FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 191 of 320
rimettere il cassetto / borsa attrezzi
nel proprio vano sotto il sedile lato
passeggero.
156) 157)
ATTENZIONE
146)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
147)La ruota di scorta in dotazione (per
versioni/mercati, dove previsto) è specifica
per il veicolo; non adoperarla su veicoli di
modello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio veicolo.
Le colonnette ruota sono specifiche per il
veicolo: non adoperarle sui veicoli di
modello diverso nè utilizzare bulloni di altri
modelli.
148)Fare riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.149)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sul veicolo a cui è in dotazione
oppure su veicoli dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare vetture
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo
per riparazioni sotto il veicolo. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata.
150)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
151)Per l’azionamento del dispositivo di
sollevamento ruota di scorta non è
ammesso l’uso di alcun attrezzo diverso
dalla manovella in dotazione, la quale deve
essere azionata esclusivamente a mano.
152)Con versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti si raccomanda
di non introdurremai le mani o la testa
nel passaruota: il veicolo potrebbe alzarsi o
abbassarsi automaticamente in funzione
di eventuali cambiamenti di temperatura o
di carico.
153)L’azionamento del dispositivo deve
essere eseguito solo ed esclusivamente a
mano, senza l’uso di alcun altro attrezzo
diverso dalla manovella in dotazione e non
con avvitatori pneumatici od elettrici.154)Anche le parti del cric in movimento
(vite ed articolazioni) possono procurare
lesioni: evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di imbrattamento
con il grasso lubrificante.
155)Al termine della manovra di
sollevamento/bloccaggio della ruota di
scorta, dopo aver verificato il corretto
posizionamento della ruota sotto pianale
(presenza della tacca gialla all'interno della
finestrella su dispositivo) occorre estrarre
la chiave di azionamento avendo cura
di non ruotarla in senso inverso (come in
fig. 187) nel tentativo di agevolare
l'estrazione della chiave stessa, per evitare
il disimpegno del dispositivo di aggancio
e la mancata ritenuta in sicurezza del
complessivo ruota.
156)Controllare la corretta sistemazione
della ruota nell’apposita sede sottopianale
ogni volta che viene movimentata la ruota
di scorta stessa. Eventuali errori di
posizionamento possono pregiudicare la
sicurezza.
157)Il dispositivo sollevamento ruota di
scorta è dotato di sistema di sicurezza
a frizione per salvaguardare il dispositivo
stesso, potrebbe scattare in caso di
applicazione di carico eccessivo sulla vite
di manovra.
189
Page 192 of 320
KIT DI RIPARAZIONE
RAPIDA PNEUMATICI
FIX&GO
AUTOMATIC
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix
& Go automatic è posizionato nella
parte anteriore dell’abitacolo del veicolo
e comprende fig. 192:
una bomboletta A contenente il
liquido sigillante, dotata di:
– tubo trasparente di riempimento B;
– tubo nero di ripristino pressione E;
– bollino adesivo C recante la scritta
“max. 80 km/h”, da apporre in
posizione ben visibile dal conducente
(su plancia portastrumenti) dopo la
riparazione pneumatico;
pieghevole informativo (vedere fig.
193), utilizzato per un pronto uso
corretto del kit di riparazione rapida e
successivamente consegnato al
personale che dovrà maneggiare il
pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici;
un compressore D completo di
manometro e raccordi;
un paio di guanti protettivi reperibili
nel vano laterale del compressore
stesso;
adattatori per il gonfiaggio di
elementi diversi.
158) 159) 160)
49)
È NECESSARIO SAPERE
CHE:
Il liquido sigillante del kit di riparazione
rapida è efficace per temperature
esterne comprese tra -20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza.
161) 162)
3)
PROCEDURA DI
GONFIAGGIO
163) 164) 165) 166) 167)
Azionare il freno a mano. Svitare il
cappuccio dalla valvola del pneumatico,
estrarre il tubo flessibile di riempimento
A fig. 194 ed avvitare la ghiera B sulla
valvola del pneumatico;
inserire la spina E fig. 196 nella
presa di corrente 12V più vicina e
avviare ilmotore. Ruotare il selettore D
fig. 195 in senso antiorario sulla
posizione di riparazione. Azionare il kit
premendo l’interruttore on/off. Gonfiare
il pneumatico alla pressione prescritta
nel paragrafo “Pressione di gonfiaggio”
al capitolo “Dati tecnici”;
192F1A0180
193F1A0181
190
IN EMERGENZA
Page 193 of 320
Per ottenere una lettura più precisa, si
consiglia di verificare il valore della
pressione sul manometro F fig. 195 con
il compressore spento e senza
spostare il selettore centrale dalla
posizione di riparazione;
se entro 10 minuti non si raggiunge
la pressione di almeno 3 bar,
disinnestare il tubo trasparente di
riempimento dalla valvola e disinserire la
spina della corrente 12V, quindi
spostare il veicolo in avanti di circa 10
metri, per distribuire il liquido sigillante
all’interno del pneumatico e ripetere
l’operazione di gonfiaggio;
se anche in questo caso, entro 10
minuti dall’accensione del
compressore, non si raggiunge la
pressione di almeno 3 bar, non
riprendere la marcia perché il
pneumatico risulta troppo danneggiato
ed il kit di riparazione rapida non è in
grado di garantire la dovuta tenuta,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat;
se il pneumatico è stato gonfiato alla
pressione prescritta nel paragrafo
“Pressione di gonfiaggio” al capitolo
“Dati tecnici”, ripartire subito;
dopo aver guidato per circa 10
minuti fermarsi e ricontrollare la
pressione del pneumatico; ricordarsi di
azionare il freno a mano;
se invece viene rilevata una
pressione di almeno 3 bar, ripristinare la
corretta pressione prescritta nel
paragrafo” Pressione di gonfiaggio” al
Capitolo “Dati tecnici” (con motore
acceso e freno a mano azionato) e
riprendere la marcia; dirigersi, guidando
sempre con molta prudenza, alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
158)Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit di riparazione pneumatici.
159)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi del pneumatico. Non utilizzare il kit
riparazione rapida se il pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
160)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la
riparazione. Evitare di togliere corpi estranei
(viti o chiodi) penetrati nel pneumatico.
161)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il kit di
riparazione rapida non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto gli
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
194F1A0182
195F1A0183
196F1A0335
191
Page 194 of 320
162)La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le operazioni
di inserimento e aspirazione. Se si
manifestano reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza. Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante scaduto.
163)Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
164)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che il pneumatico è stato trattato
con il kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare
e frenare in modo brusco.
165)Se la pressione è scesa al di sotto di
3 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go automatic non
può garantire la dovuta tenuta, perché il
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.166)Occorre assolutamente comunicare
che il pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare il pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
167)In caso di utilizzo di pneumatici diversi
da quelli forniti con il veicolo, potrebbe
non essere possibile la riparazione. In caso
di sostituzione degli pneumatici, è
consigliabile adottare quelli approvati dal
costruttore. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
49)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
ATTENZIONE
3)Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non disperdere
la bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire conformemente a
quanto previsto dalle normative nazionali e
locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se la spiasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per il controllo/
sostituzione batteria.
168)
197F1A0351
192
IN EMERGENZA
Page 195 of 320
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
sollevare lo sportellino A fig. 197 per
rendere reperibile il collegamento al
polo positivo della batteria.
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con il punto di massa come
illustrato in fig. 198;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.
ATTENZIONE
168)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento del
dispositivo di avviamento su STOP e
dalla chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che il
dispositivo di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
198F1A0352
193
Page 196 of 320
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un carica batterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il carica batterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il carica batteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
169) 170)
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore F come da
fig. 199;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C come da fig. 199.
ATTENZIONE
169)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
170)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
199F1A0219
194
IN EMERGENZA
Page 197 of 320
INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere
l’alimentazione combustibile, si attivano
le luci di emergenza, le luci di posizione,
le plafoniere, si sbloccano tutte le
porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il
pulsante A. Negli allestimenti per i quali
è previsto, è inoltre presente un relè
di sicurezza che interviene in caso
d’urto interrompendo l’alimentazione
elettrica. In questo modo vengono
evitati lo spargimento di combustibile a
seguito della rottura delle tubazioni e
la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del
danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
171) 172)
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria. Se dopo l’urto non si
riscontrano perdite di combustibile o il
danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è
in grado di ripartire, riattivare
l'interruttore blocco automatico
combustibile.
Riattivazione dell’interruttore
blocco combustibile
Per riattivare l’interruttore blocco
combustibile premere il pulsante A fig.
200.
ATTENZIONE
171)Dopo l’urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non
reinserire l' interruttore, per evitare rischi di
incendio.
172)Prima di riattivare l’interruttore blocco
combustibile, verificare accuratamente
che non vi siano perdite di combustibile o
danneggiamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
200F1A0086
195
Page 198 of 320
TRAINO DEL
VEICOLO
173) 174) 175) 176) 177) 178) 179) 180) 181)
Il veicolo è dotato di due anelli per
l’ancoraggio del dispositivo di traino.
L’anello anteriore è ubicato nel cassetto
attrezzi sotto il sedile lato passeggero.
Sulle versioni equipaggiate di kit Fix&Go
e non provviste di ruota di scorta, la
borsa porta attrezzi è disponibile solo a
richiesta per versioni/mercati, dove
previsto.In assenza della borsa porta attrezzi
l’anello anteriore per il traino del veicolo
è alloggiato nel contenitore della
documentazione di bordo, insieme al
libretto Uso e Manutenzione.
Per l’utilizzazione procedere come
segue:
Aprire lo sportello A ed asportarlo
agendo come illustrato in fig. 201;
ruotare in senso antiorario il pomello
B fig. 201 di bloccaggio e asportarlo
per permettere la fuoriuscita del
cassetto fig. 202;
prelevare dal cassetto il cacciavite in
dotazione e facendo leva nel punto
indicato sollevare il tappo C fig. 204;
prelevare l’anello di traino D dal
cassetto e avvitarlo sul perno filettato
fig. 204.
L’anello posteriore B fig. 205 è
reperibile nel punto indicato in figura.
201F1A0221
202F1A0222
203F1A0344
204F1A0223
205F1A0224
196
IN EMERGENZA
Page 199 of 320
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N)
(verificando che il veicolo si muova a
spinta) ed operare come per il traino di
un normale veicolo con cambio
meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare
il cambio in folle, non effettuare
l’operazione di traino del veicolo, ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
173)Avvitare l'anello di traino avendo cura
di verificare che arrivi in battuta a fondo
corsa.
174)Prima di effettuare il traino disinserire il
bloccasterzo (vedere paragrafo “Dispositivo
di avviamento” nel capitolo “Conoscenza
del veicolo”).
175)Durante il traino ricordarsi che non
avendo l’ausilio del servofreno e del
servosterzo per frenare è necessario
esercitare un maggior sforzo sul pedale e
per sterzare è necessario un maggior
sforzo sul volante.
176)Non utilizzare cavi flessibili per
effettuare il traino, evitare gli strappi.
Durante le operazioni di traino verificare
che il fissaggio del giunto al veicolo non
danneggi i componenti a contatto.177)Nel trainare il veicolo, è obbligatorio
rispettare le specifiche norme di
circolazione stradale, relative sia al
dispositivo di traino, sia al comportamento
da tenere sulla strada.
178)Durante il traino del veicolo non
avviare il motore.
179)Le operazioni di traino devono
avvenire esclusivamente su piano stradale /
viabile, il dispositivo non può essere
utilizzato per riportare il veicolo sul piano
stradale in caso di uscita di strada.
180)L'operazione di traino non può
avvenire per il superamento di ostacoli
importanti posti sul piano stradale (ad
esempio cumuli di neve o altro materiale
depositato sul fondo stradale.
181)L'operazione di traino deve avvenire
mantenendo il più possibile allineati il
veicolo trainante e il veicolo trainato; le
eventuali operazioni di traino/caricamento
effettuate da mezzi di soccorso devono
avvenire mantenendo allineati il mezzo di
soccorso e il veicolo da recuperare.
197
Page 200 of 320
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
del veicolo, contenere i costi d'esercizio
e salvaguardare l'efficienza dei sistemi
di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................199
CONTROLLI PERIODICI ..................199
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO ........................................200
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................201
VERIFICA DEI LIVELLI .....................208
FILTRO ARIA / FILTRO
ANTIPOLLINE .................................215
BATTERIA .......................................216
TERGICRISTALLO...........................218
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ....219
RUOTE E PNEUMATICI ...................219
PNEUMATICI DA NEVE ...................221
CATENE DA NEVE ..........................221
CARROZZERIA ...............................222
INTERNI ..........................................223
TUBAZIONI IN GOMMA ..................224
198
MANUTENZIONE E CURA