FIAT DUCATO 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 81 of 286

Affrontando le discese con il dispositivo inserito è
possibile che la velocità del veicolo aumenti leggermente
rispetto a quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato dall’accensione della spia
Ü
e dal relativo messaggio sul quadro strumenti.
MEMORIZZAZIONE VELOCITÀ VEICOLO
Procedere come segue:
❒ruotare la ghiera A suONe premendo il pedale
dell’acceleratore portare il veicolo alla velocità
desiderata;
❒portare la leva verso l’alto (+) per almeno 1
secondo, quindi rilasciarla: la velocità del veicolo
viene memorizzata ed è quindi possibile rilasciare il
pedale dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in caso di sorpasso) è
possibile accelerare premendo il pedale
dell’acceleratore: rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito ad esempio
premendo il pedale del freno o della frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata procedere come
segue:
❒accelerare progressivamente fino a portarsi ad una
velocità vicina a quella memorizzata;
❒inserire la marcia selezionata al momento della
memorizzazione della velocità;
❒premere il pulsante RES B.80
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0040mfig. 79
CRUISE CONTROL
(regolatore di velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo
elettronico, che permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su lunghi tratti stradali
diritti ed asciutti, con poche variazioni di marcia
(es. percorsi autostradali), ad una velocità desiderata,
senza dover premere il pedale dell’acceleratore.
L’impiego del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane trafficate.
Non utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO fig. 79
Ruotare la ghiera A in posizione ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1ª marcia o in
retromarcia, ma è consigliabile inserirlo con marce
uguali o superiori alla 4ª.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 80

Page 82 of 286

81
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒premendo l’acceleratore e memorizzando
successivamente la nuova velocità raggiunta;
oppure
❒spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva corrisponde un aumento
della velocità di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in modo continuo.
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Può avvenire in due modi:
❒disinserendo il dispositivo e memorizzando
successivamente la nuova velocità;
oppure
❒spostando la leva verso il basso (–) fino al
raggiungimento della nuova velocità che resterà
automaticamente memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva corrisponde una
diminuzione della velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la velocità varia in
modo continuo.DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito dal conducente nei
seguenti modi:
❒ruotando la ghiera A in posizione OFF;
❒spegnendo il motore;
❒premendo il pedale del freno oppure azionando il
freno a mano;
❒premendo il pedale della frizione;
❒richiedendo un cambio marcia con cambio
automatico in modalità sequenziale;
❒con velocità veicolo al di sotto del limite stabilito;
❒premendo il pedale dell’acceleratore; in questo caso
il sistema non viene disinserito effettivamente ma la
richiesta di accelerazione ha precedenza sul sistema;
il cruise control rimane comunque attivo, senza
necessità di premere il pulsante RES per ritornare
alle condizioni precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Il dispositivo si disinserisce automaticamente nei
seguenti casi:
❒in caso di intervento dei sistemi ABSo ESP;
❒in caso di guasto al sistema.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 81

Page 83 of 286

F0N0041mfig. 80
PLAFONIERE
PLAFONIERA ANTERIORE CON LUCI SPOT
L’interruttore A-fig. 80 accende/spegne le lampade della
plafoniera. Con interruttore A in posizione centrale, le
lampade C e D si accendono/spengono
all’apertura/chiusura delle porte anteriori. Con
interruttore A premuto a sinistra, le lampade C e D
rimangono sempre spente. Con interruttore A premuto
a destra, le lampade C e D rimangono sempre accese.
L’accensione/spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore B assolve la funzione spot; a plafoniera
spenta, accende singolarmente:
❒la lampada C se premuto a sinistra;
❒la lampada D se premuto a destra.
82
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del
cambio in folle.
ATTENZIONE
In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare la ghiera
A su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat dopo aver verificato l’integrità del fusibile
di protezione.
ATTENZIONE
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 82

Page 84 of 286

83
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
❒all’apertura di una delle porte laterali per un tempo
pari a circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo pari a circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
bloccaggio delle porte.
PLAFONIERA POSTERIORE VANO DI
CARICO fig. 81
È ubicata sopra la porta posteriore, per l’accensione
premere sul trasparente nel punto indicato in figura. AVVERTENZA Prima di scendere dal veicolo assicurarsi
che entrambi gli interruttori siano in posizione centrale,
chiudendo le porte le luci si spegneranno evitando in tal
modo di scaricare la batteria.
In ogni caso, se l’interruttore viene dimenticato in
posizione sempre accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti dallo spegnimento del
motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più agevole l’ingresso/
uscita dal veicolo, in particolare di notte od in luoghi
poco illuminati, sono a disposizione 2 logiche di
temporizzazione.
TEMPORIZZAZIONE IN INGRESSO VEICOLO
Le luci plafoniera si accendono secondo le seguenti
modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte
anteriori;
❒per circa 3 minuti all’apertura di una delle porte
laterali;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.
La temporizzazione si interrompe ruotando la chiave di
avviamento in posizione MAR.
TEMPORIZZAZIONE IN USCITA VEICOLO
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒entro 2 minuti dallo spegnimento del motore per un
tempo pari a circa 10 secondi;
F0N0042mfig. 81
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 83

Page 85 of 286

84
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0220mfig. 83F0N0219mfig. 82
PLAFONIERA ASPORTABILE fig. 83
(per versioni/mercati, dove previsto)
Funzionamento previsto sia come luce fissa che come
torcia elettrica asportabile. Quando la plafoniera
asportabile è collegata al supporto fisso, la batteria per
la torcia elettrica viene ricaricata automaticamente. La
ricarica della plafoniera a veicolo fermo e con chiave di
avviamento in posizione STOP o estratta è limitata a 15
minuti. PLAFONIERA LATERALE VANO DI CARICO
fig. 82
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per l’accensione premere sul trasparente nel punto
indicato in figura.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 84

Page 86 of 286

85
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0044mfig. 84F0N0045mfig. 85
La funzione si spegne automaticamente nel momento in
cui la frenata non ha più carattere di emergenza.
Questa funzione assolve le prescrizioni legislative in
materia ad oggi in vigore.
LUCI FENDINEBBIA fig. 85
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si accendono, con luci di posizione accese, premendo il
pulsante
5.
Sul quadro si illumina la spia
5.
Si spengono premendo nuovamente il pulsante.
L’uso delle luci fendinebbia è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene le
prescrizioni.
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA fig. 84
Si accendono premendo l’interruttore A, qualunque sia
la posizione della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, sul quadro si illuminano ad
intermittenza le spie
Îe ¥.
Per spegnere, premere nuovamente l’interruttore.
L’uso delle luci di emergenza è regolamentato dal
codice stradale del paese in cui vi trovate. Osservatene
le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata di emergenza automaticamente si
accendono le luci di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
Îe ¥.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 85

Page 87 of 286

86
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0046mfig. 86
F0N0043mfig. 87
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di avviamento in
posizione STOP od estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizione
Oe successivamente alle
posizioni
6oppure 2. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
3.
LUNOTTO TERMICO fig. 87
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A. Con lunotto termico
inserito, è presente una temporizzazione che disinserisce
automaticamente il dispositivo dopo circa 20 minuti.
FUNZIONE SCOLLEGAMENTO BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria viene abilitata con
chiave di avviamento ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata nella zona
illustrata in fig. 88. Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante A (di colore rosso)
fig. 89. Lo scollegamento della batteria avviene, mediante
l’interruzione del cavo di massa, dopo circa 45 secondi
dalla rotazione della chiave in BATT.
Questi 45 secondi sono necessari per :
❒permettere all’utente di scendere dal veicolo e
bloccare le porte mediante telecomando;
❒garantire che tutti i sistemi elettrici del veicolo siano
disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al veicolo sarà
possibile esclusivamente mediante lo sblocco della porta
lato guida da serratura meccanica. LUCE RETRONEBBIA fig. 86
Si accende, con luci anabbaglianti accese o con luci di
posizione e fendinebbia (per versioni/mercati, dove
previsto) accese, premendo il pulsante 4. Sul quadro si
illumina la spia 4. Si spegne premendo nuovamente il
pulsante oppure spegnendo gli anabbaglianti e/o
fendinebbia (dove previsti). L’uso delle luci retronebbia è
regolamentato dal codice stradale del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 86

Page 88 of 286

87
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0811mfig. 88
F0N0810mfig. 89F0N0132mfig. 91
F0N0047mfig. 90
BLOCCAPORTE fig. 90-91
Per effettuare il blocco simultaneo delle porte, premere
il pulsante A, ubicato su plancia nel mobiletto centrale,
indipendentemente dalla posizione della chiave di
avviamento. Per sbloccare le porte premere il pulsante
B. Sulla mostrina alzacristalli è presente un pulsante D
che comanda lo sblocco/blocco indipendente del vano di
carico. Per ripristinare il collegamento della batteria inserire la
chiave di avviamento e ruotarla in posizione MAR, a
questo punto sarà possibile avviare normalmente il
veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere necessario
impostare nuovamente alcuni dispositivi elettrici (es.
orologio, data, ...).
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 87

Page 89 of 286

88
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0048mfig. 92
INTERRUTTORE BLOCCO
CARBURANTE E ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Il veicolo è dotato di un interruttore di sicurezza che
interviene in caso d’urto, interrompendo l’alimentazione
del carburante con il conseguente arresto del motore.
Quando interviene l’interruttore inerziale, oltre a
interrompere l’alimentazione carburante, si attivano le
luci di emergenza, le luci di posizione, le plafoniere, si
sbloccano tutte le porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il pulsante A. è
inoltre presente un ulteriore interruttore di sicurezza
che interviene in caso d’urto interrompendo
l’alimentazione elettrica. In questo modo vengono evitati
lo spargimento di carburante a seguito della rottura
delle tubazioni e la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di estrarre la
chiave dal dispositivo di avviamento per evitare di
scaricare la batteria.
Se dopo l’urto non si riscontrano
perdite di carburante o il danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è in grado di ripartire,
riattivare gli interruttori blocco automatico carburante e
alimentazione elettrica (
per versioni/mercati, dove
previsto)
seguendo la procedura indicata di seguito.
Dopo l’urto, se si avverte odore di
carburante o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non reinserire
gli interruttori, per evitare rischi di incendio.
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore blocco
carburante fig. 92
Per riattivare l’interruttore blocco carburante premere
il pulsante A.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 88

Page 90 of 286

89
CONOSCENZA
DEL
VEICOLO
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0N0127mfig. 93
AVVERTENZA Per allestimenti diversi da Scuolabus /
Minibus il pulsante B è sostituito da un apposito fusibile;
per la sua sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Prima di riattivare l’interruttore
alimentazione elettrica, verificare
accuratamente che non vi siano perdite di
carburante o danneggiamenti ai dispositivi
elettrici del veicolo (ad es. i fari).
ATTENZIONE
Prima di riattivare l’interruttore blocco
carburante, verificare accuratamente che
non vi siano perdite di carburante o
danneggiamenti ai dispositivi elettrici del veicolo
(ad es. i fari).
ATTENZIONE
Riattivazione dell’interruttore blocco
alimentazione elettrica (Scuolabus/Minibus)
fig. 93
L’interruttore è ubicato sul polo positivo della batteria.
Per riattivare l’interruttore alimentazione elettrica
procedere come segue:
❒premere il pulsante A per riattivare l’interruttore
blocco carburante;
❒premere il pulsante B per riattivare l’interruttore
alimentazione elettrica.
037-128 DUCATO LUM I 7ed 12-05-2010 13:40 Pagina 89

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 290 next >