FIAT FIORINO 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2019, Model line: FIORINO, Model: FIAT FIORINO 2019Pages: 228, PDF Dimensioni: 6.3 MB
Page 131 of 228

PROCEDURA DI
SOSTITUZIONE RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
per versioni Cargo: sollevare la leva
A fig. 123 e spostare in avanti lo
schienale del sedile anteriore sinistro
per prelevare la borsa attrezzi ubicata
dietro lo schienale: sganciare l'elastico
di trattenimento e portarla accanto
alla ruota da sostituire;
per versioni Combi: aprire le porte a
battenti posteriori, prelevare la borsa
attrezzi fig. 124 ubicata sul lato sinistro
del bagagliaio sganciando gli elastici
di trattenimento e portarla accanto alla
ruota da sostituire;
prelevare la chiave di smontaggio
ruote B fig. 125 e la prolunga con
innesto pentagonale C e, agendo
all’interno del vano di carico e inserire la
prolunga C sul bullone A; agendo con
la chiave B abbassare la ruota
srotolando il cavo;
utilizzare la chiave di smontaggio
ruote B per trascinare la ruota fuori dal
veicolo fig. 126;
svitare il pomello D fig. 127 e liberare
il cerchio dalla staffa E sfilandola dal
foro del cerchio;
123F0T0119
124F0T0206125F0T0922
129
Page 132 of 228

per veicoli dotati di cerchi in lega
rimuovere la coppetta coprimozzo;
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio della ruota da sostituire,
utilizzando la chiave di smontaggio
ruote;
per veicoli con cerchi in acciaio
rimuovere la coppa ruota;
azionare il cric, in modo da aprirlo
parzialmente, quindi posizionarlo sotto il
veicolo in corrispondenza dei riferimenti
A fig. 128 vicino alla ruota da sostituire;
azionare il cric in modo da
distenderlo fino a quando la scanalatura
A fig. 129 del cric si inserisce
correttamente sul profilo inferiore B
ricavato sul longherone;
avvisare le eventuali persone
presenti che il veicolo sta per essere
sollevato; occorre pertanto scostarsi
dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di
non toccarlo fino a quando non sarà
nuovamente riabbassato;
azionare il cric e sollevare il veicolo,
sino a quando la ruota si alza da terra
di alcuni centimetri. Girando la
manovella, verificare che la rotazione
della stessa avvenga liberamente,
cautelandosi così da rischi di
escoriazioni alla mano per l'eventuale
sfregamento contro il suolo. Anche
le parti del cric in movimento (vite ed
articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di
imbrattamento con il grasso
lubrificante;
svitare completamente i quattro
bulloni di fissaggio, quindi rimuovere la
ruota;
assicurarsi che la ruota di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulita e priva di impurità che
potrebbero, successivamente, causare
l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
126F0T0168
127F0T0923
128F0T0125
129F0T0126
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 228

per i veicoli con cerchi in acciaio,
montare la ruota di uso normale
avvitando la prima colonnetta B fig. 130
per 2 filetti nel foro più vicino alla
valvola di gonfiaggio A;
montare la coppa ruota, facendo
coincidere il simbolo
(ricavato sulla
coppa stessa) con la valvola di
gonfiaggio, quindi inserire le altre 3
colonnette;
avvitare le colonnette utilizzando la
chiave in dotazione;
per i veicoli con cerchi in lega,
montare coppetta coprimozzo;
azionare il cric in modo da
abbassare il veicolo ed estrarre il cric;
mediante l'utilizzo della chiave in
dotazione, serrare a fondo i bulloni,
passando alternativamente da un
bullone a quello diametralmente
opposto, secondo l'ordine numerico
illustrato in fig. 131.Ad operazione conclusa
fissare la staffa A fig. 132 al cerchio
dopo averla fatta passare attraverso
il foro, inserire il perno filettato all’interno
di uno dei fori colonnette e bloccare
avvitando il pomello B;
per i veicoli dotati di cerchi in lega
prelevare l’adattatore D fig. 133 e
introdurre la staffa E nell’adattatore D,
inserire il perno nel foro e fissare con
il pomello F;
posizionare la ruota in verticale e
appoggiare l’adattatore montato sulla
parte interna del cerchione, utilizzando
le viti in dotazione fissare la ruota
all’adattatore fig. 134. Stringere le viti
con la chiave di smontaggio ruote;
130F0T0282
131F0T0128
132F0T0924
133F0T0925
134F0T0926
131
Page 134 of 228

controllare la sistemazione corretta
nell’apposita sede sottopianale (il
sistema di sollevamento è dotato di
frizione per limitazione fi ne corsa,
eventuali mal posizionamenti
pregiudicano la sicurezza);
risollevare la ruota riavvitando il
bullone di bloccaggio A fig. 125;
reinserire il cric e gli attrezzi
nell'apposita borsa porta attrezzi;
riposizionare la borsa porta attrezzi
dietro il sedile lato sinistro (versioni
Cargo) e nel bagagliaio (versioni
Combi);
bloccare la borsa con l'elastico di
trattenimento.
ATTENZIONE
115)Se lasciati nell'abitacolo, la ruota
forata ed il cric costituiscono un serio
pericolo per l'incolumità degli occupanti in
caso di incidenti o di brusche frenate.
Riporre quindi sempre, sia il cric sia
la ruota forata, nell'apposito alloggiamento.
116)È estremamente rischioso tentare di
sostituire una ruota sul lato del veicolo
vicino alla corsia di marcia: accertarsi che il
veicolo sia sufficientemente lontana dalla
strada, per evitare di essere investiti.117)Il ruotino in dotazione (per versioni/
mercati, dove previsto) è specifico per
il veicolo: non adoperarlo su veicoli di
modello diverso, né utilizzare ruotini di altri
modelli sul proprio veicolo. Il ruotino di
scorta deve essere usato solo in caso di
emergenza. L'impiego deve essere ridotto
al minimo indispensabile e la velocità
non deve superare gli 80 km/h.
"Attenzione! Solo per uso temporaneo!
80km/h max! Sostituire appena possibile
con ruota di servizio standard. L'adesivo
applicato sul ruotino non deve
assolutamente essere rimosso o coperto.
Sul ruotino non deve assolutamente essere
applicata la coppa ruota. Le caratteristiche
di guida del veicolo, con il ruotino montato,
risultano modificate. Evitare accelerate e
frenate violente, brusche sterzate e curve
veloci.
118)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
il veicolo. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.119)Il cric è un attrezzo studiato e
progettato per la sola sostituzione di una
ruota, nel caso di foratura o
danneggiamento al relativo pneumatico, sul
veicolo a cui è in dotazione oppure su
veicoli dello stesso modello. Sono
assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare veicoli
di altri modelli o oggetti differenti. In nessun
caso, utilizzarlo per attività di manutenzione
o riparazione sotto il veicolo o per lo
scambio di ruote estive/invernali e
viceversa: si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. Non posizionarsi in
alcun caso sotto il veicolo sollevato:
utilizzarlo solo nelle posizioni indicate. Non
utilizzare il cric per portate superiori a quella
indicata sull’etichetta ad esso applicata.
Non avviare il motore, per nessun motivo,
con veicolo sollevato. Il sollevamento
del veicolo oltre il necessario può rendere il
tutto meno stabile fino al rischio di caduta
violenta del veicolo. Sollevare quindi il
veicolo per la sola misura necessaria che
consenta l’accesso della ruota di scorta.
120)Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo distacco
quando il veicolo è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione dei
pneumatici e del ruotino di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
"Dati tecnici".
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 228

ATTENZIONE
28)Girando la manovella, cautelarsi che la
rotazione avvenga liberamente senza
rischi di escoriazioni alla mano per
sfregamento contro il suolo. Anche le parti
del cric in movimento (“vite senza fine”
ed articolazioni) possono procurare lesioni:
evitarne il contatto. Pulirsi accuratamente
in caso di imbrattamento con il grasso
lubrificante.
29)Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far verificare il
corretto serraggio dei bulloni di fissaggio.
KIT FIX & GO
AUTOMATIC
121) 122)
30)
Il kit di riparazione rapida pneumatici Fix
& Go Automatic è ubicato in un
apposito contenitore nel bagagliaio.
Il kit di riparazione rapida comprende
fig. 135:
una cartuccia A contenente il liquido
sigillante, dotata di tubo trasparente
per l’iniezione del liquido sigillante D e
bollino adesivo C recante la scritta
“Max 80Km/h, da mettere in posizione
ben visibile (es. plancia portastrumenti)
dopo la riparazione dello pneumatico;
un compressore B;
pieghevole informativo utilizzato per
un pronto uso corretto del kit;
un paio di guanti reperibili nel vano
del tubo della cartuccia D.PROCEDURA DI
RIPARAZIONE DELLO
PNEUMATICO E
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di effettuare la procedura in
sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
indossare il giubbotto
catarifrangente prima di scendere dal
veicolo (in ogni caso attenersi alle leggi
vigenti del Paese in cui si circola);
A
C
B
D
135F0T0931
133
Page 136 of 228

inserire la cartuccia A contenente il
sigillante nell’apposito vano del
compressore B, premendo con forza
verso il basso fig. 135. Staccare il
bollino adesivo di velocità C ed
applicarlo in posizione ben visibile fig.
136;
indossare i guanti;
rimuovere il tappo dalla valvola dello
pneumatico ed avvitare il tubo
trasparente del sigillante D fig. 135 alla
valvola. Se è presente la cartuccia da
250 ml l’alloggiamento del tubo
trasparente è dotato di ghiera
removibile per agevolare l’estrazione.
Assicurarsi che il pulsante ON-OFF
E fig. 137 sia in posizione spento
(pulsante non premuto);
inserire il connettore elettrico F fig.
138 nella presa 12V del veicolo ed
accendere il motore del veicolo;
azionare il compressore premendo il
pulsante ON-OFF E fig. 137. Quando
il manometro G segnala la pressione
prescritta indicata sul Libretto Uso
e Manutenzione o apposita etichetta,
spegnere il compressore premendo
nuovamente il pulsante ON-OFF E;
scollegare la cartuccia A dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio H e sollevando la cartuccia
A verso l’alto fig. 139.Se entro 15 min. dall’accensione del
compressore il manometro G fig. 137
segnala una pressione inferiore a 1.8
bar / 26 psi, spegnere il compressore,
scollegare il tubo del sigillante D dalla
valvola dello pneumatico, rimuovere
la cartuccia A dal compressore fig. 139.
Spostare il veicolo di circa 10 m per
permettere la distribuzione del sigillante;
fermare il veicolo in sicurezza, azionare
il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio L fig. 140 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 min. dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar / 26 psi,
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
8 km / 5 mi
136F0T0932
EM
G
137F0T0933
138F0T0934
A
H
139F0T0935
134
IN EMERGENZA
Page 137 of 228

Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia, posizionare il veicolo in una zona
sicura ed agevole, inserendo il freno a
mano. Prelevare il compressore e
ripristinare la pressione usando il tubo
nero di gonfiaggio L fig. 140.
Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar / 26 psi, ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se
invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar / 26 psi, non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare il veicolo in sicurezza, come
precedentemente indicato e, azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio L
fig. 140 e avvitarlo saldamente alla
valvola dello pneumatico. Seguire le
istruzioni riportate in fig. 138 e fig. 140.
Per regolare l’eventuale
sovrappressione dello pneumatico,
premere il pulsante rilascio aria M fig.
137.
SOSTITUZIONE
CARTUCCIA
Procedere come segue:
utilizzare esclusivamente cartucce
originali Fix&Go, acquistabili presso
la Rete Assistenziale Fiat.
per rimuovere la cartuccia A fig. 135,
premere il pulsante di sgancio H fig.
139 e sollevarla.
ATTENZIONE
121)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sono riportate
sull’etichetta della cartuccia del kit Fix&Go.
Leggere attentamente l’etichetta della
cartuccia prima dell’utilizzo, evitare l’uso
improprio. Il kit dovrà essere utilizzato
da adulti e non può essere lasciato in uso
ai minori.122)ATTENZIONE: Non superare gli 80
km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco. Il kit effettua una riparazione
temporanea e pertanto lo pneumatico deve
essere esaminato e riparato da uno
specialista nel più breve tempo possibile.
Prima di utilizzare il kit assicurarsi che lo
pneumatico non sia troppo danneggiato e
che il cerchio sia in buone condizioni
altrimenti non utilizzare e chiamare il
soccorso stradale. Non togliere i corpi
estranei dallo pneumatico. Non lasciare
acceso il compressore oltre 20 minuti
continuativi: pericolo di surriscaldamento.
ATTENZIONE
30)Il liquido sigillante è efficace alle
temperature comprese tra da 40°Ca+55
°C. Il liquido sigillante è soggetto a
scadenza. Si possono riparare pneumatici
che hanno subito lesioni sul battistrada fino
ad un diametro massimo di 6 mm.
Mostrare la cartuccia e l’etichetta al
personale che dovrà maneggiare
lo pneumatico trattato con il kit di
riparazione pneumatici
140F0T0936
135
Page 138 of 228

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
123) 124) 125) 126) 127)
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
123)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
124)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
125)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
126)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
127)Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 228

TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi di lampade:
Lampade tutto vetro:(tipo A) sono inserite a pressione, per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta:(tipo B) per estrarle premere il bulbo e ruotarlo
in senso antiorario.
Lampade cilindriche:(tipo C) per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene:(tipo D) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade alogene:(tipo E) per rimuovere la lampada, svincolare la
molla di bloccaggio dalla relativa sede.
Lampade a scarica di gas (Xenon):(tipo F) per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
.
137
Page 140 of 228

Lampade
Lampade Tipo Potenza Rif. figura
Abbaglianti H4 55W E
Anabbaglianti H4 60W D
Posizioni anteriori W5W 5W A
Indicatori di direzione anteriori PY21W 2IW B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY2IW 21W B
Posizione posteriore/Retronebbia P4/21W 4W/21W B
Stop P21W 21W B
Targa W5W 5W C
3° stop
(*)W5W 5W A
Retromarcia P21W 21W B
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsto) H1 55W E
Plafoniera anteriore con trasparente basculante C 10W C
Plafoniera anteriore con luci spot (per versioni/
mercati, dove previsto)C 10W C
Plafoniera posteriore (per versioni/mercati, dove
previsto)C 10W C
(*)AVVERTENZA Per mercati/versioni dove previsto, nelle versioni con cristalli scuri, sostituire l'intero gruppo luci, in quanto sigillato.
138
IN EMERGENZA