FIAT 500X 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 31 of 296
Disattivazione
Se l’attivazione avviene tramite la leva al
volante sinistra, la funzione può essere
disattivata mantenendo la leva sinistra
in modalità “lampeggio abbaglianti” per
oltre 2 secondi oppure attendendo il
tempo di attivazione visualizzato sul
display.
Se l’attivazione avviene tramite la ghiera
luci ubicata sulla leva sinistra non sarà
possibile disattivare la funzionalità. Lo
spegnimento dei fari avverrà al termine
della durata impostata.
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR la funzione viene
disattivata.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti fisse, con
dispositivo di avviamento in MAR,
spingere la leva sinistra A fig. 29 verso
la plancia. Il commutatore luci deve
essere ruotato inAUTOcon luci
anabbaglianti accese oppure deve
essere ruotato in posizione
.
A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva A fig. 29,
posizione instabile; al rilascio la leva
torna automaticamente in posizione
stabile centrale.A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Luci abbaglianti automatiche
(ove presenti)
Al fine di non disturbare gli altri utenti
della strada, le luci abbaglianti si
disattivano automaticamente nel caso
in cui si incrocia un veicolo che proceda
nel senso opposto di marcia oppure nel
caso in cui ci si accodi ad un veicolo
che proceda nello stesso senso di
marcia.
La funzione è impostabile attraverso
Menu del display (vedere quanto
descritto al paragrafo "Display" nel
capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti"); per l'attivazione è
necessario ruotare la ghiera del
commutatore luci su AUTO.La funzione si attiva spingendo la leva
verso la plancia portastrumenti
(posizione stabile); sul quadro strumenti
si accende la spia
. Ad abbaglianti
accesi sul quadro strumenti si accende
anche la spia
.Se la vettura viene
arrestata con il settaggio descritto
precedentemente, al suo riavviamento la
funzione luci abbaglianti automatiche
dovrà necessariamente essere
reimpostata: riportare la leva in posizione
centrale e spingerla nuovamente verso la
plancia portastrumenti.
Con velocità superiore a 40 km/h e
funzione attiva, riportando la leva in
posizione centrale stabile, si disattiva la
funzione e si spengono gli abbaglianti.
Con velocità inferiore a 15 km/h e
funzione attiva, il sistema spegne
automaticamente gli abbaglianti.
Nel caso in cui la leva venga ritirata in
posizione centrale stabile e spinta
nuovamente verso la plancia
portastrumenti in posizione stabile,
questa viene interpretata come
necessità di abbaglianti fissi: sul quadro
strumenti si accende la spia e si
accendono gli abbaglianti fino a quando
la velocità vettura non ritorna sopra i
40km/h. Superata questa soglia la
funzione torna attiva automaticamente
e sul quadro strumenti si accende
nuovamente la spia
.
29F1B0037C
29
Page 32 of 296
Per disabilitare tale funzione, ruotare la
ghiera del commutatore luci in
posizione
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra A fig. 29 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illuminano ad
intermittenza rispettivamente la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea oppure
in caso di azionamento delle luci diurne
(D.R.L.).
Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare, durante la
marcia, un cambio di corsia, portare la
leva sinistra in posizione instabile per
meno di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI DI CORTESIA
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, questa funzione
permette di attivare per 25 secondi le
luci di posizioni e le luci targa ad ogni
sblocco della vettura da telecomando o
tramite la funzione Keyless Entry.
L'abilitazione delle luci di cortesia è
regolabile agendo sul Menu del display
oppure sul sistemaUconnect™.
La funzione si disattiva
automaticamente allo scadere del
tempo di attivazione (25 secondi), ad
nuovo blocco porte della vettura oppure
portando il dispositivo di avviamento in
una posizione diversa da MAR.
REGOLAZIONE ASSETTO
FARI
Correttore assetto fari
Il correttore assetto fari funziona con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.
Per effettuare la regolazione ruotare la
ghiera A fig. 30.
Posizione 0: 1 oppure 2 persone sui
sedili anteriori;
Posizione 1: 4 oppure 5 persone
Posizione 2: 4 oppure 5 persone +
carico nel bagagliaio
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare la posizione
assetto fari ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
REGOLAZIONE
INTENSITÀ LUMINOSA
QUADRO STRUMENTI E
GRAFICHE PULSANTI DI
COMANDO
Con luci di posizione oppure fari accesi,
ruotare la ghiera B fig. 30 verso l'alto
per aumentare l'intensità
dell'illuminazione del quadro strumenti e
delle grafiche dei pulsanti di comando
oppure verso il basso per diminuirla.
30F1B0207C
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 33 of 296
ATTENZIONE
18)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
19)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore A fig. 31 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore A:
posizione centrale: le lampade B ed
E si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
premuto a sinistra (OFF): le lampade
B ed E rimangono sempre spente;
premuto a destra (): le
lampade B ed E rimangono sempre
accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore C accende/spegne la
lampada B.
L'interruttore D accende/spegne la
lampada E.Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte o in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione:
Temporizzazione in ingresso vettura
Temporizzazione in uscita vettura.
31F1B0041C
31
Page 34 of 296
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
Il funzionamento è consentito solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Funzionamento
7) 8)
20)
La ghiera A fig. 32 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
intermittenza fissa (lenta)
intermittenza legata alla velocità
LOfunzionamento continuo lento
HIfunzionamento continuo veloce
funzione MISTSpostando la leva verso l'alto (posizione
instabile), si attiva la funzione MIST
: il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre
utilizzare la funzione di lavaggio. Con la
ghiera A fig. 32 in posizione
,il
tergicristallo non è azionato. In
posizione
il tempo di pausa tra le
battute del tergicristallo è di 10 secondi,
in modo indipendente dalla velocità
della vettura. In posizione
il tempo di
pausa tra le due battute è regolato in
funzione della velocità della vettura:
all'aumento della velocità, i tempi di
pausa tra le due battute saranno ridotti.
In posizioneLOoppureHIil
tergicristallo è movimentato in continuo,
ovvero senza tempi di pausa tra le due
battute.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Con leva tirata per un tempo maggiore
di mezzo secondo il tergicristallo è inmovimento con comando attivo.
Rilasciando la leva vengono eseguite tre
battute.
Con ghiera A fig. 32 ruotata in
posizioneLOoppureHIla funzione di
lavaggio intelligente non viene eseguita.
AVVERTENZA Nel caso di attivazione
minore al mezzo secondo, sarà attivato
solo il getto lavacristalli. Non prolungare
l'attivazione del “Lavaggio intelligente”
per più di 30 secondi. Non attivare il
comando lavacristalli quando la
vaschetta è vuota.
SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
9) 10)
È ubicato dietro lo specchietto
retrovisore interno fig. 33, a contatto
con il parabrezza ed è in grado di
misurare la quantità di pioggia e, di
conseguenza, gestire la modalità di
tergitura automatica del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul
cristallo.
Il sensore pioggia sarà attivato quando
il dispositivo di avviamento è in
posizione MAR. Nel caso in cui non è
rilevata pioggia non sarà eseguita
alcuna battuta. In presenza di pioggia il
tergicristallo è movimentato in relazione
alla quantità misurata dal sensore.
32F1B0635C
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 35 of 296
Il dispositivo è in grado di riconoscere
ed adattarsi automaticamente alla
presenza delle seguenti condizioni:
presenza di impurità sulla superficie
(ad es. depositi salini, sporco, ecc);
presenza di striature di acqua
provocate dalle spazzole usurate del
tergicristallo;
differenza tra giorno e notte.
Il sensore pioggia sarà disattivato solo
quando il dispositivo di avviamento è in
posizione STOP.
AVVERTENZA Mantenere pulito il vetro
nella zona del sensore.TERGITURA AUTOMATICA
Attivazione
La tergitura automatica può essere
scelta selezionando il sensore pioggia
dal Menu del display oppure sul
sistemaUconnect™e ruotando la
ghiera A fig. 32 in posizione
oppure
.
Queste saranno utilizzate per impostare
il livello di sensibilità del sensore
pioggia: nel caso di posizione
il
sensore ha una sensibilità minore ed i
tergicristalli si azioneranno con
un’elevata quantità di acqua sul
parabrezza, mentre in posizione
i
tergicristalli saranno azionati con una
minima quantità di pioggia misurata.
L'attivazione della tergitura automatica
sarà segnalata all'utente attraverso una
battuta.
La stessa battuta sarà visibile ogni volta
la sensibilità del sensore è aumentata,
ruotando la ghiera dalla posizione
alla
posizione
.
Con l'attivazione della funzionalità
“Lavaggio intelligente” si attiva il
normale ciclo di lavaggio, al termine del
quale, si ripristina la funzionalità di
tergitura automatica. L'avaria del
sensore è segnalata dall'accensione del
simbolo
sul display.In caso di malfunzionamento del
sensore pioggia, la modalità di tergitura
potrebbe essere modificata in modo
contestuale alle esigenze . L'indicazione
di avaria rimane attiva per il tempo di
funzionamento del sensore oppure fino
ad un ripristino del dispositivo.
Inibizione
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione STOP, lasciando la ghiera A in
posizione
oppureal successivo
avviamento (dispositivo di avviamento in
posizione MAR), non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura per motivi di
protezione del sistema.
Questa temporanea inibizione evita
attivazioni involontarie della tergitura, in
fase di accensione della vettura (ad es.
durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul
cristallo per il ghiaccio).
È possibile reinserire la modalità
automatica di tergitura in tre modi:
ruotando la ghiera in posizioneOe
poi nuovamente in posizione
oppure
spostando la leva verso l’alto in
posizione MIST
al superamento della velocità di
5 km/h con sensore che rileva la
presenza di pioggia
33F1B0646
33
Page 36 of 296
Ripristinando il funzionamento della
tergitura con una delle manovre sopra
descritte, si verifica una battuta del
tergicristallo, indipendentemente dalle
condizioni del cristallo, per segnalare
l'avvenuta riattivazione.
AVVERTENZA Nel caso di vetture con
cambio automatico e dotate di sensore
pioggia, l'inserimento della marcia N
(Neutrale) inibisce la modalità di
tergitura automatica.
Disattivazione
È possibile deselezionare la tergitura
automatica agendo sul Menu del
display o sul sistemaUconnect™
oppure ruotando la ghiera A in una
posizione diversa dalle intermittenti (
oppure).
Service Position
La funzione permette al guidatore di
effettuare la sostituzione delle spazzole
del tergicristallo più agevolmente,
consentendo inoltre di proteggerle più
agevolmente in caso di ghiaccio e/o
neve.Attivazione
Per attivare questa funzione occorre
disattivare il tergicristallo (ghiera A
fig. 32, in posizione
), prima di
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP. La funzione può
essere attivata solo entro 2 minuti dal
passaggio del dispositivo di avviamento
in posizione STOP.
Per poter attivare la funzione, spostare
la leva verso l'alto (posizione instabile)
per almeno mezzo secondo.
Per ogni attivazione valida della
funzione, le spazzole si muovono per
segnalare la corretta acquisizione del
comando. Il comando può essere
ripetuto fino ad un massimo di tre volte.
La quarta ripetizione del comando
disabilita la funzione.
Se, dopo aver utilizzato la funzione, si
riportasse il dispositivo di avviamento in
posizione MAR con le spazzole in
posizione diversa da quella di riposo
(alla base del parabrezza), le stesse
verranno riportate in posizione di riposo
solo a seguito di un comando effettuato
tramite leva (spostamento della leva
verso l'alto, in posizione instabile)
oppure al superamento della velocità di
5 km/h.
AVVERTENZA Prima di attivare la
funzione assicurarsi, al momento
dell'accensione del motore, che il
parabrezza sia libero da neve oppure
ghiaccio
Disattivazione
La funzione viene disattivata se:
sono trascorsi 2 minuti da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione STOP;
si porta il dispositivo di avviamento
in posizione MAR e le spazzole sono in
posizione di riposo;
si porta il dispositivo di avviamento
in posizione MAR ed è eseguito un
comando di tergitura.
TERGILUNOTTO/
LAVALUNOTTO
Ruotando la ghiera B fig. 32, il
tergilunotto può funzionare nelle
seguenti modalità:
continua: quando la ghiera è nella
posizione
;
intermittente: quando la ghiera è
nella posizione
e il tergicristallo è
fermo;
sincrono: quando la ghiera del
tergilunotto è in posizione
eil
tergicristallo è in movimento o è settato
su AUTO. In questa modalità il
tergilunotto effettua una battuta ogni
due battute di tergicristallo;
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 37 of 296
singola battuta: con selettore in,
tergicristallo attivo e la retromarcia è
inserita.
Spingere la leva verso la plancia
(posizione instabile) per azionare il getto
del lavalunotto. Spingendo la leva si
attiva automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavalunotto ed il
tergilunotto stesso.
Al rilascio della leva sono eseguite tre
battute, come per il tergicristallo. Il ciclo
di lavaggio intelligente non sarà
eseguito se la ghiera è ruotata in
posizione
.
Disattivazione
La funzione termina al rilascio della leva.
ATTENZIONE
20)Qualora sia necessario pulire il cristallo,
accertarsi dell'avvenuto disinserimento del
dispositivo o del posizionamento su STOP
della chiave e del pulsante di avviamento.
AVVERTENZA
7)Non utilizzare il tergicristallo per liberare il
parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene
il salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata, anche a seguito di un riavvio
della vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
8)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
9)Non attivare il sensore pioggia durante il
lavaggio della vettura in un impianto di
lavaggio automatico.
10)In caso di presenza di ghiaccio sul
parabrezza, accertarsi dell'avvenuto
disinserimento del dispositivo.
35
Page 38 of 296
CLIMATIZZAZIONE
2)
CLIMATIZZATORE MANUALE
A - manopola attivazione/regolazione ventilatore:
0 = ventilatore spento
= velocità di ventilazione (è possibile selezionare 7 diversi tipi di velocità)
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria;
C - manopola regolazione temperatura aria e inserimento funzione MAX A/C:
zona blu = aria fredda
34F1B0052C
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 39 of 296
zona rossa = aria calda
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore (non previsto per versioni con il solo riscaldatore);
E - manopola distribuzione dell'aria:
uscita aria dalle bocchette centrali e laterali
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori e un leggero flusso d'aria anche dalle bocchette laterali su plancia
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle
bocchette laterali su plancia
uscita aria al parabrezza, ai cristalli laterali e un leggero flusso d'aria anche alle bocchette laterali su plancia
Sono inoltre previste 4 ulteriori posizioni intermedie tra le 5 distribuzioni principali sopra descritte.
F - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
Selezionando la distribuzione aria parabrezza, si attiva il compressore del climatizzatore (LED sul pulsante A/C acceso) ed il
ricircolo si posiziona in "aria esterna" (LED sul pulsante B spento). Questa logica garantisce una migliore visibilità dei cristalli. Il
guidatore ha sempre la possibilità di impostare il ricircolo aria ed il compressore del climatizzatore.
Auto On Comfort
(ove presente)
Se la temperatura esterna è inferiore a 4,4°C, ad ogni avviamento del motore la funzione sbrinamento del lunotto termico si
attiva automaticamente. Tale funzionalità può essere attivata o disattivata tramite il Menu presente sul sistemaUconnect™.
Riscaldatore supplementare(ove presente)
Il riscaldatore supplementare garantisce un più rapido riscaldamento dell'abitacolo.
Si attiva con condizioni climatiche fredde, se verificate le seguenti condizioni:
temperatura esterna bassa;
temperatura liquido di raffreddamento del motore bassa;
motore avviato;
velocità di ventilazione impostata almeno sulla 1avelocità;
manopola C ruotata completamente in senso orario sulla zona rossa.
Lo spegnimento del riscaldatore avviene quando almeno una delle condizioni sopra elencate non è più verificata.
NOTA La potenza del riscaldatore elettrico viene modulata in funzione della tensione della batteria.
37
Page 40 of 296
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
A - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
C - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
D - pulsante attivazione funzione MAX DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori);
E - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
F - manopola regolazione velocità ventilatore;
G - LED segnalazione velocità ventilatore;
H - pulsanti selezione distribuzione aria;
I - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
35F1B0051C
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA