CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 348

99Guida
Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamentosiano accese fisse sul quadro strumentie sul comando A. Non lasciare bambini da solinell’abitacolo del veicolo, con la chiaveinserita nel blocchetto d’avviamento,potrebbero disinserire il freno distazionamento.

Inserimento automatico,
a motore spento




- dall’accensione della spia del frenoe della spia P
sul comando A,

- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a manoinserito".
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore. L’ i nserimento del freno di stazionamento è segnalato:
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce automaticamente e progressivamente nonappena il veicolo inizia a muoversi
: )Cambio manuale: premere a fondo
il pedale della frizione, inserire la 1ª
o la retromarcia; premere il pedale
dell'acceleratore e della frizione fino aldisinserimento del freno. )Cambio manuale pilotato
: selezionare laposizione A, Mo R
poi premere il pedaledell'acceleratore.)Cambio automatico
: selezionare laposizione D , M
o Rpoi premere il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è se
gnalato:


- dallo spe
gnimento della spia del
freno e della spia P sulla leva A,

- dalla visualizzazione del messaggio "Freno a manodisinserito".


A veicolo fermo, con il motore avviato,è inutile accelerare, rischio di
disinserimento del freno di stazionamento.



Prima di uscire dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamentosiano accese fisse sul quadro strumentie sul comando A .




Immobilizzo del veicolo,
a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo,per immobilizzare il veicolo è indispensabile
inserire il freno di stazionamentomanualmentetirando la leva A.
L’ i nserimento del freno di stazionamento è segnalato:
- dall
’accensione della spia delfreno e della spia Psulla leva A

,
- dalla visualizzazione del
messaggio "Freno a mano
inserito".

All’aper tura della por ta del guidatore, unsegnale acustico ed un messaggio appaiono se il freno di stazionamento non è inserito.
Tranne nel caso di cambio automatico e leva in
posizione P(Park).

Page 102 of 348

Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale del freno o in situazioni eccezionali(esempio: malore del guidatore, guida con accompagnatore, ...), tenere tirato il comando Aper fermare il veicolo.
Il Controllo Dinamico di Stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Anomalia frenoa mano".
)Prelevare i due cunei d’immobilizzo del
veicolo ed il comando di sbloccaggio situati
sotto al tappeto del bagagliaio.)In discesa, immobilizzare il veicolo collocando i cunei davanti o dietro ad una delle due ruote anteriori nel senso opposto alla discesa.

La frenata d’emergenza deve essereutilizzata solamente in situazioni eccezionali.
In caso di anomalia del sistema
CDS
segnalata dall'accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A.








Disinserimento d'emergenza

In caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento elettrico o di panne batteria, un comando meccanico d’emergenza
permette di sbloccare manualmente il freno di
stazionamento. ) Immobilizzare il veicolo:


- inserendo la prima (cambio manuale),

- a motore avviato, la posizione P
(cambio
automatico) o M o R
(cambio manuale
pilotato). )
Spegnere il motore e reinserire il contatto. Se l'immobilizzo del veicolo non è
possibile, non azionare il comando e
rivol
gersi al più presto alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.

Page 103 of 348

Guida

Per ragioni di sicurezza, consultare
tassativamente e al più presto la reteCITROËN per sostituire la coper tura.
Evitare l’entrata di polvere e umidità daltappo.
A seguito di un disinserimento d’emergenza, l’immobilizzo del veicolo non è più garantito quando il disinserimento meccanico d’emergenza è iniziato e il comando meccanico non permette il reinserimento del freno distazionamento. Non agire sulla leva A, o spegnere/avviare il motore quando il comando di disinserimento è attivato.
Per ripristinare il funzionamento del freno di stazionamento (dopo aver risolto la causa del malfunzionamento
o la panne batteria), tirare a lungo ilcomando Afino al lampeggiamento della spia del freno di stazionamento sul quadro strumenti poi tirare una secondavolta fino all'accensione fissa di questaspia.
Sedile anteriore sinistro arretrato al massimo
.
)Arretrare il sedile anteriore sinistro almassimo. )Sollevare la zona pretagliata Bdel
tappetino sotto al sedile.
)Forare il tappo C del tubo D
con il comando
di sbloccaggio (situato nel bagagliaio). )Posizionare il comando di sbloccaggio nel
tubo D.)Ruotare il comando di sbloccaggio insenso orario compiendo decine di giri. Per ragioni di sicurezza
, è tassativo
proseguire la manovra fino al limite. Il freno di stazionamento è disinserito.
)
Rimuovere il comando di sbloccaggio (riporlo). )
Il funzionamento del freno distazionamento si reinizializza dopol'interruzione ed il reinserimento del
contatto. Se la reinizializzazione del frenodi stazionamento risultasse impossibile, consultare la rete CITROËN o un riparatorequalificato. )
Il tempo di inserimento successivo
potrebbe essere più lungo rispetto ad un
funzionamento normale.

Page 104 of 348

Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo alsicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano
" e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Il
freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzatomanualmente.
Visualizzazione del messa
ggio " Anomalia freno a mano
" e delleseguenti spie:

- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile solo premendo il pedale dell'acceleratore e tirando ilcomando.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono
disponibili.
Visualizzazione del messa
ggio " Anomalia freno a mano
" e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

Page 105 of 348

103Guida
SituazioniConseguenze
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:)
immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto, )
tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento, )
inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico: )
inserire il contatto,)
tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando ilcontatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il
veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.

ed eventualmente

lampeggiante


Visualizzazione del messa
ggio " Anomaliafreno a mano
" e delleseguenti spie:

- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico
allo spegnimento del motore e di disinserimento automatico inaccelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di stazionamento e la frenata di emergenza.

ed eventualmente


lampeggiante


Visualizzazione del messaggio
"Difetto batteria".

- Indica l'arresto immediato compatibilmente con le condizioni
del traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se necessario,
posizionare un cuneo sotto ad una ruota).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il
motore.

Page 106 of 348



Situazioni particolari

In caso di malfunzionamento del freno distazionamento in posizione inseritao di panne della batteria, è sempre possibile un disinserimento d'emergenza.
Al fine di garantire il suo correttofunzionamento e quindi la sicurezza,il numero di inserimenti/disinserimenti ripetutidel freno di stazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzo eccessivo, si è aller tati dal messaggio "Anomalia freno a mano" e dauna spia che lampeggia.


In alcune situazioni (avviamento del motore...), il freno di stazionamento puòregolare da solo il suo livello di inserimento.Questo è un funzionamento normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetrisenza avviare il motore, a contatto inserito,premere il pedale del freno e disinserire il freno di stazionamento tirando
poirilasciandoil comando A
. Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sulcomando A
, dalla spia sul quadro strumentie dalla visualizzazione del messaggio "Frenoa mano disinserito".

Page 107 of 348

105
Guida





Partenza assistita in salita/discesa

In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,

- in alcune condizioni di pendenza,

- la por ta del guidatore è chiusa.
La funzione par tenza assistita in salita/discesanon è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo,
quest'ultimorimane immobilizzato per un istante nonappena si rilascia il pedale del freno:- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in
posizione Ao M
,
- se il cambio automatico è in posizione D
o M
.
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimaneimmobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.

Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo del sistema di par tenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo a motoreavviato, inserire manualmente il freno distazionamento. Quindi verificare che la spia del freno di stazionamento (e la spia Psulla leva del freno elettrico) siano accese in modo fisso.


Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistemaqueste spie si accendono. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.

Page 108 of 348

Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolarel'avviamento del motore, posizionare sempre il cambio in folle.









Cambio manuale a
6 marce
) Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.

Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Inserimento della
retromarcia
)Sollevare il nottolino sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,poi in avanti.

Page 109 of 348

107
Guida











Indicatore di cambio marcia * Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambiomanuale.

Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento dellemarce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione dellastrada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazionidel sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.

*
In f
unzione della motorizzazione. -
Terza marcia inserita.
Esempio:
-
Pressione moderata del pedaledell'acceleratore.
- Il sistema
può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.

L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata.

In caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore(pressione prolungata del pedaledell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema nonconsiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.

Page 110 of 348

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia siaccende sul quadro strumenti.P.Parking (stazionamento)
R.Reverse (retromarcia)
N. Neutral (folle) D.
Drive (guida automatica)
S.Programma sport7. Programma neveda 1 a 6
Marcia inserita in funzionamento manuale-
Valore non valido in funzionamentomanuale
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta,
il con
fort dell'automatismo integrale, arricchito
da un programma spor t e da un programmaneve, o l'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità di guida:
- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,
- il programma sportper fornire uno stile diguida più dinamico,
- il programma neve
per migliorare la guidain caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio
sequenziale delle marce da par te del
guidatore.














Cambio automatico
1.
Leva del cambio. 2.
Pulsante "S"(sport) . 3.Pulsante "7"(neve).
Leva del cambio
Pannello del cambio
P.Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.

- Av viamento del motore. R.
Retromarcia.


- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.N.Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito.

- Av viamento del motore. D.Funzionamento automatico. M.+/-
Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle sei marce.
) Dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte.

o ) Dare un impulso all'indietro per scalare lemarce.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 350 next >