FIAT FIORINO 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2019Pages: 228, PDF Dimensioni: 6.3 MB
Page 91 of 228

AVVERTENZE GENERALI
PER L'IMPIEGO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
L'uso delle cinture di sicurezza è
necessario anche per le donne in
gravidanza: anche per loro e per il
nascituro il rischio di lesioni in caso
d'urto è nettamente minore se
indossano le cinture di sicurezza. Le
donne in gravidanza devono
posizionare la parte inferiore del nastro
molto in basso, in modo che passi
sopra al bacino e sotto il ventre (come
indicato in fig. 87).
Man mano che la gravidanza procede,
la conducente deve regolare il sedile
ed il volante in modo da avere il pieno
controllo del veicolo (i pedali ed il
volante devono essere di facile
accessibilità). È necessario tuttavia
tenere la massima distanza possibile tra
il ventre ed il volante.AVVERTENZA Il nastro della cintura di
sicurezza non deve essere attorcigliato.
La parte superiore deve passare sulla
spalla e attraversare diagonalmente
il torace. La parte inferiore deve risultare
aderente al bacino (come indicato in
fig. 88) e non all'addome del
passeggero. Non utilizzare dispositivi
(mollette, fermi, ecc.) che tengano
le cinture di sicurezza non aderenti al
corpo degli occupanti.
71) 72)
AVVERTENZA Ogni cintura di sicurezza
deve essere utilizzata da una sola
persona: non trasportare bambini sulle
ginocchia degli occupanti utilizzando
le cinture di sicurezza per la protezione
di entrambi fig. 89. In generale non
allacciare alcun oggetto alla persona.MANUTENZIONE DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Per la corretta manutenzione delle
cinture di sicurezza, osservare
attentamente le seguenti avvertenze:
utilizzare sempre le cinture di
sicurezza con il nastro ben disteso, non
attorcigliato; accertarsi che questo
possa scorrere liberamente senza
impedimenti;
verificare il funzionamento della
cintura di sicurezza nel seguente modo:
agganciare la cintura di sicurezza e
tirarla energicamente;
a seguito di un incidente di una certa
entità, sostituire la cintura di sicurezza
indossata, anche se in apparenza
non sembra danneggiata. Sostituire
comunque la cintura di sicurezza in
caso di attivazione dei pretensionatori;
87F0T0003
88F0T0004
89F0T0005
89
Page 92 of 228

evitare che gli arrotolatori vengano
bagnati: il loro corretto funzionamento è
garantito solo se non subiscono
infiltrazioni d'acqua;
sostituire la cintura di sicurezza
quando sono presenti tracce di
sensibile logorio o tagli.
ATTENZIONE
69)Il pretensionatore è utilizzabile una sola
volta. Dopo che è stato attivato, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
sostituire.
70)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere
la cintura di sicurezza ben aderente al
busto e al bacino. Allacciate sempre le
cinture di sicurezza, sia dei posti anteriori,
sia di quelli posteriori! Viaggiare senza le
cinture di sicurezza allacciate aumenta
il rischio di lesioni gravi o di morte in caso
d'urto.
71)È severamente proibito smontare o
manomettere i componenti della cintura di
sicurezza e del pretensionatore. Qualsiasi
intervento deve essere eseguito da
personale qualificato e autorizzato.
Rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat.72)Se la cintura di sicurezza è stata
sottoposta ad una forte sollecitazione, ad
esempio in seguito ad un incidente, deve
essere sostituita completamente insieme
agli ancoraggi, alle viti di fissaggio degli
ancoraggi stessi ed al pretensionatore;
infatti, anche se non presenta difetti visibili,
la cintura di sicurezza potrebbe aver perso
le sue proprietà di resistenza.
ATTENZIONE
12)Interventi che comportano urti,
vibrazioni o riscaldamenti localizzati
(superiori a 100°C per una durata massima
di 6 ore) nella zona del pretensionatore
possono provocare danneggiamento
o attivazioni; non rientrano in queste
condizioni le vibrazioni indotte dalle
asperità stradali o dall'accidentale
superamento di piccoli ostacoli,
marciapiedi, ecc. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat qualora si debba
intervenire.
TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini!
Questa prescrizione è obbligatoria,
secondo la direttiva 2003/20/CE, in tutti
i Paesi membri dell'Unione Europea.
I bambini di statura inferiore a 1,50
metri, fino a 12 anni di età, devono
essere protetti con idonei dispositivi di
ritenuta e dovrebbero essere alloggiati
nei posti posteriori. Le statistiche sugli
incidenti indicano che i sedili posteriori
offrono maggiore garanzia di incolumità
per i bambini.
I bambini, rispetto agli adulti, hanno la
testa proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti, al fine di
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa.
90
SICUREZZA
Page 93 of 228

I bambini devono sedere in modo
sicuro e confortevole. Compatibilmente
con le caratteristiche dei seggiolini
utilizzati, si raccomanda di mantenere il
più a lungo possibile (almeno fino a
3-4 anni di età) i bambini in seggiolini
orientati contromarcia, in quanto questa
è la posizione più protettiva in caso di
urto.
Si raccomanda di scegliere sempre il
sistema di ritenuta più adeguato al
bambino; per tale scopo si invita a
consultare sempre il Libretto di Uso e
Manutenzione fornito con il seggiolino
per essere certi che sia del tipo adatto
al bambino cui è destinato.
In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni
gruppo di peso. Si consiglia questa
scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per i
veicoli Fiat.
AVVERTENZA Alcuni seggiolini
universali necessitano, per poter essere
installati correttamente sul veicolo,
dell'utilizzo di un accessorio (base)
venduto separatamente dal produttore
del seggiolino. Pertanto FCA
raccomanda di verificare presso il
rivenditore, effettuando una prova di
montaggio, la possibilità di installare il
seggiolino desiderato sulla propria auto
prima di acquistarlo.
73) 74) 75) 76)
INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO CON LE
CINTURE DI SICUREZZA
77) 78) 79) 80) 81)
GRUPPO0e0+
I bambini fino a 13 kg devono essere
trasportati rivolti all'indietro su un
seggiolino del tipo raffigurato in fig. 90,
che, sostenendo la testa, non induce
sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
Il seggiolino è trattenuto dalle cinture di
sicurezza del veicolo, come indicato
in fig. 90 e deve trattenere a sua volta il
bambino con le sue cinture di sicurezza
incorporate.
90F0T0006
91
Page 94 of 228

GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i
bambini possono essere trasportati
rivolti in avanti fig. 91.
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso
possono essere trattenuti direttamente
dalle cinture di sicurezza del veicolo
fig. 92.
In questo caso i seggiolini hanno la sola
funzione di posizionare correttamente
il bambino rispetto alle cinture di
sicurezza, in modo che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza
aderisca al torace e non al collo e che il
tratto orizzontale della cintura di
sicurezza aderisca al bacino e non
all'addome del bambino.GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso
esistono degli appositi dispositivi di
ritenuta che consentono il corretto
passaggio della cintura di sicurezza.
La fig. 93 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile
posteriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini
indossano le cinture di sicurezza come
gli adulti.
91F0T0007
92F0T0008
93F0T0009
92
SICUREZZA
Page 95 of 228

IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALI
I veicoli adibiti al trasporto persone (omologazione M1) sono conformi alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta
la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti del veicolo secondo la tabella seguente:
Gruppo Fasce di peso Passeggero anteriore Passeggero posteriore
Air bag attivo Air bag disattivato
Gruppo 0, 0+ Fino a 13 kgXUU
Gruppo 1 9-18 kgXUU
Gruppo 2 15-25 kgUUU
Gruppo 3 22-36 kgUUU
X Posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
U idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i "Gruppi" indicati.
ATTENZIONE
73)GRAVE PERICOLO: I seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a quello di marcia, NON vanno installati sul sedile anteriore in
presenza di air bag passeggero attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di urto potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato
indipendentemente dalla gravità dell'urto. Si consiglia di trasportare sempre i bambini seduti sul proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più protetta in caso di urto.
74)Nel caso sia necessario trasportare un bambino sul sedile anteriore lato passeggero con un seggiolino che si monta nel verso contrario di
marcia, gli air bag lato passeggero frontale e laterale (Side bag - per versioni/mercati, dove previsto) devono essere disattivati mediante il
Menu di Setup, verificandone l'avvenuta disattivazione tramite l'accensione della spia
su plancia centrale. Inoltre il sedile passeggero dovrà
essere regolato nella posizione più arretrata, al fine di evitare eventuali contatti del seggiolino bambini con la plancia.
75)L'obbligo di disattivare l'air bag se si installa un seggiolino bambini rivolto contro marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole. Attenersi sempre a quanto riportato sull'aletta parasole lato passeggero (vedere quanto descrittoal
paragrafo "Sistema di protezione supplementare (SRS) - Air bag").
76)Non movimentare il sedile anteriore o posteriore in presenza di un bambino seduto od alloggiato nell'apposito seggiolino.
77)Un montaggio scorretto del seggiolino può rendere inefficace il sistema di protezione. In caso di incidente, infatti, il seggiolino potrebbe
allentarsi ed il bambino potrebbe subire lesioni anche letali. Per l'installazione di un sistema di protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal Produttore.
93
Page 96 of 228

78)Quando il sistema di protezione per bambini non viene utilizzato, fissarlo con la cintura di sicurezza oppure mediante gli ancoraggi ISOFIX,
oppure rimuoverlo dal veicolo. Non lasciarlo svincolato all'interno dell'abitacolo. In questo modo si evita che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli occupanti.
79)Dopo aver installato un seggiolino bambini, non movimentare il sedile: rimuovere sempre il seggiolino prima di eseguire qualsiasi tipo di
regolazione.
80)Assicurarsi sempre che il tratto diagonale della cintura di sicurezza non passi sotto le braccia oppure dietro la schiena del bambino. In
caso di incidente la cintura di sicurezza non sarà in grado di trattenere il bambino, con il rischio di provocarne lesioni anche mortali. Il bambino
deve pertanto sempre indossare correttamente la propria cintura di sicurezza.
81)Le figure sono solamente indicative per il montaggio. Montare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
94
SICUREZZA
Page 97 of 228

INSTALLAZIONE
SEGGIOLINO ISOFIX
(per versioni/mercati, dove previsto)
82) 83)
Su alcune versioni i posti posteriori
esterni sono dotati di ancoraggi ISOFIX,
per il montaggio di un seggiolino in
modo rapido, semplice e sicuro.Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX,
senza utilizzare le cinture di sicurezza
del veicolo, ma vincolando direttamente
il seggiolino a tre ancoraggi presenti
sul veicolo.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed Isofix
su posti diversi dello stesso veicolo.
A titolo indicativo in fig. 94 è
rappresentato un esempio di seggiolino
Isofix Universale che copre il gruppo
di peso: 1.
AVVERTENZA La fig. 94 è solamente
indicativa per il montaggio. Montare
il seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.Per installare un seggiolino ISOFIX,
agganciarlo ai due ancoraggi metallici A
fig. 95 ubicati sul retro del cuscino del
sedile posteriore, nel punto di incontro
con lo schienale, quindi fissare la
cinghia superiore (disponibile assieme
al seggiolino) all'apposito ancoraggio B
fig. 96 ubicato dietro lo schienale del
sedile, nella parte inferiore.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini
Isofix Universale, possono essere
utilizzati tutti quelli omologati con la
dicitura ECE R44 (R44/03 o
aggiornamenti successivi) "Isofix
Universale".
Nella Lineaccessori MOPAR è
disponibile il seggiolino per bambino
Isofix Universale "Duo Plus".
Per ulteriori dettagli relativi
all'installazione e/o utilizzo del
seggiolino, fare riferimento al "Libretto
istruzioni" fornito assieme al seggiolino.
94F0T001095F0T0145
96F0T0284
95
Page 98 of 228

IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
Sulle versioni adibite al trasporto persone (omologazione M1), la tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea
ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per bambini "Isofix" sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento seggiolino Classe di taglia IsofixPosizione Isofix laterale
posteriore
Gruppo 0 (fino a 10 kg) Contromarcia EIL
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)Contromarcia E
IL
Contromarcia DIL (*)
Contromarcia CIL (*)
Gruppo I (da 9 fino a 18 kg)Contromarcia D
IL (*)
Contromarcia CIL (*)
Frontemarcia BIUF
Frontemarcia B1IUF
Frontemarcia AIUF
IL Adatto per sistemi di ritenuta bambini Isofix delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
(*) E' possibile installare il seggiolino ISOFIX spostando in avanti il sedile anteriore
IUF Adatto per sistemi di ritenuta per bambini orientati in avanti ISOFIX, di classe universale, omologati per l’uso nel gruppo di peso.
NOTA Gli altri gruppi di peso sono coperti da specifici seggiolini ISOFIX che possono essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati ed omologati per questo veicolo (vedere la lista dei veicoli allegata al seggiolino).
96
SICUREZZA
Page 99 of 228

SEGGIOLINI i-Size
Questi seggiolini, costruiti ed omologati
secondo il regolamento i-Size (ECE
R129), assicurano maggiori condizioni
di sicurezza per il trasporto di bambini
in auto:
obbligo di trasporto del bambino
rivolto contro marcia fino a 15 mesi di
età;
aumento della protezione offerta dal
seggiolino in caso di urti laterali;
incoraggiamento all'utilizzo del
sistema ISOFIX per evitare difetti di
installazione del seggiolino;
maggiore efficacia nella scelta del
seggiolino, non più in base al peso, ma
in base all'altezza del bambino;
migliore compatibilità tra i sedili del
veicolo e i seggiolini: i seggiolini i-Size
possono essere considerati come
dei "Super ISOFIX", nel senso
che possono essere installati
perfettamente nei posti omologati
i-Size, ma possono essere anche
installati nelle posizioni omologate
ISOFIX (ECE R44).
NOTA Nel caso in cui i posti del suo
veicolo siano omologati i-Size, essi
sono evidenziati dalla presenza del
simbolo riportato in fig. 97 in
corrispondenza dei ganci ISOFIX.NOTA Per verificare se il veicolo è
omologato per l'installazione dei
seggiolini per bambini della tipologia
i-Size fare riferimento alla tabella
riportata nella pagina successiva.
97F1B0124C
97
Page 100 of 228

La tabella seguente, in conformità alla legislazione Europea ECE 129, indica la possibilità di installare seggiolini i-Size.
POSIZIONI i-Size SU VEICOLO
Dispositivo Passeggero anteriorePasseggeri posteriori
lateraliPasseggero posteriore
centrale
Seggiolini bambini i-SizeISO/R2 X X X
ISO/F2 X X X
X: posto a sedere non idoneo per seggiolini i-Size Universali.
NOTA questo veicolo non è omologato per l'utilizzo dei seggiolini della tipologia i-Size. Ciò nonostante, sul veicolo potrebbe
essere comunque possibile installare un seggiolino della tipologia «i-Size». Verificare pertanto la compatibilità di questo veicolo
con il seggiolino individuato sul sito internet del costruttore.
98
SICUREZZA