CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2012, Model line: DS5, Model: CITROEN DS5 2012Pages: 348, PDF Dimensioni: 10.77 MB
Page 141 of 348

Visibilità
Illuminazione esterna
d'accoglienza
L'accensione a distanza dei fari agevola l'accesso del guidatore al veicolo in caso
di scarsa luminosità. Si attiva in funzione
dell'intensità luminosa rilevata dal captatore di
luminosità.
Attivazione
Disattivazione
L'illuminazione d'accoglienza esterna si spegne
automaticamente dopo un periodo di tempo
prestabilito, all'inserimento del contatto obloccando le por te del veicolo.
Programmazione
La scelta della durata d'accensione si effettua dal menu di configurazione del veicolo.
La durata d'accensione dell'illuminazione d'accoglienza è identica ed in correlazione con l'accensione temporizzata automatica.
)
Premere il lucchetto aperto del
telecomando o la maniglia della
por ta con il sistema "Aper tura e
Av vi
amento a mani libere".
Faretti dei retrovisori
esterni
Attivazione
I faretti si accendono:
- allo sbloccaggio delle por te,
- estraendo la chiave elettronica dal lettore,
- all’aper tura di una por ta,
-
alla richiesta di localizzazione del veicolomediante il telecomando.
Disattivazione
Si spengono al termine della temporizzazione. Per facilitare l'avvicinamento del veicolo,
ill
uminano:
- le zone situate di fronte alla por ta del
guidatore e del passeggero,
- le zone davanti al retrovisore e dietro alleporte anteriori.
Gli anabbaglianti e le luci di posizione si
accendono; le porte del veicolo sono sbloccate.
Page 142 of 348

Regolazione
manuale dei fari
alogeni
Regolazione automatica dei fari allo xeno
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con lampade alogene devono essere regolati inaltezza, in funzione del carico del veicolo.0.1 o 2 persone sui sedili anteriori. -. Regolazione intermedia.1.
5 persone + carico massimo autorizzato. -. Regolazione intermedia.2.
Guidatore + carico massimo autorizzato.-.Regolazione intermedia.3.
5 persone + carico massimo autorizzatonel bagagliaio.
Regolazione iniziale sulla posizione "0".
In caso di malfunzionamento,questa spia si accende
sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Il sistema
provvederà ad abbassare i fari.
Per non disturbare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente e a veicolo fermo, l'altezza del fascio delle lampade allo
xeno, in funzione del carico del veicolo stesso.
In presenza di anomalie, non toccare le lampade allo xeno. Rivolgersi alla reteCITROËN o ad un riparatore qualificato.
Page 143 of 348

141Visibilità
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio luminoso diseguire meglio la direzione della strada.
L'utilizzo di questa funzione, esclusivamente
abbinata alle lampade allo xeno e
all'illuminazione direzionale statica per
gli
incroci, mi
gliora notevolmente la qualitàdell'illuminazione in curva.
Illuminazione direzionale
con illuminazione direzionale
senza illuminazione direzionale
Programmazione
Anomalia di funzionamento
L'attivazione o la disattivazione della
funzione si effettua dal menu di configurazione del veicolo.
Questa funzione viene attivata per
default. Lo stato della funzione restamemorizzato all'interruzione del contatto.
Questa funzione non è attiva:
- a velocità nulla o molto bassa,
- quando la retromarcia è inserita.
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampe
ggia sul quadro strumenti,accompagnata da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad unriparatore qualificato
Page 144 of 348

Illuminazione statica in curva
Con i fari anabbaglianti o abbaglianti accesi,
questa funzione permette al fascio di luce del
f
aro fendinebbia anteriore di illuminare l'internodella cur va, quando la velocità del veicolo è
inferiore a 40 km/h (guida in città, strada acur ve, incroci, manovre di parcheggio...).con
illuminazione statica in cur va
senza illuminazione statica in cur va
Attivazione
Questa funzione si attiva:
- attivando l'indicatore di direzione corrispondente,
oppure
- a par t
ire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- al di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
- ad una velocità superiore a 40 km/h,
- quando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L' attivazione o la disattivazione della funzione si effettua mediante il menudi configurazione del veicolo.Questa funzione è attivata per default.
Page 145 of 348

143Visibilità
Comandi del tergicristallo
Programmazioni
Sono disponibili diverse modalità di comando
automatico dei tergicristalli in base alle opzioni seguenti:
- funzionamento automatico del tergicristalloanteriore,
- funzionamento del tergicristallo posterioreall'inserimento della retromarcia.
Comandi manuali
I tergicristalli sono comandati direttamente dal guidatore.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono progettati per migliorare
progressivamente il campo visivo del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche.
Te rgicristallo anteriore
Cadenza di funzionamento:
veloce
(precipitazioni intense),
normale
(pioggia moderata),
intermittente
(proporzionale alla
velocità del veicolo),
arresto,
automatico
(premere verso il
basso e rilasciare).
movimento singolo
(tirare brevemente il comando verso di sé).
Page 146 of 348

In caso di nevicata o brina abbondantie quando si utilizza un portabiciclettesul bagagliaio, disattivare il tergicristalloposteriore automatico accedendo almenu di configurazione.arresto,
funzionamento a intermittenza
,
funzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzioneil tergicristallo anteriore, quello posteriore siattiverà.
L'
attivazione o l'interruzione della
funzione si effettua dal menu di configurazione.
Questa funzione è attiva per default.
Programmazione
)Tirare il comando del tergicristallo verso
di sé. Il lavacristallo e poi il tergicristallo
funzionano per una durata limitata.
Se
gli anabbaglianti sono accesi, anche i
l
avafari si accendono.
Lavacristallo anteriore
e lavafari
Ghiera di selezione del tergicristallo posteriore:
Page 147 of 348

145
Visibilità
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona
automaticamente, senza intervento da parte del
guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
Dare un breve impulso al comando
verso il basso.
Questa spia si accende sul quadro strumenti e appare un messaggio.
Dare un breve impulso sul comando
verso il basso o posizionare il comando su un'altra posizione
(Int, 1 o 2).Questa spia si spegne sul quadro strumenti
e appare un messaggio.
Disattivazione
Dopo ogni interruzione del contatto superiore a un minuto, occorre riattivareil funzionamento automatico, dando unimpulso verso il basso al comando.
Page 148 of 348

Non coprire il sensore di pioggia,abbinato al sensore di luminosità e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno. In caso di lavaggio del veicolo in impiantoautomatico, disattivare il funzionamentoautomatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo sbrinamento completo del parabrezzaprima di azionare il tergicristalloautomatico.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funzionerà in modointermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Posizione particolare del
ter
gicristallo anteriore
Questa posizione permette di liberare le
spazzole del tergicristallo anteriore.
Consente di pulire le spazzole o di sostituirle. Può anche essere utile, in inverno, per liberare le spazzole del parabrezza dalla neve.
Per conservare l'efficacia delle spazzole piatte, tipo "flat-blade",si consiglia di:
- maneggiarle con cura,
- lavarle regolarmente con acqua e detergente,
- non utilizzarle per trattenere delcartone contro il parabrezza,
- sostituirle ai primi segni di usura.
)
Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, ogni azione sul comando
del tergicristallo posiziona le spazzole al centro del parabrezza. ) Per riposizionare le spazzole dopol'intervento, inserire il contatto e manovrare il comando.
Page 149 of 348

147Visibilità
1.Plafoniera anteriore - posteriore2.Faretti di lettura car te anteriori3.Faretti di lettura car te posteriori4. Diodi d'ambiente
Plafoniere
In questa posizione, la plafoniera s'illumina progressivamente:
Plafoniera anteriore - posteriore
Prestare attenzione a non avvicinare nulla alle plafoniere.
Con la modalità "illuminazione permanente" la durata dell'accensionevaria in funzione del contesto: -con il contatto disinserito, circa dieci minuti, - in modalità economia d'energia,circa trenta secondi, - con il motore avviato, illimitatamente.
- allo sblocca
ggio del veicolo,
- all'estrazione della chiave elettronica dal lettore,
- all'aper tura di una por ta,
- a
ll'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo,
- all'inserimento del contatto,
- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Faretti di lettura carte
anteriori e posteriori
)
Con il contatto inserito, azionare il relativo
interruttore.
Page 150 of 348

Illuminazione dell'abitacolo L'illuminazione soffusa dell'abitacolo migliora la visibilità all'interno del veicolo in caso di scarsa
luminosità.
Di notte, le illuminazioni dell'abitacolo si accendono automaticamente, contemporaneamente all'accensione delle luci
di posizione (ad esempio una fonte luminosa nella console del tetto illumina il centro della consolle centrale).
L'illuminazione dell'abitacolo si spegneautomaticamente allo spegnimento delle luci di
posizione.
Fari accesi: esistono 7 livelli di regolazioni dell'intensità luminosa.
Quest'intensità aumenta progressivamente ad
ogni pressione del pulsante per tornare a zero,una volta raggiunto il massimo.
Una pressione lunga permette di ottenere l'intensità massima.
Questa regolazione permette di modulare
l'illuminazione d'ambiente della plafoniera, dei comandi d'aper tura e delle tasche portacarte
sulle por te (secondo la versione).
Illuminazione del
vano appoggiapiedi
Accensione
Il suo funzionamento è identico a quello
delle plafoniere. L'illuminazione dei vani
appo
ggiapiedi si attiva all'aper tura di una delleporte. L'accensione temporizzata delle illuminazioni
dei vani appo
ggiapiedi facilita la visibilità nel
veicolo in caso di poca luce.
Accensione
Regolazione dell'intensità
della
plafoniera