CITROEN DS5 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 359

109Guida
SituazioniConseguenze
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:)
immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto, )
tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento, )
inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
Per disinserire il freno di stazionamento elettrico: )
inserire il contatto,)
tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando ilcontatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il
veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore qualificato.

ed eventualmente

lampeggiante


Visualizzazione del messa
ggio " Anomaliafreno a mano
" e delleseguenti spie:

- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico
allo spegnimento del motore e di disinserimento automatico inaccelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di
stazionamento e la frenata di emergenza.

ed eventualmente


lampeggiante


Visualizzazione del messaggio "Difetto batteria".


- Indica l'arresto immediato compatibilmente con le condizioni
del traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo (se necessario,
posizionare un cuneo sotto ad una ruota).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il
motore.

Page 112 of 359



Situazioni particolari

In caso di malfunzionamento del freno distazionamento in posizione inseritao di panne della batteria, è sempre possibile un disinserimento d'emergenza.
Al fine di garantire il suo correttofunzionamento e quindi la sicurezza,il numero di inserimenti/disinserimenti ripetutidel freno di stazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzo eccessivo, si è aller tati dal messaggio "Anomalia freno a mano" e dauna spia che lampeggia.


In alcune situazioni (avviamento del motore...), il freno di stazionamento puòregolare da solo il suo livello di inserimento.Questo è un funzionamento normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetrisenza avviare il motore, a contatto inserito,premere il pedale del freno e disinserire il freno di stazionamento tirando
poirilasciandoil comando A
. Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sulcomando A
, dalla spia sul quadro strumentie dalla visualizzazione del messaggio "Frenoa mano disinserito".

Page 113 of 359

111Guida





Partenza assistita in salita/discesa

In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,

- in alcune condizioni di pendenza,

- la por ta del guidatore è chiusa.
La funzione par tenza assistita in salita/discesanon è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo,
quest'ultimorimane immobilizzato per un istante nonappena si rilascia il pedale del freno:- se il cambio manuale è in prima o in folle,
- se il cambio manuale pilotato è in
posizione Ao M
,
- se il cambio automatico è in posizione D
o M
.
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimaneimmobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.

Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo del sistema di par tenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo a motoreavviato, inserire manualmente il freno distazionamento. Quindi verificare che la spia del freno di stazionamento (e la spia Psulla leva del freno elettrico) siano accese in modo fisso.


Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistemaqueste spie si accendono. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato per una
verifica del sistema.

Page 114 of 359

Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolarel'avviamento del motore, posizionare sempre il cambio in folle.









Cambio manuale
a 6 marce
) Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.

Inserimento della 5ª o della
6ª marcia
Inserimento della
retromarcia
)Sollevare il nottolino sotto al pomello e
spostare la leva del cambio verso sinistra,poi in avanti.

Page 115 of 359

113Guida











Indicatore di cambio marcia * Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli equipaggiati di cambiomanuale.

Funzionamento
Il sistema interviene solo nell'ambito di guida inmodalità economia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistemapuò consigliare di saltare una o più marce.E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento dellemarce non devono essere considerate come
obbligatorie. Infatti, la configurazione dellastrada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale. Il
guidatore ha quindi la
responsabilità di seguire o meno le indicazionidel sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.

*
In f
unzione della motorizzazione. -
Terza marcia inserita.
Esempio:
-
Pressione moderata del pedaledell'acceleratore.
- Il sistema
può proporre, all'occorrenza,
l'inserimento della marcia superiore.

L'informazione appare sul quadro strumenti,
sotto forma di freccia accompagnata dalla
marcia raccomandata.

In caso di guida che sollecita in
particolare le prestazioni del motore(pressione prolungata del pedaledell'acceleratore, per esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema nonconsiglierà un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.

Page 116 of 359

Visualizzazioni sul quadro strumenti

Quando si sposta la leva nella griglia per selezionare una posizione, la relativa spia siaccende sul quadro strumenti.P.Parking (stazionamento)
R.Reverse (retromarcia)
N. Neutral (folle) D.
Drive (guida automatica)
S.Programma sport7. Programma neveda 1 a 6Marcia inserita in funzionamento manuale-
Valore non valido in funzionamentomanuale
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta,
il con
fort dell'automatismo integrale, arricchito
da un programma spor t e da un programmaneve, o l'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte quattro modalità di guida:
- il funzionamento automaticoper la
gestione elettronica delle marce da par tedel cambio,
- il programma sportper fornire uno stile diguida più dinamico,
- il programma neve
per migliorare la guidain caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manualeper il cambio
sequenziale delle marce da par te del
guidatore.














Cambio automatico
1.
Leva del cambio. 2.
Pulsante "S"(sport) . 3.Pulsante "7"(neve).
Leva del cambio
Pannello del cambio
P.Stazionamento.


- Immobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.

- Av viamento del motore. R.
Retromarcia.


- Manovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.N.Folle.


- Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito.

- Av viamento del motore. D.Funzionamento automatico. M.+/-
Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle sei marce.
) Dare un impulso in avanti per inserire le
marce più alte.

o ) Dare un impulso all'indietro per scalare lemarce.

Page 117 of 359

115
Guida
)Con il pedale del freno premuto,selezionare la posizione Po N.)Avviare il motore.
In caso contrario, si è avver titi da un se
gnale
acustico, accompagnato da un messaggio sul display del quadro strumenti.)A motore avviato, premere il pedale del freno. )Disinserire il freno di stazionamento trannese è programmato in funzionamento automatico. )Selezionare la posizione R , D o M.)Rilasciare progressivamente il pedale delfreno.
Il veicolo si sposta in avanti.

Avviamento del veicolo
Con il motore al minimo e con il frenodisinserito, se è stata selezionata la posizione R, D
o M, il veicolo sisposta anche senza intervenire sull'acceleratore. Non lasciare mai bambini non sorvegliati all'interno del veicolo quandoil motore è avviato.In caso di operazioni di manutenzionecon il motore avviato, inserire il frenodi stazionamento e selezionare laposizione P.P

Se con il veicolo in marcia viene inavvertitamente selezionata laposizione N, far rallentare il motore poiselezionare la posizione D
per accelerare.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia. Non selezionare mai le posizioni Po R
, se il veicolo non è completamente fermo.


Funzionamento automatico
)
Selezionare la posizione Dper
l'inserimento automatico
delle sei marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoa
dattativa, senza intervento da par tedel guidatore. Il cambio seleziona in modo
permanente la marcia che meglio si adatta allostile di guida, al tipo di strada ed al carico del
veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senzatoccare la leva, premere a fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore orimane nella marcia selezionata fino al regime
massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motoreefficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passerà alla
marcia superiore per mi
gliorare la sicurezza.

Page 118 of 359


Funzionamento manuale
)Selezionare la posizione Mper
l'inserimento sequenziale
delle sei marce. )Spingere la leva verso il segno +
per passare alla marcia superiore.
)Tirare la leva verso il segno -
per passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avvieneunicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
le
ggi del funzionamento automatico.
L
a lettera Dsparisce e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.

In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione D
(automatico) alla posizione M(manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia 1. I programmi spor t e neve non funzionano inmodalità manuale.
Programmi sport e neve
Programma sport "S"
)Premere il pulsante "S", dopo aver avviatoil motore. Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare
S.
Programma neve " 7"
)Premere il pulsante "7
" dopo aver avviato il motore.
Il cambio si adatta alla guida su strade scivolose.Questo programma facilita l'avviamento e la motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare
7.


Ritorno al funzionamento
automatico
)
In qualsiasi momento, premere
nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
t
ornare alla modalità autoadattativa. Questi due pro
grammi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.

Page 119 of 359

11 7Guida
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se unamarcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).



Arresto del veicolo

Prima di spegnere il motore, posizionare la leva
in posizione P o Nperché il cambio sia in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamentoper immobilizzare il veicolo tranne se è programmato in modalità automatica.

Se la leva non è in posizione P,Pall'aper tura della por ta del guidatore ocirca 45 secondi dopo il disinserimentodel contatto, si è avvertiti da un segnale acustico e da un messaggio. )
Riposizionare la leva in posizione P;il segnale acustico si interrompe e il messaggio sparisce.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, appare un messaggio
sul display del quadro strumenti, indicanteun'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalitàemergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile avver tire un for te colpo passando da P a R
eda N
a R
. Questo colpo non presenta rischi per il cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete CITROËN o da unriparatore qualificato.
Rischio di deterioramento del cambio:


- se si premono contemporaneamente il pedale dell'acceleratore e del freno,

- se si forza, in caso di pannebatteria, il passaggio dallaposizione Pad un'altra.

Allo scopo di limitare il consumo dicarburante con una sosta prolungata a motore avviato (ad esempio in coda, ...),
posizionare la leva del cambio su N
einserire il freno di stazionamento trannese questo è programmato in modalitàautomatica.

Page 120 of 359















Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,
a scelta, il confort dell'automatismo e il piaceredell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
- la modalità automatica
per la gestione automatica delle marce,
- l
a modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da par te delguidatore,
Per ciascuna delle due modalità, viene proposta anche una guida di tipo Sport
, corrispondente cioè ad uno stile di guida piùdinamico.
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandial volante, ad esempio per effettuare un sorpasso.
R.
Retromarcia)
Con il pedale del freno premuto, sollevare e spingere la leva in avanti.N.Folle.)
Pedale del freno premuto, selezionare
questa posizione per avviare il motore.
A. Modalità automatica.)
Spostare la leva all'indietro per selezionarequesta modalità. M.
Modalità manuale con inserimentosequenziale delle marce.)
Sollevare la leva poi spostarla all'indietro per selezionare questa modalità, poi utilizzare icomandi al volante per cambiare marcia.
S. Tipo Sport. )
Premere il pulsante per attivarlo o disattivarlo.


Leva del cambio
+.
Comando per inserire la marcia più alta adestra del volante.)Premere dietro il comando situato al
volante "+" per inserire una marcia più alta.-.
Comando per scalare la marcia a sinistra del
v
olante.)Premere dietro il comando situato al volante "-"
per inserire una marcia più bassa.


Comandi al volante


I comandi al volante non consentono di selezionare la folle o di inserire laretromarcia.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 360 next >