CITROEN C5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2015, Model line: C5, Model: CITROEN C5 2015Pages: 344, PDF Dimensioni: 12.94 MB
Page 211 of 344

209
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Illuminazione d'entrata della porta
F sganciare il coperchio e utilizzare una lampada W 5W.
Illuminazione del pianale
F sganciare il coperchio e utilizzare una lampada W 5W.
Cassettino portaoggetti
F sganciare il coperchio e utilizzare una lampada W 5W.
8
informazioni pratiche
Page 212 of 344

210
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
sostituzione di un fusibile
Le due scatole dei fusibili sono situate sotto al cruscotto e nel vano motore.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario :
- c onoscere la causa dell'incidente e porvi
rimedio,
-
s
pegnere tutti gli organi d'assorbimento
elettrico,
-
i
mmobilizzare il veicolo e interrompere il
contatto,
-
c
ontrassegnare il fusibile difettoso
mediante la tabella d'attribuzione e gli
schemi presentati nelle pagine seguenti. Buono
Bruciato
Pinzetta 1
se l
a panne si riproduce poco dopo la
sostituzione del fusibile, far verificare
l’equipaggiamento elettrico dalla rete C
iT
R
oË
N
o da un riparatore qualificato. Per intervenire su un fusibile, è tassativo :
-
u
tilizzare la speciale pinzetta 1 , posizionata
sullo sportellino vicino alle scatole dei
fusibili, per estrarre il fusibile dal suo
alloggiamento e verificare lo stato del suo
filamento,
-
s
ostituire sempre il fusibile difettoso con
un fusibile d’intensità equivalente (stesso
colore) ; un'intensità diversa potrebbe
provocare un malfunzionamento (rischio
d’incendio). La sostituzione di un fusibile non
indicato nelle tabelle qui sotto potrebbe
provocare un malfunzionamento
grave del veicolo. Consultare la rete
C
iT
R
oË
N o un riparatore qualificato.C
iT
R
oË
N declina qualsiasi
responsabilità per le spese
derivanti dal ripristino del veicolo
o i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti, non raccomandati da
C
iT
R
oË
N e non installati secondo le
prescrizioni, in particolare quando il
consumo dell'insieme degli apparecchi
collegati supera i 10
millesimi di
ampère.Installazione di accessori
elettrici
il circuito elettrico del veicolo è stato
concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo,
rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N o ad un
riparatore qualificato.
informazioni pratiche
Page 213 of 344

211
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Fusibili sotto al cruscotto
Accesso ai fusibili
F aprire il vano portaoggetti fino in battuta, poi tirare con decisione in orizzontale,
F
s
taccare la guarnizione tirando in modo
deciso la parte inferiore.
sc
atola dei fusibili C
sc
atola dei fusibili A
Pinzetta 1al rimontaggio del portaoggetti, adottare le
seguenti precauzioni:
-
C
on il portaoggetti in orizzontale, rimontare
la parte inferiore assicurandosi che le
tacche inferiori siano di fronte ai perni.
-
s
p
ingere in avanti con decisione.
-
C
hiudere il portaoggetti verificando che le
molle situate dietro passino al di sopra.
sc
atola dei fusibili B
8
informazioni pratiche
Page 214 of 344

212
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Scatola dei fusibili A
Scatola dei fusibili B
Fusibile N°Intensità Funzione
G29 -Non utilizzato
G30 5
ARetrovisori riscaldati
G31 5
A
se
nsore di pioggia e di luminosità
G32 5
A
sp
ie cinture di sicurezza non allacciate
G33 5
ARetrovisori fotocromatici
G34 20
ATendina/pannello del tetto (berlina)
G35 5
A
il
luminazione della porta del passeggero - Movimento retrovisore del passeggero
G36 30
APortellone del bagagliaio elettrico (Tourer)
G37 20
A
s
edili anteriori riscaldati
G38 30
A
se
dile lato guida con comandi elettrici
G39 30
A
se
dile lato passeggero con regolazioni elettriche - a
m
plificatore Hi Fi
G40 3
A
al
imentazione del calcolatore elettronico di gestione rimorchio
Fusibile N° Intensità Funzione
G36 15
ACambio automatico a 6
marce
5
ACambio automatico a 4
marce
G37 10
AFari diurni - Presa diagnosi
G38 3
AC
d
s
/asR
G3
9 10
A
sos
pensione idraulica
G40 3
AContattore di
s
ToP
informazioni pratiche
Page 215 of 344

213
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Scatola dei fusibili C
Fusibile N°Intensità Funzione
F1 15
ATergicristallo posteriore (Tourer)
F2 30
ARelais della chiusura centralizza e chiusura centralizzata ad effetto globale
F3 5
A
air
bag
F4 10
ACambio automatico - Riscaldamento supplementare (
di
esel) - Retrovisori fotocromatici
F5 30
A
al
zacristalli anteriori - Tetto apribile - i
l
luminazione della porta del passeggero - Movimento retrovisore del passeggero
F6 30
A
al
zacristalli posteriore
F7 5
A
il
luminazione specchietto di cortesia - i
l
luminazione cassettino portaoggetti - Plafoniere - Torcia removibile (Tourer)
F8 20
A
au
toradio - Cambia C
d
- Comandi al volante - d
i
splay - s
e
gnalazione pneumatici sgonfi - Calcolatore portellone
del bagagliaio elettrico
F9 30
A
ac
cendisigari - Presa 12 V anteriore
F10 15
A
allar
me - Comandi al volante, di segnalazione e tergicrisalli
F11 15
AContattore antifurto bassa corrente
F12 15
A
sedile lato guidatore con comandi elettrici - Quadro strumenti - sp ie cinture di sicurezza non allacciate - Comandi climatizzazione
F135 ACalcolatore elettronico di gestione motore - Relais interruzione pompa della sospensione idraulica - al imentazione
del calcolatore air bag
F14 15
A
se
nsore di pioggia e di luminosità - a
s
sistenza al parcheggio - s
e
dile lato passeggero con regolazioni elettriche -
Calcolatore elettronico di gestione rimorchio - Calcolatore amplificatore Hi Fi - Kit viva voce -
a
l
larme superamento
involontario della linea di carreggiata
F15 30
ARelais della chiusura centralizzata e chiusura centralizzata ad effetto globale
F17 40
ALunotto termico - Retrovisori esterni riscaldati
FSH SHUNT
sHuN
T P a
R
K
8
informazioni pratiche
Page 216 of 344

214
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Fusibili nel vano motore
Accesso ai fusibili
F allentare ogni vite di 1/4 di giro.
F R imuovere il coperchio.
F
s
o
stituire il fusibile. Fusibile N°
Intensità Funzione
F1 20 A
Calcolatore controllo motore
F2 15
A
av
visatore acustico
F3 10
A
Pompa lavacristallo
F4 10
A
Pompa lavafari
F5 15
A
az
ionatori motori
F6 10
A
Flussometro aria - Fari direzionali - Presa diagnosi
F7 10
A
Bloccaggio della leva del cambio automatico - s
e
rvosterzo
F8 25 A
Motorino d'avviamento
F9 10
A
Contattore frizione - Contattore di s
ToP
F1
030
Aaz ionatori motori
F11 40
AVentilatore aria condizionata
F12 30
ATergicristalli
F13 40
A
al
imentazione calcolatore elettronico di gestione (+ sotto contatto)
F14 30
A-
F15 10
AFaro abbagliante destro
F16 10
AFaro abbagliante sinistro
F17 15
AFaro anabbagliante destro
F18 15
AFaro anabbagliante sinistro
F19 15
A
az
ionatori motori
F20 10
A
az
ionatori motori
F21 5
A
az
ionatori motori
Dopo l'intervento, richiudere
accuratamente il coperchio per
garantire la tenuta della scatola dei
fusibili.
L'intervento sui MAXI fusibili di
protezione supplementare, situati
nelle scatole, è riser vato alla
rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Tabella dei fusibili
informazioni pratiche
Page 217 of 344

215
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Tabella dei fusibili
Fusibile N°Intensità Funzione
F6 25
APresa 12
V posteriore (potenza massima: 100W)
F7 15
AFari fendinebbia
F8 20
ABruciatore supplementare (
di
esel)
F9 30
AFreno di stazionamento elettrico
8
informazioni pratiche
Page 218 of 344

216
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Batteria
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedervi:
F
a
prire il cofano con la maniglia interna, poi
esterna
F
f
issare l'asta di sostegno del cofano,
F
r
imuovere la protezione in plastica per
accedere ai due morsetti,
F
s
ganciare la scatola dei fusibili per estrarre
la batteria, se necessario.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema
s
t
op &
s
t
art,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita, in caso
venga scollegata o sostituita,
l'intervento esclusivo della rete
CiT
RoË
N o di un riparatore qualificato.
do
po il rimontaggio della batteria, lo
st
op &
s
t
art sarà attivo solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo,
la cui durata dipende dalle condizioni
climatiche e dallo stato di carica della
batteria (fino a circa 8
ore).
Procedura per ricaricare una batteria scarica o per riavviare il motore a partire da un'altra batteria.
informazioni pratiche
Page 219 of 344

217
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
Dopo aver ricollegato
dopo aver ricollegato la batteria,
inserire il contatto ed attendere
1 minuto prima di avviare il motore,
per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici.
s
e d
opo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi alla rete C
iT
R
oË
N
o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono
reinizializzare:
-
l
a chiave con telecomando,
-
l
a tendina del tetto panoramico in
vetro,
-
i
l sistema di guida imbarcato GP
s.
Avviamento con un'altra
batteria
F Collegare il cavo rosso al morsetto (+) della batteria in panne A , quindi al morsetto (+)
della batteria di emergenza B .
F
C
ollegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B .
F
C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa C del veicolo in
panne.
F
a
z
ionare il motorino d'avviamento, lasciar
girare il motore.
F
a
t
tendere il ritorno al minimo e scollegare i
cavi.
Ricarica della batteria con
un carica batterie
F scollegare la batteria del veicolo.
F R ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del carica batterie.
F
R
icollegare iniziando dal morsetto (-).
F
V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali.
s
e s
ono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o verdastro), smontarli
e pulirli. Con il sistema
s
t
op & s
t
art, la ricarica
della batteria può essere effettuata con
la batteria collegata.
Prima di scollegare
Prima di scollegare la batteria,
disinserire il contatto ed attendere
2
minuti.
Prima di scollegare la batteria, chiudere
i vetri e le porte anteriori.
8
informazioni pratiche
Page 220 of 344

218
C5_it_Chap08_information_ed01-2014
alcune funzioni non sono disponibili
finché la batteria non ha raggiunto un
livello di carica sufficiente.
Prima di manipolare la batteria,
proteggersi gli occhi e il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria
deve essere effettuata in un ambiente
arieggiato e lontano da fiamme libere o
da scintille, allo scopo di evitare rischi
d'esplosione e d'incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata ; lasciarla scongelare al
fine di evitare esplosioni.
u
n
a volta
scongelata, farla controllare prima di
ricaricarla presso la rete C
iT
R
oË
N
o presso un riparatore qualificato
per escludere danni ai componenti
interni e presenza di fessurazioni del
contenitore, che potrebbero provocare
perdite di acido tossico e corrosivo.
Non invertire i poli e utilizzare
unicamente un apparecchio di carica
da 12
V.
Non scollegare i morsetti quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i morsetti.
Lavarsi le mani al termine
dell'operazione.
se i
l veicolo non viene utilizzato per più
di un mese, si consiglia di scollegare la
batteria.
Le batterie contengono sostanze nocive
come l'acido solforico e il piombo.
de
vono essere smaltite secondo le
prescrizioni di legge e non devono in
alcun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
ad un punto di raccolta specializzato. Non spingere il veicolo per far avviare il
motore in presenza di cambio pilotato o
automatico.
informazioni pratiche