CITROEN JUMPER 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 91 of 196
89
Guida
6Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display
Stato del simbolo sul
display Segnale
acustico Significato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angoli
ciechi con rilevamento del
rimorchio
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli morti.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia.
Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angolo
morto).
Page 92 of 196
90
Guida
Questo sistema comprende tre funzioni:
– Allarme Rischio Collisione.
– Assistenza in frenata d’emergenza intelligente.
– Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare costantemente
le condizioni del traffico e rispettare il Codice
della Strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità di attivazione:
– VISUAL (GRAFICA): segnalazione grafica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia nel
retrovisore esterno del lato su cui viene rilevato
un veicolo.
– VISUAL and AUDIBLE (GRAFICA e
ACUSTICA): segnalazione grafica e acustica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia
nel retrovisore esterno del lato in questione.
Se l’indicatore di direzione è attivato sul lato in
cui viene rilevato il veicolo, viene emesso un
segnale acustico.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
All’interruzione del contatto, lo stato del sistema
rimane in memoria.
Retromarcia
Questo sistema assiste il guidatore durante le
manovre in retromarcia (ad es. uscita da un’area
di parcheggio).
Rileva i veicoli in arrivo a sinistra o a destra del
veicolo a una velocità tra 1 e 35 km/h circa.
Quando viene rilevato un veicolo, una spia si
accende sul retrovisore del lato in questione,
integrata da un allarme acustico.
Rilevamento rimorchio
Il sistema rileva la presenza e la lunghezza di un
rimorchio. L'area di rilevamento di veicoli negli
angoli morti viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
La modalità di rilevamento rimorchio
viene impostata tramite il pulsante MODE
(MODALITÀ).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODALITÀ) , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità:
– Max: per un rimorchio più lungo di 9 metri.
– Auto: per il rilevamento automatico della
lunghezza del rimorchio (3 m, 6 m o 9 m).
In modalità Auto, viene visualizzata sul quadro
strumenti un'icona che indica la lunghezza
rilevata dal sistema.
Potrebbe essere necessario effettuare
una svolta a 90° per consentire al
sistema di rilevare la lunghezza del rimorchio. Quando viene rilevato un rimorchio, viene
disattivato il rilevamento veicoli durante la
retromarcia.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
– La velocità del veicolo è superiore a 10 km/h.
– Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 25 km/h.
– Quando si viene sorpassati da un altro
veicolo, la differenza di velocità è inferiore a
50 km/h.
Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione
e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede;
– riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne l'intensità.
Page 93 of 196
91
Guida
6Questo sistema comprende tre funzioni:
– Allarme Rischio Collisione.
– Assistenza in frenata d’emergenza intelligente.
– Active Safety Brake (frenata automatica
d'emergenza).
Il veicolo è equipaggiato di una telecamera sulla
parte superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
Spetta al guidatore sorvegliare costantemente
le condizioni del traffico e rispettare il Codice
della Strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, a ogni avviamento
del motore il sistema è attivato automaticamente.
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE; selezionare "ON"
oppure "OFF" nel menu "Active Safety Brake".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Il sistema ESC non deve presentare anomalie.
Il sistema CDS/ASR non deve essere disattivato.
Tutte le cinture di sicurezza dei passeggeri
devono essere allacciate.
Il veicolo deve procedere a velocità costante e
su strade con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
– traino di un rimorchio,
– trasporto di oggetti lunghi sulle barre o sul
portapacchi,
– guida con catene da neve montate,
– prima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato,
– prima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
– veicolo trainato con motore avviato,
– dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema viene automaticamente
disattivato dopo il rilevamento di un
malfunzionamento associato al contattore
pedale del freno o ad almeno due fanalini di
stop.
Dopo un urto, questa funzione smette
automaticamente di funzionare.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Gli allarmi potrebbero non essere
mostrati, essere mostrati troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve pertanto avere sempre il
controllo del veicolo ed essere pronto ad
intervenire in qualsiasi momento per evitare
un incidente.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
– pedoni, ciclisti, animali, oggetti sulla strada.
– veicoli che invadono la corsia,
– veicoli che procedono in senso contrario.
Page 94 of 196
92
Guida
Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85 km/h.
=
Prestare particolare attenzione:
– In presenza di veicoli stretti (motocicli)
e/o veicoli che non procedono al centro della
corsia.
– Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del sistema:
– veicoli in curva a gomito,
– in prossimità di una rotatoria,
– brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e
quello che precede.
Allarme Rischio Collisione
Segnala al guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia viene impostata tramite il menu
di configurazione del veicolo.
► Selezionare una delle tre soglie predefinite:
– "Vicino ".
– "Normale".
– "Lontano ".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
(in curva, intervento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione): solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.Livello 2 (rosso): allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Livello 3 : infine, in alcuni casi, può essere
previsto un allarme di tipo tattile in forma di
micro-frenate, a conferma del rischio collisione.
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non
visualizzarsi e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
mai visualizzato per un ostacolo fisso o
quando si seleziona la soglia di attivazione
"Vicino ".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Page 95 of 196
93
Guida
6Active Safety Brake
Questa funzione, nota anche come frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l’allarme, se il guidatore non agisce in modo
tempestivo e non frena.
Ha l'obiettivo di ridurre la velocità d'impatto o
di evitare l'urto frontale del veicolo in caso di
mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
– Quando viene rilevato un veicolo fermo, la
velocità del veicolo non supera 80 km/h.
– Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 10 e 85 km/h.
La spia d’allarme lampeggia (per circa 10
secondi) quando la funzione interviene
sulla frenata del veicolo.
Con cambio manuale, in caso di frenata
automatica d'emergenza fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
In qualsiasi istante, il guidatore può
riprendere il controllo del veicolo con un
movimento deciso del volante e/o del pedale
dell’acceleratore.
Il funzionamento può manifestarsi con
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di questa
spia fissa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per far controllare il sistema.
Se queste spie si accendono sul
quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
rivolgersi alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli morti
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi.
I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.
Page 96 of 196
94
Guida
Attivazione
► Inserire la retromarcia con la leva del cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale acustico diventa continuo.
Spegnimento
► Disinserire la retromarcia e mettere il cambio
in folle.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio sul display, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Consultare le raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Se il veicolo ne è dotato, la telecamera si trova
sul lato posteriore vicino al terzo fanalino di stop.
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo
Page 97 of 196
95
Guida
6di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Page 98 of 196
sceglie
Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
► Aprire lo sportellino serbatoio carburante.
► Trattenere il tappo nero del serbatoio con una
mano.
► Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario.
CON I LUBRIFICANTI TOTAL QUARTZ
UN PIENO DI
FIDUCIA
Da oltre 50 anni, T
dei valori comuni: l'eccellenza, la creativit\340 e
l'innovazione tecnologica.
\310 con
gamma
ai motori CITRO\313N, per renderli sempre pi\371
economici in termini di consumo di carburante
e di rispetto per l'ambiente.
T
performance dei loro prodotti nel corso di gare
automobilistiche in condizioni estreme.
La scelta dei lubricanti TOTAL QUARTZ per
la manutenzione del proprio veicolo equivale
a garantire una durata di vita e prestazioni
ottimali del motore.
Page 99 of 196
97
Informazioni pratiche
7Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
► Aprire lo sportellino serbatoio carburante.
► Trattenere il tappo nero del serbatoio con una
mano.
► Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario.
► Rimuovere il tappo nero del serbatoio e
appenderlo al gancio situato all'interno dello
sportellino serbatoio carburante.
Un'etichetta all'interno dello sportellino serbatoio
carburante indica il tipo di carburante da
utilizzare.
Non insistere al di là del 3
o scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
► Dopo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo nero del serbatoio e chiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; è necessario
interrompendo il contatto utilizzando la
chiave.
Interruzione impianto del
carburante
In caso di impatto, un dispositivo interrompe
automaticamente l’alimentazione di carburante al
motore e l’alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva il segnale d’emergenza e le plafoniere,
oltre a sbloccare le porte.
Dopo l’impatto e prima di ripristinare
queste alimentazioni, controllare che non
siano presenti perdite di carburante o scintille,
per evitare qualunque rischio d’incendio.
► Per ripristinare l’alimentazione di carburante,
premere il primo pulsante, posizionato sul lato
destro anteriore.
Page 100 of 196
98
Informazioni pratiche
► Per ripristinare successivamente
l’alimentazione, premere il secondo pulsante,
posizionato sul vano della batteria sotto il pianale
(minibus).
Per altre versioni, il secondo pulsante è
sostituito da un fusibile; contattare la
Rete CITROËN o un riparatore qualificato.
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel conformi alla norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di scorta
tipo ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, attenersi alla
normativa specifica di ogni Paese.
Utilizzare solo catene concepite per essere
montate sul tipo di ruote in dotazione al veicolo:
Dimensioni dei
pneumatici originali Misura massima
delle maglie.
205/70 R15 16 mm
215/70 R15 12 mm
225/70 R15 16 mm
215/75 R16 12 mm
225/75 R16 16 mm
Per maggiori informazioni sulle catene da neve,
consultare la rete CITROËN o un riparatore
qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene durante il viaggio,
sostare su suolo piano a bordo strada.
► Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote per
evitare che il veicolo si sposti.
► Montare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
► Avviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
► Fermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel montaggio
delle catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare gli pneumatici del veicolo e la
superficie della strada. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in lega, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi sia
a contatto con il cerchio.