CITROEN JUMPER 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2019, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2019Pages: 232, PDF Dimensioni: 8.31 MB
Page 111 of 232

109
Stato della spia sul tasto Messaggio sul displayStato del simbolo sul
displaySegnale sonoro Significato
Attivate Allarme superamento
involontario di linea attivato-
NoIl sistema è stato disattivato
manualmente.
Attivate Allarme superamento
involontario di linea non
disponibileSpia anomalia
SìIl sistema è temporaneamente in
anomalia: pulire il parabrezza.
Attivate Allarme superamento
involontario di linea non
disponibileSpia anomalia
SìMalfunzionamento del sistema:
rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 112 of 232

110
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.Questo sistema non dispensa dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con gli pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
Altrimenti, aggiungere 0,3
bar alle
pressioni indicate sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
di identificazione , particolarmente
sull'etichetta di pressione pneumatici, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Segnalazione pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con l'accensione fissa
di questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e, a seconda dell'equipaggiamento,
dalla visualizzazione di un messaggio.
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione
dei quattro pneumatici, non appena il veicolo
inizia a
muoversi.
I sensori di pressione sono posizionati nella
valvola di ogni pneumatico (a eccezione della
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici. In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o
il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
- D iminuire immediatamente la velocità, evitare
sterzate improvvise e frenate brusche.
-
F
ermarsi non appena le condizioni del traffico
lo consentono.
-
I
n caso di foratura dello pneumatico, utilizzare
il kit di riparazione provvisoria pneumatico o
la
ruota di scorta (se in dotazione).
-
I
n caso di pneumatici sgonfi:
•
S
e si dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria pneumatici) controllare a
freddo
la pressione dei quattro pneumatici.
Oppure
L'unità di misurazione pressione pneumatici
può essere configurata con il tasto MODE
: nel
menu di misurazione pressione pneumatici,
selezionare "psi/bar/kPa".
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
veicolo , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Guida
Page 113 of 232

111
• se non fosse possibile effettuare questo controllo immediatamente, guidare con
prudenza a
bassa velocità e recarsi presso
il concessionario della rete CITROËN più
vicino o
presso un riparatore qualificato.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile dello pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
L'allarme rimane attivo fino al rigonfiaggio,
la riparazione o
la sostituzione dello
o
degli pneumatici interessati.
Malfunzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa di questa spia, accompagnata
dall'accensione della spia "service"
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio, indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata. Questo allarme appare anche quando
almeno una delle ruote non è equipaggiata
di captatore.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema o, dopo
la foratura di uno pneumatico, rimontarlo sul
cerchio d'origine, equipaggiato di sensore.
Assistenza al parcheggio
posteriore, assistenza sonora
Se il veicolo è dotato del sistema, questo è
costituito da quattro sensori di prossimità, installati
nel paraurti posteriore.
I sensori rilevano eventuali ostacoli come una
persona, un veicolo, un albero, uno steccato, nella
parte posteriore del veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di oggetti rilevati all'inizio della manovra
non saranno più individuati nella fase finale se
verranno a
trovarsi nei punti ciechi presenti tra
i
sensori e al di sotto di essi. Ad esempio pali, coni di segnalazione per cantieri
stradali o
paletti di delimitazione marciapiede.
L'assistenza al parcheggio posteriore può essere
abbinata alla telecamera di retromarcia.
Il sistema non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Stare ancora più attenti quando si effettua
una manovra di retromarcia, con le porte
posteriori aperte.
In presenza di condizioni meteorologiche
difficili o in inverno, accertarsi che
i sensori non siano ricoperti da fango,
ghiaccio o
neve.
Funzionamento
F Inserire la retromarcia utilizzando la leva del
cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
6
Guida
Page 114 of 232

112
Spegnimento
F Portare il cambio dalla retromarcia alla posizione di folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata
da un messaggio sul display,
rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Se il veicolo ne è equipaggiato, la telecamera è
collocata nella parte posteriore, all'altezza della
terza luce di stop.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i
18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Spegnimento
Quando si inserisce la marcia in avanti,
l'ultima immagine rimane visualizzata per circa
5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura
delle porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima
coperta dalla telecamera ha una
profondità di campo di circa 3
m di
lunghezza per una larghezza di 5,5
m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display,
evitare di utilizzare un detergente o
un
attrezzo che rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o
un
piumino.
Trasmette le riprese al display posizionato nella
cabina di guida.
L'attivazione o
la disattivazione avviene passando dal
menu di regolazione del sistema audio-telematica con
display touch screen.
Questa visione posteriore è un aiuto per le manovre di
retromarcia. La telecamera di retromarcia può essere
abbinata all'assistenza al parcheggio posteriore.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale sonoro diventa continuo.
Guida
Page 115 of 232

113
Sospensione pneumaticaSi hanno a disposizione un livello nominale e
6 livelli di variazione della soglia in elevazione
(da +1
a +3) o in abbassamento (da -1 a -3).
Ciascun livello raggiunto viene visualizzato sul
display del quadro strumenti.
Correzione manuale della
soglia di carico
Alzare: regolazione della soglia
del pianale verso l'alto
F Una pressione veloce del comando, per selezionare il
livello superiore. Ogni pressione
(diodo acceso) aumenta di un
livello: da +1
a +3.
Una pressione lunga seleziona il livello
m a s s i m o (+3).
Abbassare: regolazione della
soglia del pianale verso il basso
F Una pressione veloce del comando, per selezionare il
livello inferiore.
Se il veicolo è dotato di sospensione
pneumatica, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore, allo scopo di facilitare il
carico o
lo scarico.
Ogni pressione (diodo acceso) diminuisce di un
livello: da -1 a -3.
Una pressione lunga seleziona il livello
minimo (-3).
Ritorno alla soglia nominale
F Premere più volte in senso inverso rispetto al livello della posizione visualizzata.
Disattivazione
F Premere entrambi i comandi verso il basso
contemporaneamente per disattivare il
sistema. Il LED rimane acceso.
Riattivazione
Premere entrambi i comandi verso il basso
c ontemporaneamente una seconda volta per
riattivare il sistema. Il LED si spegne.
Oltre una velocità di 5
km/h, il sistema si
riattiva automaticamente.
Correzione automatica della
soglia di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
r istabilisce automaticamente l'altezza del
pianale posteriore al suo livello nominale.
6
Guida
Page 116 of 232

114
Anomalia di funzionamento
Se sopraggiunge un
malfunzionamento del sistema,
questa spia si accende.
Far verificare il sistema dalla rete CITROËN
o
da un riparatore qualificato. Se si marcia con un'altezza di soglia
troppo alta o
troppo bassa si rischia di
danneggiare gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o
di carico.
Non utilizzare questo comando nei
seguenti casi:
-
s
e si deve lavorare sotto il veicolo,
-
p
er sostituire una ruota,
-
t
rasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ecc.
Prima di qualsiasi manovra di salita o
di
discesa, per evitare di danneggiare il
veicolo o
di ferire qualcuno, controllare
che persone o
oggetti non si trovino nelle
vicinanze del veicolo.
Guida
Page 117 of 232

UN PIENO DI FIDUCIA
I LUBRIFICANTI TOTAL
QUARTZ
Da oltre 45 anni, TOTAL e CITROËN
condividono dei valori comuni:
l'eccellenza, la creatività e l'innovazione
tecnologica.
È con questo spirito che TOTAL sviluppa
una gamma di lubrificanti TOTAL
QUARTZ adatti ai motori CITROËN
per renderli sempre più economici in
termini di consumo di carburante e
maggiormente rispettosi dell'ambiente.
TOTAL e CITROËN verificano
l'affidabilità e le prestazioni dei loro
prodotti durante gare automobilistiche
in condizioni estreme.
Scegliere i lubrificanti TOTAL
QUARTZ per la manutenzione
del proprio veicolo equivale
alla garanzia di una durata
di vita ottimale del motore e
delle sue performance.
Page 118 of 232

116
Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
S ono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60
e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E
(Empty), questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10
o
12
litri nella riserva, in funzione della capacità
del serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire
a motore spento.
F
A
prire lo sportello del serbatoio carburante.
F
T
enere il tappo nero con una mano.
F
C
on l'altra mano, introdurre la chiave e
girarla in senso antiorario. Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
ricorda il tipo di carburante da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere dopo
la terza
interruzione della pompa, per non
provocare malfunzionamenti.
F
D
opo aver riempito il serbatoio chiudere
a
chiave il tappo nero e richiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; disinserire
prima il contatto girando la chiave.
F
T
ogliere il tappo nero e agganciarlo al
supporto collocato sulla parte interna dello
sportellino.
Circuito del carburante
disattivato
In caso di urto, un dispositivo interrompe
automaticamente l'afflusso di carburante al
motore e l'alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva l'accensione del segnale d'emergenza
e delle plafoniere, oltre allo sbloccaggio delle
porte.
Dopo l'urto e prima di ristabilire queste
alimentazioni, premere il primo tasto,
situato sotto al cassettino portaoggetti.
F
R
ipristinare l'alimentazione premendo il
primo tasto situato sul lato anteriore destro.
Informazioni pratiche
Page 119 of 232

117
F Per ristabilire successivamente l'alimentazione elettrica, premere il secondo
tasto, situato nel vano batteria sotto al
pianale (Minibus).
Per le altre versioni, il secondo tasto
è rimpiazzato da un fusibile, rivolgersi
alla rete CITROËN o
ad un riparatore
qualificato.
7
Informazioni pratiche
Page 120 of 232

118
Compatibilità carburanti
Carburante utilizzato per
i
mo
tori diesel
I motori diesel sono compatibili con
i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri e che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
Gasolio che rispetti la norma
EN590
miscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN14214
(incorporazione possibile fino a
7% di
Estere Metilico di Acido Grasso),
Gasolio che rispetti la norma
EN16734
miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214 (incorporazione
possibile fino a
10% di Estere
Metilico di Acido Grasso),
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940
miscelato con
un biocarburante rispondente alla
norma EN14214 (incorporazione
possibile fino a
7% di Estere Metilico
di Acido Grasso). Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o
animali,
puri o
diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel che rispettino la norma
B715000.Diesel alle basse temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
d i paraffina nei carburanti Diesel di tipo estivo
potrebbe determinare un comportamento
anomalo del circuito di alimentazione del
carburante. Per evitare che ciò accada, si
raccomanda di utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e di mantenere il serbatoio sempre
pieno per oltre il 50%.
Tuttavia, nel caso in cui, pur avendo adottato
questi provvedimenti, il motore avesse delle
difficoltà ad accendersi a
temperature inferiori
a -15°C, parcheggiare il veicolo in un garage
o
in un'officina riscaldati per qualche tempo.
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma
EN16709
è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo,
anche se occasionale, necessita
l'applicazione rigorosa delle condizioni
particolari di manutenzione, chiamate
"Condizioni di guida intensive".
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti possono danneggiare il
motore.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, ecc.).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Informazioni pratiche