CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 211 of 348

209Informazioni pratiche




Traino del veicolo
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Tr a i n o d e l proprio veicolo
Traino di un altro veicolo
Accesso a
gli attrezzi
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto
al pianale.
P
er accedervi:)aprire il bagagliaio, )estrarre l'anello di traino, situato nella scatola degli attrezzi.
)
Nel paraur ti anteriore, sganciare l'elemento
protettivo premendone la parte inferiore
per s
ganciare i pernetti. ) Av vitare l'anello di traino fino all'arresto.)
Installare la barra di traino.)
Attivare il segnale d'emergenza del veicolo
tr
ainato.
) Nel paraur ti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo facendo leva con la
punta dell'anello sulla parte sinistra. ) Av vitare l'anello di traino fino all'arresto. )
Installare la barra di traino. )
Attivare il segnale d'emergenza del veicolo
tr
ainato.


In caso di traino con le quattro ruote al suolo, utilizzare sempre una barra ditraino.
In caso di traino con due ruote al suolo, utilizzare sempre un attrezzo di sollevamento professionale. In caso di traino a motore spento, il servofreno e il servosterzo non funzionano.

)Mettere la leva del cambio in folle(posizione Nper il cambio manuale pilotato o automatico). Il mancato rispetto di questaparticolarità può provocare il danneggiamento di alcuni organi di frenata e l'assenza di servofreno al riavviamento del motore.

Page 212 of 348









Traino di un rimorchio
Si raccomanda di utilizzare unicamentei dispositivi e i fasci originali CITROËNche sono stati collaudati e omologati fin dalla progettazione della vetturaaffidandone il montaggio alla rete CITROËN oppure ad un riparatore qualificato.In caso di montaggio al di fuori della rete CITROËN, questo deve tassativamenteessere effettuato seguendo leraccomandazioni del costruttore.
Dispositivo meccanico destinato all'aggancio e al traino di un rimorchio, con segnalazione e illuminazione complementari.
Il veicolo è essenzialmente destinato atraspor tare persone e bagagli, ma può anche essere utilizzato per trainare un rimorchio.
In assenza di rimorchio, non guidaresenza aver precedentemente smontatola rotula, al fine di non coprire il fanalino centrale posteriore.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo trainante a forti sollecitazioni ed esige un'attenzione particolare da partedel guidatore.

Page 213 of 348

211Informazioni pratiche

Consigli per la guida


Ripartizione dei carichi
)Distribuire il carico nel rimorchio in modoche gli oggetti più pesanti si trovino il piùvicino possibile all'assale e che il peso sulgancio traino non superi il valore massimo autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano che si sale in quota, riducendo le prestazioni del motore. Il carico massimo trainabile deveessere ridotto del 10 % ogni 1 000 metri dialtezza.
Consultare il capitolo "Caratteristiche tecniche" per conoscere le masse e i carichi trainabili in
funzione del tipo di veicolo.
Vento laterale
)Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la suacapacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore. ) Per diminuire il regime motore, rallentare. Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
tem
peratura esterna.
In ogni caso, sor vegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
) In caso di accensione della spia di allarme e della spia STOP, fermare il veicolo appenaPpossibile e spegnere il motore.



Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno motore.


Pneumatici
)
Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.


Illuminazione
)
Ver ificare l'impianto elettrico disegnalazione del rimorchio.

La funzione assistenza al parcheggioverrà automaticamente disattivata in caso di utilizzo di gancio traino originale CITROËN.

Page 214 of 348












Montaggio delle barre del tetto
portabagagli, per un'altezza di carico che non superi i 40 cm (salvo por tabici):70 kg. Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipodi strada al fine di non danneggiare lebarre del tetto e i fissaggi.
Fare riferimento alle legislazioninazionali in modo da rispettare lenorme sul traspor to degli oggetti più lunghi del veicolo. P
er montare le barre del tetto trasversali rispettare il loro posizionamento:Utilizzare gli accessori omologatida CITROËN rispettando i consiglie le istruzioni per il montaggio delcostruttore, pena il danneggiamentodella carrozzeria (deformazione,rigature, ...).
)Togliere il tappo con una chiave a brugola TMa . )Posizionare le barre e avvitare le viti di
tenuta.

Page 215 of 348

213Informazioni pratiche





Accessori

La rete CITROËN offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi ricambi ed accessori, testati ed approvati per la loro affidabilità e sicurezza,
sono tutti adatti alla Sua vettura e beneficiano della garanzia CITROËN.



"Confort":

deflettori delle porte, tendine laterali, tendinaposteriore, modulo isotermo, appendiabiti sull'appoggiatesta, lampada di lettura,
retrovisore per roulotte, assistenza al parcheggio...


"Soluzioni per il trasporto":

tappeti del bagagliaio, vasca di contenimento per bagagliaio, rete del bagagliaio, spessori
del bagagliaio, barre del tetto trasversali, portabiciclette, porta sci, portabagli sul tetto, ganci traino, fasci ganci traino...
In caso di montaggio di un gancio traino e del suo fascio al di fuori della rete CITROËN, questo montaggio deve essere effettuato tassativamente
utilizzando le predisposizioni elettriche del veicolo e le raccomandazioni del costruttore.
"Stile":
pomelli della leva delle marce, riposa piedi in alluminio, cerchi in alluminio, gusci dei retrovisori cromati, fasce cromate sulla par tebassa delle por te, ...

*
Per evitare rischi di blocca
ggio dei pedali:
- verificare il corretto posizionamento ed il
corretto fissaggio del tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.

"Sicurezza":
allarme anti-intrusione, centralinaantisollevamento, sistema di localizzazione
veicolo rubato, rialzi e seggiolini per bambini,
etilometro, cofanetto di pronto soccorso,
est
intore, triangolo di presegnalazione, gilet di
sicurezza, antifur ti per ruota, catene da neve,calze da neve per pneumatici, ...

"Protezione":

tappetini * , foderine dei sedili compatibili congli airbag laterali, profili, fasce di protezione
per pannelli delle por te, fasce di protezione del paraurti, foderine di protezione del veicolo...
La linea posteriore della carrozzeria del veicolo è stata studiata per evitare l'impatto con i sassi sollevati dalle ruote.

Page 216 of 348

Il montaggio di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non omologatoda CITROËN, può provocare una panneal sistema elettronico del veicolo ed un consumo eccessivo. Prestare quindi la massima attenzione a questa precauzione e rivolgersi ad unrappresentante della marca CITROËNper farsi illustrare la gamma di equipaggiamenti o accessori omologati.



Installazione di trasmettitoriper radiocomunicazione

Prima dell'installazione di trasmettitori per radiocomunicazione in post-vendita, con antenna esterna sulveicolo, consultare la Rete CITROËN che comunicherà le caratteristiche degli stessi (banda di frequenza, potenza massima d'uscita, posizione dell'antenna, condizioni specifiche d'installazione) che possono essere montati, secondo la DirettivaCompatibilità Elettromagnetica Automotive (2004/104/CE).
In funzione della legislazione in vigorenel Paese, i gilet di sicurezza, i triangolidi presegnalazione, le lampadinee i fusibili di ricambio possono essereobbligatori a bordo del veicolo.
Recandosi
presso la rete CITROËN ci si può procurare dei prodotti per la pulizia e manutenzione (interna ed esterna) -
tra cui i prodotti ecologici della gamma"TECHNATURE" - dei prodotti per il rabbocco(liquido lavacristallo...), degli stick per i ritocchialla vernice e delle bombolette di vernice corrispondenti alla tinta del veicolo, delle ricariche (car tuccia per kit di riparazione
provvisoria dei pneumatici...), ...

"Sistemi Multimediali":
autoradio, comandi dell'autoradio sotto al
volante, altoparlanti, modulo Hi-Fi, kit viva
voce Bluetooth, navi
gatori portatili, supporto semi-integrato del navigatore por tatile, allarme presenza radar, USB Box, telecamera diretromarcia, schermo video portatile, suppor to
video por tatile, presa 230 V/50 Hz, adattatore per rete 230 V/12 V, Wi Fi on board...

Page 217 of 348

215
Informazioni pratiche

Page 218 of 348

009
Ver i f ic he

Page 219 of 348

Page 220 of 348

TOTAL & CITROËN

Page:   < prev 1-10 ... 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 ... 350 next >