FIAT FIORINO 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 121 of 228

Versioni con cambio Comfort-matic
A veicolo fermo e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR. In caso di fermata in salita
l'arresto del motore è disabilitato per
rendere disponibile la funzione "Hill
Holder" (funzione attiva solo con
motore avviato). L’arresto del motore è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona sul
display si spegne. In caso di
riavviamento del motore con la funzione
“Hill Holder” disabilitata, muovere la
leva verso (+), (-)oRe il motore riparte.ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile/disattivabile
tramite il pulsante illustrato in fig. 115
posto su plancia. La disattivazione
è segnalata dall'accensione del led sul
pulsante. Inoltre, nelle versioni dove
previsto, vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
Su alcune versioni, ad ogni accensione
del veicolo, il sistema Start&Stop
risulterà attivo anche se è stato
disattivato prima dell’arresto.FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia fig.
116 sul quadro strumenti e, dove
previsto, con un messaggio informativo
sul display.
115F0T0426
116F0T0425
119

Page 122 of 228

INATTIVITÀ DEL VEICOLO
Nei casi di inattività del veicolo prestare
particolare attenzione per lo stacco
dell'alimentazione elettrica alla batteria.
La procedura va effettuata
disconnettendo il connettore A fig. 117
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria installato sul polo negativo
D della batteria stessa. Tale sensore
non deve essere mai disconnesso dal
polo, tranne nel caso di sostituzione
della batteria.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP.
110)
ATTENZIONE
106)Prima di aprire il cofano motore, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento e la chiave sia in posizione OFF.
Attenersi a quanto riportato sulla targhetta
applicata in corrispondenza della traversa
anteriore. Si consiglia di estrarre la chiave
quando in veicolo sono presenti altre
persone.
107)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di OFF. Durante le
operazioni di rifornimento combustibile, è
necessario assicurarsi che il veicolo sia
spento con chiave in posizione di OFF.
108)Per veicoli con cambio robotizzato, in
caso di arresto automatico del motore in
pendenza, si raccomanda di riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno. Per veicoli con cambio
robotizzato, ove prevista la funzione Hill
Holder, in caso di arresto automatico
motore in pendenza, necessita riavviare il
motore azionando la leva del cambio verso
(+) oppure verso (-) senza rilasciare il
pedale freno per rendere disponibile la
funzione Hill Holder, che è attiva solo a
motore in moto.
109)Qualora si volesse privilegiare il
comfort climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire un
funzionamento continuo dell'impianto di
climatizzazione.110)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo e con le stesse caratteristiche.
117F0T0428
120
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 123 of 228

RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
111)
25) 26)
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina senza
piombo. con numero di ottano (R.O.N.)
non inferiore a 95.
AVVERTENZA Non immettere mai nel
serbatoio, neppure in casi di
emergenza, anche una minima quantità
di benzina con piombo; si
danneggerebbe la marmitta catalitica,
diventando irreparabilmente inefficiente.
MOTORI DIESEL
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).Funzionamento alle basse
temperature
Per evitare inconvenienti di
funzionamento, vengono normalmente
distribuiti, a secondo della stagione,
gasoli di tipo estivo, invernale ed artico
(zone montane/ fredde). In caso di
rifornimento con gasolio non adeguato
alla temperatura di utilizzo, si consiglia
di miscelare il gasolio con additivo
PETRONAS DURANCE DIESEL ART
nelle proporzioni indicate sul
contenitore del prodotto stesso,
introducendo nel serbatoio prima
l’anticongelante e poi il gasolio.
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco.
In questa situazione si suggerisce
inoltre di mantenere all’interno
del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Apertura
1) Aprire lo sportello A fig. 118 tirandolo
verso l'esterno, mantenere il tappo B
fig. 118 fermo, inserire la chiave di
avviamento nella serratura e ruotarla in
senso antiorario.
2) Ruotare il tappo in senso antiorario
ed estrarlo.
Il tappo è dotato di un dispositivo
antismarrimento C fig. 118 che
lo assicura allo sportello rendendolo
imperdibile. Durante il rifornimento
agganciare il tappo allo sportello, come
illustrato in figura.
Chiusura
1) Inserire il tappo (completo di chiave)
e ruotarlo in senso orario, fino ad
avvertire uno o più scatti.
2) Ruotare la chiave in senso orario ed
estrarla, quindi chiudere lo sportello.
118F0T0068
121

Page 124 of 228

La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.
RABBOCCO ADDITIVO
PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE
®(UREA)
Condizioni preliminari
L'AdBlue® congela a temperature infe-
riori a -11°C. Nel caso il veicolo sia
rimasto in sosta per un lungo periodo di
tempo a tali temperature, il rifornimento
potrebbe risultare difficoltoso. Per tali
ragioni è consigliabile ricoverare il vei-
colo in un garage e/o ambiente riscal-
dato ed attendere che l’UREA torni allo
stato liquido, prima di procedere con il
rifornimento.
Procedere come segue:
parcheggiare il veicolo in piano;
arrestare il motore portando il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP;
aprire il cofano motore tirando la leva
posta sotto la plancia lato guida
(vedere il paragrafo "Cofano motore"
nel capitolo "Conoscenza della vettura")
e rimuovere il tappo A (colore azzurro)
fig. 119 dal bocchettone di riempimento
dell'AdBlue®.Rifornimento con erogatori
Il sistema è stato progettato in
ottemperanza alla ISO 22241-5 (portata
erogatore 10 l/min.). È comunque
possibile il rifornimento in stazioni di
servizio con portate superiori seppur
con possibili scatti erogatore e
variazioni di quantità introdotta nel
serbatoio.
Procedere come segue:
inserire la pistola erogatrice dell‘Ad-
Blue® nel bocchettone di riempimento
A fig. 119, iniziare l’erogazione e al
sopraggiungere del primo scatto
interrompere il riempimento (lo scatto
indica che il serbatoio dell‘AdBlue®è
pieno). Non procedere oltre con il riem-
pimento per evitare versamenti di
AdBlue®;
estrarre la pistola.Rifornimento con contenitori
Procedere come segue:
verificare data di scadenza;
leggere i consigli di utilizzo presenti
sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone
nel serbatoio dell’AdBlue®;
in caso di riempimento con sistemi
non avvitabili (ad es. taniche), dopo
la visualizzazione della segnalazione sul
display del quadro strumenti (fare
riferimento al paragrafo “Spie e
messaggi” nel capitolo “Conoscenza
del quadro strumenti”) riempire il
serbatoioAdBlue® con una quantità di
liquido massima di ;
in caso di utilizzo contenitori
avvitabili al bocchettone, il serbatoio è
da ritenersi pieno quando il livello di
AdBlue® nel contenitore interrompe la
sua discesa. Non procedere oltre.
Operazioni al termine del
rifornimento
Procedere come segue:
montare nuovamente il tappo A fig.
119 sul bocchettone di riempimento
dell’AdBlue®, ruotandolo in senso
orario e avvitandolo completamente;
portare il dispositivo di avviamento in
posizione MAR (non è necessario
avviare il motore);
A
119F0T0946
122
AVVIAMENTO E GUIDA
6 litri

Page 125 of 228

attendere lo spegnimento della
segnalazione sul display del quadro
strumenti prima di movimentare il
veicolo. La segnalazione può rimanere
accesa da pochi secondi a circa mezzo
minuto. Nel caso di avviamento del
motore e movimentazione del veicolo,
la segnalazione rimarrà visualizzata
per un periodo di tempo più lungo,
senza tuttavia pregiudicare la
funzionalità del motore;
se il rabbocco viene effettuato con il
serbatoio dell'AdBlue® vuoto fare rif-
erimento al paragrafo “Rifornimenti” nel
capitolo “Dati tecnici”, è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
motore.
AVVERTENZA Se viene versato
dell'AdBlue® fuori dal bocchettone di
riempimento, ripulire bene l'area e pro-
cedere nuovamente al riempimento. Se
il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
mediante una spugna e con acqua
calda.ATTENZIONE
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO: può causare danni
al serbatoio. L'UREA congela al di
sotto di –11 °C. Anche se il sistema
è progettato per funzionare al di
sotto del punto di congelamento
dell'UREA è bene non riempire
il serbatoio oltre il livello massimo
perché se l'UREA si congela il
sistema può subire danni. Attenersi
a quanto descritto nel paragrafo
“Rabbocco additivo per emissioni
Diesel AdBlue® (UREA)” in questo
capitolo.
In caso di versamento
dell'UREA su superfici verniciate o
in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato
versato a terra.
Non tentare di avviare il motore
se l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può
portare gravi danni al motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Non aggiungere additivi o altri
liquidi ad AdBlue®, ciò potrebbe
danneggiare il sistema.
L’utilizzo di AdBlue® non con-
forme o degradato può portare
all’accensione delle segnalazioni
sul display del quadro strumenti
(fare riferimento al paragrafo “Spie
e messaggi” nel capitolo “Cono-
scenza del quadro strumenti”).
Non travasare mai l'AdBlue® in
un altro recipiente: perderebbe le
sue qualità di purezza.
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico
derivanti dall'uso di additivi/acqua
di rubinetto, all'introduzione di
gasolio, o comunque alla non
osservanza delle prescrizioni, la
garanzia decade.
In caso di esaurimento
dell’AdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Spie e messaggi” nel
capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti” per continuare con un
normale utilizzo del veicolo.
Stoccaggio dell’AdBlue® (UREA)
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Attenersi a quanto riportato
sull’etichetta del contenitore.
112)
123

Page 126 of 228

MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina
fig. 120.
È completo di una valvola di “non
ritorno”: inserita nel corpo stesso del
bocchettone.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappoAfig. 120 ruotandolo in senso
antiorario.
Il profilo del bocchettoneBfig. 121 per
la ricarica è del tipo Universale
compatibile con gli standard “Italia” e
“NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m
3(a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
Le targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.
27)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli.
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio
veicolo. Prima di procedere con il
rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per veicoli con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.
120F0T0360
121F0T0336
124
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 127 of 228

Simboli per veicoli con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590.
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734.
Simboli per veicoli a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228.
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228.CNG: Metano compresso per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723.
ATTENZIONE
111)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
112)Se
AdBlue® si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta),
AdBlue®
può decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato il
tappo del serbatoio di
AdBlue®, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal serbatoio.
In questa concentrazione, comunque, i
vapori di ammoniaca non sono nocivi o
pericolosi per la salute.
ATTENZIONE
25)Per veicoli a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L’utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
26)Durante il rifornimento con sportello
tappo combustibile aperto, non aprire
la porta laterale scorrevole destra.
Assicurarsi che lo sportello tappo
combustibile sia chiuso durante le
operazioni di apertura / chiusura della porta
laterale scorrevole.
27)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
125

Page 128 of 228

ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
AdBlue
®(UREA)
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell'UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
combustibile, guidabilità, coppia e
potenza. Per i messaggi e gli avvisi di
sistema fare riferimento al paragrafo
“Spie e messaggi” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”.
L’AdBlue® (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Mantenuto a
temperature INFERIORI A 32 °C, potrà
essere conservato almeno per un anno.
Per ulteriori informazioni sulla tipologia
del liquidoAdBlue® fare riferimento al
paragrafo “Fluidi e Lubrificanti” nel capi-
tolo “Dati tecnici”.
Il veicolo è dotato di un sistema
automatico di riscaldamento dell‘Ad-
Blue® che, quando il motore è avviato,
permette al sistema di funzionare cor-
rettamente a temperature inferiori a –11
°C.
ATTENZIONE Il liquidoAdBlue® con-
gela a temperature inferiori a –11 °C.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L'installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che
rilascia apposita documentazione per
la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare gli 80
km/h.
AVVERTENZA Per le versioni Natural
Power non è ammesso il traino di
rimorchi, non è quindi previsto il
montaggio del gancio di traino per
rimorchi.
113) 114)
ATTENZIONE
113)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
114)Non modificare assolutamente
l'impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico del
veicolo.
126
AVVIAMENTO E GUIDA

Page 129 of 228

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza si consiglia
di telefonare al numero verde reperibile
sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................128
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....128
KIT FIX & GO AUTOMATIC ..............133
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .136
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................139
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................142
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................144
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......151
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................152
TRAINO DEL VEICOLO ...................152
127

Page 130 of 228

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l'interruttore A
fig. 122, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito sul quadro si
illuminano le spie
e. Per
spegnere, premere nuovamente
l'interruttore A.
AVVERTENZA L'uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.Frenata di emergenza (per
versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e
. La funzione si spegne
automaticamente nel momento in cui la
frenata non ha più carattere di
emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
Versioni Combi/Cargo -Il veicolo è
dotato, all'origine, del "Kit riparazione
rapida pneumatici Fix&Go automatic"
(vedere le istruzioni relative riportate nel
successivo capitolo). In alternativa al
Fix&Go il veicolo può essere dotato di
ruota di scorta di dimensioni normali.
L'operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l'osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
115) 116) 117) 118) 119) 120)
28) 29)
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
122F0T0049
128
IN EMERGENZA

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 230 next >