FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 241 of 295

CavitàFusibile a
cartuccia Minifusi-
bile Descrizione
F173 25 A
naturale Valvole frenata
antibloccaggio
F174 20 A giallo Sirena - Se in
dotazione
F175 30 A verde Scorta
F176 10 A rosso Moduli comando
motopropulsore
F177 20 A giallo Modulo trazione
integrale - Se in
dotazione
F178 25 A
naturale Tetto apribile - Se in
dotazione
F179 10 A rosso Sensore batteria
F181 100 A blu Sterzo elettroidraulico
(EHPS) - Se in
dotazione
F182 50 A rosso Riscaldatore abitacolo
3 - Se in dotazione
F184 30 A rosa Motorino tergicristallo
anterioreDISIMPEGNO DI UN VEICOLO
IMPANTANATO
Per disimpegnare un veicolo le cui ruote siano parzial-
mente affondate in fango, sabbia o neve, è spesso
sufficiente farlo muovere avanti e indietro con brevi
spostamenti alternati. Sterzare nei due sensi per libe-
rare le ruote anteriori da eventuali ostacoli. Quindi
innestare alternativamente la marcia D (Drive)/1 mar-
cia e la marcia R (retromarcia). L'azione di disimpegno
è in genere più efficace se si accelera dolcemente in
modo da evitare lo slittamento delle ruote.
Forti accelerazioni con conseguente ele-
vato numero di giri a vuoto delle ruote
possono provocare il surriscaldamento e
il danneggiamento del cambio. Lasciar girare il
motore al minimo con la leva del cambio in N
(folle) per almeno un minuto ogni cinque cicli
della procedura di movimento alternato. Questo
accorgimento limita il surriscaldamento e riduce il
rischio di danni al cambio in caso di prolungati
tentativi di disimpegno del veicolo.
NOTA: se il veicolo è dotato di sistema
antislittamento, disinserirlo prima di tentare
di "disimpegnare" il veicolo. Per ulteriori
informazioni, vedere "Programma elettronico
di stabilità (ESP)" in "Conoscenza della vettura".
234
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 242 of 295

 Quando si tenta di "disimpegnare" il
veicolo impantanato passando dalla
marcia D /1 alla retromarcia e viceversa,
evitare di far slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h per non danneggiare la tra-
smissione.
 Forti accelerazioni con conseguente elevato nu-
mero di giri a vuoto delle ruote possono provocare
il surriscaldamento e il danneggiamento del cam-
bio. Anche i pneumatici possono soffrirne. Evitare
quindi accelerazioni superiori a 48 km/h a marcia
inserita (senza cambio marce).
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero dan-
neggiare, anche irreparabilmente, il ponte e i
pneumatici. Nell'ipotesi peggiore, uno pneuma-
tico potrebbe scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non tentare
quindi di disimpegnare il veicolo con accelera-
zioni superiori a 48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di disimpegno,
accertarsi che non vi sia nessuno vicino alle ruote
che hanno perso aderenza, indipendentemente
dalla velocità. ATTACCO PER IL TRAINO
Il veicolo è dotato di un attacco per il traino che può
essere utilizzato per recuperare il veicolo in caso di
uscita di strada o panne. (fig. 162)
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di emer-
genza per il recupero di un veicolo uscito
di strada. Non utilizzare gli attacchi per il rimor-
chio con carro attrezzi o in autostrada. Il veicolo
potrebbe essere danneggiato. Per il traino del
veicolo si raccomanda di utilizzare cinghie di
traino, le catene potrebbero danneggiare il vei-
colo.
(fig. 162) Attacco per il traino 235
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 243 of 295

AVVERTENZA!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trai-
nato, se collegati sull'attacco per il
traino. Le catene o le cinghie per il traino potreb-
bero spezzarsi causando gravi lesioni personali.
USO DELL'ATTACCO PER IL TRAINO ANTERIORE
La sede dell'attacco per il traino anteriore è ubicata sul
lato destro inferiore dello scudo anteriore.
Per montare l'attacco, rimuovere il tappo di gomma e
avvitare l'attacco stesso nella sede. Inserire l'estremità piatta della manovella del marti-
netto attraverso la sede quindi serrare; per ulteriori
informazioni, vedere "Sollevamento del veicolo e sosti-
tuzione di una ruota". Il gancio di traino deve essere
completamente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo anteriore
come illustrato in figura. Non trainare il veicolo se il
gancio non è completamente assestato nella staffa.
(fig. 163)
(fig. 163)
Attacco per il traino anteriore montato
236
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 244 of 295

USO DELL'ATTACCO PER IL TRAINO
POSTERIORE
La sede dell'attacco per il traino posteriore è ubicata
dietro uno sportellino, situato sulla parte posteriore
sinistra del paraurti.
Per montare l'attacco, aprire lo sportellino utilizzando
la chiave del veicolo o un cacciavite piccolo, quindi
avvitare l'attacco nella sede.
Inserire l'estremità piatta della manovella del marti-
netto attraverso la sede quindi serrare; per ulteriori
informazioni, vedere "Sollevamento del veicolo e sosti-
tuzione di una ruota". Il gancio di traino deve essere
completamente inserito nella relativa staffa di fissaggio
attraverso la parte inferiore dello scudo anteriore
come illustrato in figura. Non trainare il veicolo se il
gancio non è completamente assestato nella staffa.
(fig. 164)SURRISCALDAMENTO MOTORE
Adottare i seguenti accorgimenti per prevenire possi-
bili fenomeni di surriscaldamento del motore.
• Su strade extraurbane — Limitare la velocità.
• Nel traffico urbano — A veicolo arrestato con mo-
tore acceso, portare il cambio in posizione N (folle) e
non aumentare il regime minimo del motore.
Un impianto di raffreddamento surri-
scaldato può danneggiare il veicolo. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura si
trova sulla zona "H", accostare e arrestare il
veicolo. Far girare il motore al minimo con il
condizionatore d'aria disattivato finché la lan-
cetta non torna nella gamma normale. Qualora la
lancetta rimanga su "H" e venga emesso un se-
gnale acustico continuo, spegnere immediata-
mente il motore e richiedere l'intervento del ser-
vizio di assistenza.
NOTA: esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l'eventualità di un surriscaldamento del motore:
• se il condizionatore aria (C/A) è inserito, disinserirlo.
L'impianto C/A contribuisce al surriscaldamento del-
l'impianto di raffreddamento, disinserendolo si può
contribuire a eliminare questa fonte di calore;
• Un altro accorgimento può consistere nel regolare al
massimo il riscaldamento dell'abitacolo, orientando la
distribuzione dell'aria verso il pavimento e attivando il
(fig. 164) Attacco per il traino posteriore montato 237
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 245 of 295

ventilatore alla velocità massima. In questo modo il
riscaldatore agisce come un radiatore supplementare e
contribuisce a dissipare il calore dall'impianto di raf-
freddamento del motore;
AVVERTENZA!
La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento motore bollente (antigelo) o di
vapore dal radiatore può provocare gravi ustioni.
Se si nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo con radiatore o
serbatoio di espansione caldi.
238
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 246 of 295

TRAINO DEL VEICOLO IN PANNE
Condizione di traino Ruote sollevate da terra CAMBIO MECCANICOTraino in piano NESSUNA • Cambio su N (folle)
• Chiave di accensione su ACC
Traino a sollevamento o traino carrello Posteriori
NO
Anteriori OK
Veicolo a pianale TUTTE METODO MIGLIORE
È richiesta un'attrezzatura di traino o sollevamento
appropriata per evitare di danneggiare il veicolo. Utiliz-
zare solo barre di traino e altra attrezzatura adeguata,
attenendosi alle istruzioni del costruttore dell'attrez-
zatura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbligatorio.
Attaccare la barra di traino o altri dispositivi di traino ai
componenti strutturali principali del veicolo e non ai
paraurti o staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino dei veicoli.
Qualora durante il traino sia necessario inserire utiliz-
zatori (quali tergicristallo, sbrinatori, ecc.), ruotare la
chiave nella posizione RUN (IN MARCIA) e non nella
posizione ACC.
 Non effettuare il traino con l'impiego
di imbracature di sollevamento. Si po-
trebbe danneggiare lo scudo.
 Quando si fissa il veicolo sul pianale di un carro
attrezzi, non eseguire fissaggi ai componenti delle
sospensioni anteriori o posteriori. Un traino ese-
guito in modo improprio potrebbe provocare
danni al veicolo.
 Non spingere o trainare il veicolo con un altro
veicolo; ne risulterebbero danni al paraurti e al
cambio.
 Se sul veicolo da trainare si deve fare uso dello
sterzo, il commutatore di accensione deve trovarsi
in posizione ON e non su BLOCCO o ACC.
239
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATITECNICI INDICE

Page 247 of 295

CAMBIO MECCANICO
Il costruttore raccomanda che il traino del veicolo
avvenga con tutte le quattro ruote sollevate da terra
mediante un veicolo a pianale.
Il veicolo può essere trainato anche in direzione di
marcia, con tutte e quattro le ruote a terra, la leva del
cambio sul folle e la chiave di accensione su ACC. Se il
cambio non funziona, il veicolo deve essere trainato
con le ruote anteriori sollevate da terra (utilizzando il
pianale di un carro attrezzi, un carrello di traino o
un'attrezzatura di sollevamento con le ruote anteriori
del veicolo sollevate).SENZA CHIAVE DI ACCENSIONE
Un'attenzione particolare deve essere dedicata al
traino del veicolo se la chiave di accensione è stata
estratta dalla posizione BLOCCO o è bloccata in
questa posizione. Il sistema di traino più diffuso è
quello tramite attrezzatura piana. Tuttavia, se non è
disponibile un veicolo con rimorchio a pianale, si può
utilizzare un traino a sollevamento. Il traino posteriore
(con le ruote anteriori a terra) non è consentito,
poiché provoca danni al cambio. Se l'unica alternativa è
il traino posteriore, le ruote anteriori devono essere
collocate su un traino a carrello. Per evitare di danneg-
giare il veicolo impiegare un'appropriata attrezzatura di
traino.
La mancata osservanza di questi metodi
di traino può danneggiare gravemente la
trasmissione.Tali danni non sono coperti
dalla nuova garanzia limitata del veicolo.
240
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISOIN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 248 of 295

MANUTENZIONE DELLA VETTURA
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Intervalli di manutenzione necessari
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e, se necessario,
regolare la pressione. • • • • • •
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori,
indicatori di direzione, luci di emergenza, luci dell'abitacolo, spie
del quadro strumenti, ecc.). • • • • • •
Controllare il funzionamento del tergi/lavacristallo. • • • • • •
Controllare la posizione/l'usura delle spazzole tergicristallo sul
parabrezza e sul lunotto. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore stato di usura pastiglie. • • • • • •
Controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco
posteriori. • • • • • •
Condizioni e controllo visivo: carrozzeria esterna, protezione
sottoscocca, tubi e flessibili (scarico, impianto di alimentazione,
impianto frenante), elementi in gomma (soffietti, manicotti, ecc.),
giunti omocinetici, sospensioni anteriori, teste dei tiranti e soffietti
di tenuta; se necessario, sostituire. • • • • • •
Controllare che le serrature del cofano siano pulite e che le
tiranterie siano pulite e lubrificate. • • • • • •
Controllare il livello di tutti i liquidi (liquido di raffreddamento
motore, liquido freni/frizione idraulica, liquido lavacristallo, liquido
batteria, ecc.); se necessario, rabboccare. • • • • • •
241
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE

Page 249 of 295

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare la leva del freno di stazionamento; se necessario,
regolarla. • • • • • •
Controllare i fumi/emissioni di scarico. • • • • • •
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare. • • • • • •
Controllare il funzionamento del sistema di controllo motore
(tramite la presa diagnostica). • • • • • •
Controllare visivamente le condizioni della cinghia di comando
organi ausiliari. • •
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari. •
Controllare le condizioni della cinghia di distribuzione. • •
Sostituire la cinghia di distribuzione (*). •
Sostituire il filtro del carburante (o cambiare almeno ogni 24 mesi). • • •
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria (o cambiare almeno ogni
24 mesi). • • •
Cambiare l'olio motore e sostituire la cartuccia dell'olio (**) (***).
Cambiare il fluido dei freni. • • •
Cambiare il filtro antipolline. • • • • • •
* A prescindere dalla distanza percorsa, la cinghia della
trasmissione deve essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi al minimo) o almeno ogni
5 anni.
242
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICI
INDICE

Page 250 of 295

(**) Se il veicolo viene utilizzato per meno di 10.000 km
l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuc-
cia ogni 12 mesi.
(***) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio mo-
tore e la sostituzione della cartuccia dipende dalle
condizioni di utilizzo del veicolo e viene segnalato da un
indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cru-
scotto; tale intervallo non deve superare i 24 mesi.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare in
danni al veicolo.
Controlli regolari
Ogni 1.000 km o prima di viaggi lunghi, controllare e, se
necessario, rabboccare quanto segue:
• liquido di raffreddamento del motore, fluido dei freni, liquido lavacristalli e liquido del servosterzo;
• pressione di gonfiaggio e condizioni degli pneumatici;
• funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica- tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
• funzionamento del sistema tergi/lavacristallo, posi- zione e usura delle spazzole del tergicristallo su
parabrezza e lunotto;
• controllare e, se necessario, rabboccare il livello dell'olio motore ogni 3.000 km.
Uso del veicolo in applicazioni gravose
Se si utilizza il veicolo principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito: • rimorchio o traino di roulotte;
• strade polverose;
• viaggi brevi (inferiori a 7-8 km) e ripetuti a tempera-
ture sottozero;
• prolungato funzionamento del motore al minimo, lunghe distanze percorse a velocità basse o inattività
per lunghi periodi. Condurre le ispezioni seguenti
con una frequenza maggiore di quanto indicato nella
Manutenzione programmata:
• controllare le condizioni e l'usura delle pastiglie dei freni a disco anteriori;
• controllare che le serrature del cofano siano pulite e che le tiranterie siano pulite e lubrificate;
• controllare visivamente le condizioni di motore, tra- smissione, tubi e flessibili (scarico, sistema di alimen-
tazione, freni), elementi in gomma (soffietti, mani-
cotti ecc.);
• verificare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito);
• controllare visivamente le condizioni della cinghia di comando organi ausiliari;
• controllare e, se necessario, cambiare l'olio motore e sostituire il filtro dell'olio;
• controllare il filtro antipolline e, se necessario, sosti- tuirlo;
• controllare il filtro dell'aria e, se necessario, sostitu- irlo.
• controllare il filtro del carburante e, se necessario, sostituirlo.
243
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONE DELLAVETTURADATI TECNICI INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 ... 300 next >