CITROEN JUMPER 2019 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 181 of 232

179
TELAIO CABINA DOPPIAPIANALE CABINA DOPPIA
L3 L4 L2 L3L4
L Lunghezza totale 5.8436.208 5.7386.228 6.678
A Passo 4.0353.450 4.035
B Sbalzo anteriore 948948
C Sbalzo posteriore 8601. 2 25 1.340 1. 24 51.6 9 5
D Larghezza (con/senza retrovisori) 2.508/2.050- / 2 .1 0 0
- Larghezza carrozzabile --
- Larghezza massima carrozzabile --
E Larghezza carreggiata anteriore 1. 8101. 810
- Larghezza carreggiata posteriore 1.79 01.79 0
- Carreggiata posteriore maggiorata 1.9 8 01.9 8 0
F Altezza massima 2.2542 .1 5 3
- Altezza massima carrozzabile --
10
Particolarità

Page 182 of 232

180
Cassone ribaltabile
Raccomandazioni relative
alla sicurezza
Il sollevamento del cassone è garantito da
un'unità elettroidraulica alimentata dalla
batteria del veicolo.Il sollevamento e l'abbassamento del cassone
ribaltabile avvengono mediante pressione
dei pulsanti corrispondenti del telecomando
calamitato e amovibile situato su un supporto nella
cabina.
Il sollevamento del cassone è azionato dal motore
dell'unità elettroidraulica.
La discesa è azionata da un'elettrovalvola che
apre il ritorno del fluido del pistone.
Un dispositivo di sicurezza impedisce la caduta del
cassone quando è fermo o
in fase di sollevamento.•
N
on guidare mai con una sponda
mobile abbassata.

A
ccertarsi dell'assenza di persone e
ostacoli (al suolo e in aria) prima di
scaricare il materiale.

N
on lasciare mai il cassone sollevato
in caso di non utilizzo.

E
ffettuare lo scarico del materiale
con la parte alta della sponda mobile
posteriore bloccata.

R
ispettare il carico utile riportato
sulla targhetta della tara presente sul
veicolo.
• V erificare regolarmente che le
sospensioni siano in buono stato e
che gli pneumatici siano gonfiati alla
pressione raccomandata.


R
ipartire il carico nel cassone in
maniera uniforme.


T
rasportare prodotti omogenei facili
da scaricare.


N
on guidare mai, neanche a bassa
velocità, con il cassone sollevato.
Ribaltare il cassone su
una super ficie piana e
solida: una super ficie in
pendenza o
non compattata
può provocare uno
spostamento del baricentro,
compromettendo la stabilità
dell'intero veicolo.
Particolarità

Page 183 of 232

181
Caratteristiche
EquipaggiamentiDettagli
Cassone ribaltabile Fondo del cassone costituito da 2
fianchi in lamiera HLE, spessore
2,5
mm, zincata, uniti da una saldatura a laser centrale e longitudinale.
Cassone del colore della scocca.
Struttura del
cassone ribaltabile 2
longheroni principali in acciaio HLE zincato.
1
traversa testa del martinetto in tubo d'acciaio.
Traverse in lamiera HLE zincata. Protezione contro la corrosione
mediante l'applicazione di vernice in polvere.
Sottotelaio 2
longheroni in "C" in acciaio HLE spessore 2,5 mm, immobilizzo
inferiore mediante parafango inferiore allargato.
Fissaggio alla base del veicolo mediante staffe in acciaio ad alta
resistenza.
1


traversa posteriore d'articolazione in lamiera galvanizzata.
1
traversa di articolazione posteriore in acciaio zincato.
Staffe di arresto alle estremità dei longheroni.
Griglia di protezione fanalino posteriore
Protezione e supporti ali in acciaio zincato.
Sponde mobili
Sponde mobili in acciaio HLE, spessore 15/10, profilati a freddo assemblati
s aldatura laser in continuo.
Protezione anti-corrosione garanzia mediante un trattamento a
vernice in polvere.
Maniglie di bloccaggio con zincatura rinforzata, integrate negli incavi della sponda.
Porta-scala Montanti in lamiera galvanizzata. Pannelli e traverse in lamiera laccata
con bulloni ribattuti.
Gruppo pompa
elettrica 12
V/2 kW.
Temperatura di esercizio: da -20
a +70°C.
Martinetto idraulico Tipo a
espansione, nitrurato, 3 sezioni, diam.: 107 mm
Pressione max.: 20
bar.
Olio idraulico Minerale tipo ISO HV 46
o equivalente.
Dimensioni
Questo adattamento è disponibile unicamente
su L2 con cabina singola, attenersi alla tabella
qui sotto per le caratteristiche del cassone
ribaltabile.
Cassone ribaltabile (in mm)
Lunghezza utile 3.200
Lunghezza totale 3.248
Larghezza utile 2.000
Larghezza massima 2 .1 0 0
Altezza delle sponde mobili 350
Peso conversione (in kg) 550
Per conoscere le caratteristiche
dell'autotelaio cabinato L2, attenersi
alla rubrica "Dimensioni" della versione
cassone.
10
Particolarità

Page 184 of 232

182
Masse e carichi trainabili
(in kg)
La massa trainata frenata con riporto del carico
può essere incrementata, purché si tolga dal
veicolo l'equivalente di questo carico per non
superare l'MTR A. Attenzione, il traino con un
veicolo con poco carico può ridurre la tenuta
di strada.
La massa in ordine di marcia (MOM) è pari alla
massa a
vuoto + guidatore (75 Kg) + serbatoio
pieno al 90%.
Sistema idraulico
Queste precauzioni sono obbligatorie per
tutti gli inter venti sul sistema idraulico. Prima di trainare un rimorchio, verificare che:
-
l
a forza verticale che viene esercitata sulla
sfera non sia superiore al valore (S) indicato
sulla targhetta della tara del rimorchio,
-
l
a Massa Trainabile (M.R) sia inferiore
al valore indicato sulla targhetta della
tara del rimorchio e che la Massa Totale
a Pieno Carico (P.T.A.C.) non superi il
valore indicato sulla targhetta della tara del
veicolo.
-
n
el caso di un rimorchio autoportante, la
Massa Totale del Treno consentita (P.T.R.A.)
non deve superare il valore indicato sulla
targhetta della tara del veicolo.

N
on inter venire mai
sotto ad un cassone non
puntellato.
• I nterrompere l'alimentazione elettrica all'unità
elettroidraulica mediante il disgiuntore.

A v

eicolo fermo e a motore spento.


D
urante gli inter venti di manutenzione
sotto il cassone, collocarlo in posizione
di sicurezza fissato dalla sua asta di
sostegno (posizione indicata da una freccia
rossa sotto al fondo del cassone).
Particolarità

Page 185 of 232

183
Verificare e regolare il livello dell'olio
regolarmente. Sostituire l'olio una volta
all'anno. Se l'olio contiene acqua, sostituirlo.
Controllare periodicamente lo stato del
flessibile e la tenuta del sistema idraulico.
Pompa e motore
Non necessitano di manutenzione, i cuscinetti
sono lubrificati a vita e i supporti della pompa
sono lubrificati dall'olio.
Lubrificazione
Le aste del cassone e del martinetto non
necessitano di lubrificazione. Lubrificare invece
regolarmente i
cardini, le maniglie di tenuta
delle sponde mobili laterali e i
ganci di tenuta
della sponda posteriore.
Falso pianale e cassone
Per una durata massima nel tempo, si consiglia
di effettuare la manutenzione del cassone
lavandolo di frequente con un getto d'acqua.
Effettuare al più presto i
ritocchi alla vernice
per evitare il propagarsi della ruggine.
Dopo 8
mesi di utilizzo, verificare la
coppia di serraggio del collegamento
telaio con il sottoscocca (secondo le
raccomandazioni del costruttore per la
c ar r oz zer ia).
Pulizia del pistoncino della
valvola
F Allentare il cappuccio 244A facendo
attenzione alla sfera e recuperarla.
F

C
on un cacciavite grosso, allentare
l'insieme vite incava/pistone.
F

V
erificare il corretto scorrimento del
pistone e rimuovere le eventuali impurità.
Passare una calamita in presenza di
residui di limatura.
F

F
ar salire l'insieme e accertarsi del corretto
scorrimento del pistone. Trattenere la
sfera con poco grasso sul tappo per il
rimontaggio.
F

E
ffettuare lo spurgo della centrale.
Spurgo del gruppo elettro-idraulico
F Allentare il tappo esagonale 257 .
F A llentare di mezzo giro la vite 587 situata
all'interno, mediante una chiave esagonale
da 6
mm.
F

F
ar funzionare il gruppo elettroidraulico per
alcuni istanti premendo il pulsante di salita.
F

I
l cassone non sale o sale molto
lentamente. Quando l'olio esce da questo
foro, lo spurgo dell'insieme è terminato.
F

S
errare nuovamente la vite 587

e
ricollocare il tappo 257 , verificare che il
cassone scenda correttamente.
Schema dettagliato del gruppo
elettroidraulico UD2386
Manutenzione
Serbatoio
Per ragioni di sicurezza, è fortemente
sconsigliato intervenire sotto al cassone
durante le manovre o
durante le
operazioni di manutenzione.
10
Particolarità

Page 186 of 232

184
Risoluzione dei problemi
SintomiElettricoIdraulico Verifica/Controllo
Il gruppo idraulico non funziona. X
Cablaggio e relè di alimentazione.
X Cablaggio di comando (centralina).
X Interruttore generale.
Gruppo molto rumoroso, salita lenta. X Reticella d'aspirazione intasata o
incrostata sul fondo del serbatoio.
Gruppo nuovo molto rumoroso, salita veloce.XAllineamento della pompa, sostituire il gruppo.
Il martinetto scende da solo. X Valvola di discesa incrostata o
bloccata.
Il martinetto non scende. X
Sì, verificare il pistoncino della valvola ed effettuare lo spurgo.
Attenersi alla rubrica "Manutenzione".
X No, verificare la bobina e le connessioni elettriche della valvola.
X No, sostituire l'elettrovalvola.
X No, verificare l'allineamento del martinetto.
Il gruppo funziona ma non sale sotto
pressione. X
Pistoncino della valvola schiacciato in assenza di elettrovalvola sul gruppo.
Attenersi alla rubrica "Manutenzione".
X Limitatore di pressione, regolazione, presenza di sporcizia.
X Guarnizione della pompa fuori servizio.
X Accoppiamento motore/pompa.
X Pompa allentata dal suo supporto.
Il gruppo idraulico non funziona. X Elettrovalvola bloccata, sostituirla o
riserrare il dado dietro al filtro.
La centralina non funziona. XVerificare il collegamento e i
contatti.
Emulsione nel serbatoio. X Tubo di ritorno posizionato male.
X
Livello d'olio insufficiente.
L'olio torna attraverso lo sfiatatoio. X Olio in eccesso.
X
Tolleranza della membrana dello sfiatatoio un pò larga, da sostituire.
Valido unicamente per i
gruppi UD2386.
Il fusibile si brucia durante l'abbassamento.XSostituire la bobina di discesa.
Particolarità

Page 187 of 232

1
Sistema audio-telematico touch screen
Autoradio multimedia –
Telefono Bluetooth® –
Navigazione GPS
Indice
Operazioni preliminari

1
G

lossario
2
C

omandi al volante
3
M

enu
3
R

adio
4
R

adio DAB (Digital Audio Broadcasting)
5
M

edia
6
N

avigazione
9
T

elefono
1
2
Informazioni sul veicolo

1
4
Impostazioni

1
4
Comandi vocali

1
6Il sistema è protetto in modo da funzionare
solo su questo veicolo.
Per motivi di sicurezza, il veicolo deve
sempre essere fermo per consentire al
guidatore di effettuare operazioni che
richiedono particolare attenzione.
Quando il motore è spento, il sistema si
spegne dopo l'attivazione della modalità
risparmio energetico per preser vare la
batteria.
Operazioni preliminari
Utilizzare i pulsanti disposti sotto al display
t ouch screen per accedere ai menu principali,
quindi premere i
pulsanti che compaiono sul
touchscreen.
Lo schermo è di tipo "resistivo"; è
necessaria pertanto una pressione marcata,
particolarmente per le azioni di "trascinamento"
(scorrimento liste, spostamento della cartina,
ecc.). Un semplice sfioramento non è
sufficiente e non è riconosciuta la pressione
esercitata da più dita.
Lo schermo può essere utilizzato indossando
guanti. Questa tecnologia consente il
funzionamento a


qualsiasi temperatura.
Per la pulizia del display, si consiglia
di utilizzare un panno morbido e non
abrasivo (ad es. panno per occhiali) senza
prodotti di pulizia.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul display.
Non toccare il display con le mani
bagnate.
In caso di calore elevato, il volume può
essere limitato per preservare il sistema. Il
ritorno al funzionamento normale avviene
quando la temperatura dell'abitacolo si
abbassa.
Il sistema può anche mettersi in attesa
(spegnimento completo del display e del
suono) per una durata minima di 5
minuti.
.
Sistema audio-telematico touch screen

Page 188 of 232

2
Pressione: attivazione/spegnimento.
Rotazione: regolare il volume (ogni
modalità è indipendente).
Espulsione del CD.
Spegnere/accendere il display.
Silenziamento/pausa volume.
Radio, rotazione: ricerca automatica
di una stazione radio.
Media, rotazione: selezionare il
brano precedente/successivo.
Pressione: confermare l'opzione
visualizzata sul display.
Attivare, disattivare, impostare
alcune funzioni della regolazione del
sistema e del veicolo.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu
o

cartella).Glossario
Dettagli del sistema Significati/Azioni corrispondenti
VOLUME Regolare il volume mediante rotazione.
RADIO Accedere al menu della radio.
MEDIA Accedere al menu media ed alle varie modalità di musica.
N AV Accedere al menu navigazione.
PHONE Accedere al menu telefono.
MORE Accedere alle informazioni del veicolo.
BROWSE
TUNE
SCROLL Ruotare il comando per:
-

s
postarsi in un menu o in una lista.
-

s
elezionare una stazione radio.
ENTER Confermare un'opzione visualizzata sul display con una pressione.
Sistema audio-telematico touch screen

Page 189 of 232

3
Comandi al volante.
Attivare/disattivare la funzione
pausa del CD, USB/iPod e
Bluetooth
®.
Attivare/disattivare la funzione
silenziamento radio.
Attivare/disattivare il microfono
durante una conversazione
telefonica.
Spostare verso l'alto o
verso il
basso: alzare o
abbassare il volume
per gli annunci vocali e modalità
musicali, viva voce e lettore di testi.
Attivare il riconoscimento vocale.
Interrompere un messaggio vocale
per lanciare un nuovo comando
vocale.
Interrompere il riconoscimento
vocale.
Accettare una chiamata in entrata.
Accettare una seconda chiamata
in entrata e mettere in attesa la
chiamata in corso.
Attivare il riconoscimento vocale per
la funzione telefono.
Interrompere un messaggio vocale
per dare un altro comando vocale.
Interrompere il riconoscimento vocale. Radio, spostare verso l'alto o
verso
il basso: selezione della stazione
successiva/precedente.
Radio, spostare di continuo verso
l'alto o verso il basso: scorrimento
delle frequenze superiori/inferiori
fino al rilascio del tasto.
Media, spostare verso l'alto o
verso
il basso: selezione del brano
successivo/precedente.
Media, spostare di continuo verso
l'alto o
verso il basso: avanzamento
veloce/ritorno veloce fino al rilascio
del tasto.
Rifiuto della chiamata telefonica in
entrata.
Fine della chiamata telefonica in
corso.
Menu
Radio
Selezionare le varie modalità della
radio.
Attivare, disattivare e programmare
alcune funzioni di regolazione.
Telefono
Collegare un telefono tramite
Bluetooth®.
.
Sistema audio-telematico touch screen

Page 190 of 232

4
Informazioni sul veicolo
Accedere alla temperatura esterna,
all'orologio, alla bussola e al
computer di bordo.
Navigazione
Accedere alle regolazioni della
navigazione e scegliere la
destinazione.
Regolazioni
Attivare, disattivare e configurare
alcune funzioni del sistema e del
veicolo.
Media
Selezionare le varie modalità
musicali.
Attivare, disattivare e programmare
alcune funzioni di regolazione.
Radio
Premere RADIO per visualizzare
i menu della radio:
Premere brevemente i
tasti 9 o: per la
ricerca automatica.
Tenere premuti i
tasti per fare una ricerca
rapida.
Premere Memorizzazione
Premere a
lungo il tasto per memorizzare la
stazione in corso di ascolto.
La stazione in ascolto è indicata in
sovraimpressione.
Premere il tasto "Tutto" per visualizzare tutte le
stazioni radio salvate nella banda di frequenza
selezionata.
Naviga
-

L

ista stazioni.
S

elezionare una stazione premendo una
volta.
-

A

ggiornare la lista in funzione della
ricezione.
-

P

remere i tasti 5 o 6 per far scorrere le
stazioni radio captate.
-

P

assare direttamente alla lettera desiderata
nella lista.
AM/DAB
-

S

elezione della banda .
Scegliere la banda di frequenza
Sistema audio-telematico touch screen

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 240 next >