FIAT 500X 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2017, Model line: 500X, Model: FIAT 500X 2017Pages: 292, PDF Dimensioni: 9.67 MB
Page 111 of 292

Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.
AttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
ubicata sull'aletta parasole lato
passeggero fig. 85.Air bag ginocchia lato guidatore
(ove presente)
È ubicato in un apposito vano situato al
di sotto della plancia portastrumenti e
coperto da un'apposita copertura
fig. 86. Fornisce una protezione
aggiuntiva in caso di urto frontale.Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air
bag laterale per la protezione di
bacino, torace e spalla
Qualora fosse necessario trasportare un
bambino in un seggiolino rivolto
contromarcia sul sedile anteriore è
necessario disattivare l'air bag frontale
lato passeggero e l'air bag laterale
anteriore (Side bag).
Per la disattivazione degli air bag agire
sul Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo “Display” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”).
Al centro della plancia portastrumenti
fig. 87 sono presenti i LED
OFFe
ON.
85F1B0127C
86F1B0132C
87F1B0128C
109
Page 112 of 292

Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR i due LED si accendono
per circa 8 secondi. Nel caso in cui ciò
non avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Durante i primi secondi l'accensione dei
LED non indica il reale stato della
protezione del passeggero, ma ha solo
lo scopo di verificarne il corretto
funzionamento. In seguito al check,
della durata di alcuni secondi, i LED
indicheranno lo stato della protezione
dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva:ilLED
ONsi accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva:il
LED
OFFsi accende a luce fissa.
I LED potrebbero illuminarsi con
intensità diverse a seconda delle
condizioni della vettura. L'intensità
potrebbe variare durante lo stesso ciclo
chiave.
110
SICUREZZA
Page 113 of 292

Air bag frontale lato passeggero e seggiolini bambini: ATTENZIONE
88F1B0129C
111
Page 114 of 292

AIR BAG LATERALI
Per aumentare la protezione degli
occupanti in caso di urto laterale la
vettura è dotata di air bag laterali
anteriori (Side bag) e air bag a tendina
(Window bag).
Side bag
Sono costituiti da due cuscini ubicati
negli schienali dei sedili anteriori
fig. 89 che proteggono la zona del
bacino, del torace e della spalla degli
occupanti in caso di urto laterale di
severità medio-alta.
Sono contrassegnati dall'etichetta
"AIRBAG" cucita sul lato esterno dei
sedili anteriori.
Window bag
Sono costituiti da due cuscini a
"tendina" alloggiatui dietro i rivestimenti
laterali tetto e coperti da apposite
finizioni fig. 90.Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in
caso di urto laterale, grazie alla loro
ampia superficie di sviluppo.
In caso di urti laterali di bassa severità
l'attivazione degli air bag laterali non è
richiesta.
La migliore protezione da parte del
sistema in caso di urto laterale si ha
mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un
corretto dispiegamento del Window
bag.
87) 88) 89) 90) 91) 92) 93) 94) 95) 96) 97) 98) 99) 100) 101)
102)
Avvertenze
Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).L'attivazione degli air bag frontali e/o
laterali è possibile quando la vettura è
stata sottoposta a forti urti che
interessano la zona sottoscocca (es.
urti violenti contro gradini, marciapiedi,
cadute della vettura in grandi buche o
avvallamenti stradali, ecc…).
L'entrata in funzione degli air bag libera
una piccola quantità di polveri: queste
non sono nocive e non indicano un
principio di incendio. La polvere
potrebbe tuttavia irritare la pelle e gli
occhi: in questo caso lavarsi con
sapone neutro ed acqua.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti gli
air bag devono essere effettuati dalla
Rete Assistenziale Fiat.
In caso di rottamazione della vettura
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far disattivare l'impianto air bag.
L'attivazione di pretensionatori ed air
bag è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata
attivazione di uno o più di essi non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
89F1B0130C
90F1B0131C
112
SICUREZZA
Page 115 of 292

ATTENZIONE
87)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero, sul rivestimento laterale
lato tetto e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero ed, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti della vettura.
88)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso di
intervento dell'air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.
89)In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore
passeggero seggiolini bambino che si
montano nel verso opposto a quello di
marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air
bag potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato, indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo.90)Per la disattivazione degli air bag da
Menu del quadro strumenti vedere quanto
descritto nel capitolo "Conoscenza del
quadro strumenti" al paragrafo "Voci
menu".
91)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
92)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulla porta, sui finestrini e nell’area
del Window bag per evitare possibili lesioni
durante la fase di gonfiaggio.
93)Non sporgere mai la testa, le braccia e
i gomiti fuori dal finestrino.
94)Se la spia
non si accende portando
il dispositivo di avviamento in posizione
MAR oppure rimane accesa durante la
marcia è possibile che sia presente
un'anomalia nei sistemi di ritenuta; in tal
caso gli air bag o i pretensionatori
potrebbero non attivarsi in caso di
incidente o, in un più limitato numero di
casi, attivarsi erroneamente. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema.
95)Su alcune versioni, in caso di avaria del
LED
OFF(ubicato sulla mostrina
presente sulla plancia portastrumenti), si
accende la spia
sul quadro strumenti e
vengono disattivati gli air bag lato
passeggero. Su alcune versioni, in caso di
avaria del LED
ON(ubicato sulla
mostrina presente sulla plancia
portastrumenti), si accende la spia
sul
quadro strumenti.
96)In presenza di Side bag, non ricoprire
lo schienale dei sedili anteriori con
rivestimenti o foderine.97)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo tra
le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell'air bag potrebbero
arrecarvi gravi danni.
98)Se la vettura è stata oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.
113
Page 116 of 292

99)Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, sia pure a motore
arrestato, gli air bag possono attivarsi
anche a vettura ferma, qualora questa
venga urtata da un altro veicolo in marcia.
Quindi, anche con vettura ferma, i
seggiolini bambino che si montano nel
verso opposto a quello di marcia NON
vanno installati sul sedile anteriore
passeggero in presenza di air bag frontale
passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag
in caso di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato. Pertanto,
disinserire sempre l'air bag lato
passeggero quando sul sedile anteriore
passeggero viene installato un seggiolino
per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora il dispositivo di
avviamento si trovi in posizione STOP,
nessun dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
100)Il malfunzionamento della spia
viene indicato con l'accensione, sul
display del quadro strumenti, di un'icona di
avaria airbag e dalla visualizzazione di un
messaggio dedicato. Non vengono
disabilitate le cariche pirotecniche. Prima di
proseguire, contattare la Rete Assistenziale
Fiat per l'immediato controllo del sistema101)L'intervento dell'air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell'intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione i
soli pretensionatori.
102)L'air bag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli air bag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
114
SICUREZZA
Page 117 of 292

AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le sue
potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
comfort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .116
IN SOSTA.................117
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO (EPB)............117
CAMBIO MANUALE..........120
CAMBIO AUTOMATICO........121
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................125
SISTEMA START&STOP........128
SPEED LIMITER.............130
CRUISE CONTROL
ELETTRONICO.............130
ADAPTIVE CRUISE CONTROL
(ACC)....................132
MOOD SELECTOR/DRIVE MODE
(selettore modalità di guida) ..... . .137
SISTEMA PARK ASSIST........139
SISTEMA LANE ASSIST (avviso
superamento corsia)..........142
TELECAMERA POSTERIORE (REAR
VIEW CAMERA).............144
TRAINO DI RIMORCHI.........145
RIFORNIMENTO DELLA VETTURA .149
115
Page 118 of 292

AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura regolare il
sedile, gli specchi retrovisori interni ed
esterni ed allacciare correttamente la
cintura di sicurezza.
Per l'avviamento del motore non
premere mai il pedale dell'acceleratore.
All'occorrenza, sul display possono
essere visualizzati messaggi indicanti la
procedura per effettuare l'avviamento.
AVVIAMENTO DOPO
LUNGA INATTIVITÀ
103) 104) 105) 106)
31) 32) 33) 34)
Versioni con cambio manuale
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in folle;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR. Sulle versioni Diesel sul
quadro strumenti si accende la spia
: attendere lo spegnimento della
spia;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV e rilasciarlo appena ilmotore si è avviato;
se il motore non si avvia entro
10 secondi, riportare il dispositivo di
avviamento in posizione STOP ed
attendere 10-15 secondi prima di
ripetere la manovra di avviamento.
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Versioni con cambio automatico
Procedere come segue:
inserire il freno di stazionamento
elettrico e posizionare la leva del
cambio in posizione P (Parcheggio)
oppure N (Folle);
premere a fondo il pedale del freno,
senza premere l'acceleratore;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione AVV;
se il motore non si avvia, riportare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP ed attendere 10-15 secondi
prima di ripetere la manovra di
avviamento;
ripetuta la manovra, se il problema
dovesse persistere, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
MANCATO AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Avviamento del motore con batteria
chiave elettronica (Keyless Go)
scarica od esaurita
La mancata risposta del dispositivo di
avviamento alla pressione del relativo
pulsante potrebbe significare che la
batteria della chiave elettronica sia
scarica oppure esaurita. Il sistema non
rileverà quindi la presenza della chiave
elettronica a bordo della vettura e
visualizzerà sul display un messaggio
dedicato. In questo caso appoggiare
l'estremità arrotondata della chiave
elettronica (lato opposto rispetto al
quale si trova l'inserto metallico
presente nella chiave) sul pulsante del
dispositivo di avviamento e premere il
pulsante stesso mediante la chiave
elettronica. In questo modo si aziona il
dispositivo di avviamento ed è
comunque possibile avviare il motore.
ATTENZIONE
103)Non tentare l'avviamento del motore
versando combustibile od altro liquido
infiammabile all'interno della presa d'aria
del corpo farfallato: questa operazione
potrebbe provocare danni al motore e ad
eventuali persone che si trovino in
prossimità di esso.
116
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 119 of 292

104)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
105)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
106)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
31)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km, di non richiedere
alla vettura le massime prestazioni (ad es.
eccessive accelerazioni, percorrenze
troppo prolungate ai regimi massimi,
frenate eccessivamente intense, ecc.).
32)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
33)Il “colpo d’acceleratore” prima di
arrestare il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
34)L’accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l’avviamento oppure
durante un trascinamento prolungato
segnala un'anomalia al sistema di
preriscaldamento candelette. Se il motore
si avvia, la vettura può essere regolarmente
utilizzata, ma è necessario rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di
avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita
oppure la retromarcia in discesa) e
lasciare le ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno di stazionamento elettrico.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico o cambio automatico a
doppia frizione prima di rilasciare il
pedale del freno attendere che, sul
display, venga visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico o cambio automatico a
doppia frizione, senza aver prima
posizionato la leva cambio in P).
FRENO DI
STAZIONAMENTO
ELETTRICO (EPB)
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico (EPB), che
garantisce un utilizzo migliore e
prestazioni ottimali rispetto ad uno ad
azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 91, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
91F1B0133C
117
Page 120 of 292

ruote (in casi di forte pendenza),
occorre sempre inserire la marcia (la 1a
se la vettura è parcheggiata in salita
oppure la retromarcia se la vettura è
parcheggiata in discesa. Sulle versioni
dotate di cambio automatico,
posizionare la leva del cambio in
posizione P (Parcheggio).
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirare l'interruttore
fig. 91 ubicato sul tunnel centrale, nel
senso indicato dalla freccia;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Apply".
Inserimento manuale freno di
stazionamento
107) 114) 109)
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto
si potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 91.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
EPB accesa, alcune funzionalità del
freno di stazionamento elettrico
verranno disattivate. In questo caso il
guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno di stazionamento con vettura
in movimento, mantenere tirato
l'interruttore sul tunnel centrale per tutto
il tempo in cui si desidera l'intervento
del freno stesso.
La spia
potrebbe accendersi nel
caso in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente
le luci di arresto (stop).
Per interrompere la richiesta di frenaturacon vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a 3 km/h circa e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura
con freno di stazionamento elettrico
inserito, oppure l'uso ripetuto del freno
di stazionamento elettrico per rallentare
la vettura, potrebbero causare gravi
danni all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
MAR. Inoltre è necessario premere il
pedale del freno, quindi premere
brevemente l'interruttore fig. 91.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
118
AVVIAMENTO E GUIDA