FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 51 of 320
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Su alcune versioni sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
40)
Regolazione
Regolazione verso l'alto: sollevare
l'appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere
il tasto A fig. 84 ed abbassare
l'appoggiatesta.
Per estrarre gli appoggiatesta anteriori
premere contemporaneamente i
pulsantiAeBfig. 84 a lato dei due
sostegni e sfilarli verso l’alto.
ATTENZIONE
40)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa, e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva. Per sfruttare al meglio
l'azione protettiva dell'appoggiatesta,
regolare lo schienale in modo da avere il
busto eretto e la testa più vicino possibile
all'appoggiatesta.
EQUIPAGGIAMENTI
INTERNI
VANO SOTTO SEDILE
ANTERIORE LATO
PASSEGGERO
Per utilizzare il vano procedere come
segue:
Aprire lo sportello A fig. 85 ed
asportarlo agendo come illustrato;
ruotare in senso antiorario il pomello
B di bloccaggio ed asportarlo per
permettere la fuoriuscita del vano.84F1A0039
85F1A0095
49
Page 52 of 320
PRESE USB
(per versione/mercati, dove previsto)
Possono essere ubicate:
sulla plancia centrale, in sostituzione
dell'accendisigari, utilizzabile
esclusivamente come sorgente di
ricarica per apparecchiature esterne;
sul tunnel centrale, sopra la tasca
porta cellulare fig. 86, per il
collegamento di dispositivi esterni
USB/iPOD (vedere SUPPORTO
USB/iPOD nel capitolo “Multimedia”).
PRESA DI CORRENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La presa di corrente si trova sulla
plancia centrale, accanto
all’accendisigari.
Per utilizzarla sollevare il coperchio A
fig. 87.TABLET HOLDER
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato al centro della plancia ed ha
la funzione di mantenere ancorato
un tablet.
Per l'utilizzazione procedere come
segue fig. 88:
abbassre la leva A per aprire i
dispositivi di bloccaggio B;
inserire il tablet tra i dispositivi di
bloccaggio B;
sollevare la leva A per assicurare il
bloccaggio.
41) 42) 43)
ATTENZIONE
41)L’accendisigari raggiunge elevate
temperature. Maneggiare con cautela ed
evitare che venga utilizzato dai bambini:
pericolo d’incendio e/o ustioni.
42)Non utilizzare lo scrittoio in posizione
verticale con veicolo in movimento.
43)Per evitare situazioni pericolose, la
movimentazione del tablet holder e
l'utilizzazione del dispostivo sono vietati
durante la guida.
86F1A0395
87F1A030888F1A0342
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 53 of 320
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.
AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
L'assetto viene visualizzato sul display
multifunzionale
Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 89) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
51
Page 54 of 320
Regolazione manuale
5)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
Agendo sul tasto A, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello superiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto A, per
un tempo maggiore di 1 secondo,
è possibile selezionare direttamente il
massimo livello: “assetto +3”.
Agendo sul tasto B, per un tempo
inferiore ad 1 secondo, si seleziona il
livello inferiore rispetto al precedente.
Mantenendo premuto il tasto B, per un
tempo maggiore di 1 secondo, è
possibile selezionare direttamente il
minimo livello: “assetto -3”.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B) corrispondente alla
direzione del movimento, lampeggia.Se dopo aver selezionato un tasto il led
relativo anziché lampeggiare rimane
acceso a luce fissa (per circa 5 secondi)
significa che la regolazione è
momentaneamente non disponibile.
Le possibili cause possono essere
le seguenti:
riserva d’aria insufficiente: la
funzione verrà ripristinata con
l’avviamento del motore;
il sistema ha raggiunto una
temperatura di esercizio limite:
attendere qualche minuto per
consentire il raffreddamento prima di
agire nuovamente sui tasti di
azionamento.
Il livello selezionato a veicolo fermo,
viene mantenuto fino ad una velocità di
circa 20km/h, superata tale velocità il
sistema ripristina automaticamente
il livello normale: “assetto 0”.
ATTENZIONE
5)Prima di procedere alla regolazione
manuale con porte aperte, assicurarsi di
avere attorno al veicolo spazio sufficiente
per questo tipo di operazione.
ACCESSORI
PREDISPOSIZIONE
MONTAGGIO TELEPASS
SU PARABREZZA
RIFLETTENTE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se il veicolo è dotato di parabrezza
riflettente occorre installare il Telepass
nell’apposita zona evidenziata in fig. 90
- fig. 91.
89F1A0170
90F1A0310
91F1A0311
52
CONOSCENZA DEL VEICOLO
ACQUISTATI
D
ALL'UTENTE
Page 55 of 320
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 55
DISPLAY ........................................ 57
TRIP COMPUTER ........................... 59
SPIE E MESSAGGI.......................... 61
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 61
- AVARIA EBD .................................... 62
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 64
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 64
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 65
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 65
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 66
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 66
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 66
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE .......................................... 68
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 69
-AVARIA ABS ...................................... 69
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 69
-PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE .................................... 70
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 70
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 71-LUCI RETRONEBBIA ........................ 71
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 72
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 73
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 74
-DRIVING ADVISOR ........................... 74
- SISTEMA TPMS ............................... 75
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 76
-FOLLOW ME HOME ......................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- SPEED LIMITER ............................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE .................................. 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
-FUNZIONE "UP" ................................ 78
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 79
-AVARIA SPIA INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 79
-AVARIA LUCI STOP ........................... 79
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 80
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 80
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 80
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 80
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 81
-SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA COMFORT–MATIC .............. 81
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 81
53
Page 56 of 320
-AVARIA SISTEMA DRIVING
ADVISOR ............................................ 81
-AVARIA TRAFFIC SIGN
RECOGNITION ................................... 81
-LIMITATAAUTONOMIA ..................... 82
-ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
SISTEMA START&STOP ..................... 82
-AVARIA START&STOP ...................... 83
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 84
-PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO (versioni Diesel) ................... 85
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 57 of 320
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
Versioni con display multifunzionale
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
92F1A0356
55
Page 58 of 320
Versioni con display multifunzionale riconfigurabile
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display – C. Contagiri – D. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con spia di massima
temperatura – E. Indicatore livello combustibile con spia riserva
6)
ATTENZIONE
6)Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona rossa, spegnere immediatamente il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
93F1A0358
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 59 of 320
DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di display
multifunzionale oppure multifunzionale
riconfigurabile, in grado di visualizzare le
informazioni utili e necessarie durante
la guida.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
94:
AData.
BOdometro (visualizzazione chilometri,
oppure miglia, percorsi).
COra.
DTemperatura esterna
EPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite).
NOTA All'apertura di una porta
anteriore il display si attiva visualizzando
per alcuni secondi l'ora ed i chilometri,
oppure miglia, percorsi.
VIDEATA "STANDARD"
DISPLAY
MULTIFUNZIONALE
RICONFIGURABILE
La videata standard è in grado di
visualizzare le seguenti indicazioni fig.
95:
AOra
BData oppure visualizzazione
chilometri (o miglia) parziali percorsi
COdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
DPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
ETemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
GEAR SHIFT INDICATOR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema G.S.I. (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un’apposita
indicazione sul quadro strumenti.
Tramite il G.S.I., il guidatore viene
avvisato che il passaggio ad un’altra
marcia consentirebbe un risparmio
in termini di consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l’icona SHIFT UP (
SHIFT) il G.S.I.
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN
(
SHIFT) il G.S.I. suggerisce di
passare ad una marcia con rapporto
inferiore.
AVVERTENZA L’indicazione sul display
rimane accesa fino a quando il
conducente non effettua un cambio
marcia o fino a quando le condizioni di
guida non rientrano in un profilo di
missione tale da non dover rendere
necessario un cambio marcia per
ottimizzare i consumi.
94F1A1040
95F1A1041
57
Page 60 of 320
INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 96 - fig. 97
visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al
menù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la
scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata
standard.
96 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
97 - Versioni con display multifunzionale
riconfigurabileF1A0355
MODE
98F1A0304
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI