CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 231 of 344
229
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
"Multimedia" :
WiFi on board, presa 230V, autoradio,
altoparlanti, navigazione semi-integrata,
navigatori portatili, kit vivavoce, lettore
d
Vd, u
s
B B
ox, C
d
d'aggiornamento cartografico,
assistenza alla guida, modulo Hi-Fi...
il m
ontaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da C
iT
R
oË
N, può provocare una panne
al sistema elettronico del veicolo ed un
consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca C
iT
R
oË
N per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati.
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete C
iT
R
oË
N
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la
d
i
rettiva
Compatibilità Elettromagnetica
au
tomotive (2004/104/CE).
in funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori : gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine, fusibili di ricambio,
estintore, cofanetto di pronto soccorso,
fasce di protezione nella parte posteriore
del veicolo.
8
informazioni pratiche
Page 232 of 344
230
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
ToTaL & CiTRoË N
Partner nelle performance
e nel rispetto dell'ambiente
L'innovazione al servizio delle
performance
da più di 40 anni, le équipe di Ricerca e di sv iluppo
ToTaL e laborano per CiT RoË N dei lubrificanti che
rispondono alle ultime innovazioni tecniche dei veicoli
C
iT
R
oË
N, nelle competizioni e nella vita di tutti i giorni.
Ciò è garanzia delle migliori per formance per il
motore dei veicoli.
Una protezione ottimale del
motore del veicolo
Effettuando la manutenzione del veicolo
CiT RoË N, con i lubrificanti ToTaL , si
contribuisce a migliorare la longevità
e le prestazioni del motore rispettando
l’ambiente.
sceglie
Verifiche
Page 233 of 344
231
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Cofano motore
Apertura
F sollevare la paletta B e alzare il cofano.F s
g
anciare l'asta di sostegno C e farla
ruotare per inserirla nella tacca D
segnalata da una freccia gialla.
F
F
issare l'asta nella tacca per tenere il
cofano aperto.
Chiusura
F Estrarre l'asta di sostegno dalla tacca di fissaggio.
F
F
issarla nel suo alloggiamento.
F
a
b
bassare il cofano e farlo scattare con
decisione a fine corsa.
F
V
erificare la corretta chiusura del cofano
motore.
F
a
p
rire la porta anteriore sinistra.
F
T
irare il comando interno A , situato sulla
parte bassa del telaio della porta. Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, disattivare il sistema
s
t
op &
st
art per evitare di ferirsi a causa
dell'attivazione automatica della
modalità
s
TaR
T.
Fintanto che la porta del guidatore
è chiusa, la posizione del comando
interno impedisce l'apertura.
Effettuare questa operazione
unicamente a veicolo fermo.
Evitare di manovrare il cofano in
presenza di forte vento.
se il motore è caldo, manipolare con cautela
il comando esterno e l'asta di sostegno del
cofano motore (rischio di ustioni).
in ragione della presenza di
equipaggiamenti elettrici nel vano
motore, si raccomanda di limitare le
esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ...).
L'elettroventola può funzionare
anche dopo l'arresto del veicolo :
prestare attenzione agli oggetti
o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
9
Verifiche
Page 234 of 344
232
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni
elementi.1.6i THP
1.6i V Ti
Motori benzina
1. serbatoio del liquido lavacristalli e lavafari.
2. se rbatoio del liquido del servosterzo o
serbatoio del liquido del servosterzo e della
sospensione.
3.
s erbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
a
s
tina di livello olio motore.
5.
R
iempimento olio motore.
6.
s
e
rbatoio del liquido dei freni.
7.
Batteria.
8.
F
iltro dell'aria.
Verifiche
Page 235 of 344
233
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Motori diesel
HDi 115 cv / e- HDi 115 cv
H Di 140 cv
Consentono di accedere al controllo del livello
dei diversi liquidi, alla sostituzione di alcuni
elementi e al reinnesco del carburante.
1.
s
e
rbatoio del liquido lavacristalli e lavafari.
2.
s
e
rbatoio del liquido del servosterzo o
serbatoio del liquido del servosterzo e della
sospensione, secondo l'equipaggiamento.
3.
s
erbatoio del liquido di raffreddamento.
4.
a
s
tina di livello dell'olio motore.
5.
R
iempimento olio motore.
6.
F
iltro dell'aria.
7.
s
e
rbatoio del liquido dei freni.
8.
Batteria.
il c
ircuito del gasolio è in pressione: non
intervenire mai su questo circuito.
i
veicoli equipaggiati di motorizzazione
HDi 140
cv possono essere dotati della
sospensione classica.
i
n q
uesto caso,
il serbatorio dell'olio del servosterzo è
diverso.
9
Verifiche
Page 236 of 344
234
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Motori HDi 160 cv - HDi
2 00
cv
1. serbatoio del liquido lavacristalli e lavafari.
2.
se rbatoio del liquido del servosterzo e
della sospensione.
3.
s
e
rbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
4.
a
s
tina di livello dell’olio motore.
5.
R
iempimento d’olio motore.
6.
F
iltro dell’aria.
7.
s
e
rbatoio del liquido dei freni.
8.
Batteria. HDi 160
cv
HDi 200
cv
Poiché il circuito del gasolio è
sottoposto ad alta pressione :
-
N
on intervenire mai sul circuito.
-
i motori H
di u
tilizzano una
tecnologia avanzata.
og
ni intervento richiede una qualifica
particolare, che la rete C
iT
R
oË
N è in
grado di garantire.
Verifiche
Page 237 of 344
235
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Verifica dei livelli
Livello dell'olio motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i veicoli
equipaggiati di indicatore elettrico,
sia con l'astina manuale.
Verificare regolarmente tutti questi livelli nel rispetto del piano di manutenzione del Costruttore. Effettuare il rabbocco se necessario, salvo indicazione contraria.
in c
aso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete C
iT
R
oË
N o da un riparatore qualificato.
se s
i constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B ,
non avviare il motore .
-
s
e l
'olio supera il livello MAXI (rischio di
deterioramento del motore), contattare la
rete C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato.
-
s
e l
'olio non raggiunge il livello MINI,
effettuare tassativamente un rabbocco
d'olio motore.
Quando s'interviene nel cofano
motore prestare attenzione, poiché
alcune zone del motore possono
essere estremamente calde (rischio
di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Per garantire l'affidabilità della misurazione,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
orizzontale, a motore spento da almeno
30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). C
iT
R
oË
N raccomanda un controllo, con
rabbocco, se necessario, ogni 5
000 km.
Verifica con l'astina manuale
attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore di esel" per localizzare la posizione
dell'astina manuale nel vano motore del
veicolo.
F
i
n
serire l'astina nel suo terminale colorato
poi estrarla completamente.
F
a
s
ciugare l'astina con un panno pulito e
che non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo : il livello corretto deve situarsi tra i
riferimenti A e B .
A = M
aXi
B
= M
iNi
9
Verifiche
Page 238 of 344
236
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
sostituzione dell'olio motore, verificare che l'olio
corrisponda alla motorizzazione e sia conforme
alle raccomandazioni del costruttore.
Rabbocco d'olio motore
attenersi alle rubriche "Motore benzina" o
"Motore di esel" per localizzare l'ubicazione
del tappo del serbatoio nel vano motore del
veicolo.
F
a
l
lentare il tappo del serbatoio per
accedere al bocchettone di riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
a
t
tendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
s e necessario, rabboccare il livello.
F
d
o
po aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
do
po un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30
minuti successivi al rabbocco.
Sostituzione dell'olio motore
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Per preservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare
additivi nell'olio motore.
Verifiche
Page 239 of 344
237
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Livello liquido freni
il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MaXi". al trimenti,
verificare l'usura delle pastiglie dei
freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Livello liquido del
servosterzo o liquido
del servosterzo e della
sospensione
Per un rabbocco è necessario
rivolgersi alla rete CiT RoË N o ad un
riparatore qualificato.
Livello liquido di
raffreddamento
il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MaXi" , senza
superarlo.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore. L'elettroventola può funzionare anche dopo
l'arresto del veicolo : prestare attenzione
agli oggetti o indumenti che potrebbero
impigliarsi nell'elica.
il c
ircuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello. Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
9
Verifiche
Page 240 of 344
238
C5_it_Chap09_verification_ed01-2014
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Rabbocco
il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
C
iT
R
oË
N o presso un riparatore qualificato.
Prodotti esausti
il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Livello liquido lavacristalli e
lavafari
Per i veicoli provvisti di lavafari il
livello minimo di questo liquido è
indicato da un segnale acustico e da
un messaggio sullo schermo.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare il
congelamento, il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono essere effettuati con
acqua.
Capacità del serbatoio (secondo la versione) :
-
l
iquido lavacristalli : 3,5 litri circa,
-
l
iquido lavacristalli e lavafari : 6,15 litri
circa.
Rabboccare il livello alla successiva sosta del
veicolo.
Evitare il contatto prolungato dell'olio e
dei liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è
nociva per la salute e a volte molto
corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella
fognatura o per terra.
svu
otare l'olio esausto negli appositi
contenitori reperibili presso la rete
CiT RoË N o presso un riparatore
qualificato.
Verifiche