CITROEN DS5 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 191 of 745

189
DS5_it_Chap07_securite_ed02-2015
Airbag
generalità
Sistema progettato per contribuire a rafforzare
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il
passeggero posteriore centrale) in caso di urto
violento. Gli airbag completano l'azione delle
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
i
n caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a
proteggere meglio gli occupanti del veicolo
(tranne il passeggero posteriore centrale);
subito dopo l'urto, gli airbag si sgonfiano
rapidamente per non intralciare la visibilità o
l'eventuale uscita dei passeggeri,
-

i
n caso di urto poco violento, d'impatto
sulla parte posteriore e in alcune condizioni
di ribaltamento, gli airbag possono non
attivarsi ; in questo genere di situazione,
la cintura di sicurezza contribuisce a
garantire la protezione.
gl

i airbag non funzionano se il
contatto non è inserito. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag
è accompagnata da una leggera
emissione di fumo e da un rumore,
dovuti all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di
uno o di tutti gli airbag può provocare
una leggera diminuzione della capacità
uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Z
ona d'impatto laterale.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
del passeggero se è disattivato, in caso di
urto frontale violento applicato su una parte o
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; quello del passeggero anteriore, nel
cruscotto al di sopra del cassettino portaoggetti.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo
urto (durante lo stesso incidente o in un
incidente successivo), l'airbag non si
attiverà più.
Sicurezza

Page 192 of 745

disattivazione
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero:
F
i
nserire la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag del passeggero,
F

r
uotarla sulla posizione "OFF" ,
F

q
uindi estrarla mantenendo questa
posizione. In funzione della versione del veicolo,
quando il contatto è inserito, questa
spia si accende sul quadro strumenti
o sul display delle spie della cintura
di sicurezza e dell'airbag frontale del
passeggero per tutta la durata della
disattivazione.
Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione
Quando si rimuove il seggiolino per bambini,
a contatto interrotto, portare il comando sulla
posizione "ON" per attivare nuovamente
l'airbag e garantire la sicurezza del passeggero
anteriore in caso di urto.
A contatto inserito, questa spia si
accende sul display delle spie delle
cinture di sicurezza e airbag frontale
lato passeggero per circa un minuto,
se l'airbag frontale del passeggero è
attivato.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per una verifica
del sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.

Page 193 of 745

191
DS5_it_Chap07_securite_ed02-2015
Airbag laterali
Funzionamento
Si attiva dal lato interessato da un urto violento
su tutta o su parte della zona di impatto
laterale B, esercitato perpendicolarmente
all'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e dall'esterno verso l'interno del
veicolo.
L'Airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla dell'occupante anteriore del veicolo e il
pannello della porta corrispondente. Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni Airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona di impatto frontale.
B. Zona di impatto laterale.
Airbag a tendina
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore e i passeggeri (tranne il
passeggero posteriore centrale) e limita i rischi
di traumi alla testa.
Ogni Airbag a tendina è integrato nei montanti
e nella parte superiore dell'abitacolo. In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, l'Airbag
potrebbe non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale,
gli Airbag laterali e a tendina non si
attivano.
Attivazione
Si attiva contemporaneamente agli Airbag
laterali corrispondenti in caso di urto laterale
violento applicato su tutta o su parte della
zona di impatto laterale B, esercitato
perpendicolarmente all'asse longitudinale del
veicolo su un piano orizzontale e dall'esterno
verso l'interno del veicolo.
L'Airbag a tendina s'interpone tra il passeggero
anteriore o posteriore del veicolo e i vetri.
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
consultare la rete CITROËN o un
riparatore qualificato per una verifica
del sistema. Gli Airbag potrebbero non
attivarsi più in caso di urto violento.
Anomalia di funzionamento
Sicurezza

Page 194 of 745

Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli Airbag,
perché ciò potrebbe provocare ferite durante
l'attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli Airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
CITROËN oppure presso un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia in
caso di attivazione dell'Airbag.
Infatti l'Airbag si gonfia quasi
immediatamente (in pochi millesimi di
secondo), poi si sgonfia emettendo gas caldi
attraverso i fori previsti allo scopo.Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli Airbag
laterali. Per conoscere la gamma di
foderine adatte al veicolo, rivolgersi alla rete
CITROËN.
Per ulteriori informazioni sugli accessori,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Non appendere o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante
l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli Airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante
nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare
delle ferite in caso di attivazione degli airbag.
consigli
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non
smontare le maniglie di sostegno situate sul
sottotetto, che fanno parte del fissaggio degli
Airbag a tendina.
Per ottenere la massima efficacia degli Airbag, rispettare le regole di sicurezza qui sotto.

Page 195 of 745

193
DS5_it_Chap07_securite_ed02-2015
Sicurezza

Page 196 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Informazioni pratiche
0

Page 197 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015

Page 198 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio. Questo kit è composto da un compressore e da
un prodotto di riempimento incorporato.
Permette di effettuare una riparazione
temporanea del pneumatico.
In modo da potersi recare presso l'officina più
vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il suo compressore permette di controllare e di
regolare la pressione del pneumatico.
Kit di riparazione provvisoria pneumatici
Accesso al kit
dettaglio dell'attrezzatura*
Tutti questi attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento.
Non devono essere utilizzati per altri scopi.
1.
C

ompressore 12

V.
C

ontiene un prodotto di riempimento, che
permette di riparare temporaneamente
la ruota e di regolare la pressione del
pneumatico.
2.
C

uneo.
Pe

rmette di immobilizzare le ruote del
veicolo.
3.
Smon

ta copribullone della ruota.
Pe

rmette la rimozione delle protezioni della
testa dei bulloni sulle ruote in alluminio.
4.
A

ttrezzo smonta-copricerchi.
Pe

rmette lo stacco dei copricerchi delle
ruote in alluminio.
5.
A

nello amovibile per il traino.
* Secondo il Paese di commercializzazione. Per ulteriori informazioni sul traino del veicolo,
attenersi alla rubrica corrispondente.

Page 199 of 745

197
DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
A. Selettore di posizione "Riparazione" o "Gonfiaggio".
B.
I

nterruttore acceso "I" / spento "O".
c

.
T
asto di gonfiaggio.
d

.
M
anometro (in bar e p.s.i.).
E.
V

ano comprendente :
-

u
n cavo con adattatore per presa 12 V,
-

v
ari adattatori di gonfiaggio per
accessori, tipo palloni, pneumatici di
bicicletta...
descrizione del kit
F. Cartuccia di prodotto di riempimento.g . T ubo bianco con tappo per la riparazione.
H.
T

ubo nero per il gonfiaggio.
I.
E

tichetta autoadesiva promemoria velocità.
L'etichetta promemoria velocità I
deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80
km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo
di kit.
La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
Informazioni pratiche

Page 200 of 745

DS5_it_Chap08_info-pratiques_ed02-2015
Procedura di riparazione
F Interrompere il contatto.F
S
rotolare completamente il tubo bianco g
.
F
A llentare il tappo del tubo bianco.
F C ollegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare. F

C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F A vviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.
Attenzione, se ingerito, il prodotto
è nocivo ( es: glicole etilenico,
colofonia,...) e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.
1. Riempimento del foro
F Ruotare il comando A sulla posizione
"Riparazione".
F

V
erificare che l'interruttore B sia
sulla posizione "O" .
Il circuito elettrico del veicolo permette
il collegamento del compressore per
la durata necessaria alla riparazione
del pneumatico danneggiato o al
gonfiaggio di un elemento pneumatico
con poco volume.

Page:   < prev 1-10 ... 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 ... 750 next >