CITROEN DS3 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 61 of 248
59
Durante una manovra nella zona B, un'azione
sul comando di apertura dello sportello
provoca la chiusura del tetto. L'apertura
del bagagliaio avverrà quando il tettoavrà
raggiunto la posizione 2. Potrete quindi
sollevare lo sportello del bagagliaio.
Durante una manovra di chiusura nella
zona B, un'azione sul comando di apertura
del bagagliaio non provoca alcun effetto sulla
manovra del tetto, ma l'attivazione dell'apertura
dello sportello del bagagliaio non sarà effettiva
finché il tetto non avrà raggiunto la
posizione 2. Potrete quindi sollevare lo
sportello del bagagliaio.
Durante una manovra di apertura o
chiusura
nella zona B , a seguito di
una funzione
"antipanico", il comando di apertura dello
sportello è disattivato. Funzionerà di nuovo
quando il tetto avrà raggiunto la posizione 2
o
l
a posizione 3 .
Se il tetto è in posizione 3, un'azione sul
comando d'apertura del bagagliaio provoca la
chiusura del tetto fino in posizione 2. Quando
il tetto avrà raggiunto questa posizione,
l'attivazione dell'apertura dello sportello
del bagagliaio sarà effettiva. Potrete quindi
sollevare lo sportello del bagagliaio.Comando d'emergenza
Inter venti per sbloccare meccanicamente il
portellone del bagagliaio in caso di guasto della
batteria o
del sistema di chiusura centralizzata.
Apertura
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del portellone del bagagliaio. F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
su
ciascun lato della serratura per sbloccare il
portellone.
Prima di aprire il portellone del bagagliaio,
verificare che il tetto non sia nella zona B .
02
Aperture
Page 62 of 248
ERGONOMIA E CONFORT
03
Page 63 of 248
61
Sedili anteriori
Sedile comprendente una seduta e un
appoggiatesta regolabile per ottenere una posizione
di guida ottimale e il massimo comfort.Per motivi di sicurezza, il sedile del conducente
va regolato solo a
veicolo fermo.
Regolazioni manuali
Regolazione in lunghezza
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Regolazione dell'altezza
F Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino
a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
03
Ergonomia e confort
Page 64 of 248
62
F Spingere il comando all'indietro.Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o
oggetti non intralcino la corsa
del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o
di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Regolazioni complementari
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio che
presenta una tacca, la quale ne impedisce la
discesa: si tratta di un dispositivo di sicurezza
in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
a
livello della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati e
regolati correttamente.
Comandi dei sedili riscaldati
A motore avviato, i sedili anteriori possono essere
riscaldati separatamente.
F
U
tilizzare la manopola di regolazione posta sul
lato di ogni sedile anteriore per accendere e
scegliere il livello di riscaldamento desiderato:
0 Spento.
1 Basso.
2 Medio.
3 Alto.
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe
r rimuoverlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r ricollocarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori restando in asse con
lo schienale.
F
P
er abbassarlo, premere contemporaneamente
il comando A e sull'appoggiatesta.
03
Ergonomia e confort
Page 65 of 248
63
Non utilizzare la funzione quando il sedile
non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente di
ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone con
pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o
foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta del
sedile è umida.Accesso ai sedili posteriori
Fare attenzione a utilizzare solo il comando
c orretto, che si trova sulla parte superiore dello
schienale.
F
Pe
r riportare lo schienale nella posizione
originale, spingere nuovamente all'indietro lo
schienale.
In caso di difficoltà, premere
contemporaneamente il comando per regolare
l'inclinazione dello schienale (situato in basso)
e lo schienale.
F
T
irare il comando verso l'alto per ribaltare lo
schienale e spostare il sedile in avanti.
03
Ergonomia e confort
Page 66 of 248
64
Verificare che non vi siano oggetti o persone
c he impediscano al sedile di tornare alla sua
posizione iniziale; il ritorno a
questa posizione
è necessario per l'ancoraggio del sedile.
Accertare che la cintura di sicurezza si sia
riavvolta correttamente in modo che non
intralci l'accesso dei passeggeri ai sedili
posteriori.
Maniglia di sostegno
PERFORMANCE Sedili
anteriori
Sedile comprendente una seduta e uno schienale
regolabile per ottenere una posizione di guida
ottimale e il massimo comfort.
Regolazioni manuali
Regolazione in lunghezza
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Regolazione dell'altezza
F Tirare in alto il comando per sollevarlo o spingerlo in basso per abbassarlo fino
a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
Questa maniglia ergonomica, situata sulla parte
superiore del rivestimento laterale, consente di:
-
f
ornire un supporto ai passeggeri seduti dietro
mentre il veicolo è in movimento,
-
f
ornire un punto di appoggio migliorando
l'accesso ai sedili posteriori,
-
f
acilitare l'uscita dai sedili posteriori.
03
Ergonomia e confort
Page 67 of 248
65
Regolazione dell'inclinazione dello
schienale
F Tirare il comando verso la parte posteriore e spostare lo schienale in avanti o indietro.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o
oggetti non intralcino la corsa
del sedile.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o
di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Regolazioni complementari
Accesso ai sedili posteriori
F Tirare questo comando in avanti per ribaltare lo schienale e spostare il sedile in avanti.
Tornando al suo posto, il sedile si sistema nella
rispettiva posizione iniziale.
Accertarsi che oggetti o
persone non
ostacolino il ritorno del sedile nella posizione
iniziale; è necessario tornare in questa
posizione per il bloccaggio longitudinale.
Prestare attenzione al corretto avvolgimento
della cintura di sicurezza per non ostacolare ai
passeggeri l'accesso ai sedili posteriori.
Maniglia di sostegno
Questa maniglia ergonomica, situata sulla parte
superiore del rivestimento laterale, consente di:
-
f
ornire un supporto ai passeggeri seduti dietro
mentre il veicolo è in movimento,
-
f
ornire un punto di appoggio migliorando
l'accesso ai sedili posteriori,
-
f
acilitare l'uscita dai sedili posteriori.
03
Ergonomia e confort
Page 68 of 248
66
Sedili posteriori
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale
ribaltabile (1/3-2/3) per modulare lo spazio di carico
del bagagliaio.
Ribaltamento dello schienaleRiposizionamento dello
schienale
F Raddrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F V erificare che la spia rossa, situata all'altezza del
comando 1, non sia più visibile.
Quando si riposiziona lo schienale, verificare
che le cinture di sicurezza non siano bloccate.
Appoggiatesta posteriori
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; questi devono essere posizionati e
regolati correttamente.
F
S
e necessario, fare avanzare il sedile anteriore
corrispondente,
F P
osizionare la cintura di sicurezza contro lo
schienale.
F
R
egolare gli appoggiatesta in posizione bassa. F
T
irare in avanti il comando 1
per sbloccare lo
schienale 2.
F
R
ipiegare lo schienale 2
s
ulla seduta del sedile.
Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una
posizione di non utilizzo (bassa).
Sono smontabili.
Per rimuovere un appoggiatesta:
F
s
bloccare lo schienale con il comando 1
,
F
s
postare leggermente in avanti lo schienale 2
,
F
t
irare l'appoggiatesta verso l'alto, fino all'arresto,
F
p
remere il tastino A
.
03
Ergonomia e confort
Page 69 of 248
67
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, tirare il comando per sbloccare
il volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per individuare
la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate
a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori
Ogni retrovisore è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso o di
parcheggio.
Possono essere chiusi per parcheggiare in uno
spazio ristretto.
Disappannamento/Sbrinamento
Se il veicolo è equipaggiato di retrovisori
esterni riscaldati, il disappannamento
– sbrinamento si effettua premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/
Sbrinamento del lunotto , attenersi alla sezione
corrispondente.
Regolazione
F Spostare il comando B nelle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A in posizione centrale.
Gli oggetti che si possono vedere nel
retrovisore sono più vicini di quello che sembra.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono
essere regolati in modo da ridurre "l'angolo
cieco".
Chiusura
F Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il comando
A in posizione centrale all'indietro.
Se i
retrovisori sono stati ripiegati con il
comando A, non si aprono allo sbloccaggio
delle porte del veicolo. Occorre tirare
nuovamente il comando A .
F
P
ortare il comando A a
destra o
a sinistra per
selezionare il retrovisore corrispondente.
03
Ergonomia e confort
Page 70 of 248
68
Apertura
F Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.
F
D
all'interno: a contatto inserito, tirare il comando
A in posizione centrale all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni
con il telecomando possono essere disattivate
dalla rete o
da un riparatore qualificato.
In caso di necessità, i retrovisori possono
essere chiusi manualmente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che
oscura lo specchio del retrovisore e riduce il disturbo
arrecato al guidatore dovuto al sole, ai fari degli altri
veicoli, ecc.
Modello manuale
Regolazione
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
Modello "fotocromatico" automatico
Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
F
R
egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e viene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del
parabrezza, o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda
dei comandi selezionati dal guidatore:
-
ar
rivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
-
pa
ssaggio in un circuito di riscaldamento
(riscaldamento),
-
p
assaggio in un circuito di refrigerazione
(climatizzazione).
03
Ergonomia e confort