CITROEN DS5 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 61 of 359

59Aperture














Comando di bloccaggio centralizzato delle porte
Bloccaggio centralizzato automatico delle porte
(sicurezza antiaggressione)
Le por te ed il bagagliaio possono bloccarsi automaticamente durante la guida (velocità
superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione (attivata per default).
Se le por te del veicolo sono bloccate ad effetto globale o semplicemente bloccatedall'esterno, il pulsante non funziona. Inquesto caso utilizzare il telecomando per sbloccare le por te o tirare il comandointerno di una por ta per aprirla. Se una delle por te è aper ta, il bloccaggio centralizzato dall'internonon avviene.
Guidare con le por te bloccate può rendere più difficile l'accesso deisoccorritori in caso di emergenza.
)Azionare il pulsante.
Questo pulsante consente di bloccare osbloccare le por te e il bagagliaio.
) Azionare questo pulsante fino
alla comparsa di un messaggio sul display del quadro strumenti.

Trasporto di oggetti lunghi oingombrantiSe si desidera guidare con il bagagliaio
aper to, si deve premere il comando di bloccaggio centralizzato per bloccare le porte.

Comando d'emergenza

Dispositivo che permette di bloccare esbloccare meccanicamente le por te in caso di
malfunzionamento del sistema di bloccaggiocentralizzato o di panne della batteria.

Bloccaggio della porta delguidatore
)
Inserire la chiave nella serratura della porta,
quindi ruotarla verso la par te posteriore.
È anche possibile applicare la procedura
descritta per le por te dei passe
ggeri.

Sbloccaggio della porta delguidatore
)
Inserire la chiave nella serratura della por ta, quindi ruotarla verso la par te anteriore.

Page 62 of 359

Bloccaggio delle porte del
passeggero anteriore e posteriore
)Aprire le porte.)Sulle por te posteriori, verificare che la
sicurezza bambini non sia attivata (vederecapitolo "Sicurezza bambini").)Rimuovere il cappuccio nero, situato sulfianco della por ta, con la chiave. )Inserire la chiave nella cavità senza forzare, poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della porta.)Estrarre la chiave e ricollocare il cappuccio. )Chiudere le porte e verificare il corretto
bloccaggio delle por te del veicolodall'esterno.



Sbloccaggio delle porte del passeggero anteriore e posteriore
)
Tirare il comando interno d'aper tura delle
porte.

Page 63 of 359

Aperture











Bagagliaio
)Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o delleporte del veicolo con la chiave elettronica -
telecomando, premere il comando
d'aper tura, poi sollevare il por tellone del
ba
gagliaio.

Apertura dall'esterno
)
Premere questo pulsante fino a sentire il rumore di sbloccaggio del portellone delbagagliaio.

Comando di emergenza


Sbloccaggio
)
Ribaltare i sedili posteriori per accedere
alla serratura all'interno del bagagliaio.
) Inserire un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sbloccare il bagagliaio.)
Spostare il lucchetto verso sinistra.

Dispositivo che permette di sbloccare
meccanicamente il bagagliaio in caso dimalfunzionamento della batteria o del sistema
di bloccaggio centralizzato.
Ribloccaggio dopo la chiusura

Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resterà bloccato.

Chiusura
)
Abbassare il por tellone del bagagliaio ser vendosi della maniglia interna.

Quando il por tellone del bagagliaio è chiuso
male, a motore avviato o a veicolo in movimento(velocità superiore a 10 km/h),appare un messaggio sul display del quadro
strumenti per alcuni secondi.
Apertura dall'interno

Page 64 of 359

OFF
Sistema di protezione e di dissuasione contro
il furto e l'effrazione. Garantisce due tipi di
protezione :





Allarme
- Perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L' a l l arme si attiva in caso di tentativo di apertura di una por ta, del bagagliaio o del cofano motore.


- Volumetrico
Il sistema controlla la variazione di volumenell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro, entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.




- Antisollevamento

Il sistema controlla i movimenti dell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,spostato o urtato.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei suoi componenti. L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria o in caso di degradazionedella stessa, del pulsante o dei fili dellasirena.

Per qualsiasi inter vento sul sistemaconsultare la rete CITROËN o unriparatore qualificato.


Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme
globale
Attivazione
)Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo.
)
Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando o bloccare con il sistema "A pertura e
Av viamento senza chiave". Il sistema di allarme
è attivo; la spia del pulsante lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il pulsante di blocca
ggio
del telecomando o di bloccaggio del sistema
"Aper tura e Avviamento senza chiave" l'allarme
perimetrale si attiva dopo una temporizzazione di 5 secondi, l'allarme volumetrico dopo 45 secondi e l'antisollevamento dopo un minuto e 30 secondi.
Se una por ta o il bagagliaio non sono ben chiusi, le por te del veicolo non sono bloccate,ma l'allarme perimetrale si attiva dopo una
temporizzazione di 45 secondi.
)
Premere il pulsante disbloccaggio del telecomandoo sbloccare con il sistema
"Aper tura e Avviamento senza
chiave".


Disattivazione dell'allarmevolumetrico
Il sistema di protezione volumetricoè disattivato; la spia del pulsante si spegne.

Page 65 of 359

OFF
OFF
OFF
63Aperture

Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni casi come ad esempio :


- per lasciare un vetro socchiuso,

- per lavare il veicolo,

- per la sostituzione di una ruota,

- per il traino del veicolo,

- per il traspor to in nave.


Disattivazione dell'allarmevolumetrico e antisollevamento
)
Interrompere il contatto entro
dieci secondi, premere questo
pulsante fino all'accensione fissa
della spia.) Uscire dal veicolo.
)
Premere immediatamente ilpulsante di bloccaggio del
telecomando o bloccare con ilsistema "Aper tura e Avviamentosenza chiave".
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampe
ggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa disattivazione
deve essere effettuata dopo ogni interruzionedel contatto.
Riattivazione dell'allarmevolumetrico e antisollevamento
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive finoall'undicesima attivazione consecutivadell'allarme.
) Premere il pulsante di sbloccaggio del telecomando o sbloccare con il sistema
"Aper tura e Avviamento senza
chiave" per disattivare l'allarme perimetrale. ) Premere il pulsante di bloccaggio del telecomando o bloccare con il sistema "A pertura eAvviamento senza chiave" per
attivare tutti gli allarmi.

La spia del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.

Allo sbloccaggio delle por te del veicolo con il telecomando o allo sbloccaggio con il sistema "Aper tura e Avviamento senza chiave", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propriaassenza. All'inserimento del contatto, questo lampeggiamento si interrompe immediatamente.


Panne del telecomando

Per disattivare le funzione d'allarme :
)
Sbloccare le por te del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella serratura della por ta del guidatore.) Aprire la por ta; l'allarme si attiva.)
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La spia del pulsante si spegne.




Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
)
Bloccare le por te del veicolo inserendo la chiave (integrata nel telecomando) nellaserratura della por ta del guidatore.


Malfunzionamento

All'inserimento del contatto, l'accensionefissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.


*

Secondo il Paese di destinazione.


Attivazione automatica *

2 minuti dopo la chiusura dell'ultima por ta o del
bagagliaio, il sistema si attiva automaticamente. ) Per evitare l'attivazione dell'allarmeentrando nel veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del telecomando o sbloccarecon il sistema "A per tura e Avviamento senza chiave".

Page 66 of 359






Alzacristalli elettrici
1.Comando dell'alzacristallo elettrico anteriore sinistro.2.Comando dell'alzacristallo elettrico anteriore destro.3.Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore destro.
Funzionamento manuale Per aprire o chiudere il vetro, premere il comando o tirarlo senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non appena si
rilascia l'interruttore.
Funzionamento automatic
o Per aprire o chiudere il vetro, premere il comando o tirarlo oltre al punto di resistenza:
il vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono operativiper circa 45 secondi dopo l'interruzione del contatto.
Alla fine della temporizzazione, qualsiasi azione sugli alzacristalli è inoperante. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
4.Comando dell'alzacristallo elettrico posteriore sinistro.5.Disattivazione dei comandi deglialzacristalli situati sui sedili posteriori, bloccaggio delle por te posteriori(sicurezza bambini).

Page 67 of 359

65
Aperture

Antipizzicamento
Quando il vetro risale ed incontra un ostacolo,si ferma e scende di nuovo parzialmente.

In caso di apertura improvvisa del vetro mentre si cerca di chiuderlo, premere il comando fino all'apertura completa e poi tirare
immediatamente il comando fino alla chiusuradel vetro. Trattenere il comando per circa unsecondo dopo la chiusura del vetro.
Durante questa operazione di attivazione della
funzione, la funzione antipizzicamento non è
attiva.


Disattivazione dei comandi deglialzacristalli posteriori
Reinizializzazione degli
alzacristalli


In caso di pizzicamento durante lamanipolazione degli alzacristalli, invertire il movimento del vetro premendo il relativo comando. Quando il guidatore aziona i comandi degli alzacristalli, deve accertarsi che nessuno impedisca la corretta chiusuradel vetro.
Il guidatore deve verificare che ipasseggeri utilizzino correttamente glialzacristalli. Quando si manovrano i vetri, prestareattenzione ai bambini.
Prestare attenzione ai passeggerie/o alle persone presenti, durante
la chiusura dei vetri con la chiaveelettronica o con il sistema "Aper tura eAvviamento senza chiave".
Dopo aver ricolle
gato la batteria occorre reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento è inoperante
durante queste operazioni:
- abbassare completamente il vetro, poi farlo risalire: ad ogni pressione, risalirà a passi
di alcuni centimetri. Ripetere l'operazione
fino alla chiusura completa del vetro.
- tenere premuto il comando per almeno
un secondo dopo aver raggiunto la
posizione vetro chiuso.
Per la sicurezza dei bambini,premere il comando 5per disattivare i comandi degli alzacristalli posterioriin qualsiasi loro posizione.
La spia sul pulsante si accende, accompa
gnata
da un messaggio che conferma l'attivazione.Resta accesa, finché la sicurezza bambini èattivata.
Anche i comandi interni delle por te posteriori sono disattivati.
L'apertura delle por te dall'esterno e l'utilizzodegli alzacristalli posteriori elettrici restanopossibili dal sedile di guida.

Page 68 of 359






Tetto Cockpit
Dispositivo che comprende una super ficie panoramica in vetro oscurato per aumentare la
luminosità e la visibilità nell'abitacolo.Equipaggiato di tre tendine elettriche di
coper tura per migliorare il confor t termico eacustico. All'aper tura e alla chiusura, sono possibili due
opzioni:

Tendine elettriche di copertura
)Tirare o premere il comando superando ilpunto di resistenza.
Un impulso apre o chiude completamente
la tendina.
Dopo una nuova azione sul comando,la tendina continua a spostarsi per circa
2 cm, poi si ferma.

)
Tirare o premere il comando senza superare il punto di resistenza (in avanti
per chiudere o all'indietro per aprire).
Al rilascio del comando, la tendina continua
a spostarsi per circa 2 cm, poi si ferma.

Page 69 of 359

67
Aperture

Antipizzicamento
In caso di riapertura della tendina duranteun'operazione di chiusura e subito dopo il suo arresto: )
azionare il comando fino all'apertura completa, )
poi azionare il comando fino alla chiusura completa.
Nel corso di queste operazioni la funzione
antipizzicamento non è attiva.

In caso di pizzicamento mentre si aziona la tendina, occorre invertire il movimento della stessa. Per farlo,premere il comando interessato. Quando il guidatore aziona il comando della tendina, deve accer tarsi che nessuno ne intralci la corretta chiusura.
Il guidatore deve accer tarsi che ipasseggeri utilizzino correttamente la tendina di copertura.
Prestare attenzione ai bambini mentresi aziona la tendina.


Reinizializzazioni
In caso di interruzione dell'alimentazione dellatendina durante il suo movimento, occorre
reinizializzare l'antipizzicamento: )azionare il comando fino alla chiusuracompleta,)tenere premuto per almeno 3 secondi.
Si percepirà un leggero movimentodella tendina che ne conferma lareinizializzazione. In modalità automatica e a fine corsa, quando
la tendina di copertura incontra un ostacolo
in chiusura, si blocca e torna le
ggermente
indietro.

Page 70 of 359
























Serbatoio del carburante Capacità del serbatoio: 60 litri circa.

I rabbocchi di carburante devono esseresuperiori a 5 litri per essere presi in contodall'indicatore di livello del carburante.
L’aper tura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta delcircuito del carburante. ) Individuare la pompa corrispondente al carburante conforme alla motorizzazionedel veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello spor tello). ) Aprire il tappo ruotandolo di 1/4 di giro
verso sinistra.) Togliere il tappo e posizionarlo sul suo supporto (all'interno dello sportello).
Apertura
In caso d’inserimento di carburante non conforme alla motorizzazione del veicolo, svuotare il serbatoioprima di avviare il motore.
Con il sistema Stop & Star t, noneffettuare mai un rifornimento dicarburante quando il motore èin modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto con il pulsante "STA R T/STOP".

Riempimento
)Inserire la pistola di rifornimento fino in
battuta (spingendo la valvola in metallo A,per un motore benzina).)Effettuare l'operazione di rifornimento(non insistere oltre il terzo scatto della pistola, ciò potrebbe provocare deimalfunzionamenti).)Ricollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
di 1/4 di giro verso destra.)Spingere lo spor tello del serbatoio delcarburante per richiuderlo.
Il veicolo è equipa
ggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di scarico.
Il bocchettone di riempimento del serbatoiopossiede un foro più stretto che consente
l’inserimento solamente della pistola di
rifornimento per benzina.
Per un motore benzina, è obbligatorio ilcarburante senza piombo.
)Premere il pulsante.
Dopo l'interruzione del contatto, questo
pulsante è attivo per alcuni minuti. Senecessario, reinserire il contatto per riattivarlo.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 360 next >