CITROEN JUMPER 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2020, Model line: JUMPER, Model: CITROEN JUMPER 2020Pages: 196, PDF Dimensioni: 33.64 MB
Page 121 of 196

11 9
In caso di panne
8
► Posizionare il supporto J sulla staffa I.
► Avvitare la manopola H.
► Avvitare i tre bulloni di fissaggio K della
staffa I sul cerchio in alluminio.
► Installare la boccola allungata A, la chiave
smonta ruota D e la chiave a T B sul bullone di
tenuta.
► Ruotare il gruppo in senso orario per
avvolgere completamente il cavo e sollevare la
ruota il più possibile sotto il veicolo.
► Controllare che la ruota sia piatta contro il
pianale del veicolo e che la tacca G del verricello
sia visibile.
► Conservare gli attrezzi e il cappuccio del
mozzo (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione del veicolo, in
particolare sull'etichetta della pressione degli
pneumatici, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
► non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, con un prodotto detergente o
con del solvente,
► utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro,
► se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro spento da parecchi
minuti (rischio di gravi ustioni).
► Non toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali
posteriori, che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Page 122 of 196

120
In caso di panne
Tipo ALampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina cilindrica: allargare i contatti.
Tipo D Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Fari anteriori
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
3. Indicatori di direzione
4. Luci di posizione/Fari diurni
► Aprire il cofano motore e fissare in modo
sicuro l'asta del cofano motore.
► Per accedere ai fari e alle lampadine, inserire
la mano dietro il fanale.
Se necessario, è possibile rimuovere il fanale:
► Secondo il Paese di commercializzazione,
rimuovere la schiuma di protezione invernale
facendola scorrere lateralmente verso l'esterno.
► Scollegare il connettore elettrico rimuovendo
il relativo anello di bloccaggio.
► Rimuovere le due viti di fissaggio del fanale.
► Spostare il fanale verso il centro del veicolo
per estrarlo dalle relative guide. Prestare
attenzione all'asta del cofano motore sul lato
sinistro.
Fari abbaglianti
Tipo D, H7 - 55W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
► Scollegare il connettore elettrico.
► Rilasciare la molla di bloccaggio premendo la
chiusura centrale.
► Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con la scanalatura
sul faro.
Fari anabbaglianti
Tipo D, H7 - 55W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
► Scollegare il connettore elettrico.
► Rilasciare la molla di bloccaggio premendo la
chiusura centrale.
► Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con le scanalature
presenti sul faro.
Page 123 of 196

121
In caso di panne
8Indicatori di direzione
Tipo A, WY21W - 21W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
► Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
► Sostituire la lampadina.
Luci di posizione/Fari diurni
Tipo B, W21/5W - 21W e 5W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
► Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
► Sostituire la lampadina.
Fari diurni a LED
Questi diodi elettroluminescenti (LED) fungono
sia da fari diurni che da luci di posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a LED,
rivolgersi alla rete CITROËN.
Fendinebbia anteriori
Tipo D , H11-55W
► Ruotare completamente la rotella verso
l'interno.
► Rimuovere la vite, situata nel passaruota.
► Rimuovere lo sportellino di protezione.
► Rimuovere la molletta di fissaggio e
scollegare il connettore elettrico.
► Ruotare il portalampada e rimuoverlo.
► Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con le scanalature
presenti sul faro.
La sostituzione di lampadine alogene
deve essere eseguita dopo che i fari
sono stati spenti alcuni minuti prima (rischio di
ustioni gravi). Non toccare direttamente la
lampadina con le dita, utilizzare dei panni che
non lascino filamenti.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Indicatori di direzione
laterali
Tipo A, W16WF - 16W
Page 124 of 196

122
In caso di panne
► Spostare il vetro del retrovisore per accedere
alle viti.
► Rimuovere le due viti di fissaggio.
► Tirare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
► Estrarre la lampadina e sostituirla.
Luci di posizione lato
sinistro e destro
Tipo A, W5W - 5W
► Se il veicolo ne è dotato (dimensione L4),
rimuovere le due viti di fissaggio.
► Tirare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
► Estrarre la lampadina e sostituirla.
Plafoniere
Tipo C, 12 V 10 W - 10 W
Anteriore/Posteriore
► Premere i punti indicati dalla freccia, poi
rimuovere la plafoniera.
► Aprire lo sportellino di protezione.
► Rimuovere la lampadina separando i due
contatti.
► Controllare che le lampadine nuove siano
fissate in modo sicuro tra i due contatti.
► Chiudere lo sportellino di protezione.
► Fissare la plafoniera nel relativo
alloggiamento e assicurarsi che sia bloccata.
Page 125 of 196

123
In caso di panne
8Fanali posteriori
1.Fanalini di stop
Tipo B, P21W - 21W
2. Fanalini di stop/Luci di posizione
Tipo B, P21/5W - 21W e 5W
3. Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W - 21W
4. Fanalini di retromarcia
Tipo A, W16W - 16W
5. Fendinebbia
Tipo A, W16W - 16W
Per ulteriori informazioni sui Tipi di
lampadine, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
► Rimuovere la lampadina difettosa, poi aprire
le porte posteriori.
► Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente rimuovendone le sette viti di
fissaggio (furgone)
oppure
► Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente tirando la relativa maniglia per
sganciarlo (veicolo polivalente).
► Scollegare il connettore elettrico premendo
sulla relativa linguetta centrale.
► Rimuovere i due dadi di fissaggio dall'unità
della lente.
► Dall'esterno, tirare l'unità della lente.
► Rimuovere le sei viti di fissaggio dal
portalampada.
► Aprire le tre linguette di tenuta ed estrarre il
portalampada dal relativo alloggiamento.
► Sostituire la lampadina.
► Per riposizionare ogni lampadina, eseguire le
operazioni in ordine inverso.
Luci della targa
Tipo C, C5W - 5W
Page 126 of 196

124
In caso di panne
► Premere il puntino, indicato dalla freccia, e
rimuovere la plastica trasparente.
► Rimuovere la lampadina difettosa separando
i due contatti.
► Dopo aver sostituito la lampadina, assicurarsi
che la lampadina nuova sia bloccata tra i due
contatti.
► Sostituire la plastica trasparente e premere
verso il basso per bloccarla.
Terzo fanalino di stop
Tipo A, W5W - 5W (x 4)
► Rimuovere le due viti di fissaggio dal fanale.
► Tirare il fanale verso di sé.
► Rimuovere il portalampada premendo le due
linguette verso l'interno.
► Rimuovere la lampadina difettosa tirandola.
► Sostituire la lampadina.
Sostituzione di un fusibile
Le tre scatole dei fusibili sono situate sul
cruscotto lato sinistro, nel montante lato destro e
nel cofano motore.
Le indicazioni fornite sono relative ai fusibili
che possono essere sostituiti dall'utilizzatore.
Per ogni altro intervento, recarsi presso un
concessionario CITROËN o un riparatore
qualificato.
Page 127 of 196

125
In caso di panne
8Riservato ai professionisti della
riparazione: per avere informazioni
complete sui fusibili e sui relais, consultare gli
schemi elettrici dei "Metodi di riparazione"
disponibili presso la rete CITROËN.
Rimozione e installazione di
un fusibile
Funzionante
Bruciato
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e risolverla.
Il numero dei fusibili è indicato sulla scatola
portafusibili.
Sostituire sempre un fusibile difettoso con
un fusibile dello stesso amperaggio.
CITROËN declina ogni responsabilità per
le spese derivanti dalla riparazione del
veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da CITROËN e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10 mA.
Fusibili del cruscotto
sinistro
► Rimuovere le viti e inclinare l’alloggiamento
per accedere ai fusibili.
Fusibili A (ampère)Assegnazioni
12 7,5Faro anabbagliante destro
13 7,5Faro anabbagliante sinistro
32 7,5Illuminazione abitacolo (batteria +)
34 7,5Illuminazione abitacolo minibus - Segnale d’emergenza
36 10Sistema audio - Comandi aria climatizzata - Allarme - Tachigrafo - Computer interruzione batteria -
Programmatore riscaldamento supplementare (batteria +)
37 7,5Interruttore fanalini di stop - Terzo fanalino di stop - Quadro strumenti (chiave +)
38 20Chiusura centralizzata porte (batteria +)
42 5Sensore e computer ABS - Sensore ASR - Sensore DSC - Interruttore fanalini di stop
Page 128 of 196

126
In caso di panne
FusibiliA (ampère)Assegnazioni
43 20Motore tergicristallo parabrezza (chiave +)
47 20Motore alzacristallo elettrico lato guidatore
48 20Motore alzacristallo elettrico lato passeggero
49 5Computer Park Assist - Sistema audio - Comandi al volante - Pannello di controllo centrale e laterale -
Pannello di controllo ausiliario - Computer interruzione batteria (chiave +)
50 7,5Computer airbag e pretensionatori
51 5Tachigrafo - Computer servosterzo - Aria climatizzata - Fanalini di retromarcia - Sensore acqua del filtro
carburante Diesel - Flussimetro (chiave +)
53 7,5Quadro strumenti (batteria +)
90 7,5Faro abbagliante sinistro
91 7,5Faro abbagliante destro
92 7,5Faro fendinebbia sinistro
93 7,5Faro fendinebbia destro
Fusibili del montante destro
► Sganciare il coperchio.
Al termine dell’operazione, richiudere
accuratamente il coperchio.
Page 129 of 196

127
In caso di panne
8
FusibiliA (ampère)Assegnazioni
55 15Sedili riscaldati
56 15Presa 12 V passeggeri posteriori
57 10Riscaldamento supplementare sotto il sedile
58 15Sbrinamento vetro posteriore sinistro
59 15Sbrinamento vetro posteriore destro
63 10Comando riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
65 30Ventilatore riscaldamento supplementare passeggeri posteriori
Fusibili nel vano motore
► Rimuovere i dadi e inclinare l’alloggiamento
per accedere ai fusibili. Al termine dell’operazione, richiudere
accuratamente il coperchio.
Page 130 of 196

128
In caso di panne
FusibiliA (ampère)Assegnazioni
1 40Alimentazione pompa ABS
2 50Unità pre-riscaldamento Diesel
3 30Interruttore accensione - Starter
4 40Riscaldatore Diesel
5 20/50Ventilazione abitacolo con riscaldamento supplementare programmabile (batteria +)
6 40/60Unità ventola di raffreddamento abitacolo a velocità massima (batteria +)
7 40/50/60Unità ventola di raffreddamento abitacolo a velocità minima (batteria +)
8 40Unità ventola di raffreddamento abitacolo (chiave +)
9 15Presa 12V posteriore (batteria +)
10 15Avvisatore acustico