CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 180

109
4
ERGONOMIA e CONFORT



Confort



Griglia verticale modulabile (Furgone)

Manipolazioni:

3.
Aprire il dispositivo di bloccaggio, situato
nella parte inferiore della griglia.

4.
Ruotare la griglia e inserire il dispositivo
di bloccaggio nell'apposito spazio sullo
schienale del sedile del passeggero.


1.
Collocare il sedile del passeggero nella
posizione a scomparsa.

2.
Aprire il dispositivo di bloccaggio, situato
nella parte superiore della griglia. E' possibile disporre di una griglia di
separazione in due parti.
Associata al sedile passeggero a scomparsa,
la griglia consente di mettere in sicurezza il
conducente isolandolo dal carico anteriore.

Page 112 of 180

11 0





Confort




SISTEMAZIONI POSTERIORI

Anelli di fissaggio

Sul pianale posteriore sono disponibili
4 anelli per fissare i bagagli.






Rete per bagagli

Fissata agli anelli di fissaggio, permette di
bloccare i bagagli.


Ripiano posteriore

Aperto, per nascondere il contenuto del
bagagliaio dagli sguardi esterni.
Piegato, per accedere più facilmente al
contenuto del bagagliaio.
Sistemato dietro il divano posteriore,
per posizionare verticalmente un carico
voluminoso.

Rimozione del ripiano
Piegare il ripiano.
Alzare il ripiano di circa 60°.
Staccare i fissaggi laterali del ripiano dai
loro suppporti.
Togliere il ripiano.
Riporre il ripiano piegato nell'alloggio dietro
il divano posteriore.
Per rimetterlo, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.

Page 113 of 180

111
4
ERGONOMIA e CONFORT



Confort



Cinghie di tenuta

Due cinghie di tenuta sono disponibili sul
lato sinistro del bagagliaio.
Queste servono a trattenere il cofanetto
degli attrezzi.


Torcia portatile

Una torcia portatile magnetica è disponibile
sul lato destro del bagagliaio.
Estrarre la torcia portatile dalla sua base
premendo il pulsante, poi ruotandola di
90 gradi verso il basso.
Per accendere la torcia, spostare in avanti
l'interruttore.
Per sostituire i 4 accumulatori (tipo NiMH),
rimuovere il coperchietto di protezione,
situato sulla torcia portatile.
Per ricollocare la torcia portatile, inserirla
nelle tacche sulla base e ruotarla verso l'alto.
Gli accumulatori della torcia portatile si
ricaricano automaticamente durante la guida.
Un'illuminazione del bagagliaio è situata
al centro della base della torcia portatile
(vedere la parte "Illuminazione interna").

Page 114 of 180

11 2





Confort




ILLUMINAZIONE INTERNA

Plafoniera anteriore

E' collocata al centro del sottotetto.
Può essere attivata mediante:


- il ribaltamento del coperchio trasparente,

- l'apertura o la chiusura di una porta,

- il bloccaggio o lo sbloccaggio del veicolo.
Si spegne automaticamente dopo qualche
minuto, se le porte restano aperte, oppure
all'inserimento del contatto.
La plafoniera può essere dotata di un
sensore di allarme, di un microfono per il kit
vivavoce e di faretti di lettura carte.
I faretti di lettura carte dispongono di
interruttori destro e sinistro.


Plafoniera posteriore

E' situata nella parte alta del fianco
posteriore destro.
Premere il coperchio trasparente della
plafoniera per accenderla o spegnerla.
All'apertura di una porta, si accende
automaticamente.


Utilizzo corretto

Si spegne automaticamente:


- se l'interruttore non è premuto,

- in ogni caso dopo circa 15 minuti se le
porte restano aperte,

- all'inserimento del contatto,

- al bloccaggio delle porte del veicolo.



Illuminazione del bagagliaio

È situata al centro della base della torcia
portatile.
L'illuminazione funziona con tre posizioni
dell'interruttore qui sopra.
Illuminazione permanente.

Nella posizione "AUTO" , s'illumina
progressivamente allo sbloccaggio
delle porte del veicolo e
all'apertura di una porta posteriore
o dello sportello posteriore.
Si spegne automaticamente, entro alcuni
minuti, se una porta posteriore o lo
sportello posteriore rimane aperto, oppure
all'inserimento del contatto.
Spenta in permanenza.

Page 115 of 180

11 3
5
SICUREZZA



Sicurezza


FRENO DI STAZIONAMENTO


Bloccaggio

Tirare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Verificare che sia ben inserito prima di
scendere dal veicolo.
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, è segnalato da questa spia
accesa sul quadro strumenti.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazionamento.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo, soprattutto se è
carico.


Sbloccaggio

Tirare la leva e premere il pulsante per
disinserire il freno di stazionamento.

LUCI DI EMERGENZA

Premere questo pulsante: i due indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Quando le luci di emergenza sono attivate,
la funzione di cambio di direzione, mediante
l'indicatore di direzione destro o sinistro,
viene annullata.

Page 116 of 180

11 4
Sicurezza

AVVISATORE ACUSTICO

Premere al centro del volante.


Sistema antibloccaggio delle ruote e
ripartitore elettronico di frenata
Sistemi abbinati per aumentare la stabilità
e la maneggevolezza del veicolo in frenata,
particolarmente su strade dissestate e
sdrucciolevoli.












SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA
Insieme di sistemi complementari per
consentire di frenare nella massima
sicurezza e in modo ottimale, in situazioni di
emergenza:


- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS),

- ripartitore elettronico di frenata (REF),

- assistenza alla frenata di emergenza (AFU).
Attivazione
Il sistema antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio di
bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS
può manifestarsi con leggere vibrazioni del
pedale del freno e con una rumorosità.


In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza rilasciare
la pressione.

Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema
antibloccaggio che può provocare una
perdita di controllo del veicolo in frenata. L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia ABS
,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.

Fermarsi tassativamente nelle migliori
condizioni di sicurezza.

Per un utilizzo corretto
Il dispositivo antibloccaggio non riduce
i tempi di frenata. Su strade scivolose
(ghiaccio, olio...) l’ABS può aumentare
la distanza di frenata. In caso di frenata
d'emergenza, premere a fondo il pedale
del freno, senza rilasciare la pressione,
anche su strada scivolosa, per continuare a
manovrare il veicolo per evitare un ostacolo.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che siano
conformi alle prescrizioni del costruttore.
In entrambi i casi, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
La massima efficienza del sistema
frenante si raggiunge dopo circa
500 chilometri. In questo periodo si
consiglia di evitare frenate brusche, ripetute
e prolungate.

Page 117 of 180

11 5
5
SICUREZZA



Sicurezza


Assistenza alla frenata d'emergenza






*

Sistema che consente, in caso d'emergenza, di
raggiungere più in fretta la pressione ottimale
di frenata e quindi di ridurre la distanza di
arresto. L'assistenza alla frenata d'emergenza
è parte integrante del sistema ESP.

Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
In caso di frenata d'emergenza, premere con
decisione senza rilasciare il pedale.





Per un corretto utilizzo
Questo sistema non può essere disattivato
dal guidatore.


*
Secondo la destinazione.











SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA

Controllo dinamico della stabilità (ESP)


Il controllo dinamico della stabilità agisce sul
freno di una o più ruote e sul motore, per far
seguire al veicolo la traiettoria desiderata
dal guidatore, entro i limiti delle leggi della
fisica.

Attivazione
Il sistema ESP si attiva automaticamente
ad ogni avviamento del motore e non può
essere disattivato.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo
o di traiettoria, il sistema entra in funzione.
L’accensione di questa spia e
della spia del tasto "ASR OFF"
,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro strumenti,
indica un'anomalia del sistema ESP che si
disattiva automaticamente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.



Antipattinamento delle ruote (ASR) e
controllo motore (MSR)
L’antipattinamento delle ruote ottimizza la
motricità, per evitare lo slittamento delle
ruote, e agisce sui freni delle ruote motrici e
sul motore.
Il controllo motore è parte integrante del
sistema ASR e, in caso di brusco cambio di
velocità o se una delle ruote motrici slitta,
interviene fornendo coppia supplementare
al motore, ed evitando la perdita di stabilità
del veicolo.

Attivazione
Questi sistemi si attivano automaticamente
ogni volta che si avvia il veicolo, oppure
in presenza di problemi di aderenza o di
traiettoria.

Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del
veicolo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare il sistema ASR, per
far slittare le ruote ed aumentare l'aderenza.


)
Premere il pulsante "ASR OFF"
, situato
al centro del cruscotto.
L'accensione della spia del pulsante,
insieme a un messaggio sul display del
quadro strumenti indicano la disattivazione
del sistema ASR. Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti.

Anomalia di funzionamento

Page 118 of 180

11 6
Sicurezza

Riattivazione
Il sistema SSR si riattiva automaticamente
dopo ogni inserimento del contatto.


)
Premere nuovamente il pulsante "ASR
OFF"
per riattivarlo manualmente.


Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un messaggio
sul display del quadro
sturmenti, indica un'anomalia
di funzionamento del sistema ASR, che si
disattiva automaticamente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
Per il corretto utilizzo
I sistemi ESP e ASR aumentano la sicurezza
in caso di guida normale ma non devono
invitare il guidatore a guidare a velocità
elevate.
Il funzionamento di questi sistemi è garantito
purché si rispettino le raccomandazioni
del costruttore relativamente alle ruote
(pneumatici e cerchi), ai componenti
elettronici, nonché alle procedure di
montaggio e d'intervento.
Dopo un urto, far verificare questi sistemi
dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.

Page 119 of 180

11 7
5
SICUREZZA



Sicurezza







Intelligent Traction Control

Sistema di aiuto alla motricità su fondi con
scarsa aderenza: neve, ghiaccio, fango...
Questa funzione permette di rilevare
le situazioni di scarsa aderenza che
possono rendere difficoltoso l’avviamento e
l’avanzamento del veicolo.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control
sostituisce la funzione ASR
,
trasferendo la forza motrice sulle ruote con
maggior presa al suolo, per ottimizzare la
motricità e il controllo della traiettoria.
Attivazione
All'avviamento del veicolo la funzione è
disattivata.
Per attivare la funzione premere il tasto sul
cruscotto; la spia del tasto si accende.
Questa funzione è attiva fi no a circa 30 km/h.
Quando la velocità supera i 30 km/h, la
funzione si disattiva automaticamente, ma la
spia del tasto resta accesa.
La funzione si riattiva automaticamente
quando la velocità scende sotto i 30 km/h.

Disattivazione
Per disattivare la funzione premere il tasto
sul cruscotto; la spia del tasto si spegne e la
funzione ASR
è di nuovo attiva.

Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento della funzione,
questa spia resta accesa in modo
fisso.

Page 120 of 180

11 8



Cinture di sicurezza


CINTURE SUI SEDILI ANTERIORI

I sedili anteriori sono equipaggiati con
pretensionatori pirotecnici e limitatori di
sforzo.

Bloccaggio

Tirare la cinghia e inserire il gancio
nell'apposito alloggiamento.
Verificare la corretta chiusura tirando sulla
cinghia.
La cinghia addominale deve essere
collocata più in basso possibile sul bacino.
La cinghia toracica deve passare nell'incavo
della spalla.

Cinture di sicurezza con avvolgitore

Esse sono dotate di un dispositivo di
bloccaggio automatico in caso di collisione o
frenata di emergenza.
La sicurezza negli urti frontali è stata
migliorata grazie all'adozione di cinture con
pretensionatore pirotecnico e limitatore di
sforzo. Secondo l'importanza dell'urto, il
sistema dei pretensionatori pirotecnici tende
istantaneamente le cinture e le fa aderire al
corpo degli occupanti.
Le cinture con pretensionatore pirotecnico
sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di sforzo attenua la pressione
della cintura sul corpo degli occupanti in
caso di incidente.


Spia di cintura conducente non
allacciata
All'avvio del veicolo, quando il
conducente non ha allacciato la
cintura, questa spia si accende.

CINTURE DEI SEDILI POSTERIORI
(COMBI)
Il divano a 3 posti è dotato di cinture a tre
punti e di avvolgitori con limitatori di carico.
Il posto centrale è dotato di una guida e
di un avvolgitore di cintura, solidale con lo
schienale.

Quando una cintura non viene
utilizzata, è possibile riporre la sua
fibbia nell'apposito alloggio sulla base
del divano.
Se la cintura del guidatore è slacciata,
la modalità START del sistema Stop &
Start non si attiva. Il motore può essere
riavviato solo con la chiave di contatto.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 180 next >