrata d’aria situata alla base del
parabrezza (foglie secche, neve, ...)
In caso di lavaggio del veicolo con
getti ad alta pressione, evitare di di-
rigere il getto all'altezza dell'entrata
dell'aria.


Circolazione dell’aria

Una corretta distribuzione dell'aria,
nella parte anteriore e posteriore
dell'abitacolo, consente il massimo
confort.
Per una distribuzione omogenea
dell'aria, evitare di ostruire la griglia
d'entrata dell'aria esterna (situata alla
base del parabrezza), gli aeratori, le
uscite dell'aria sotto i sedili anteriori e
l'aspirazione dell'aria dietro agli spor-
tellini del bagagliaio.
Gli aeratori anteriori e posteriori sono
dotati di rotelle, che permettono di re-
golare ed orientare il fl usso d'aria. Si
raccomanda di tenere aperti tutti gli
aeratori.


Filtro antipolvere/filtro
antiodori (a carboni attivi)
L’impianto è equipaggiato di un fi ltro
che permette di trattenere le polveri
e di limitare gli odori.
Questo fi ltro deve essere sostituito
secondo le prescrizioni di manuten-
zione (vedere: "Libretto d'uso e ma-
nutenzione").

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 340 next >