CITROEN DS3 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 410
69
DS3_it_Chap02_ouvertures_ed01-2015
Bagagliaio
Apertura
F Dopo lo sbloccaggio delle porte del veicolo, premere il comando d'apertura e
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Chiusura
F Abbassare lo sportello del bagagliaio servendosi della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:
-
s
e il motore è avviato questa
spia si accende, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
s
e il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km/h), questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi. Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o della chiusura centralizzata.
Comando d'emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare la panchetta di sedili posteriori
per accedere alla serratura dall'interno del
bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Aperture
Page 72 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Confort
Page 73 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Page 74 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili anterioriSedile composto da una seduta, uno schienale e un appoggiatesta regolabili per adattare la posizione alle migliori condizioni di guida e confort.
Regolazioni manuali
Regolazione longitudinale
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Regolazione in altezza
F Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
F Spingere indietro il comando.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
Page 75 of 410
73
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazioni complementari
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli appoggiatesta
abbassati; devono essere correttamente
posizionati e regolati.
Comando dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono
essere riscaldati separatamente.
F
Ut
ilizzare la manopola di regolazione
posta sul lato di ogni sedile anteriore
per accendere e scegliere il livello di
riscaldamento desiderato:
0 :
Arresto.
1:
Basso.
2:
Medio.
3:
For te.
Confort
Page 76 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Accesso ai sedili posteriori
F Tirare il comando verso l'alto per abbattere lo schienale e fare avanzare la seduta. Nulla deve impedire alla guida del
sedile di tornare alla posizione
iniziale; il ritorno in questa posizione
è necessario per il bloccaggio
longitudinale.
Verificare che la cintura si riavvolga
correttamente, per non intralciare
l'accesso ai passeggeri posteriori.
Maniglia di sostegno
Maniglia ergonomica, situata nella parte
superiore del rivestimento laterale, che
permette:
-
i
l sostegno dei passeggeri posteriori laterali
con veicolo in movimento,
-
d
i avere un punto d'appoggio che migliora
l'accesso ai sedili posteriori,
-
d
i facilitare l'uscita dai sedili posteriori.
In caso di difficoltà, spingere
contemporaneamente all'indietro il
comando di regolazione dell'inclinazione
dello schienale (situato in basso allo
schienale) e lo schienale stesso.
Utilizzare solamente il comando
appropriato, situato nella parte alta
dello schienale. F
Pe
r ricollocare il sedile nella sua posizione
iniziale, spingere lo schienale all'indietro.
Page 77 of 410
75
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili anteriori RACINGSedile composto da una base e uno schienale regolabili per adattare la propria posizione alle migliori condizioni di guida e di confort.
Regolazioni manuali
Regolazione longitudinale
F Alzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
Regolazione in altezza
F Tirare il comando verso l'alto per alzarlo o spingerlo verso il basso per abbassarlo
fino ad ottenere la posizione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
F Tirare il comando verso la parte posteriore e spostare lo schienale in avanti o indietro.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di
bloccaggio dello stesso, dovuti alla presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri posteriori. In caso di
bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
Confort
Page 78 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Regolazioni complementari
Accesso ai sedili posteriori
F Tirare il comando in avanti per ribaltare lo schienale e far avanzare il sedile.
R
icollocando il sedile, questo torna alla
posizione iniziale.
Maniglia di sostegno
Questa maniglia ergonomica, situata sulla
parte alta del rivestimento laterale, permette:
-
d
i assicurare, a veicolo in movimento,
una funzione di sostegno per i passeggeri
posteriori laterali,
-
d
i avere un punto d'appoggio che migliori
l'accessibilità ai sedili posteriori,
-
d
i facilitare l'uscita dai sedili posteriori.
Evitare che una persona o un oggetto
impediscano alla guida di scorrimento del
sedile di tornare alla posizione iniziale; il
ritorno in questa posizione è indispensabile
per il bloccaggio longitudinale.
Prestare attenzione al corretto
avvolgimento della cintura di sicurezza per
non ostacolare l'accesso ai sedili posteriori.
Page 79 of 410
77
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Sedili posterioriSedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile (1/3 - 2/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
F
S
e necessario, fare avanzare il sedile
anteriore.
F
P
osizionare correttamente la cintura di
sicurezza contro lo schienale.
F
P
osizionare gli appoggiatesta in posizione
abbassata.
Ribaltamento dello schienale
F Tirare in avanti il comando 1 per sbloccare lo schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile. F
R
addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F
V
erificare che la spia rossa, situata
all'altezza del comando 1 , non sia più
visibile.
Riposizionamento dello schienale
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
Confort
Page 80 of 410
DS3_it_Chap03_confort_ed01-2015
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
s
bloccare lo schienale con il comando 1 ,
F
s
postare leggermente in avanti lo
schienale
2,
F
t
irarli verso l'alto, fino all'arresto,
F
p
oi premere il tastino A .
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono sempre essere
collocati e correttamente regolati.
Regolazione del
volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per
sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
trovare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.