CITROEN JUMPER 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2019Pages: 232, PDF Dimensioni: 8.31 MB
Page 141 of 232

139
Il bullone di fissaggio della ruota di scorta è
collocato sotto al paraurti, sul lato destro.Con cerchi in lamiera
:
Con cerchi in alluminio :
F
C
ollocare la boccola lunga A , la manovella
smontaruota D e la barra B sul bullone di
fissaggio.
F
R
uotare l'insieme in senso antiorario per far
scendere la ruota.
F
R
uotare fino al punto di bloccaggio,
segnalato dall'indurimento della manovra di
rotazione.
F
D
opo aver srotolato completamente il cavo,
estrarre la ruota di scorta. F
S
vitare la maniglia H.
F
R
imuovere il supporto I dalla parte esterna
del cerchio in lamiera. F
L
iberare la ruota di scorta e posizionarla
vicino alla ruota da sostituire.
F
S
e possibile, sistemare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a
quella da
sostituire.
3 - Posizionare il cric
Controllare che il cric sia ben stabile.
Se il terreno è instabile o scivoloso, il cric
potrebbe abbassarsi – Rischio di ferirsi!
F
S
vitare i tre bulloni di fissaggio K
.
F
S
vitare la maniglia H
.
F
S
montare il supporto J dal supporto I
.
8
In caso di panne
Page 142 of 232

140
Prestare attenzione al corretto
posizionamento del cric unicamente nei punti
1
o 2
sotto al veicolo, accertandosi che la
testa del cric sia ben centrata sul punto di
appoggio del veicolo. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/o il cric rischia
di richiudersi su se stesso – Rischio di ferirsi!
Accertarsi che gli eventuali passeggeri
siano al sicuro (fuori e lontano dal
ve i c o l o).
Non mettere mai le mani o
la testa nel
passaruota.
Non sdraiarsi mai sotto a
un veicolo
sollevato con il cric (utilizzare un cavalletto).
Non utilizzare:
-
i
l cric per usi diversi dal sollevamento del
veicolo,
-
u
n altro cric che non sia quello fornito dal
costruttore. Il cric va utilizzato unicamente per
sostituire uno pneumatico danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna
manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell'Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura
della vite o
i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce
di grasso lubrificante.
Parte anteriore
F Posizionare il cric C nel punto 1 sul
sottoscocca, in prossimità della ruota
anteriore.
Parte posteriore
Il cric deve essere posizionato circa 60 c m
dall'estremità della ruota posteriore.
F
P
osizionare il cric C nel punto
2
nell'apposita apertura.
In caso di panne
Page 143 of 232

141
Particolarità con pedana laterale
4 - Cambiare la ruota da
riparare
F Staccare il copricerchio (secondo la versione) facendo leva con il cacciavite E .Per ulteriori informazioni su Come
posizionare il cric
, consultare la sezione
corrispondente.
F
A
ccertarsi che il cric sia stabile e
correttamente verticale sulla base.
Se in dotazione sul veicolo, accertarsi di
posizionare il cric a 45°
in modo che non
interferisca con la pedana laterale. F
A
llentare i
bulloni con la manovella
smontaruota D e con la barra B .
F A prire il cric con la manovella smontaruota
D e con la barra B fino a
quando la ruota
raggiunge un'altezza da terra sufficiente per
estrarla. Per estrarre la ruota facilmente è richiesto
uno spazio da 2
a 3 cm dal suolo.
Se la foratura è grave o la ruota e a terra,
aumentare lo spazio, senza però azionare
il cric alla massima estensione.
Non ingrassare i
bulloni prima di montarli:
potrebbero svitarsi spontaneamente.
F
S vitare completamente i bulloni e rimuovere
la ruota da riparare.
F
V
erificare che le super fici di contatto sulla
ruota di scorta, sui bulloni e sui fori dei
bulloni siano pulite e prive di corpi estranei
che potrebbero provocare l'allentamento dei
bulloni di fissaggio.
8
In caso di panne
Page 144 of 232

142
Avvitare i bulloni in questo ordine.
F
P
ortare la ruota di scorta in posizione,
facendo coincidere le 2 aperture M con le
2 linee corrispondenti N
.
F
I
niziare ad avvitare i bulloni a mano.
F
E
ffettuare un primo serraggio con la
manovella smontaruota D e con la barra B .
F
A
bbassare il veicolo con la manovella
smontaruota D e la barra B , quindi
smontare il cric.
F
E
ffettuare un ulteriore serraggio dei bulloni con
la manovella smontaruota D e con la barra B.Se il veicolo è equipaggiato di
segnalazione pneumatici sgonfi,
controllare la pressione degli pneumatici,
quindi reinizializzare il sistema.
5 - Riporre la ruota da
riparare
Occorre sempre tassativamente ricollocare la
ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto al
veicolo per bloccare il sistema di sollevamento.
Verificare che la ruota sia adeguatamente
fissata nel relativo alloggiamento sotto il
pianale.
Una ruota in posizione non corretta può
essere pericolosa.
F
R
icollocare la ruota nella parte posteriore
del veicolo. Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta da un concessionario della rete
o
da un riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla al
più presto sul veicolo.
In caso di panne
Page 145 of 232

143
Con cerchi in lamiera:
Con cerchi in alluminio :
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione e particolarmente
sull'etichetta di pressione degli
pneumatici, consultare la sezione
corrispondente.
F
A
gganciare il supporto I alla parte esterna.
F
A
vvitare la maniglia H per fissare il supporto
ed il cerchio in lamiera.
F
P
osizionare il supporto J sul supporto I .
F
S
errare la maniglia H .
F
S
errare i tre bulloni di fissaggio K del
supporto I sul cerchio in alluminio. F
C
ollocare la boccola lunga A, la manovella
smontaruota D e la barra B sul bullone di
fissaggio.
F
R
uotare l'insieme in senso orario per
arrotolare completamente il cavo e far
risalire la ruota sotto al veicolo.
F
V
erificare che la ruota sia ben adagiata in
orizzontale contro al pianale del veicolo e
che la tacca del sistema di sollevamento sia
visibile.
F
R
iporre gli attrezzi e rimontare il
copricerchio (secondo la versione).Sostituzione di una lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
F
n
on pulirli con un panno asciutto
o
abrasivo, con un prodotto
detergente o
con del solvente ,
F
u
tilizzare una spugna con acqua e
sapone o
un prodotto con pH neutro,
F
s
e si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi,
evitare di dirigere la lancia in maniera
prolungata sui fari, sui fanali e sul loro
contorno, per evitare di danneggiare la
vernice di protezione e le guarnizioni di
tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto disinserito
e con il faro spento da parecchi minuti
(rischio di gravi ustioni).
F
N
on toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per
non danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa
con una lampada nuova dello stesso tipo
e con le stesse specifiche.
8
In caso di panne
Page 146 of 232

144
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla
super ficie interna del vetro dei fari
anteriori e dei fanali posteriori, che
scompare alcuni minuti dopo l'accensione
degli stessi.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampade.
Per rimuoverle:
Tipo A
Tipo B
Lampadina interamente in vetro: tirare con
delicatezza poiché è montata a pressione.
Tipo C
Tipo D
Lampadina a baionetta: premere la lampadina,
quindi ruotarla in senso antiorario. Lampadina cilindrica: allargare i
contatti.
Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal suo alloggiamento.
Fari anteriori
1. Fari abbaglianti.
2. Fari anabbaglianti.
3. Indicatori di direzione.
4. Luci di posizione/fari diurni.
In caso di panne
Page 147 of 232

145
Se necessario, smontare il faro:
F S econdo il Paese di commercializzazione,
staccare l'espanso di protezione per climi
rigidi facendolo scorrere lateralmente verso
l'esterno.
F
S
collegare il connettore elettrico
rimuovendo il relativo anello di bloccaggio.
F
R
imuovere le due viti di fissaggio del faro.
F
S
postare il faro verso il centro del veicolo
per estrarlo dalle guide. Sul lato sinistro,
prestare attenzione all'asta del cofano
motore.
Fari abbaglianti
Tipo D , H7-55 W
F R imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
S
collegare il connettore elettrico.
F
S
taccare la molla di bloccaggio premendo
la clip centrale.
F
S
ostituire la lampadina avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con la
scanalatura presente sul faro.
Fari anabbaglianti
Tipo D , H7-55 W
F R imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
S
collegare il connettore elettrico.
F
S
taccare la molla di bloccaggio premendo
la clip centrale.
F
S
ostituire la lampadina avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
Indicatori di direzione
Tipo A, W Y21W – 21W
F R imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
F
A
prire il cofano motore e inserire bene l'asta
di sostegno.
F
P
er accedere alle lampade e lampadine far
passare la mano dietro il faro. Tipo A
, W21/5W – 21W e 5W
F
R
imuovere il coperchio tirando la linguetta
in gomma.
F
R
uotare il portalampada di un quarto di giro
in senso antiorario.
F
S
ostituire la lampadina.
Luci di posizione/fari diurni
Fari diurni a LED
Questi diodi elettroluminescenti (LED) fungono
sia da fari diurni che da luci di posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a LED,
rivolgersi alla rete CITROËN.
8
In caso di panne
Page 148 of 232

146
Indicatori di direzione
laterali
Tipo A, W16WF – 16W
F
Sp
ostare lo specchietto del retrovisore per
accedere alle viti.
F
T
ogliere le due viti di fissaggio.
F
T
irare il portalampada per liberarlo dai
pernetti di fissaggio.
F
E
strarre la lampadina e sostituirla.
Fari fendinebbia
Tipo D , H11 - 5 5 W
F S terzare completamente la ruota sul lato
interessato verso l'interno.
La sostituzione delle lampadine alogene
deve avvenire a
faro spento da qualche
minuto (rischio di gravi ustioni). Non
toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare un panno che non lasci peli.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
F
T
ogliere la vite situata nel passaruota.
F
R
imuovere il coperchio di protezione. F
R
imuovere la graffetta di fissaggio e
scollegare il connettore elettrico.
F
R
uotare e sganciare il portalampada.
F
S
ostituire la lampadina avendo cura di far
corrispondere la parte metallica con le
scanalature presenti sul faro.
In caso di panne
Page 149 of 232

147
Tipo C, 12 V10W – 10W
Luci di posizione laterali
Tipo A, W5W – 5W
Plafoniere
F Se il veicolo ne è equipaggiato (dimensioni
L4), togliere le due viti di fissaggio.
F
T
irare il portalampada per liberarlo dai
pernetti di fissaggio.
F
E
strarre la lampadina e sostituirla. Anteriore/Posteriore
F P remere sui punti indicati dalle frecce, poi
rimuovere la plafoniera.
F
A
prire lo sportellino di protezione.
F
S
ostituire la lampadina allargando i
due
contatti.
F
V
erificare che le lampadine nuove siano
ben bloccate tra i
due contatti.
F
C
hiudere lo sportellino di protezione.
F
F
issare la plafoniera nel suo alloggiamento
ed assicurarsi che sia correttamente
bloccata.
Luci posteriori
1. Luci di stop
Tipo B , P21W – 21W
2. Luci di stop/luci di posizione
Tipo B , P21/5W – 21W e 5W
3. Indicatori di direzione
Tipo B , PY21W – 21W
4. Luci di retromarcia
Tipo A , W16W – 16W
5. Fari fendinebbia
Tipo A , W16W – 16W
Per ulteriori informazioni sui Tipi di
lampadine , consultare la sezione
corrispondente.
8
In caso di panne
Page 150 of 232

148
Illuminazioni della targa
Tipo C, C5W – 5W
F
P
remere sul punto indicato dalla freccia, poi
rimuovere la plastica trasparente.
F
R
imuovere la lampadina bruciata allargando
i
due contatti.
F
U
na volta sostituita la lampadina, accertarsi
che la lampadina nuova sia ben bloccata tra
i
due contatti.
F
R
iposizionare la plastica trasparente
premendola per bloccarla.
F
I
ndividuare la lampadina bruciata poi aprire
le porte posteriori.
F
E
ffettuare le operazioni in ordine
inverso per inserire ogni lampadina.
F
S
montare lo sportellino d'accesso
corrispondente rimuovendo le sette viti di
fissaggio (furgone)
oppure
F
S
montare lo sportellino d'accesso
corrispondente tirando la maniglia per
sganciarlo (combi).
F
S
collegare il connettore elettrico premendo
la linguetta centrale.
F
R
imuovere i
due dadi di fissaggio dal blocco
trasparente.
F
D
all'esterno, tirare il blocco trasparente. F
R
imuovere le sei viti di fissaggio del
portalampada.
F
S
postare le tre linguette di tenuta
ed estrarre il portalampada dal suo
alloggiamento.
F
S
ostituire la lampadina.
In caso di panne