CITROEN JUMPER 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 151 of 185

GUIDA RAPID
A
8
Sostituzione di una ruota

4. MODALITÀ OPERATIVA



- Staccare il copricerchio facendo leva
con il cacciavite F
.

- Sbloccare i bulloni con la manovella di
smontaggio ruote E
.
- Posizionare il cric C
in uno dei quattro
alloggiamenti previsti nel sottoscocca in
prossimità delle ruote.
3. RUOTA DI SCORTA


La vite di fissaggio della ruota di scorta è
collocata sotto al paraurti posteriore, lato
destro.


- Ruotare la vite con la boccola A
e con
la chiave a cricchetto B
per liberare la
ruota.

- Ruotare fino al punto di bloccaggio,
segnalato dall'indurimento della
manovra di rotazione.
- Estrarre la ruota di scorta con la chiave.

- Svitare la maniglia G
e rimuovere il
supporto H
.

- Liberare la ruota di scorta e riporla
vicino alla ruota da sostituire.

Se si dispone di un predellino a scomparsa,
il cric deve essere posizionato a 45°.


- Aprire il cric con la chiave a cricchetto B

fino a quando la ruota arriva a qualche
centimetro da terra.

- Svitare completamente i bulloni e
sostituire la ruota.

Page 152 of 185

150


Sostituzione di una ruota


6. RIMONTAGGIO DELLA RUOTA RIPARATA

Per il rimontaggio della ruota, seguire la
procedura della fase 5; non dimenticare di
ricollocare il copricerchio.
Capitolo 9, sezione "Elementi di
identificazione" per individuare le
etichette dei pneumatici.
La ruota di scorta non è progettata per
percorrere lunghe distanze, far controllare
al più presto il serraggio dei bulloni e la
pressione della ruota di scorta dalla rete
CITROËN.
Far riparare e rimontare la ruota originale al
più presto presso la rete CITROËN.


5. MONTAGGIO DELLA RUOTA DI SCORTA



- Sistemare la ruota sul mozzo ed iniziare
ad avvitare i bulloni manualmente.

- Effettuare un primo serraggio con la
manovella di smontaggio ruote E
.

- Riportare il veicolo a terra richiudendo il
cric, poi togliere quest'ultimo.

- Stringere di nuovo i bulloni con la chiave
E
, bloccarli senza forzare.

- Sistemare la ruota da riparare nella
parte posteriore del veicolo.
- Agganciare il supporto H
ed avvitare la
maniglia G
.

- Inserire la boccola A
nel foro poi
stringere il bullone vite con la chiave a
cricchetto B
, per rimontare la ruota.

- Riporre gli attrezzi e rimontare il
copricerchio.
Non sostare mai sotto ad un veicolo
sollevato da un cric (utilizzare un
supporto).
Il cric e l'insieme dell'attrezzatura sono
specifici per il veicolo, e non devono essere
utilizzati per scopi diversi.

Page 153 of 185

151
GUIDA RAPID
A
8
Sostituzione di una ruota
KIT DI RIPARAZIONE PROVVISORIA PNEUMATICO
Procedimento



- Inserire il freno a mano. Svitare il cappuccio
della valvola del pneumatico, togliere il
tubo fl essibile di riempimento B
e svitare la
ghiera E
sulla valvola del pneumatico,
- avviare il motore,

- inserire la spina G
nella presa di
corrente del veicolo più vicina,

- azionare il compressore mettendo
l'interruttore F
in posizione I
(acceso),

- gonfiare il pneumatico alla pressione di
4 bar.
Per una lettura più precisa, si consiglia
di controllare il valore della pressione sul
manometro H
con il compressore spento.

- verificare che l'interruttore F
del
compressore sia in posizione 0 (spento), Questo kit di riparazione temporanea dei
pneumatici si trova nella parte anteriore
dell'abitacolo.
Comprende:


- una cartuccia A
, contenente il liquido di
riempimento, munita di:



un tubo di riempimento B
,


un'etichetta adesiva C
con
l'indicazione "max 80 km/h", che il
guidatore deve applicare visibilmente
(sul cruscotto) dopo aver riparato il
pneumatico,

- istruzioni d'uso del kit di riparazione,

- un compressore D
con manometro e
raccordi,

- adattatori per il gonfiaggio dei vari
elementi.

Page 154 of 185



Sostituzione di una ruota


- Se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3 bar
in 5 minuti, scollegare il
compressore dalla valvola e dalla presa
di corrente, quindi far avanzare il veicolo
di circa 10 metri, per distribuire il liquido
all'interno del pneumatico.

- Ripetere quindi l'operazione di
gonfiaggio:



se non viene raggiunta una pressione
di almeno 3 bar
entro 10 minuti,
fermare il veicolo: il pneumatico è
troppo danneggiato e non è stato
possibile ripararlo. Rivolgersi alla rete
CITROËN.


se il pneumatico è stato gonfiato
alla pressione di 4 bar
, riavviare
immediatamente.

Dopo aver guidato per circa 10 minuti,
fermarsi e controllare di nuovo la pressione
del pneumatico.
Ristabilire la pressione corretta, se
necessario, e rivolgersi appena possibile
alla rete CITROËN.
Controllo e ripristino dellapressione

Il compressore può essere utilizzato solo per
controllare e ripristinare la pressione.


- Scollegare il tubo flessibile I
e
collegarlo direttamente alla valvola del
pneumatico; la cartuccia sarà quindi
collegata al compressore e il liquido di
riempimento non verrà iniettato.
Se necessario sgonfiare il pneumatico,
collegare il tubo flessibile I
alla valvola del
pneumatico e premere il tasto giallo, situato
al centro dell'interruttore del compressore.


Sostituzione del liquido diriempimento

Per sostituire la cartuccia, procedere come
segue:


- scollegare il tubo flessibile I,

- ruotare la cartuccia da sostuire in senso
antiorario e sollevarla,

- inserire la nuova cartuccia e ruotarla in
senso orario,

- ricollegare il tubo flessibile I
e reinserire
il tubo B
nel suo alloggiamento.


La cartuccia contiene etilene glicole, un
prodotto nocivo in caso d'ingestione ed
irritante per gli occhi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Dopo l'uso, non gettare la cartuccia
nell'ambiente, ma riconsegnarla alla rete
CITROËN o ad un ente incaricato del
recupero.
Questo kit di riparazione è disponibile
presso la rete CITROËN.

Page 155 of 185

153
GUIDA RAPID
A
8
Sostituzione di una lampadina

TIPI DI LAMPADINE O DI LAMPADE

Sul veicolo sono installati vari tipi di
lampadine. Per rimuoverle:
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA


Tipo A Lampadina totalmente in vetro:
tirare delicatamente, è montata a
pressione.

Tipo B Lampadina a baionetta: premere
la lampadina poi ruotarla in
senso antiorario.

Tipo C Lampadina cilindrica: allargare i
contatti.

Tipo D - E Lampada alogena: staccare
la molla di bloccaggio dal
suo alloggiamento.


Aprire il cofano motore. Per accedere alle
lampade e lampadine far passare la mano
dietro il gruppo ottico.
Per ricollocare le lampade effettuare le
operazioni in senso inverso.

Page 156 of 185

154


Sostituzione di una lampadina

1 - Fari anabbaglianti

Tipo D
, H7 - 55 W


- Rimuovere il coperchio girando in senso
antiorario.

- Scollegare il connettore elettrico.

- Staccare la molla di bloccaggio
premendo le due mollette.

- Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.

3 - Fari abbaglianti

Tipo E
, H1 - 55 W


- Rimuovere il coperchio ruotandolo in
senso antiorario.

- Scollegare il connettore elettrico.

- Staccare la molla di bloccaggio
premendo le due mollette.

- Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.


2 - Luci di posizione

Tipo A
, W 5 W - 5 W


- Rimuovere il coperchio ruotandolo in
senso antiorario.

- Estrarre il portalampada montato a
pressione.

- Sostituire la lampada.

4 - Indicatori di direzione

Tipo B
, PY 21 W - 21 W


- Ruotare il portalampada di un quarto di
giro, in senso antiorario.

- Rimuovere la lampada premendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario.

- Sostituire la lampada.


5 - Fari fendinebbia

Tipo D
, H1 - 55 W


- Sterzare le ruote completamente a
sinistra.

- Svitare la vite situata nel passaruota e
aprire lo sportellino.

- Rimuovere il coperchio.

- Scollegare il connettore elettrico.

- Staccare la molla di bloccaggio
premendo le due mollette.

- Sostituire la lampada avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
La sostituzione della lampade alogene
deve avvenire a faro spento da
qualche minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampada con le dita,
utilizzare un panno che non lasci peli.
Al termine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
In caso di lavaggio ad alta pressione su
sporco persistente, non insistere sui fari, sui
fanali e sul loro contorno, onde evitare di
danneggiarne la vernice e le guarnizioni di
tenuta.

Page 157 of 185

GUIDA RAPID
A
8
Sostituzione di una lampadina
INDICATORE DI DIREZIONE LATERALE

Tipo A
, W 16 W F - 16 W


- Spostare lo specchietto del retrovisore
per accedere alle viti.

- Svitare le due viti con il cacciavite in
dotazione.

- Tirare il portalampada per liberare i
pernetti.

- Tirare la lampadina e sostituirla.
Anteriore/Posteriore

PLAFONIERE


Tipo C
, 12 V 10 W - 10 W


- Premere sui punti indicati dalle frecce,
poi rimuovere la plafoniera.

- Aprire lo sportellino di protezione.

- Sostituire la lampadina allargando i due
contatti.

- Assicurarsi che le lampadine nuove
siano ben bloccate tra i due contatti.

- Chiudere lo sportellino di protezione.

- Fissare la plafoniera nel suo
alloggiamento ed assicurarsi che sia
correttamente bloccata.



LUCI DI POSIZIONE LATERALI


Tipo A,
W5W - 5W


- Se il veicolo ne è equipaggiato
(furgone tipo L4), svitare le due viti
con il cacciavite in dotazione.

- Tirare il portalampada per liberarlo dai
pernetti di fissaggio.

- Tirare la lampadina e sostituirla.

Page 158 of 185

156


Sostituzione di una lampadina



FANALI
POSTERIORI
Per maggiori
informazioni sulle lampadine, consultare la
tabella "Tipi di lampadine o lampade".
- Rimuovere i due dadi di fissaggio.

- Dall'esterno, tirare il blocco trasparente.

- Svitare le tre viti con il cacciavite in
dotazione (sotto al sedile passeggero
anteriore) ed estrarre il portalampada.

- Rimuovere la lampada bruciata
premendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.

- Sostituire la lampada.

1.
Luci di stop/di posizione
Tipo B,
P21/5W - 5W

TERZA LUCE DI STOP


Tipo B
, P21W - 21W


- Svitare le due viti.

- Staccare il faro.

- Rimuovere il portalampada allargando le
due linguette.

- Rimuovere la lampadina difettosa
premendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario.

- Sostituire la lampadina.
2.
Indicatori di direzione
Tipo B,
PY21W - 21W

3.
Fanalini di retromarcia
Tipo B,
P21W - 21W

4.
Fari fendinebbia
Tipo B, P21W - 21W



- Individuare la lampadina difettosa e
aprire le porte posteriori.

- Scollegare il connettore elettrico.
ILLUMINAZIONE TARGA


Tipo A,
C 5 W - 5 W


- Premere sul punto indicato dalla freccia,
poi rimuovere la plastica trasparente.

- Sostituire la lampadina allargando i due
contatti.
- Assicurarsi che le lampadine nuove
siano correttamente bloccate tra i due
contatti.

- Riposizionare la plastica trasparente
premendola.

Page 159 of 185

157
GUIDA RAPID
A
8


Sostituzione di un fusibile
Le tre scatole dei fusibili sono situate sul
cruscotto lato guidatore, nel montante del
passeggero e nel vano motore.
Le attribuzioni comunicate sono relative
ai fusibili che possono essere sostituiti
dall'utilizzatore. Per ogni altro intervento,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Stacco e riattacco di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
Sostituire sempre un fusibile
difettoso con un fusibile dello stesso
amperaggio.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

CITROËN declina qualsiasi
responsabilità per costi provocati
dalla riparazione del veicolo o per
malfunzionamenti derivanti dal montaggio
di accessori ausiliari non forniti, non
raccomandati da CITROËN e non installati
secondo le raccomandazioni, in particolare
quando l'assorbimento elettrico degli
apparecchi supplementari collegati supera i
10 milliampère.
Buono
Bruciato
Per i riparatori professionisti : per
informazioni complete sui fusibili e sui
relais, consultare gli schemi dei "Metodi"
presso la Rete.

Page 160 of 185

158


Sostituzione di un fusibile



FUSIBILI NEL CRUSCOTTO, LATO GUIDATORE

- Togliere le viti e aprire il coperchio per accedere ai fusibili.


Fusibili




A (amperaggio)




Funzioni



12


7,5
Faro anabbagliante destro


13


7,5
Faro anabbagliante sinistro


31


7,5
Alimentazione relais


32


10
Illuminazione abitacolo


33


15
Presa 12 V posteriore


34


-
Inutilizzato


35


7,5
Fanalini di retromarcia - Sonda presenza acqua nel gasolio


36


15
Comando di bloccaggio centralizzato - Batteria


37


7,5
Contattore fanalini di stop - Terza luce di stop - Quadro strumenti


38


10
Alimentazione relais


39


10
Autoradio - Presa diagnosi - Sirena d'allarme - Comandi del riscaldamento supplementare programmabile
- Comandi dell'aria condizionata - Cronotachigrafo - Batteria


40


15
Sbrinamento : lunotto termico (sinistro), retrovisore lato guidatore


41


15
Sbrinamento : lunotto termico (destro), retrovisore lato passeggero


42


7,

5
Calcolatore e captatore ABS - Captatore ASR - Captatore ESP - Contattore fanalini di stop


43


30
Motore tergicristallo anteriore


44


20
Accendisigari - Presa 12 V


45


7,5
Comandi delle porte


46


-
Inutilizzato


47


20
Motore alzacristallo guidatore


48


20
Motore alzacristallo passeggero


49


7,

5
Autoradio - Comandi del posto di guida - Alzacristallo guidatore


50


7,5
Centralina Airbag e pretensionatori


51
7,

5
Cronotachigrafo - Regolatore di velocità - Comandi del climatizzatore


52


7,5

Alimentazione relais opzionale


53


7,5
Quadro strumenti - Fanalino fendinebbia

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 190 next >