CITROEN JUMPER 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 151 of 232

149
Terza luce di stop
Tipo A, W5W – 5W (x 4)
F
T
ogliere le due viti di fissaggio del fanalino.
F

R
imuovere il fanalino tirandolo a

sé.
F

R
imuovere il portalampada stringendo le
due linguette verso l'interno.
F

R
imuovere la lampadina bruciata tirandola.
F

S
ostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Le tre scatole dei fusibili sono situate sul
cruscotto lato sinistro, nel montante lato destro
e nel cofano motore.
Le indicazioni fornite sono relative ai fusibili
che possono essere sostituiti dall'utilizzatore.
Per ogni altro inter vento, recarsi presso un
concessionario CITROËN o

un riparatore
qualificato.
Riservato ai professionisti della riparazione:
per informazioni complete su fusibili e relè,
consultare gli schemi elettrici e di cablaggio
disponibili presso un concessionario CITROËN.
Stacco e riattacco di un fusibile
CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o
per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non consigliati da CITROËN
e non installati secondo le specifiche,
in particolare quando il consumo degli
apparecchi supplementari supera i
10 mA.
Funzionante
Bruciato
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e por vi rimedio.
I numeri dei fusibili sono indicati sulla scatola
dei fusibili.
Sostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
8
In caso di panne

Page 152 of 232

150
Fusibili nel cruscotto lato
sinistro
F Togliere le viti e aprire il coperchio per accedere ai fusibili. Fusibili
A
(amperaggio)Funzioni
12 7, 5Faro anabbagliante destro
13 7, 5Faro anabbagliante sinistro
31 5Relè della centralina vano motore – Relè della centralina del
cruscotto (+ chiave)
32 7, 5Illuminazione abitacolo (+ batteria)
33 7, 5Captatore di controllo della batteria versione Stop & Start (+ batteria)
34 7, 5Illuminazione dell'abitacolo Minibus – Luci d'emergenza
36 10Autoradio – Comandi dell'aria condizionata – Allarme –
Cronotachigrafo – Centralina interrompi batteria – Programmatore
riscaldamento supplementare (+ batteria)
37 7, 5
Contattore fanalini di stop – Terza luce di stop – Quadro strumenti (+ chiave)
38 20Bloccaggio centralizzato delle porte (+ batteria)
42 5Centralina e sensore ABS – Sensore ASR – Sensore CDS –
Contattore fanalini di stop
43 20Motore tergicristallo anteriore (+ chiave)
47 20Motore alzacristallo lato guida
48 20Motore alzacristallo lato passeggero
49 5Centralina assistenza al parcheggio – Autoradio – Comandi al
volante – Piastrine centrale e laterale dei comandi – Piastrina
ausiliaria dei comandi – Centralina interrompi batteria (+ chiave)
50 7, 5Centralina airbag e pretensionatori
51 5Cronotachigrafo – Centralina ser vosterzo – Aria condizionata – Luci
di retromarcia – Sensore acqua filtro del gasolio – Flussometro
(+ c h i ave)
53 7, 5Quadro strumenti (+ chiave)
89 -Libero
90 7, 5Faro abbagliante sinistro
91 7, 5Faro abbagliante destro
92 7, 5Fendinebbia sinistro
93 7, 5Fendinebbia destro
In caso di panne

Page 153 of 232

151
Fusibili nel montante lato destro
F Sganciare il coperchio.
Dopo ogni intervento, richiudere
accuratamente il coperchio.Fusibili
A
(amperaggio)Funzioni
54 -Libero
55 15Sedili riscaldati
56 15Presa 12
V passeggeri posteriori
57 10Riscaldamento supplementare sotto al sedile
58 15Sbrinamento lunotto lato sinistro
59 15Sbrinamento lunotto lato destro
60 -Libero
61 -Libero
62 -Libero
63 10Comando riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
64 -Libero
65 30Ventilatore riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
8
In caso di panne

Page 154 of 232

152
Fusibili nel vano motore
F Svitare i dadi e capovolgere la scatola per
accedere ai fusibili.
Dopo ogni intervento, richiudere
accuratamente il coperchio. Fusibili
A
(amperaggio)Funzioni
1 40Alimentazione pompa ABS
2 50Centralina preriscaldamento gasolio
3 30Contattore avviamento – Motorino d'avviamento
4 40Riscaldamento gasolio
5 20/50Ventilazione abitacolo con riscaldamento supplementare
programmabile (+ batteria)
6 40/60Gruppo moto-ventilatore abitacolo velocità massima (+ batteria)
7 40/50/60 Gruppo moto-ventilatore abitacolo velocità minima (+ batteria)
8 40Gruppo motoventilatore abitacolo (+ chiave)
9 15Presa 12
V posteriore (+ batteria)
10 15Avvisatore acustico
11 -Libero
14 15Presa 12
V anteriore (+ batteria)
15 15Accendisigari (+ batteria)
16 -Libero
17 -Libero
18 7, 5Centralina controllo motore (+ batteria)
19 7, 5Compressore aria condizionata
20 30Pompa lavacristallo/lavafari
21 15Alimentazione pompa del carburante
22 -Libero
23 30Elettrovalvole ABS
24 7, 5Piastrina ausiliaria dei comandi – Comando e chiusura dei retrovisori
esterni (+ chiave)
30 15Sbrinamento dei retrovisori esterni
In caso di panne

Page 155 of 232

153
Batteria
Le batterie contengono delle sostanze
nocive, ad esempio acido solforico e
piombo.
Devono essere eliminate secondo
le prescrizioni legali e non devono in
nessun caso essere gettate con i rifiuti
domestici.
Riconsegnare le pile e le batterie esauste
ad un punto di raccolta specializzato.
Accesso alla batteria
Procedura per il riavviamento motore partendo
da un'altra batteria o ricaricando una batteria
scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente aerato e
lontano da fiamme libere o
da scintille, al
fine di evitare il rischio di esplosione o
di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione. La batteria è situata sotto il pianale anteriore
sinistro.
F

A
llentare le 6 viti di tenuta dello sportellino
d'accesso.
F
S
ollevare o rimuovere completamente lo
sportellino d'accesso. F
S
postare la leva 1 verso il basso per
spostare i

morsetti.
F
R
imuovere i morsetti 2 dal polo negativo (-).
Prima di scollegare la batteria, attendere
due minuti dall'interruzione del contatto.
Non scollegare i


terminali quando il
motore è avviato.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i


terminali.
Chiudere i
vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
8
In caso di panne

Page 156 of 232

154
Avviamento d'emergenza
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24 V o superiore.
Controllare prima di tutto che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente
a


quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere
a


contatto.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti che
consumano corrente dei due veicoli
(sistema audio, tergicristalli, fari, ecc.).
Verificare che i
cavi d'emergenza non
siano posizionati accanto alle parti mobili
del motore (ventola, cinghie ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) se il motore
è avviato.
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto e attendere 1minuto
prima di avviare il motore, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o

ad un
riparatore qualificato. Il morsetto positivo della batteria A è
accessibile mediante uno sportellino, situato
sul fianco della scatola dei fusibili.
Collegarsi unicamente ai punti indicati
e illustrati qui sopra. In caso di mancato
rispetto, rischio di corto-circuito!
F

C
ollegare il cavo rosso al morsetto della
batteria A poi al morsetto positivo (+) della
batteria di emergenza B .
F

C
ollegare un'estremità del cavo verde
o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
di emergenza B .
F

C
ollegare l'altra estremità del cavo verde
o
nero al punto di massa C del veicolo.
F

A
zionare il motorino d'avviamento, far
funzionare il motore.
F

A
ttendere il ritorno al minimo e scollegare
i


cavi.
A. Morsetto positivo della batteria sul
veicolo B.
Batteria d'emergenza
C. Massa del veicolo
Si consiglia, in caso di arresto prolungato
di oltre un mese, di scollegare il morsetto
(-) della batteria.
La descrizione della procedura di carica
della batteria è data solo a

titolo indicativo.
Se la batteria rimane scollegata a

lungo,
potrebbe rendersi necessario reinizializzare le
seguenti funzioni:
-

i p

arametri visualizzati (data, ora,
lingua, unità di misura della distanza e
temperatura),
-
s

tazioni radio,
-
b

loccaggio centralizzato.
Alcune regolazioni vengono annullate, e
devono essere effettuate nuovamente,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Se il veicolo è equipaggiato di cronotachigrafo
o

di allarme, si raccomanda di scollegare
il morsetto (-) della batteria (situata sotto il
pavimento lato sinistro, nella cabina) durante
una sosta prolungata del veicolo superiore
a

5

giorni.
In caso di panne

Page 157 of 232

155
Tr a i n o
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a
quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a
terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Quando il veicolo viene trainato con il
motore spento, il sistema frenante e il
servosterzo sono disattivati.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'inter vento di un
professionista:
-

v
eicolo in panne su autostrada o su
strade a
scorrimento veloce,
-

v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i

mpossibilità di mettere il cambio
in folle, di sbloccare lo sterzo o
di
disinserire il freno di stazionamento,
-

t
raino con solo due ruote appoggiate
a
terra,
-

a
ssenza di barra di traino omologata,
ecc.
L'operazione di ricarica deve essere
effettuata in un luogo aerato e lontano
da fiamme libere o

da eventuali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione
o

di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
ghiacciata: è necessario che si scongeli
per evitare rischi di esplosione. Se è
ghiacciata, prima di ricaricarla, farla
controllare da un esperto il quale
verificherà che i

componenti interni non
siano danneggiati e che il contenitore non
presenti crepe; questo comporterebbe
il rischio di fuoriuscita di acido tossico e
corrosivo.
Procedere ad una carica lenta a

basso
amperaggio per circa 24

ore al massimo
per evitare di danneggiare la batteria.
Caricare la batteria con un
caricabatterie
F Accedere alla batteria situata sul pianale, lato anteriore sinistro.
F

S
taccare la batteria.
F

R
ispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricabatterie.
F

R
icollegare la batteria iniziando dal
morsetto negativo (-).
F

V
erificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un
deposito biancastro o
verdastro), smontarli
e pulirli.
Dopo il rimontaggio della batteria da parte
della rete CITROËN o
di un riparatore
qualificato, il sistema Stop & Start
sarà attivo solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata
dipende dalle condizioni climatiche e dallo
stato di carica della batteria (fino a
circa
8


o r e).
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12
V con tecnologia e caratteristiche
specifiche. Lo scollegamento o
la
sostituzione della batteria devono essere
eseguiti esclusivamente della rete
CITROËN o
da un riparatore qualificato.
8
In caso di panne

Page 158 of 232

156
Traino del veicolo
L'anello di traino amovibile è collocato
nella scatola porta attrezzi sotto al sedile
passeggero anteriore.
F
S
ganciare il coperchio con un attrezzo
piatto.
Il non rispetto di questa particolarità
può provocare il deterioramento di
alcuni componenti del sistema frenante
e l'assenza di assistenza in frenata al
riavviamento del motore.
F

A
vvitare l'anello di traino amovibile fino in
fondo.
F

A
gganciare la barra di traino omologata
all'anello di traino amovibile.
F

P
osizionare la leva del cambio in folle.Traino di un veicolo
L'anello di traino fisso è situato a destra sotto
al paraurti.
F

A
gganciare la barra di traino omologata
all'anello fisso.
In caso di panne

Page 159 of 232

157
Caratteristiche delle
motorizzazioni e dei
carichi trainabili
Motori
Le caratteristiche della motorizzazione sono
indicate sulla carta di circolazione e nella
documentazione commerciale.La potenza massima corrisponde al
valore omologato al banco motore, alle
condizioni definite dalla regolamentazione
europea (Direttiva 1999/99/CE).
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Masse e carichi trainabili
I valori delle masse e dei carichi trainabili del
veicolo sono indicati sulla carta di circolazione
e nella documentazione commerciale.
Questi valori sono presenti anche sulla
targhetta o sull'etichetta costruttore.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o
ad un riparatore qualificato. I valori della MTR A e dei carichi trainabili
indicati sono validi per un'altitudine massima
di 1.000
metri. Il carico trainabile deve
essere ridotto del 10% per ogni 1.000 metri
supplementari.
Il peso massimo sulla sfera del gancio traino
omologato corrisponde alla massa consentita
sul gancio traino (smontabile con o senza
attrezzi).
MTRA: massa totale della combinazione
motrice e rimorchio
Temperature esterne elevate possono
provocare una riduzione delle prestazioni
del veicolo, per proteggere il motore;
quando la temperatura esterna è
superiore a 37°C, limitare il carico trainato.
Il traino con un veicolo caricato solo
parzialmente potrebbe avere effetti
negativi sulla maneggevolezza del veicolo
stesso.
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Il veicolo trainante non deve mai superare
una velocità di 100
km/h (osser vare la
legislazione locale in vigore). Quando la temperatura esterna è elevata,
si consiglia di lasciar girare il motore al
minimo per 1-2
minuti dopo l'arresto del
veicolo, per consentirne il raffreddamento.
9
Caratteristiche tecniche

Page 160 of 232

158
Motori diesel
Motorizzazioni Diesel Euro 6
Motorizzazioni2,0 BlueHDi 110
2,0 BlueHDi 110 S&S2,0
BlueHDi 130
2,0 BlueHDi 130 S&S2,0
BlueHDi 160
2,0 BlueHDi 160 S&S
Cambio Manuale 6
marce (BVM6)
Capacità (cm
3) 1.9 971.9 971.9 97
Potenza max: norma CEE (kW) 8196120
Carburante DieselDieselDiesel
Motorizzazioni Diesel Euro 4/Euro 5
Motorizzazioni 2,2 HDi 1102,2 HDi 130
2,2 e- HDi 1302,2
HDi 150
2,2 e- HDi 1503,0
HDi 180
Cambio Manuale 6
marce (BVM6)
Capacità (cm
3) 2 .1 9 82 .1 9 82 .1 9 8 2.999
Potenza max: norma CEE (kW) 819611 0 13 0
Carburante DieselDieselDiesel Diesel
(A seconda del Paese di commercializzazione)
Caratteristiche tecniche

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 240 next >