CITROEN JUMPER 2020 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 141 of 196

139
Caratteristiche tecniche
9Furgone
Dimensioni DesignazioniMTAC (GVW)Rimorchio non frenatoPeso massimo consentito
sulla sfera del gancio
traino
L4 H3 4353.500750150*/120**
440 4.005750150*/120**
Dimensioni
I valori delle dimensioni sono indicati in millimetri.
Furgone

Page 142 of 196

140
Caratteristiche tecniche

Il veicolo è disponibile in 4 lunghezze (L1, ecc.) e 3 altezze (H1, ecc.):
L1L2L3L4
H1 H2 H1H2H2H3H2H3
L Lunghezza totale 4.9635.4135.9986.363
H Altezza totale 2.2542.524 2.2542.5242.5242.7642.5242.764
A Interasse 3.0003.450 4.035
B Sbalzo anteriore 948
C Sbalzo posteriore 1.0151.380
D Larghezza (con/senza retrovisori) 2.508/2.050
E Larghezza carreggiata anteriore 1.810
F Larghezza carreggiata posteriore 1.790
G Altezza soglia di carico da 535 a 565
I Lunghezza pianale interno 2.6703.1203.7054.070
J Altezza di carico interna massima 1.6621.932 1.6621.9321.9322.1721.9322.172
K Larghezza interna massima 1.870
M Larghezza interna tra i passaruota 1.422

Page 143 of 196

141
Caratteristiche tecniche
9L1L2L3L4
H1 H2 H1H2H2H3H2H3
Volume (m
3) 89,5 1011,5 13151517
Porte posteriori

L1 L2L3L4
H1 H2 H1H2H2H3H2H3
N Altezza utile porte posteriori 1.5201.790 1.5201.790 1.7902.0301.7902.030
O Larghezza utile porte posteriori 1.562

Page 144 of 196

142
Caratteristiche tecniche
Porta laterale

L1L2L3L4
H1 H2 H1H2H2H3H2H3
P Altezza della porta laterale scorrevole 1.4851.755 1.4851.755 1.755
Q Larghezza della porta laterale scorrevole 1.0751.250
Combi


L1H1 L2H2
A 751 8721,201 1,322
B 1,201 1,7431,6512,193
C -860 -860

Elementi di identificazione

Page 145 of 196

143
Caratteristiche tecniche
9

Elementi di identificazione

A. Targhetta del Costruttore

Questa targhetta si trova sulla barra trasversale
del paraurti anteriore, sotto il cofano motore.
1 - Numero di omologazione europea
2 - Numero di identificazione del veicolo
(VIN)
3 - Massa massima autorizzata (MTAC)
4 - Massa massima del treno (MTRA)
5.1 - Massa massima sull'assale anteriore
5.2 - Massa massima sull'assale posteriore
B. Numero di serie sulla
carrozzeria
C. Pneumatici

Page 146 of 196

144
Caratteristiche tecniche
Questa etichetta, che può essere diversa
dall'immagine illustrata, è incollata sul montante
anteriore, lato guidatore.
– le dimensioni dei pneumatici,
– pressioni di gonfiaggio a pieno carico.
Il controllo della pressione di gonfiaggio
deve essere effettuato a freddo e almeno una
volta al mese.
D. Codice vernice
Questo numero di riferimento è situato sulla
traversa anteriore, sotto al cofano motore.
E. Numero di serie sulla
carrozzeria
Questo numero si trova sotto la protezione in
plastica, a livello del predellino, lato destro.
Glossario delle etichette
Questa sezione raggruppa l'insieme dei testi
scritti sulle etichette presenti nel veicolo.
Per informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente.
Nel vano motore

A
Vernice originale
Colore
Codice
Vernice
B
ESCLUSIVAMENTE PER DEPANNAGGIO.
C
PERICOLO
RIAVVIO AIUTOMATICO DELMOTORE.
ESTRARRE LA CHIAVE DI ACCENSIONE
QUANDO IL COFANO VIENE APERTO.
D


1 - ATTENZIONE
LUBRIFICANTI E LIQUIDI D'ORIGINE
Olio motore Trasmissione
Radiatore Freni
Lavacristallo
anteriore Servosterzo
VEDERE
REGISTRO DELLA
MANUTENZIONE PROTEGGERE GLI
OCCHI.
2 - SICUREZZA
L'utilizzo di ricambi, liquidi, lubrificanti originali
ed il rispetto dei piani di manutenzione,
garantiscono nel tempo l'affidabilità e la
sicurezza del veicolo come all'origine.
3 - PERICOLO

Page 147 of 196

145
Caratteristiche tecniche
9NON
LASCIARE
ALLA
PORTATA DEI
BAMBINI. NON
AVVICINARE A
FIAMME. NON
TOCCARE.
NON
TOGLIERE
IL TAPPO
QUANDO IL
MOTORE È
CALDO. ESPLOSIONE
LIQUIDO
CORRO-
SIVO
PUÒ AVVIARSI
AUTOMATICAMENTE ANCHE
A MOTORE SPENTO. NON
APRIRE
GAS AD
ALTA PRES-
SIONE.
RIAVVIO AIUTOMATICO
DELMOTORE. ESTRARRE
LA CHIAVE DI ACCENSIONE
QUANDO IL COFANO VIENE
APERTO. A LTA
TENSIONEDietro lo sportello del
serbatoio del carburante


PERICOLO RIMUOVERE LENTAMENTE.
I VAPORI DEL CARBURANTE POSSONO
PROVOCARE LESIONI.
Sulla panchetta del sedile
posteriore


A
Spingere lo schienale prima di ribaltarlo.
B
TIRARE PER APRIRE.
C
TIRARE LA LEVA 1 PER SPOSTARE
(PARZIALMENTE LO SCHIENALE).
TIRARE LA LEVA 2 PER ABBATTERE
(COMPLETAMENTE LO SCHIENALE).

Page 148 of 196

146
Caratteristiche tecniche

D
NON VIAGGIARE DIETRO AL SEDILE
ABBATTUTO O CON BAGAGLI SULLA PRIMA
FILA.
E
TIRARE PER ABBATTERE.

Page 149 of 196

147
Particolarità
10Cabina lunga
La cabina lunga, disponibile sulle
versioni furgone, è costituita
da una panchetta, cinture di
sicurezza, un vano portaoggetti
e vetri laterali.
È separata dal vano di carico da una paratia ad
alta resistenza che offre comfort e sicurezza.
Panchetta di sedili
posteriore


Questa panchetta ergonomica è a quattro posti.
Vano portaoggetti

Sotto alla panchetta è disponibile un vano
portaoggetti.
Dalla cabina, spostare il sedile in avanti per
accedervi.
Non ribaltare la base del sedile durante il
trasporto.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri indicati
sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, la zona di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o
gli oggetti pesanti nella parte anteriore
della zona di carico (verso la cabina) e di
fissarli con delle cinghie utilizzando gli anelli
d'aggancio del pianale.
Seggiolini per bambini
Non collocare seggiolini per bambini,
rialzi o culle sui sedili posteriori della
cabina.
Telaio cabinato/Abitacolo a pianale
Le versioni di telaio cabinato e
abitacolo a pianale sono dotate
di abitacolo, pianale fisso e fanali
posteriori specifici.
Queste versioni sono disponibili anche con altri
equipaggiamenti:
– abitacolo doppio;
– autocarro con cassone ribaltabile.
Per ulteriori informazioni su questi
equipaggiamenti, consultare la sezione
corrispondente.

Page 150 of 196

148
Particolarità
Dimensioni del telaio cabinato



I valori delle dimensioni sono indicati in millimetri. L1L2L2S L3L4
L Lunghezza totale 4.9085.3585.7085.9436.308
Sostituzione di una
lampadina
Per ulteriori informazioni sui Tipi di
lampadine, consultare la sezione
corrispondente.
Fanali posteriori

1. Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W - 21W
2. Fanalini di stop
Tipo B, P21W - 21W
3. Luci di posizione
Tipo A, W5W - 5W
4. Fanalini di retromarcia
Tipo A, W16W - 16W
5. Fendinebbia
Tipo A, W16W - 16W
► Individuare la lampadina difettosa.


► Rimuovere le quattro viti di fissaggio dall'unità
della lente.
► Tirare l'unità della lente verso di sé.
► Sostituire la lampadina.
Per riposizionare ogni lampadina, eseguire le
operazioni in ordine inverso.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 200 next >