CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 171 of 408

169Sicurezza dei bambini










Seggiolini ISOFIX raccomandati da CITROËN e omologati per
questo veicolo
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamentefissato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.
"RÖMER Duo Plus ISOFIX"(classe di dimensione B1)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg

Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare all'anello superiore B, chiamata TOP TETHER.
Tr e posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, di riposo e sdraiata. ) Regolare il sedile anteriore del veicolo per far sì che i piedi dei bambini non tocchino lo schienale.

Page 172 of 408











Tabella riepilogativa per la collocazione dei seggioli ISOFIX
per bambini
In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX all'interno del veicolo.
Nei seggiolini per bambini ISOFIX universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, definita da una lettera compresa
tra Ae G , è ripor tata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini Isofix Universale, "nel senso di marcia" che si fissa con la cinghia alta.IL- SU:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I sofix S emi-U
niversale, ovvero:
- "schienale verso la strada" equipaggiato di cinghia alta o di sostegno,
- "nel senso di marcia" dotato di sostegno,
- una navicella dotata di cinghia alta o di sostegno.
Per agganciare la cinghia alta, consultare il paragrafo "Fissaggi ISOFIX".
*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.
**
La navicella ISOFIX, fissata agli anelli inferiori di un sedile ISOFIX, occupa tutta la panchetta di sedili posteriore.
Peso del bambino /età indicativa
Inferiore a 10 kg(gruppo 0)Fino a circa6 mesi
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)Inferiore a 13 kg(gruppo 0+)Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg (gruppo 1)Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX per bambini Navicella*
"schienale verso la strada""schienale verso la strada" "nel senso di marcia"
Classe di misura ISOFIXFGCDECDABB1
Seggiolini ISOFIX universali e semiuniversali da collocare sui sedili posteriori lateraliIL-SU**IL-SUIL-SUIUFIL- SU

Page 173 of 408

171Sicurezza dei bambini








Sicurezza meccanica bambini Dispositivo meccanico per impedire l'apertura della por ta posteriore con il comando interno.
Il comando si trova sulla battuta di ogni porta posteriore.

Bloccaggio
)Con la chiave di contatto, ruotare ilcomando rosso fino in battuta:
- verso sinistra sulla por ta posteriore sinistra,
- verso destra sulla porta posterioredestra.


Sbloccaggio
)
Con la chiave di contatto, ruotare il comando rosso fino in battuta:


- verso destra sulla porta posteriore sinistra,

- verso sinistra sulla porta posterioredestra.

Page 174 of 408

008
Sicurezza

Page 175 of 408

Page 176 of 408










Indicatori di
direzione
)Sinistra: abbassare il comando dei fari,
superando il punto di resistenza. )Destra: alzare il comando dei fari
superando il punto di resistenza.
Funzione "autostrada"
)
Premere una sola volta verso l'alto o
verso il basso, senza superare il punto di
resistenza del comando d'illuminazione;
gli indicatori di direzione corrispondenti lampeggeranno tre volte.










Segnale d'emergenza
Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avver tire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente. )Premere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampe
ggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.

La dimenticanza degli indicatori didirezione inseriti per oltre venti secondi, comporta l'emissione di un segnaleacustico che aumenta d'intensità finché la velocità supera i 60 km/h.

Page 177 of 408

175
Sicurezza
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della decelerazione, il segnale d'emergenza siaccende automaticamente.Si spegne automaticamente alla prima accelerazione.)E' anche possibile spegnerlo premendo iltasto.





Av visatore acustico
Sistema d'allarme sonoro per avvisare gli altri
guidatori di un pericolo imminente.
) Premere la parte centrale del volante con comandi integrati.
Utilizzare l'avvisatore acustico solamente nei seguenti casi:- pericolo immediato, - superamento di ciclisti o pedoni,
- avvicinamento a punti senzavisibilità.









Chiamata d'emergenza
o d'assistenza
Questo dispositivo permette di effettuare unachiamata d'emergenza o d'assistenza ai ser vizi
di soccorso o verso il call center CITROËN.
Per ma
ggiori dettagli sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, consultare il capitolo
"Audio e telematica".

Page 178 of 408









Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce un controllo automatico permanente della pressione dei pneumatici durante la guida.Dei sensori, montati in ognuna delle valvole, attivano un allarme in caso di anomalia(velocità superiore ai 20 km/h).


Ruota forata

Il sistema di segnalazione pneumaticisgonfi è un'assistenza alla guida chenon sostituisce la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.


Ruota sgonfi a
Questa spia si accende sul quadrostrumenti e/o appare un messaggio sul display, accompagnato da unsegnale acustico, per localizzare la
ruota interessata.
La spia STOP
e/o questa spia si accendono sul quadro strumenti,accompagnate da un segnale acustico
e da un messa
ggio sul display chelocalizza la ruota interessata.
)Fermarsi immediatamente evitando di effettuare manovre brusche con il volante ei freni. )Riparare o sostituire la ruota danneggiata(forata o molto sgonfia) e far controllare lapressione dei pneumatici appena possibile.
) Far controllare al più presto la pressione dei pneumatici.Questo controllo deve essere effettuato a freddo.


Page 179 of 408

177Sicurezza

Sensore/i non rilevato/i odifettoso/i

Sul display appare un messaggio,
accompagnato da un segnale acustico, per
l
ocalizzare la ruota interessata o indicare unmalfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per sostituire il o i captatori inanomalia.
Qualsiasi riparazione, sostituzionedi un pneumatico di una ruotaequipaggiata di questo sistema deve essere effettuata dalla rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.Se durante la sostituzione di un pneumatico viene montata una ruota non rilevata dal veicolo (esempio: montaggio di pneumatici da neve), occorre far reinizializzare il sistemadalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
Questo sistema non esime dal far controllare regolarmente la pressione dei pneumatici (vedere paragrafo "Elementi d'identificazione") per
accertarsi che il comportamentodinamico del veicolo rimanga ottimalee per evitare un'usura precoce dei pneumatici, soprattutto in caso di guida in condizioni estreme (carico molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gonfiaggiodei pneumatici deve essere effettuato a freddo e almeno una volta al mese, senza dimenticare di controllare lapressione della ruota di scor ta.
Il sistema di segnalazione può essere momentaneamente disturbato da emissioni radioelettriche di frequenzevicine.
Questo messaggio viene visualizzatoanche quando una delle ruote èlontana dal veicolo, in riparazione odurante il montaggio di una (o più) ruote sprovviste di sensore. Se il veicolo è equipaggiato di unaruota di scor ta, questa non è provvista di sensore.

Page 180 of 408


















Sistemi di assistenza alla frenata
Insieme di sistemi complementari per consentire di frenare nella massima sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),
- ripartitore elettronico di frenata
(REF),
- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).


Sistema antibloccaggio
delle ruote e ri
partitore
elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilitàe la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate esdrucciolevoli.
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può
manifestarsi con leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciarela pressione.

Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOPe ABS, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia delripartitore elettronico che può provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
Fermarsi tassativamente nelle miglioricondizioni di sicurezza.
In caso di sostituzione delle ruote(pneumatici e cerchi), controllare che siano conformi alle prescrizioni del costruttore. L'accensione di questa spia,
accompa
gnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display, indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una perdita di controllo del veicolo in frenata.
In entrambi i casi consultare la rete CITROËN o
un riparatore qualificato.

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 ... 410 next >