FIAT 500X 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 292

rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Sulle versioni dotate di
cambio automatico non utilizzare mai la
posizione P (Parcheggio) in sostituzione
del freno di stazionamento elettrico.
Quando si parcheggia la vettura,
inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
cambio manuale, se il pedale della
frizione viene lasciato
contemporaneamente alla pressione
dell'acceleratore, il freno di
stazionamento elettrico si disinserisce
automaticamente.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO FRENO
DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
Il freno di stazionamento elettrico può
funzionare secondo le seguenti
modalità:
"Modalità azionamento Dinamico":
questa modalità viene attivata tirando
con continuità l'interruttore
fig. 91 durante la guida;
"Modalità azionamento Statico erilascio": con vettura ferma, il freno di
stazionamento elettrico può essere
inserito tirando una sola volta
l'interruttore. Per disinserire il freno
premere invece l'interruttore e
contemporaneamente il pedale del
freno;
"Drive Away Release": il freno di
stazionamento elettrico verrà disinserito
automaticamente se la cintura di
sicurezza lato guidatore è allacciata ed
è rilevata l'intenzione del guidatore di far
muovere la vettura (in marcia avanti
oppure in retromarcia);
"Safe Hold": quando la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h e per
versioni con cambio automatico la leva
del cambio non è in posizione P
(Parcheggio) ed è rilevata l'intenzione
del guidatore di uscire dalla vettura, il
freno di stazionamento elettrico sarà
inserito automaticamente per porre la
vettura in condizioni di sicurezza;
"Auto Apply": se la velocità della
vettura è inferiore a 3 km/h, il freno di
stazionamento elettrico verrà inserito
automaticamente quando la leva del
cambio viene spostata in posizione P
(Parcheggio) (versioni con cambio
automatico), oppure quando il
dispositivo di avviamento si trova in
posizione STOP (versioni con cambio
manuale). Quando il freno di
stazionamento è inserito ed applicatoalle ruote, si accende il LED ubicato
sull'interruttore stesso, unitamente
all'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Ogni singolo inserimento
automatico del freno di stazionamento
può essere annullato premendo
l'interruttore sul tunnel centrale e
portando contemporaneamente la leva
del cambio automatico in posizione P
(Parcheggio) oppure il dispositivo di
avviamento in posizione STOP (versioni
con cambio manuale). Questa modalità
è gestibile agendo sul Menu del sistema
Uconnect™.
SAFE HOLD
È una funzione di sicurezza che
inserisce automaticamente il freno di
stazionamento elettrico nel caso in cui
la vettura si trovi in una condizione non
sicura.
Nel caso in cui:
la velocità della vettura è inferiore a
3 km/h;
la leva del cambio non è in posizione
P (Parcheggio) (versioni con cambio
automatico);
la cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata;
la porta lato guidatore è aperta;
non sono stati rilevati tentativi di
pressione del pedale del freno oppure
del pedale dell'acceleratore oppure,
sulle versioni dotate di cambio manuale,
119

Page 122 of 292

del pedale della frizione
il freno di stazionamento elettrico si
inserisce automaticamente per impedire
che la vettura si muova.
La funzione Safe Hold può essere
temporaneamente esclusa premendo
l'interruttore ubicato sul tunnel centrale
e contemporaneamente il pedale freno,
con vettura ferma e porta lato guidatore
aperta.
Una volta esclusa, la funzione verrà
riattivata quando la velocità della vettura
raggiunge i 20 km/h oppure quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP e successivamente
in MAR.
ATTENZIONE
107)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza, sterzare le ruote,
inserire il freno di stazionamento, la prima
marcia se si è in salita o la retromarcia se in
discesa; per versioni con cambio
automatico, posizionare la leva in "P". Se la
vettura è posteggiata in forte pendenza
occorre bloccare le ruote con un cuneo od
un sasso.
108)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura portare sempre con sé la
chiave.
109)Il freno di stazionamento elettrico
deve sempre essere inserito quando si
abbandona la vettura.
CAMBIO MANUALE
110)
35)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva).
Per innestare la 6
amarcia (ove
presente) azionare la leva esercitando
una pressione verso destra per evitare
di inserire erroneamente la 4
amarcia.
Analoga azione per il passaggio dalla
6
aalla 5amarcia.
Versioni 1.4 Turbo Multi Air -
1.6 Multijet - 2.0 Multijet cambio
manuale:Per inserire la retromarcia R
dalla posizione di folle sollevare l'anello
A fig. 92 ubicato sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso sinistra e poi avanti.
Versioni 1.6 E.Torq:Per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a vettura
completamente ferma. Per le versioni
1.6 E.Torq: con motore avviato, prima
di innestare la retromarcia, attendere
almeno 2 secondi con pedale della
frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
AVVERTENZA L'utilizzo del pedale
frizione deve essere limitato
esclusivamente ai soli cambi marcia.
Non guidare con il piede poggiato sul
pedale frizione anche se solo
leggermente. In alcune circostanze,
l'elettronica di controllo del pedale
frizione potrebbe intervenire
interpretando l'errato stile di guida
come un guasto.
92F1B0134C
120
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 123 of 292

ATTENZIONE
110)Per cambiare correttamente le marce
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
AVVERTENZA
35)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
CAMBIO
AUTOMATICO
LEVA CAMBIO
La leva fig. 93 può assumere le
seguenti posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti
automatica)
AutoStick: + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida
sequenziale.
111) 112) 113) 114)
41) 37) 42) 43)
La marcia inserita viene visualizzata sul
display.
Per selezionare una marcia, spostare la
leva in avanti oppure indietro.
Per selezionare la modalità
"sequenziale" spostare la leva da D
(Drive) verso sinistra: sono raggiungibili
le posizioni + (rapporto marcia
superiore) oppure – (rapporto marcia
inferiore); questo sono posizioni
instabili, la leva infatti torna sempre in
posizione centrale.
Per uscire dalla posizione P
(Parcheggio) è necessario premere il
pedale del freno e il pulsante A
fig. 93 sul pomello.
Per passare dalla posizione N (Folle) alla
posizione D (Drive) oppure R
(Retromarcia) è necessario premere il
pedale del freno.
AVVERTENZA NON accelerare durante
il passaggio dalla posizione P (oppure
N) ad un'altra posizione.
AVVERTENZA Dopo aver selezionato
una marcia, attendere qualche secondo
prima di accelerare. Questa
precauzione è particolarmente
importante con motore freddo.
93F1B0137C
121

Page 124 of 292

MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
Per selezionare la modalità di guida
automatica è necessario posizionare la
leva cambio in D (Drive): il rapporto
ottimale è scelto dalla centralina di
controllo elettronico del cambio in
funzione della velocità della vettura, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza stradale.
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura,
premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore il sistema di gestione
del cambio può provvedere ad inserire
una marcia inferiore (funzione
"Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di
attivare la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite le
levette al volante (ove presenti), il
sistema passerà in "Modalità
sequenziale" ("Autostick"), visualizzandosul display la marcia inserita per un
tempo di circa 5 secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
AUTOSTICK - Modalità
sequenziale
In caso di frequenti cambi marcia (ad
es. quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesante, su strade
in pendenza, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), è
consigliabile utilizzare la modalità
Autostick (cambiata sequenziale) per
selezionare e mantenere un rapporto
fisso più basso.
In queste condizioni, l'utilizzo di una
marcia più bassa migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del
cambio, limitando i cambi marce ed
evitando fenomeni di surriscaldamento.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso
sinistra (indicazione–e+sullamostrina). Sul display verrà visualizzata
la marcia inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive), modalità
automatica.
COMANDI AL VOLANTE(ove presenti)
40)
Su alcune versioni è possibile gestire in
modo sequenziale il cambio tramite i
comandi al volante fig. 94.
Per utilizzare i comandi al volante la leva
del comando cambio deve essere in
94F1B0508C
122
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 125 of 292

posizione D (Drive) oppure in posizione
centrale tra (+)e(–):
agendo sulla levetta al volante (+)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento rapporto superiore;
agendo sulla levetta al volante (–)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento rapporto inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (oppure superiore) è permesso
solo se i giri motore lo consentono.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L'avviamento del motore è consentito
solo con leva del cambio in posizione P
oppure N. Pertanto, all’avviamento del
motore, il sistema si troverà in posizione
N oppure P (quest’ultima corrisponde
alla posizione di folle, ma la vettura si
trova con le ruote bloccate
meccanicamente).
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura dalla
posizione P premere il pedale del freno
e, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale"). Il display visualizzerà la
marcia inserita.
Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppureindietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
AVVERTENZA Con freno di
stazionamento elettrico disinserito e
pedale del freno rilasciato, motore al
regime minimo e leva del cambio in
posizione D, R oppure sequenziale,
prestare la massima attenzione poiché
la vettura è in grado di muoversi anche
senza premere il pedale
dell'acceleratore. Tale condizione può
essere utilizzata con vettura in piano
nelle manovre strette di parcheggio,
avendo cura di agire solo sul pedale del
freno.INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una
posizione diversa da P (Parcheggio)
oppure daNaRènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante A
fig. 93 sul pomello della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.
In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo "Cambio
automatico - sblocco leva" nel capitolo
"In emergenza".
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio); portare successivamente
il dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
123

Page 126 of 292

di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico -
estrazione chiave" nel capitolo "In
emergenza".
FUNZIONE DI
EMERGENZA CAMBIO
(ove presente)
La funzionalità del cambio è monitorata
costantemente per rilevare eventuali
anomalie. Se si rileva una condizione
che potrebbe provocare danni al
cambio, si attiva la funzione di
"recovery".
In questa condizione, il cambio rimane
in 4
amarcia, indipendentemente dalla
marcia selezionata.
Le posizioni P (Parcheggio), R
(Retromarcia) e N (Folle) continuano a
funzionare. Sul display potrebbe
accendersi l'icona
.
In caso di funzionamento "recovery"
rivolgersi immediatamente alla più vicina
Rete Assistenziale Fiat.
Avaria temporanea
In caso di avaria temporanea, èpossibile ripristinare il corretto
funzionamento del cambio in tutte le
marce avanti procedendo come segue:
arrestare la vettura;
portare la leva del cambio su P
(Parcheggio);
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
attendere circa 10 secondi
dopodichè riavviare il motore;
selezionare la marcia desiderata: il
cambio dovrebbe tornare a funzionare
correttamente.
AVVERTENZA In caso di avaria
temporanea si consiglia comunque di
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
111)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
112)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento elettrico sia inserito.113)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
114)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; inoltre allontanandosi
dalla vettura portare sempre con sé la
chiave.
AVVERTENZA
36)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
37)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo ed
acceleratore totalmente rilasciato.
38)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
39)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
40)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle
levette stesse.
124
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 127 of 292

CAMBIO
AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
LEVA CAMBIO
La leva fig. 95 può assumere le
seguenti posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti
automatica)
"AutoStick": + passaggio a marcia
superiore in modalità di guida
sequenziale; – passaggio a marcia
inferiore in modalità di guida
sequenziale.
115) 116) 117) 118)
41) 42) 43)
Per selezionare la modalità
"sequenziale" spostare la leva da D
(Drive) verso sinistra. Sono raggiungibili
le posizioni + (rapporto marcia
superiore) oppure – (rapporto marcia
inferiore). Queste sono posizioni
instabili: la leva ritorna infatti sempre in
posizione centrale.
La leva è provvista di un pulsante A
fig. 95 che è necessario premere per
spostare la leva stessa nelle posizioni P
oppure R.
Il passaggio da P ad una posizione
qualsiasi della leva di selezione, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
deve avvenire premendo il pedale del
freno ed agendo sul pulsante A fig. 95.
Per passare daRaPoccorre premere
il pulsante A fig. 95 quando il motore è
al regime minimo.
Per passare dalla posizioneNaD
oppure R è necessario premere il
pedale del freno. È opportuno non
accelerare ed assicurarsi che il motore
si sia stabilizzato al regime minimo.
Il passaggio dalla posizioneDaNè
libero, mentre per passare daDaR
oppure P occorre premere premere il
pulsante A fig. 95.MODALITÀ DI GUIDA
AUTOMATICA
Per selezionare la modalità di guida
automatica è necessario posizionare la
leva cambio in D (Drive): il rapporto
ottimale è scelto dalla centralina di
controllo elettronico del cambio in
funzione della velocità della vettura, del
carico motore (posizione del pedale
acceleratore) e dalla pendenza stradale.
È possibile selezionare la posizione D
dal funzionamento sequenziale in
qualunque condizione di marcia.
Funzione "Kick-down"
Per una rapida ripresa della vettura,
premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore il sistema di gestione
del cambio può provvedere ad inserire
una marcia inferiore (funzione
"Kick-down").
AVVERTENZA In caso di guida su
percorsi stradali con bassa aderenza
(ad es. neve, ghiaccio, ecc.) evitare di
attivare la modalità di funzionamento
"Kick-down".
Suggerimento marcia
Con cambio in modalità automatica
(posizione leva selettrice in D), se si
richiede un cambio marcia tramite le
levette al volante (ove presenti), il
sistema passerà in "Modalità
sequenziale" ("Autostick"), visualizzando
95F1B0137C
125

Page 128 of 292

sul display la marcia inserita per un
tempo di circa 5 secondi.
Trascorso tale tempo, senza ulteriore
azione sulle levette al volante, il sistema
tornerà a funzionare in modalità
automatica (D) (con conseguente
visualizzazione sul display).
AUTOSTICK - Modalità
sequenziale
In caso di frequenti cambi marcia (ad
es. quando si guida la vettura in
condizioni di carico pesante, su strade
in pendenza, con forte vento contrario o
durante il traino di rimorchi pesanti), è
consigliabile utilizzare la modalità
Autostick (cambiata sequenziale) per
selezionare e mantenere un rapporto
fisso più basso.
In queste condizioni, l'utilizzo di una
marcia più bassa migliora le prestazioni
della vettura e prolunga la durata del
cambio, limitando i cambi marce ed
evitando fenomeni di surriscaldamento.
È possibile passare dalla posizione D
(Drive) alla modalità sequenziale
qualunque sia la velocità della vettura.
Attivazione
Con leva cambio in posizione D (Drive),
per attivare la modalità di guida
sequenziale spostare la leva verso
sinistra (indicazione–e+sullamostrina). Sul display verrà visualizzata
la marcia inserita.
Spostando la leva del cambio in avanti
verso il simbolo – oppure all'indietro
verso il simbolo + si effettua il cambio
marce.
Disattivazione
Per disattivare la modalità di guida
sequenziale, riportare la leva del cambio
in posizione D (Drive), modalità
automatica.
(ove presenti)
Su alcune versioni è possibile cambiare
le marce agendo sulle levette al volante
fig. 96.
Per utilizzare le levette al volante la levadel cambio deve trovarsi in "Modalità
sequenziale" oppure in D:
agendo sulla levetta al volante (+)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento marcia superiore;
agendo sulla levetta al volante (−)
(tirando la levetta verso il guidatore):
inserimento marcia inferiore.
L’inserimento di un rapporto marcia
inferiore (oppure superiore) è permesso
solo se i giri motore lo consentono.
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
L'avviamento del motore è consentito
solo con leva del cambio in posizione P
oppure N. Pertanto, all’avviamento del
motore, il sistema si troverà in posizione
N oppure P (quest’ultima corrisponde
alla posizione di folle, ma la vettura si
trova con le ruote bloccate
meccanicamente).
MOVIMENTAZIONE DELLA
VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva
cambio, spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale"). Il display visualizzerà la
marcia inserita.
Rilasciando il pedale del freno la vettura
inizierà a muoversi in avanti oppure
96F1B0508C
126
AVVIAMENTO E GUIDACOMANDI AL VOLANTE
44)

Page 129 of 292

indietro, appena la manovra viene
inserita (effetto "creeping"). In questo
caso non è necessario premere
l’acceleratore.
AVVERTENZA La condizione
d’incongruenza tra marcia realmente
inserita (visualizzata sul display) e
posizione della leva cambio è segnalata
dal lampeggio, sulla mostrina del
cambio, della lettera corrispondente alla
posizione della leva stessa (viene inoltre
emessa una segnalazione acustica).
Tale condizione non è da intendersi
come anomalia di funzionamento, ma
semplicemente come richiesta da parte
del sistema di ripetizione della manovra.
INIBIZIONE
INSERIMENTO MARCE
Questo sistema impedisce di spostare
la leva del cambio dalla posizione P
(Parcheggio) oppure N (folle) se non è
stato prima premuto il pedale del freno.
Con dispositivo di avviamento in MAR
(motore acceso oppure spento):
per portare il cambio in una
posizione diversa da P (Parcheggio)
oppure daNaRènecessario premere
il pedale del freno ed il pulsante A
fig. 95 sul pomello della leva cambio;
per portare la leva dalla posizione N
alla posizione D è necessario premere il
pedale del freno.In caso di guasto oppure con batteria
della vettura scarica, la leva rimane
bloccata in posizione P. Per sbloccare
manualmente la leva vedere quanto
descritto nel paragrafo "Cambio
automatico a doppia frizione - sblocco
leva" nel capitolo "In emergenza".
BLOCCO ACCENSIONE E
POSIZIONE PARCHEGGIO
Versioni dotate di sistema Keyless
Go: questa funzione richiede di
posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio); portare successivamente
il dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
Versioni dotate di chiave
meccanica: questa funzione richiede
di posizionare la leva del cambio in P
(Parcheggio) prima di poter estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento.
Nel caso in cui la batteria della vettura
fosse scarica la chiave di avviamento,
se inserita, rimane bloccata nella sua
sede. Per estrarre meccanicamente la
chiave vedere quanto descritto nel
paragrafo "Cambio automatico a
doppia frizione - estrazione chiave" nel
capitolo "In emergenza".
FUNZIONE "RECOVERY"
In seguito ad un'avaria alla leva del
cambio sul display del quadro strumenti
potrebbe venire visualizzato un
messaggio dedicato che suggerisce al
guidatore di proseguire la marcia senza
movimentare la leva in posizione P.
In questo caso il cambio manterrà la
marcia avanti (con prestazioni ridotte)
anche posizionando la leva in R oppure
N.
Una volta posizionata la leva in P,
oppure dopo aver spento la vettura,
non sarà più possibile selezionare nè la
R nè alcuna marcia avanti. In questo
caso rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
ATTENZIONE
115)Non utilizzare mai la posizione P
(Parcheggio) in sostituzione del freno di
stazionamento elettrico. Quando si
parcheggia la vettura, inserire sempre il
freno di stazionamento elettrico per evitare
movimenti accidentali della vettura.
116)Se non è inserita la posizione P
(Parcheggio) la vettura potrebbe muoversi
e causare lesioni alle persone. Prima di
abbandonare la vettura assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione P e che il
freno di stazionamento elettrico sia inserito.
127

Page 130 of 292

117)Non posizionare la leva del cambio in
N (Folle), né arrestare il motore per
percorrere una strada in discesa. Questo
tipo di guida è pericoloso e riduce la
possibilità di intervento in caso di repentine
variazioni del flusso del traffico o della
superficie stradale. Si rischia di perdere il
controllo della vettura e provocare
incidenti.
118)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.
AVVERTENZA
41)Prima di spostare la leva del cambio
dalla posizione P (Parcheggio), portare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
e premere il pedale del freno. In caso
contrario si potrebbe danneggiare la leva
del cambio.
42)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
43)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
44)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle
levette stesse.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che la vettura è ferma e lo riavvia
quando il guidatore intende riprendere
la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza della vettura
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
119)
45)
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A vettura ferma il motore si arresta con
cambio in folle e pedale della frizione
rilasciato.
Versioni con cambio automatico
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
da R.
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione “Hill HoldControl” (funzione attiva solo con
motore avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia
sul
quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per riavviare il motore premere il pedale
della frizione. Se, premendo la frizione,
la vettura non si avviasse, portare la
leva del cambio in folle e ripetere la
procedura. Se il problema persistesse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Per riavviare il motore, rilasciare il
pedale freno.
Con freno premuto, se la leva cambio si
trova in modalità automatica D (Drive), il
motore si riavvia spostando la leva in R
(Retromarcia) oppure N (Folle) oppure
"AutoStick".
Inoltre, con freno premuto, se la leva
cambio si trova in modalità "AutoStick",
il motore si riavvia spostando la leva in
posizione + oppure – , oppure R
(Retromarcia) oppure N (Folle).
Con motore arrestato
automaticamente, mantenendo il
pedale freno premuto, è possibile
rilasciare il freno e mantenere il motore
128
AVVIAMENTO E GUIDA

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 300 next >